E' l'insieme di miti e leggende appartenenti alla cultura religiosa degli antichi
greci che riguardano i loro di ovvero figure divine che personificano gli elementi
della natura (sole, acqua, terra, vita, amore) . La mitologia greca riflette la
natura e la societ degli uomini
Mitologia: Lo studio dei racconti (in greco mythos = racconto, narrazione) di
vicende, fatti e imprese riguardanti gli dei e gli eroi.
Il mito, dunque, rispecchia un'epoca caratterizzata dall'assenza della ricerca
storica e di una speculazione scientifico-filosofica.
Leggenda: Storia, fatto a carattere religioso, cavalleresco o eroico, ricco di
particolari favolosi e fantastici.
Romanzato: rielaborato, arricchito, colorito, abbellito, esagerato, enfatizzato
Ade: Re degli inferi, Dio della morte, nella mitologia romana: Plutone
Apollo: Dio della musica, delle arti, della conoscenza, della cura, della peste,
della profezia, della bellezza maschile, del tiro con l'arco e del sole. Anche
nella mitologia romana era chiamato Apollo.
Ares: Dio della guerra, dello spargimento di sangue e della violenza. Il suo
corrispondente nella mitologia romana Marte
Demetra: Dea del grano, dell'agricoltura, del raccolto, della crescita e della
nutrizione. Corrispondente Cerere
Dioniso: Dio del vino, delle feste, della follia, del caos, dell'ubriachezza, delle
droghe e dell'estasi. Tra i romani Bacco
Era: Regina degli di e dea del matrimonio. Moglie di Zeus. A Roma era conosciuta
come Giunone
Ermes: Dio dei confini, dei viaggi, delle comunicazioni, degli scambi commerciali,
dei linguaggi e della scrittura. In romano Mercurio
Estia: Dea vergine della terra, della casa e della castit. In romano Vesta
Poseidone: Dio del mare, dei fiumi, dei laghi, delle alluvioni, dei maremoti e dei
terremoti. Corrispondente romano Nettuno. Fratello di Zeus e Ade
Zeus: Re e padre degli dei, il capo dell'Olimpo, dio del cielo, del tempo
atmosferico, dei tuoni e dei fulmini. Il suo corrispondente romano Giove.
Fratello di Ade e Poseidone