Geografia fisica
Territorio
Teramo situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo, nella Val Tordino, in una zona collinare sotto le pendici del Gran
Sasso, che digrada verso la costa con una ricca vegetazione di vigneti e oliveti.
La citt sorge alla confluenza del fiume Tordino con il torrente Vezzola che cingono il suo centro storico.
Il territorio di Teramo confina a nord con Campli e Bellante, a est con Canzano, a sud con Cermignano, Penna Sant'Andrea,
Basciano e Montorio al Vomano e ad ovest con Cortino e Torricella Sicura.
Nella classificazione sismica della protezione civile identificato come Zona 2, cio zona a sismicit media, mentre nella
classificazione climatica contrassegnato come Zona D.
Clima
Teramo Mesi Stagioni
Anno
Collurania Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media
8 9,3 11,9 15,8 20,4 24,3 26,8 26,9 22,8 17,4 13,5 8,8 8,7 16,0 26,0 17,9 17,2
(C)
T. min. media
2,9 3,4 5,4 8,6 12,2 15,7 18,0 18,4 15,6 11,4 8,0 3,9 3,4 8,7 17,4 11,7 10,3
(C)
Precipitazioni
70 51 55 67 51 59 56 86 84 83 55 84 205 173 201 222 801
(mm)
Vento N N NE NE NE E E E NE N O NO
3,0 3,1 3,1 3,0 3,1
(direzione-m/s) 2,9 3,2 3,1 3,2 3,1 3,1 3,1 3,0 2,9 3,0 3,2 3,0
Essendo adagiata in una profonda conca, il clima di tipo temperato semicontinentale, di transizione tra quello
mediterraneo-collinare (tipico della costa della provincia, nonch della zona pescarese e chietina) e quello puramente
continentale montano (tipico dell'Aquila e della sua provincia). Pertanto le temperature nel mese pi freddo (gennaio) si
aggirano sui 5,5 C, mentre in quello pi caldo (luglio) sui 25 C, con un'escursione di quasi 20 C. Le precipitazioni si
aggirano sugli 800 mm annui e sono concentrate soprattutto nel primo autunno (settembre-ottobre). In inverno la neve pu
cadere abbondante, come testimoniato sia dal gennaio/febbraio 2005, sia soprattutto dal recente episodio del febbraio 2012.
Data la sua posizione nel cuore di una bassa vallata, in estate non sono rari gli episodi di caldo intenso e afa stagnante.
I Romani la chiamarono Interamnia Urbs ("citt tra i due fiumi", con riferimento al
Tordino e al Vezzola), e fu detta Praetutium, o Praetutiorum o semplicemente
Praetutia per distinguerla da Interamna Nahars (Terni), Interamnia Lirinos (la
scomparsa Teramo sul Liri) e Interamnia di Capitanata (l'attuale Termoli). Nella
divisione amministrativa del territorio promossa da Augusto imperatore, Interamnia
Resti dell'Anfiteatro romano e
fu ricompresa nella V Regio, il Piceno.
Cattedrale di Santa Maria Assunta.
In epoca medievale da Praetutium deriv Aprutium che fece la sua comparsa in
documenti del VI secolo e che per qualche tempo, fino al secolo XII circa, avrebbe
designato sia la citt, il Castrum aprutiense, che il territorio circostante per estendersi quindi all'intero Abruzzo. Il nome
Interamnia si trasform invece in Interamne, Teramne e Interamnium, Teramnium per giungere infine, all'inizio del II secolo
d.C., alla forma Teramum.
quindi fondata ipotesi di numerosi storici che il nome della regione Abruzzo derivi proprio da Aprutium, anche per
l'importanza che la contea omonima ebbe, attestata soprattutto nel Catalogus Baronum per l'estensione e il numero dei
suffeudatari armati al servizio dei Conti de Aprutio durante il periodo normanno.
Non ha trovato credito, invece, la teoria secondo la quale il nome Teramo sarebbe derivato da Thermae, con relazione
quindi alla pur accertata presenza di importanti terme in varie zone della citt, e che faceva riferimento sia all'aspirazione
Theramum riscontrabile in alcuni codici sia all'uso del dialetto locale che contrae in Terme la pronuncia del nome di
Teramo.
Storia
- Roberto Grandini: Ora ditemi, quando questa nostra Patria ebbe principio, e forma di citt.
- Giulio de' Fabricii: Gi potrei dire aver udito da uomini giudiziosi e di conto, questa citt essere pi antica di Roma, e
che dalli Troiani, che vennero con Antenore fosse edificata, ma non potendo ci provare con autentiche scritture, ed
avendovi Io promesso raccontare le cose, che si possono mettere in vero, per questo il lascio di dire.
(Mutio De Mutij, Della storia di Teramo dialoghi sette, Teramo, 1893, ma scritto nel 1596, Dialogo Primo tra Roberto Grandini e Giulio De
Fabricj, p. 13)
Prese parte attiva alla Guerra sociale (91-88 a.C.) e Silla la priv dunque dello
statuto di municipio, che le fu in seguito restituito da Cesare.
Come capitale del Pretutium venne inserita nella V regio da Augusto: il Picenum[5].
Sotto il dominio imperiale conobbe un periodo di grande prosperit, testimoniato
dalla costruzione, sotto Adriano, di templi, terme e teatri.
Periodo medievale
Mosaico del Leone nel Palazzo Savini
La contea aprutina o latinamente de Aprutio, che noi qui tradurremo in
Apruzio, o di Teramo, come oggi si direbbe, fu assai importante nell'alto
Medioevo ed anzi, allo staccarsi che fece nella met del secolo XII dal ducato
di Spoleto, apparve nel celebre catalogo de' feudi normanni la pi vasta del
novello regno. [Essa] forma l'anello di congiunzione tra il novello regno di
Napoli e il vecchio Piceno, di cui sino allora dai tempi preromani sempre avea
parte
(Francesco Savini, La Contea di Apruzio, Roma, Forzani, 1905, Proemio)
Saccheggiata e rasa al suolo dai Visigoti nel 410 venne rifondata nel 568, in seguito
fu conquistata dai Longobardi entrando a far parte prima del marchesato di Fermo e
poi del ducato di Spoleto. Nel frattempo si svilupp una contea autonoma, chiamata
Contea Aprutium, dipendente dal Regno di Napoli, ma con autorit piena nel
territorio circostante, escluso il Ducato di Atri. Entr, gi dal 1140, a far parte del
regno di Sicilia sotto Ruggero, e quindi successivamente divenne la "Porta Regni"
del regno di Napoli. Contesa fra i Normanni e i duchi di Puglia, Teramo fu quasi
distrutta nel 1155 ma si risollev nuovamente e, sotto la dominazione vescovile,
godette di un periodo di relativo benessere testimoniato dall'edificazione della nuova
Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti, ex
cattedrale di Santa Maria Assunta. Infatti la storica Cattedrale di Santa Maria in
Cattedrale Santa Maria in Aprutiensis
Aprutiensis stata distrutta con il saccheggio normanno, cos come il vecchio
campanile della Torre Bruciata, che assunse tale nome in ricordo del grande
incendio. Dal 1202 al 1292 la citt vive un periodo abbastanza prospero, e vengono
allargate le mura e la costruzione di chiese, tra le quali l'odierna Sant'Antonio. Nel 1233 Federico II di Svevia incluse
Teramo nel nascente "Giustizierato d'Abruzzo", inserendola nella porzione dell'Abruzzo Citra.
Nel 1362 inizi la costruzione del Palazzo Melatino per l'affermazione al potere della famiglia omonima. A partire dal 1395
sub il dominio del ducato di Atri, da quando il conte di S. Flaviano Antonio Acquaviva, si nomin Duca d'Atri e signore di
Teramo. Tuttavia, una serie di eventi negativi, culminati nel terremoto del 1380, le lotte intestine fra la famiglia dei Melatini
e quella dei De Valle e il brigantaggio condussero la citt a un profondo declino, dal quale non si risollev n sotto la
dominazione dei signori d'Altavilla n sotto quelle successive di Francesi e Spagnoli. Nel 1456 un forte terremoto
danneggi la citt, come riferisce lo storico Muzio Muzj[6].
Epoca moderna
Nel 1504 entr in possesso assieme ad Atri del dominio della regina Giovanna di Napoli. Alla sua morte pass a Carlo V
d'Asburgo. Presto la rivalit accesa tra Teramani e Atriani esplose e il 17 novembre 1521 gli Acquaviva presero d'assedio la
citt. Tuttavia ci fu l'apparizione dello spirito di San Berardo che mise in fuga gli assedianti. In questo secolo Teramo inizi
a vivere un nuovo periodo di sviluppo culturale, grazie soprattutto allo storico Muzio Muzii, che nei suoi Dialoghi, scriver
della terribile peste teramana della met del Cinquecento. Nel 1589 i fratelli Facij impiantano a Teramo la prima tipografia e
pubblicano il trattato: Descrittione del sacro monte di Varale di val di Sesia. Sopra il quale si vede, come in vna noua
Gerusalem, il sepolchro del n.s. Giesu Christo, & molti altri luoghi pij, ad imitatione di Terra Santa, con infinite figure,
statue, & pitture bellissime. Con li misterij fatti da poco tempo in qua, & vn'ordine e somma, che contiene insieme quello
ancora che si gli ha da fare.
Il Settecento e l'Ottocento
Il 1703 e i successivi fino al 1706 furono molto duri per la citt[7]. Infatti il
tremendo terremoto dell'Aquila del 1703 cre danni anche a Teramo, aggravati
dalla povert e da una nuova ondata d'epidemia, stavolta di colera. Cos scrive
Niccola Palma nella sua Storia di Teramo: ...ed in fine si aggiunse il tremuoto.
Cominci questo a farsi sentire in Dicembre 1702, e ad ingerire apprensione
pe' disastri gi cagionati nel Principato ultra e nella Contea di Molise. Ma
dalle due ore della notte precedente ai 14 gennaio sino ai 2 febbraio 1703, alle
ore 18, gli scotimenti furono cos violenti che alcuni edifizj caddero, ed altri
rimasero maltrattati. Ne abbiamo veduto due pruove nel Cap. LXV ed altre in
gran numero se ne veggono anche oggi nell'incisione 1703 fatta su mattonelle
ne' muri di rinforzo e ne' rinnovati tetti. Abbandonate le case, si ridusse ognuno
a passare le fredde notti di quella stagione sotto le tende. Ecco perch dai 14 Palazzo Melatino in una stampa di fine
gennaio ai 2 febbraio, ad ore due della notte, si suonano in Campli le campane, Ottocento
e ciascuna famiglia si gitta in ginocchio a pregare il Signore, onde tenga
lontano somigliante flagello: ed in Teramo nel giorno 2 febbraio si sospendono
maschere, festini e teatro.[8]
Nel 1806, a seguito della divisione della Provincia di Abruzzo Ultra, divenne capoluogo della neoistituita provincia di
Abruzzo Ultra I (L'Aquila rimase capoluogo della provincia di Abruzzo Ultra II). Teramo continu ad essere capoluogo di
provincia anche dopo che, nel 1816, il regno di Napoli (a seguito del Congresso di Vienna), assunse il nome di regno delle
Due Sicilie. Di quest'ultimo Stato segu le sorti fino al 1860, anno in cui le truppe piemontesi-sabaude, attraversato il
confine del fiume Tronto, penetrarono, senza dichiarazione di guerra, nel territorio del Regno e sconfissero l'esercito
borbonico. Tale rivolta fu annientata con l'assedio di Civitella del Tronto il 20 marzo 1861. Successivamente, nel 1861, fu
proclamata l'Unit d'Italia. Nel 1832 ci fu la visita di re Ferdinando II di Napoli. La fine del secolo fu segnata da diverse
scosse di terremoto tra l'Abruzzo e le Marche, senza danni gravi. Nell'800 la citt al livello culturale ebbe gli storici e
saggisti Melchiorre Delfico e Francesco Savini, che si impegnarono molto per la conservazione dell'immenso patrimonio
culturale della citt e dei dintorni.
Il Novecento
Nel 1927 il governo Mussolini cre la provincia attuale, suddividendo il territorio dell'ex ducato di Atri (incluso nella
provincia), e la fascia di terra dell'ex Distretto di Penne, passato alla fiorente citt di Pescara. Questa ottenne anche il borgo
allora minuscolo di Montesilvano, mentre Silvi Alta fu ceduta a Teramo, che detenne l'amministrazione territoriale fino ai
confini di Valle Castellana, Martinsicuro e Campotosto. Nel 1963, con la formazione della regione Abruzzo, Teramo sar
uno dei 4 capoluoghi di provincia.
Il 25 giugno 1943, truppe tedesche giunte a Teramo si recano a Bosco Martese dove si scontreranno con gli uomini della
Resistenza ivi rifugiatisi; l'episodio ricordato come la "battaglia di Bosco Martese".
Negli anni del governo della Democrazia Cristiana, si distinse il sindaco Carino Gambacorta, che si adoper per un
massiccio piano di risanamento e modernizzazione della citt. Tuttavia tali interventi oggigiorno sono stati criticati per le
numerose demolizioni di edifici storici, come il Teatro comunale (XIX secolo) nel 1959 per la costruzione della Standa, e
anche dell'Arco di Monsignore presso il Duomo, e vari edifici medievali e pubblici della citt, e specialmente del Quartiere
Santa Maria a Bitetto, venendo sostituiti da palazzine moderne di scarso valore artistico. Nel 1993 nata l'Universit degli
Studi di Teramo, sede scorporata dell'Universit Gabriele d'Annunzio di Chieti, fondata nel 1965.
Onorificenze
Titolo di Citt
Antico diritto
La sua costruzione, iniziata nel 1158, in stile romanico e, nella parte superiore, assume uno stile gotico, essendo stata
realizzata sotto l'episcopato di Niccol degli Arcioni[10]. Al suo interno si trovano il prezioso paliotto d'argento di Nicola da
Guardiagrele e il polittico dell'artista veneziano Jacobello del Fiore.
Chiesa cattedrale sede della diocesi e del vescovo aprutino, che godendo del titolo di principe di Teramo, oltre che di conte
di Bisegno e barone di Rocca Santa Maria, ebbe almeno sin dai tempi del vescovo Guido II, il rarissimo privilegio di
celebrare la Messa armata.
Dopo gli ultimi lavori di scavo e restauro stata riportata alla luce, dopo circa 300 anni di oblio, la cripta di San Berardo
che, dal settembre 2007 visibile al pubblico.
Appena fuori le mura sorge l'antico santuario dedicato alla Madonna delle Grazie. Fu costruita nel 1153 prendendo origine
dalla chiesa di un monastero di benedettine intitolato a Sant'Angelo delle Donne[11]. Nel 1448 la costruzione iniziale fu
ampliata per accogliere i frati minori di San Giacomo della Marca. Agli inizi del Novecento la chiesa stata restaurata e
modificata nella facciata. Nell'interno vi sono affreschi di Cesare Mariani, che si raffigur grande vecchio con barba
nell'affresco del Presepio. Sull'altare maggiore vi la Madonna col Bambino, in legno policromo, opera di Silvestro
dell'Aquila.
Altre chiese
Chiostri
Chiostro di San Giovanni: edificato nel XIV secolo con l'annesso convento,
formato da un'area rettangolare porticata su tre lati, con arcate a tutto sesto
sostenute da colonne a pilastri agli angoli, poggianti a loro volta su di un
basso muro in pietra e mattoncini. In alcuni punti le basi sono adoperate per
capitelli e i capitelli rovesciati posti come base, a conferma della notizia che si
trattava di un portico trasportato da una precedente ubicazione e ricostruito da
mani inesperte. Su un portico laterale c' una fontana in pietra dentro una Chiesa di San Domenico
nicchia incorniciata da conci di pietra intagliata. Sopra le arcate del portico
notevole un elegante marcapiano in mattoncini e tortiglioni in terracotta.
Presenti inoltre un portale in pietra con decorazioni che doveva immettere all'antico convento e tre stemmi in pietra
sulla parete non porticata ed altri tre sul lato adiacente.
Chiostro della Madonna delle Grazie
Chiostro di Sant'Antonio
Chiostro di San Domenico
Architetture civili
Edifici storici
Casa Urbani
Risalente presumibilmente al secolo XI, una delle rare abitazioni teramane che
conservano testimonianze dell'edilizia privata risalente all'XI - XIII secolo, poich
una delle poche scampate alla distruzione operata dal normanno conte di Loretello
nella met del XII secolo [15]. formata da un perimetro esterno edificato con
ciottoli di fiume e da un portale ogivale del XIII secolo in pietra squadrata. Nel
corso di recenti restauri, dinanzi al portale, sono venuti alla luce resti di un mosaico
appartenente ad una abitazione privata su cui poggiano direttamente i resti delle Castello Della Monica
fondazioni della casa medievale. Si trova in Vico del Pensiero, nei pressi della
Piazzetta del Sole.
In via Vittorio Veneto, nei pressi di piazza Martiri della libert, si trova questo
edificio medievale risalente al secolo XIV che ospit il primo teatro della citt,
inaugurato nel 1792. Sulla facciata porticata dell'edificio (via Vittorio Veneto) si
trova un emblema lapideo datato 1510 con la scritta ammonitrice 'S.A. NON BENE
PRO TOTO LIBERTAS VENDITUR AURO' (La libert non si vende per tutto l'oro
del mondo). Liceo classico "Melchiorre Dlfico"
Casa Dlfico: elegante palazzo edificato nel 1552, sito in corso San Giorgio
ed era l'abitazione privata della storica famiglia teramana dei Dlfico.
Palazzo Civico: risalente al XIV secolo nella loggia inferiore e ottocentesco
nella parte superiore, la sede dell'Amministrazione Comunale. Nell'atrio del Casa Catenacci, elemento lapideo della
municipio, che si raggiunge attraversando il portico, vi sono murate le pi facciata con epigrafe del 1510
importanti iscrizioni su pietra di epoca romana rinvenute in citt. Si affaccia
in piazza Orsini, di fronte ai portici del palazzo Vescovile.
Palazzo Vescovile: costruito attorno al 1374, questo edificio medievale la
residenza degli uffici della curia aprutina e del vescovo. La sua facciata
principale con loggetta trecentesca si affaccia su piazza Martiri della libert, al
fianco della cattedrale di Santa Maria Assunta;[17] nella parte retrostante, in
piazza Orsini, notevole il portico duecentesco formato da pilastri in pietra e
travertino proveniente da Civitella del Tronto.
Ospedale psichiatrico: una struttura imponente, costruita nel 1323, che ospit
uno dei padri della psichiatria italiana, Marco Levi Bianchini, che fu
discepolo di Sigmund Freud e che in queste stanze fond la prima Societ Facciata della Casa dei Melatino
italiana di psicanalisi: l'ospedale teramano era considerato il pi grande del
centro-sud d'Italia per la cura delle malattie mentali. Nel 1978 la legge sanc
la chiusura delle strutture manicomiali, quindi anche di questo grande
ospedale.[18]
Palazzo Delfico: elegante edificio settecentesco sede della Biblioteca provinciale Melchiorre Dlfico e dotato di una
moderna sala polifunzionale.[19]
Palazzo Savini: sito in Corso Cerulli (Corso Vecchio per i teramani) uno dei palazzi pi importanti di Teramo,
costruito all'inizio dell'Ottocento sui resti del vecchio carcere, a sua volta costruito sulle rovine di una casa di epoca
romana, come testimonia uno dei pi significativi reperti che la citt possiede, il Mosaico del Leone, che si trova nel
seminterrato del palazzo.
Liceo Classico "Melchiorre Delfico": intitolato al filosofo illuminista Melchiorre Delfico, un istituto che trae le sue
origini dal Real Collegio aperto a Teramo nell'anno 1813. L'edificio stato giudicato uno dei pi belli tra quelli
realizzati in Italia nella prima met del Novecento.
Istituto Tecnico "V. Comi": imponente edificio ottocentesco, fondato il 17 dicembre 1871 dopo un lavoro preparatorio
iniziato nell'aprile del 1869.
Palazzo della Prefettura: costruito in epoca borbonica, nel 1827, dall'ingegner Carlo Forti, ospita oggi la Prefettura di
Teramo. Si trova in Corso San Giorgio, di fronte al largo San Matteo.
Palazzo Cerulli Irelli: costruito agli inizi del Novecento in piazza Garibaldi, sorge sopra i resti (in piccola parte ancora
visibili dal sottopasso della piazza) della Rocca degli Acquaviva, risalente al Quattrocento.
Palazzo Castelli: ex Casa Muzii (dal cognome dell'antico proprietario) fu edificato nel 1908 in Corso Cerulli, di fronte
a Palazzo Savini, ed un notevole esempio di stile Liberty.
Piazze
Teramo venne, dopo i borghi e i lumi della valle; entrativi a notte, quando gi vi passeggiavano gli ufficiali del
presidio e della tutela con tutta la gente, e dal bar della piazza, sotto il bel portico, s'intravedeva in un elisio di luce a
girar manopole d'ebano il garzone a tutto vapore, d'attorno la cattedrale nichelata degli espressi
(Carlo Emilio Gadda)
Piazza Sant'Anna
Altre piazze
Piazza Orsini
Piazza Orsini
[21]
: questa piazza ha cambiato spesso nome nel corso degli anni: inizialmente era conosciuta come Piazza del Mercato in
seguito al costume cittadino che la voleva come uno dei luoghi principali per la compravendita di merci; successivamente
divenne Piazza del Municipio per la presenza di uno degli edifici principali della piazza, il municipio appunto che,
nonostante le varie trasformazioni, ha mantenuto la sua originaria ubicazione; in seguito divenne Piazza Cavour e, alla fine
del secondo conflitto mondiale, assunse l'attuale denominazione. Oltre al palazzo Civico, in questa piazza spiccano inoltre
la facciata principale della Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua mole imponente e con il suo alto campanile, gli
eleganti portici del palazzo Vescovile e la caratteristica Fontana dei Due Leoni.
Porte urbiche
Porta Melatina: antica porta di accesso alla citt, risalente al XIV secolo.
Porta Reale (detta dai teramani Porta Madonna perch situata nei pressi del
Santuario della Madonna delle Grazie): arco onorario eretto per accogliere la
visita di Ferdinando I di Borbone.
Porta delle Recluse: il nome deriva dalla presenza dell'attiguo ospedale
psichiatrico. sita a lato della Porta Melatina.
Porta Carrese: dove un tempo sorgeva quest'antica porta d'ingresso
permangono un'esigua porzione dell'antica cinta muraria e un piccolo bastione
difensivo.
Ponti antichi
Ponte degli Impiccati[22]: costruito verso la fine del XII secolo, presenta l'arco
superstite in travertino di Civitella; aveva la prerogativa di essere sede delle
impiccagioni: su di esso veniva posta la forca ed eseguite le condanne.
Ponte degli Stucchi: resti di un ponte medievale del XII secolo, con archi in
Porta Melatina
travertino di Civitella.
Ponte San Ferdinando: nel 1833 iniziarono i lavori per la costruzione di
questo ponte, progettato dall'ing. teramano Carlo Forti, e terminarono nel
1847. il ponte cittadino pi antico tra quelli ancora utilizzati ed da molti ricordato come il "Ponte Miracolato",
poich scampato all'esplosione di una mina tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Statue cittadine
Fontane
Torri
Torre Bruciata[26]: bastione romano di forma quadrata risalente al II secolo a.C.: "bruciata" poich ancora oggi
presenta le tracce del devastante incendio subito dalla citt ad opera dei normanni, nel 1150. La sua funzione era
quella di difendere l'Episcopio.
Torre del Duomo[27]: struttura annessa alla Cattedrale e simbolo stesso della
Citt. Sulla sua sommit, fino al 7 ottobre 2011, era posta la vecchia sirena
antiaerea comunale.
Torre di Casa Bonolis: resti della torre della medievale Casa Bonolis in Via
Irelli.
Siti archeologici
Aree naturali
Nell'alveo di ciascuno dei due fiumi che cingono il centro storico della citt, stato creato un parco fluviale con un percorso
ciclopedonale: quello del Parco del Tordino lungo oltre 4 km e quello lungo il Parco del Vezzola di circa 2,5 km. I due
parchi sono collegati tra loro a formare un anello; a valle il collegamento assicurato da un ponte di legno a doppio arco, a
monte il percorso attraversa (superando un dislivello di diverse decine di metri) il bosco nel quartiere del Castello[29].
Nel 2010 stato prolungato e completato il collegamento ad anello tra i due parchi della lunghezza complessiva di circa
10 km, con un percorso nel bosco del quartiere del Castello, attraverso anche i quartieri Fonte Baiano e Piano Solare.
Un'area verde intitolata al cantautore teramano Ivan Graziani sita fuori Porta
Reale, di fronte al Santuario della Madonna delle Grazie, nel parco sono presenti
anche siti archeologici e il monumento alla Resistenza dell'artista Augusto Murer
(inaugurato il 23 aprile 1977).
Altro parco cittadino fuori le antiche mura la Villa comunale, dedicata a Stefano
Bandini (medaglia d'oro al valor civile), confinante con piazza Garibaldi e con viale
Parco Ivan Graziani
Bovio. Il progetto risale al periodo tra il 1882 ed il 1884 ad opera dell'ing. Ernesto
Narcisi e comprende un ameno laghetto.
L'Arco di Monsignore era un cavalcavia, un collegamento aereo tra il palazzo Vescovile e la Cattedrale; stato anche sede
dell'archivio vescovile. Fu costruito nel 1738, a ridosso della torre campanaria, dal Vescovo Tommaso Alessio de' Rossi, che
volle realizzare un progetto risalente al XVII secolo.
Costituiva una prosecuzione (pi grande) degli archi della loggia del palazzo
Vescovile, con i quali delimitava un lato dell'importante piazza del Mercato, ora
piazza Orsini. Fu demolito nel 1969, dal soprintendente Mario Moretti, che
complet cos l'opera di isolamento del Duomo di Teramo, iniziata nel 1935; inutile
fu l'opposizione del Vescovo Stanislao Battistelli. Insieme all'Arco di Monsignore
Teramo ha subito la perdita, soprattutto tra il XIX e il XX secolo, di moltissime
chiese e monumenti religiosi: verso il 1750 si potevano contare, dentro la Citt,
circa 50 chiese; oggi ne sono 20.
Teatro Comunale di Teramo Gi nel 1959 era stata portata a termine la demolizione del Teatro Comunale di
Teramo che si trovava all'estremit di Corso San Giorgio, vicino a piazza Garibaldi.
Al suo posto sorge ora il palazzo che ospita, tra l'altro, il nuovo Cineteatro
Comunale e il grande magazzino (ex Standa). Il precedente Teatro Comunale era stato inaugurato nel 1868. Il progetto era
dell'architetto Nicola Mezucelli. Il sipario, raffigurante l'Incoronazione del Petrarca, fu dipinto da Bernardino De Filippis-
Delfico. Al primo piano si trovava la Sala della Cetra, avente funzione di Ridotto del Teatro. Al centro della sala principale,
sulla volta decorata con affreschi ottocenteschi, era posto il grandioso lampadario. All'interno dell'edificio che oggi ospita,
sulle spoglie del vecchio Teatro, il Cineteatro Comunale, esiste attualmente una sala originariamente adibita a Ridotto
(peraltro mai utilizzata e oggi in completo abbandono), sita all'ultimo piano del palazzo. Nei sotterranei, invece, era presente
un vecchio apparato elettrico di climatizzazione del cinema. All'avanguardia per l'epoca della sua realizzazione, venne
installato nel 1962 ma non entr mai in funzione. In completo disuso, venne smantellato negli anni ottanta.
Nel 1941 venne demolita in Corso San Giorgio la chiesa barocca di San Matteo (situata nell'attuale omonimo largo di
fronte al palazzo della Prefettura) per far posto ad una piazzetta che avrebbe dovuto accogliere la folla plaudente al discorso
di Mussolini, da invitare in occasione della festa della "Vittoria" dopo la ipotizzata guerra "lampo".
Tra la fine degli anni cinquanta e per tutti gli anni sessanta si ebbe la distruzione del quartiere medioevale di Santa Maria
a Bitetto (corrispondente all'odierna zona che va indicativamente da via Savini/piazza Del Carmine fino alla Piazzetta del
Sole) e la demolizione del Tempietto del Carminello per l'apertura dell'attuale via Savini; sempre in questa zona, sotto il
cosiddetto "mercato coperto", si distrussero le fondazioni dell'antica basilica, andando per sempre perduti mosaici e
decorazioni parietali; negli stessi anni, in attuazione del "piano di risanamento di Santa Maria a Bitetto", vennero demoliti
molti altri edifici del centro storico, tra i quali l'ottocentesco Albergo Giardino in piazza della Cittadella (odierna piazza
Martiri Pennesi), il settecentesco palazzo Ciotti in via Irelli e la cinquecentesca Casa Forti in zona Teatro romano.
Nel 1925 venne costruita in piazza Orsini la palazzina del Credito Abruzzese, poi Banca delle Marche e degli Abruzzi,
opera dell'Ingegnere teramano Alfonso De Albentiis; l'edificio, in stile neogotico con il portico simile a quello del
prospiciente Vescovado, venne abbattuto a met degli anni cinquanta per realizzare l'attuale sede della banca Bnl.
Tra le innumerevoli demolizioni che, a partire dagli anni trenta, hanno sconvolto l'assetto medioevale della Citt, queste
sono forse quelle che hanno lasciato un vuoto pi persistente nella memoria dei teramani.
Societ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[30]
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 1 gennaio 2015 la popolazione straniera residente era di 3.447 persone. Le nazionalit
maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Tradizioni e folclore
Sacra festa dei Trionfi[31]: si tratta di una rievocazione storica medievale, svolgentesi alla fine di luglio. Consiste nel
riunire in piazza della Libert, presso la Cattedrale, i quartieri storici di Teramo, tra i quali San Leonardo e Sant'Anna,
per la tenzone dei rioni (giochi medievali con gare), con sbandieratori, sfilate di processione e canti.
Anno Qualit della Vita (Il Sole 24 Ore) Qualit della Vita (Italia Oggi) Raccolta differenziata (Legambiente)
2003 83 105
2007 73 (- 1) 79 (+ 5)
2008 69 (+ 4) 88 (- 9)
2010 73 (- 14) 62 (- 2)
2011 69 (+ 4) 66 (- 4) 13 (60%)
2012 62 (+ 7) 61 (+ 5)
2014 72 (+ 1) 27 (+ 34)
Comune Riciclone 2011 - Premio imballaggi in plastica: un importante riconoscimento di Legambiente che premia
Teramo come primo comune del sud Italia per la raccolta pro-capite degli imballaggi in plastica[32].
Cultura
Istruzione
Biblioteche
Ricerca
Osservatorio astronomico
Scalinata della Biblioteca Melchiorre
Delfico
Sulle colline prospicienti, a 4 km da Teramo, sorge l'Osservatorio astronomico di
Collurania[1] (http://www.te.astro.it/index.htm). Fu fondato nel 1890 dall'astronomo
teramano Vincenzo Cerulli che poi lo don allo Stato nel 1917. Dal suo telescopio,
il 2 ottobre 1910, Cerulli scopr un asteroide a cui diede il nome Interamnia (l'antico nome latino di Teramo).
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise (IZSAM), intitolato allo storico direttore Giuseppe
Caporale, uno dei dieci Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani e ha competenza sulle Regioni Abruzzo e Molise.
L'IZSAM contribuisce al benessere fisico, mentale e sociale dell'uomo attraverso l'applicazione delle scienze veterinarie: si
occupa dell'accertamento dello stato sanitario degli animali, della salubrit dei prodotti di origine animale (sicurezza
alimentare), di sorveglianza veterinaria, ricerca e sperimentazione scientifica, analisi del rischio, benessere animale, tutela
dell'ambiente, cooperazione internazionale, formazione, realizzazione e gestione di banche dati anagrafiche degli animali.
La sede centrale sempre stata a Teramo sin dalla sua fondazione datata 2 settembre 1941.
A Teramo, all'interno dei locali dell'ospedale psichiatrico, venne fondata nel 1925 la
Societ psicoanalitica italiana, ad opera di Marco Levi Bianchini, docente presso
l'Universit degli Studi di Napoli Federico II e direttore dell'ospedale psichiatrico di
Teramo. Tuttora, su una parete esterna all'ospedale, su via Aurelio Saliceti, una
lapide ricorda la straordinaria figura di Marco Levi Bianchini e la nascita della
Societ psicoanalitica italiana, che ancora oggi svolge la propria attivit e ha visto
trasferire, nel 1932, la sua sede ufficiale da Teramo a Roma.
Scuola Montessoriana
Ospedale psichiatrico di Teramo
La Citt di Teramo, a partire dagli anni trenta, fu sede della Scuola Montessoriana e
fu una delle prime citt italiane ad ospitare istituti di educazione primaria che
applicavano il metodo pedagogico di Maria Montessori. L'istituto venne soppresso nei decenni successivi.
Scuole
A Teramo sono presenti liceo classico, scientifico, artistico, magistrale, istituti tecnici e professionali. Sono attive anche
numerose scuole di formazione artistica, dedicate alla danza, alla musica e al teatro, e un istituto di formazione religiosa.
Universit
Teramo la sede amministrativa dell'Istituto europeo di musica che svolge attivit nel settore della musica classica, della
danza e del teatro, con campus urbani, nelle citt maggiori europee.
L'Universit degli studi di Teramo nata nel 1993 per scorporo dall'Universit "G.
D'Annunzio" di Chieti; ad oggi (2010) conta 5 Facolt (Giurisprudenza, Bioscienze
e tecnologie agro-alimentari e ambientali (ex Agraria), Medicina veterinaria,
Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche), 24 Corsi di laurea, 35 Master, 6 Logo Istituto Europeo di Musica
Scuole di specializzazione e 10 Dipartimenti.
Universit Adriatica
Cinema
L'uomo fiammifero (2005)
Colpo d'occhio di Sergio Rubini (2008)
Teatro
Fino agli anni sessanta, la fonte di cultura principale in ambito teatrale, nella citt, era il teatro comunale di stile vittoriano.
Dopo la caduta in degrado e abbattimento, venne ricostruito un nuovo teatro moderno.
Cucina
La gastronomia teramana sorprendentemente ricca e varia e trae da antichissime tradizioni contadine i suoi inconfondibili
profumi e sapori.
Un vero e proprio rituale propiziatorio si celebra all'arrivo della primavera, ogni primo maggio, con la preparazione delle
Virt, un piatto le cui origini si perdono nella notte dei tempi quando, alla fine dell'inverno, le contadine univano alle
primizie portate dalla buona stagione ci che era rimasto nelle dispense delle scorte invernali.
La preparazione, che secondo la tradizione dura tre giorni e tre notti, estremamente laboriosa perch i numerosi ingredienti
(fave e piselli freschi, lenticchie, ceci, fagioli, indivia, carciofi, spinaci, cicoria, bietole, cime di rape, cuori di sedano,
zucchine, aglio, cipolla, erbe aromatiche, prosciutto, cotenna, orecchio e piedini di maiale, cotiche, pallottine) vanno cotti
separatamente, e solo alla fine si possono amalgamare con la pasta, di vari tipi e
colori, che dovrebbe essere fresca anche se sono molto comuni le paste secche ed i
tortellini, nonostante i puristi storcano il naso.
Un altro piatto principe della cucina teramana sono i Maccheroni alla chitarra o
"Chitarra con le pallottine"[33], nonostante il nome si tratta di una sorta di spaghetti a
sezione quadrata che si ottengono pressando la sfoglia di pasta sulla chitarra: un
attrezzo tradizionale abruzzese costituito da fili d'acciaio tesi, accostati
Spaghetti alla chitarra con rag
parallelamente, su un'intelaiatura di legno. L'eccezionalit di questo piatto nel
teramani
sugo ricco di carne sotto forma di pallottine: piccolissime polpettine di carne
mista preparate a mano e fatte soffriggere.
E poi le Ndocca Ndocca, il classico piatto povero dei contadini nel quale si
utilizzano tutte le parti del maiale (orecchie, muso, cotenna, piedi, costate) che non
possono diventare prosciutti o salumi.
Sulle colline tramane si coltivano i tipici vitigni abruzzesi: il Montepulciano d'Abruzzo rosso o cerasuolo ed il Trebbiano
d'Abruzzo bianco; il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG considerato uno dei i migliori vini della
penisola.
Eventi
Si tratta della festa principale e pi rappresentativa della citt, celebrata negli ultimi giorni di luglio. Dopo la met del
Novecento divenne festa ufficiale della citt, celebrata in ricorrenza tutti gli anni[31].
L'origine della festa, secondo la leggenda, riguarda un evento lieto e tragico allo stesso tempo, parlando di un'epidemia del
XVI secolo che affliggeva tutta la citt, ma che non riusciva ad arrivare al fiume Vomano. I cittadini attribuivano tale
prodigio alla protezione di Sant'Anna. A questa festa, che inizi ad essere celebrata in quel periodo, subito dopo la fine della
pestilenza, partecipavano tutti i sestieri (cio la plebe) di Teramo, in onore della santa, che intorno al 1532 venivano
distribuiti in quartieri da raggrupparsi: S. Giorgio, S. Maria a Bitetto (comprendente anche S. Croce), S. Leonardo (con S.
Antonio) e S. Spirito. In memoria di tali fatti la citt istitu poi uno spettacolo in anniversario di quel giorno.
Per i quindici giorni, prima della festa di Sant'Anna, tutta la citt l'acclamava,
facendo sfilare inizialmente i giovani con tamburi, bandiere e lumi, prendendo
le armi e facendo unione del proprio quartiere; quello di San Giorgio era il
primo a sfilare nella piazza principale della citt, ed era preceduto da una
schiera di cento uomini armati, tra cui un Capitano con Paggio di rotelle,
Alfiere ed altri ufficiali, tutti vestiti di rosso, e tutti dello stesso colore: viso e
mani. Giravano due volte la piazza, sparando in aria con armi riempite di sola
polvere, e chiudendo la schiera con un carro rappresentante un drago alto
"dodici palmi", e lungo cinquanta, portato da uomini in simbolo della fedelt,
esprimente il trionfo riportato di quella per l'appunto a San Giorgio.
Compariva poi la schiera del quartiere di Santa Maria, dello stesso numero di
persone, ma con differenti abiti e tinti di nero; giravano ugualmente la piazza
con gli stessi spari ed erano seguiti con un carro rappresentante un Elefante
con Torre sopra, in simbolo di Fortezza nella fede trionfatrice.
Cineramnia
Cineramnia un festival cinematografico che si svolge in una settimana di giugno[38]. La formula che contraddistingue
questo festival semplice:
5 registi girano 5 film in 5 giorni, ovvero 5 scuole di cinema italiane ed europee sono state invitate a girare e montare un
cortometraggio in cinque giorni. Il sesto i corti vengono proiettati in piazza e il pubblico vota il migliore.
Protagonisti dei corti sono i cittadini che tre mesi prima hanno sostenuto un provino.
La manifestazione nata grazie ad una intuizione del regista Marco Chiarini e di Dimitri Bosi, presidente del Cineforum
Teramo, che organizza l'evento e si sviluppata grazie alla collaborazione di numerosi professionisti tra cui il giornalista e
musicista Paolo Marini. Il nome Cineramnia stato ideato dal regista Stefano Saverioni.
Nella settimana delle riprese inoltre, mentre i corti vengono realizzati, si svolgono lezioni e laboratori sul cinema e i suoi
aspetti tecnici, linguistici, narrativi, spettacolari, con il corredo indispensabile di numerose proiezioni.
La Coppa Interamnia
La Coppa Interamnia la pi grande manifestazione sportiva di Pallamano a livello mondiale: infatti considerata
l'olimpiade della pallamano.
Dal 1972 si svolge annualmente a Teramo nei primi giorni di luglio e vi partecipano squadre giovanili provenienti da tutti i
continenti.
Maggio festeggiante
Nel mese di maggio si tiene una rassegna di arte varia organizzata dall'associazione Spazio Tre (http://www.spaziotre.info/):
il MAGGIO Fest (Maggio Festeggiante) (http://www.maggiofesteggiante.it/storia.html) che giunto nel 2008 alla XVII
edizione.
Ogni anno (dal 2001), dal 18 al 22 novembre (festa di Santa Cecilia, patrona della musica) si tiene il Concorso
Internazionale di Esecuzione Musicale Premio Ars nova Citt di Teramo (http://www.arsnovalabcult.it/), riservato a
musicisti di ogni nazionalit. Il concorso dedicato a tutti gli strumenti, divisi in classi anno per anno. Importante
appendice del Concorso l'assegnazione del premio "alla carriera" ad un musicista teramano illustre. Lo hanno ricevuto
Anna Guerrieri(2002), Ennio Vetuschi (2003), Leonia Vetuschi (2004), Anna Gorgoglione (2005), Giovanna Labellarte
(2006), Rina Lupi (2007), l'Associazione corale teramana "G. Verdi" (2008), Marco Renzi (2009). Al premio "alla carriera"
corrisponde una targa o una medaglia in argento donata dal Presidente della Repubblica Italiana. La direzione artistica della
manifestazione del maestro Umberto De Baptistis, la produzione curata dal Laboratorio culturale Ars nova di Teramo.
Ogni mese di ottobre una settimana dedicata al Premio Internazionale per la Fotografia Cinematografica "Gianni Di
Venanzo" (http://www.teramonostra.it/divenanzo/divenanzo.htm/). La prima edizione risale al 1996. L'organizzazione a
cura dell'associazione Teramo Nostra.
Dal 1959 sede del "Premio Teramo" per un racconto inedito. Il premio stato fondato per iniziativa di Giammario
Sgattoni che ne stato il segretario per oltre vent'anni prima di entrare a far parte della giuria; Presidenti della giuria sono
stati (in ordine cronologico): Michele Mandragora, Diego Valeri, Carlo Bo, Michele Prisco, Alberto Bevilacqua.
Organizzata dall'associazione culturale ARCAT, la manifestazione che si svolge a piazza Martiri della Libert un
appuntamento fisso di fine luglio dell'estate teramana. Tema delle serate la musica popolare italiana e internazionale
suonata da gruppi provenienti dalle diverse regioni italiane e da paesi esteri.
Il 10 dicembre 2010 ha avuto inizio la Prima edizione di una Stagione Internazionale di Danza, promossa dalla Societ della
Musica e del Teatro "Primo Riccitelli" (http://www.primoriccitelli.it/programma.asp?idrassegna=4). Attraverso una
proposta che copre i principali generi ballettistici attraverso i quali Liliana Merlo ha articolato il proprio lavoro pionieristico
di divulgazione e di ricerca sulla danza nel corso del suo magistero abruzzese, le "Serate" hanno la peculiarit di porsi come
il primo cartellone stagionale esclusivamente dedicato all'arte di tersicore mai tentato sul territorio, e tra i rarissimi tuttora
presenti nel meridione italiano. La manifestazione intende proporre nel proprio cartellone spettacoli di danza classico-
accademica, moderna, contemporanea, folk, popolare, teatrodanza, e coronare il ciclo delle quattro principali stagioni
promosse dalla Societ "Riccitelli", insieme a quelle dei concerti, di prosa e, grazie al sostegno della Fondazione Tercas, di
teatro lirico (Fondazioni all'Opera).
Interferenze
Interferenze un festival di danza urbana, ideato e diretto da Eleonora Coccagna, promosso dall'Associazione Electa
creative arts di Teramo, nato nel 2006, si sviluppa in giornate di performance di danza in luoghi urbani della Citt. Dal 2008
Interferenze entra nel Circuito mondiale Ciudades Que Danzan, una rete di Festival di danza nei paesaggi urbani che conta
decine di festival in tutto il mondo.
Altre manifestazioni
Dal 2004, altro evento che riaccende la citt la manifestazione chiamata Teramo espone, essa consiste nella mera
esposizione della merce venduta nei negozi della citt, all'interno della caratteristica Villa Comunale. Nei giorni della
rassegna, la Villa Comunale, si presenta come un grande centro commerciale all'aperto, pieno di tanti piccoli negozi ognuno
con il suo tipico, e caratteristico prodotto. La folla che partecipa a questa manifestazione ha il vantaggio di acquistare con
sconti e promozioni del tutto vantaggiosi.
Cultura
Giornalismo
Musica
Politica
Scienza
Spettacolo
Sport
Altro
Geografia antropica
Urbanistica
Il centro storico a forma tondeggiante, attraversato nel centro, orizzontalmente, da due assi principali, il corso San Giorgio
da sinistra e il corso De Michetti da destra. Essi confluiscono nel punto focale del centro storico, ossia nella Cattedrale di
Santa Maria Assunta, con le due facciate che volgono a destra verso Piazza Orsini, e a sinistra a Piazza Martiri della libert.
Altra importante piazza il Largo Torre Bruciata, detto anche Piazza Sant'Anna, dove si trova l'omonima chiesa, un tempo
antica cattedrale di Teramo. Il centro lambito dalle vie della Circonvallazione Spalato, lungo il vecchio Quartiere di Santa
Maria a Bitetto e il vecchio stadio, e la Circonvallazione Ragusa, che parte dal largo di Porta Reale. All'imbocco dei due
corsi ci sono il Largo Madonna delle Grazie, per il corso De Michetti, e la piazza Garibaldi per il San Giorgio.
Il centro circondato dai seguenti quartieri : a nord ovest il rione Piano della Lenta, il Viale Bovio, a sud ovest il rione
Santa Chiara, a nord est il rione Ospedale e i due quartieri di Colleatterrato e San Niccol a Tordino, e a sud est il rione
Villa Stangheri.
Molti quartiere risalgono agli anni '60, specialmente quelli circostanti il centro
storico, che ha subito alterazioni negli anni '60, con demolizioni di palazzi storici
e strade durante la giunta comunale Carino Gambacorta.
Suddivisioni amministrative
Castello
Coincide con il territorio della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria.
Corso De Michetti e Duomo
Colleatterrato
Il quartiere di Colleatterrato, di recente costituzione, nato dall'espansione
demografica a seguito dell'istituzione di "zona 167". Si trova nella parte pi a est della citt ed diviso
principalmente in tre zone: Colleatterrato Alto, Colleatterrato Basso e Contrada Casalena.
Colleparco
una delle zone residenziali di pi recente sviluppo, si trova in alta collina e
vi ha sede il Campus di Coste S. Agostino. La sua notevole altitudine la porta
ad essere la pi alta di tutta la citt.
Gammarana
Si trova alle spalle della stazione ferroviaria, tra gli anni cinquanta e sessanta
era una zona industriale, poi divenuta residenziale.
San Berardo
Situato nella zona est di Teramo, un quartiere prevalentemente residenziale dedicato al patrono della citt.
San Giorgio
uno dei quartieri storici della citt, il suo gonfalone bianco e rosso e reca il simbolo del drago alato. Coincide con
il territorio della Parrocchia del Duomo.
San Leonardo
uno dei quartieri storici della citt, nel XVI secolo incorpor il sestiere di Sant'Antonio, il suo gonfalone una
galera, fornita di remi, in campo rosso. Coincide con il territorio della Parrocchia di Sant'Antonio.
Santo Spirito
Oggi conosciuto come Porta Romana, uno dei quartieri storici della citt; il
suo gonfalone giallo bianco e verde con in mezzo il simbolo della torre.
Coincide con il territorio dell'omonima parrocchia.
Villa Mosca
Quartiere prevalentemente residenziale. sede, tra l'altro, dell'ospedale
"Mazzini" di Teramo.
Villa Pavone
Agglomerato artigianale situato nell'estremo levante della citt.
Chiesa di Sant'Antonio (XIII secolo)
Stazione
Quartiere residenziale e commerciale compreso tra i quartieri Gammarana e
San Berardo.
Frazioni
Il Comune di Teramo consta di 43 frazioni all'interno del proprio territorio, per un totale di oltre 18.000 abitanti[39].
Bivio Miano, Cannelli, Caprafico, Casette, Castagneto, Castrogno, Cavuccio, Cerreto, Chiareto, Colle Caruno, Colle
Marino, Colleminuccio, Colle Santa Maria, Forcella, Frondarola, Frunti (paese abbandonato), Galeotti, Garrano Alto,
Garrano Basso, La torre, Magnanella, Miano, Monticelli, Nepezzano, Orciano, Pantaneto, Piano d'Accio, Poggio Cono,
Poggio San Vittorino, Ponte Vezzola, Ponzano, Putignano, Rapino, Rocciano, Rupo, Saccoccia, San Nicol a Tordino, San
Pietro ad Lacum, Sant'Atto, Sant'Egidio, Sardinara, Scapriano, Sciusciano, Secciola, Sorrenti, Sparazzano, Spiano, Tofo
Sant'Eleuterio, Torre Palomba, Travazzano, Valle San Giovanni, Valle Soprana, Varano, Villa Butteri, Villa Falchini, Villa
Gesso, Villa Pompetti, Villa Ripa, Villa Romita, Villa Rossi, Villa Schiavoni, Villa Stanchieri[40], Villa Taraschi, Villa
Tordinia, Villa Turri-Ferretti, Villa Viola, Villa Vomano.
Economia
Agricoltura
Industria
Negli anni del boom economico cresciuta anche l'industria, sviluppata Autostrada A24.
principalmente sul settore agricolo. Altre industrie sono specializzate nella
lavorazione del vetro e della ceramica, nonch nel settore manifatturiero. Esse sono
rappresentate da Confindustria Teramo.
Turismo
Teramo una tra le citt pi visitate della regione Abruzzo (assieme a L'Aquila, Chieti e Pescara) nonch della provincia
stessa (insieme ad Atri, Giulianova e Tortoreto), principalmente per il turismo religioso (vi sono chiese artisticamente
pregevoli) e per la citt antica. Sono oggetto di visita anche i palazzi storici, i rioni medievali e le biblioteche storiche.
Sono inoltre di interesse turistico le aree naturali del territorio e la Val Vomano, che consente escursioni e battute di pesca
sul fiume.
Il turismo teramano anche eno-gastronomico per la produzione di vino, degli "spaghetti teramani" con rag, e dei dolci
tipici.
Infrastrutture e trasporti
Strade
La citt facilmente raggiungibile grazie all'autostrada adriatica A14, che la collega ad Ancona e Pescara, ed all'Autostrada
A24[41] (detta anche Autostrada dei Parchi) che la collega a Roma in meno di due ore ed al capoluogo di regione L'Aquila in
circa 40 minuti.
La Strada statale 80 racc di Teramo prolunga l'A24 fino al casello "Teramo-Giulianova-Mosciano Sant'Angelo" dell'A14
costituendo un collegamento baricentrico tra Roma e l'intera costa adriatica.
Il Lotto Zero costituisce la tangenziale sud della citt abruzzese che collega le uscite Teramo Est e Teramo Ovest.
Anche la Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia collega Teramo alla costa e, attraverso il cuore del Parco Nazionale del
Gran Sasso e Monti della Laga, al capoluogo di regione, L'Aquila.
La Pedemontana Abruzzo-Marche in fase di completamento e collega la citt con il nord della provincia e con Ascoli
Piceno, mentre verso sud prosegue verso Penne e Chieti.
Ferrovie
Una linea ferroviaria collega la Stazione di Teramo con quella di Giulianova; stata elettrificata nel 2003 nell'ambito dei
lavori che porteranno alla realizzazione del Servizio Metropolitano Regionale Chieti/Pescara/Teramo.
Amministrazione
Palazzo Comunale: Piazza E. V. Orsini, 16 - 64100 Teramo
Gemellaggi
Sport
Questa voce o sezione sull'argomento Sport ritenuta da controllare.
Motivo: Sezione ipertrofica contenente descrizioni dettagliate di societ dilettantistiche (alcune con voce
propria) ricca di informazioni non enciclopediche, scritta con linguaggio contenente toni enfatici e
contenuti promozionali. Da ristrutturare e ridimensionare come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni
italiani#Sport.
Calcio
Il Teramo Calcio fu fondato nel 1913. A seguito del fallimento dell'estate del 2008,
che ha comportato l'estromissione dalla serie C2, stata fondata una nuova societ,
il Real Teramo[43] (denominazione cambiata dopo appena un anno in Teramo
Calcio), che ha vinto il campionato di Promozione 2008/2009 e quello di Eccellenza
abruzzese 2009/2010, conquistando la promozione in Serie D. Nel 2012 la societ,
che ha ripreso il nome di Teramo Calcio, vincendo il campionato di serie D tornata Stadio comunale di Teramo
nel professionismo. Nella stagione 2012/13 milita nel campionato di Seconda
Divisione (ex C2), girone B. Il 6 aprile 2014 con la partita Teramo-Arzanese,
conquista la promozione nella terza serie nazionale, la Prima Divisione.
Nel 2008 stato inaugurato il nuovo stadio Gaetano Bonolis, gi stadio comunale di Piano d'Accio, che ha sostituito il
vecchio stadio Comunale dove il Teramo ha costruito gran parte della sua storia calcistica.
Nella stagione 2014-2015 vince il girone B della Lega Pro ottenendo la prima storica promozione in Serie B per la stagione
2015-2016, ma non viene promosso a causa della combine del match Savona-Teramo[44].
Pallacanestro
Il Teramo Basket fu fondato nel 1973 e dal 2003 al 2012 ha giocato nella massima serie. Nell'estate del 2012 a causa di
problemi economici la societ non ha iscritto la squadra biancorossa a nessuna categoria. I tifosi teramani hanno sempre
sostenuto con passione la squadra, specialmente sul campo amico. La stagione migliore di sempre nella storia della Teramo
Basket stata quella del 2008/2009 in cui si classificata 3 alla fine del campionato regolare, raggiungendo i quarti di
finale dei play-off scudetto. La squadra ha giocato le proprie partite casalinghe nel pi grande dei tre palasport della citt, il
PalaScapriano. A seguito della scomparsa del Teramo Basket, in citt restano due societ di pallacanestro: il Basket Teramo
2015 ed il Basketball Teramo (la prima militante in Serie B dalla stagione 2016/2017, la seconda in Serie C). A loro l'arduo
compito di prendere il testimone lasciato dal Teramo Basket 1973.
Pallamano
Militano in serie A1 sia la squadra di pallamano maschile (promossa in serie A d'Elite) Teramo Handball che quella
femminile HF Teramo. Quest'ultima si laureata Campione D'Italia 2011/2012 divenendo nella storia dello sport teramano
ed abruzzese la prima squadra in assoluto in uno sport Olimpico a portare lo scudetto nella provincia di Teramo e la seconda
in regione (prima a livello femminile) dopo la Pallanuoto Pescara negli anni ottanta.
La pallamano molto seguita a Teramo dove ogni anno si svolge la Coppa Interamnia.
Rugby
L'Amatori Rugby Teramo la squadra della citt. Dopo anni bui a cavallo del terzo millennio, a seguito della
riorganizzazione dei campionati, voluta dalla federazione, sta conoscendo nuovi fasti.
La societ ora chiamata c.u.s. teramo rugby, dal 2005, organizza in citt la festa della birra. L'evento richiama ogni anno
molti appassionati, e offre svariati concerti di musica blues internazionale, e concerti di giovani e talentuosi artisti locali.
Torball
Il Torball praticato dalla Teramo non vedenti ASD tra le maggiori societ di torball in Italia: ha vinto 4 scudetti 4 coppe
Italia e 2 super coppe. La squadra milita nel Campionato di Serie "A" dall'anno 2002 e da quell'anno una serie infinita di
successi Nazionali ed Internazionali. La 7th Worldcup Torball & 20th IBSA European Torballcup 2010 si svolta nella citt
di Teramo.
Ciclismo
la Ciclilaga (http://www.ciclilaga.it), nella terza decade di giugno, con partenza da Teramo e percorso che si addentra
nel territorio dei Monti della Laga;
il Trofeo Cianciotta, nel mese di settembre, gara su circuito nelle vie del centro storico di Teramo.
Podismo
Altra manifestazione importante, giunta nel 2007 alla sua 28 edizione, la "Maratonina Pretuziana", che si svolge il 1
maggio di ogni anno. Nell'edizione del 30 aprile 2006 si svolta anche la Mezza Maratona nazionale. Espressione massima
del podismo femminile sono le pluricampionesse italiane Franca Costantini e Teresa Di Carlo.
Impianti sportivi
Note
1. ^ a b Dati ISTAT - Bilancio demografico mensile, demo.istat.it. URL consultato il 24 dicembre 2016.
2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412,
allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
3. ^ Comuni dell'Abruzzo per popolazione, su Tuttitalia.it. URL consultato il 19 febbraio 2017.
4. ^ a b Elenco degli edifizi monumentali in Italia, Roma, 1902, p. 346 (https://archive.org/stream/elencodegliedifi00ital#page/346/m
ode/2up)
5. ^ Vedi il passo nella wikisource latina (http://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia_-_Liber_III#110)
6. ^ Muzio de Mutji, Della Storia di Teramo dialoghi sette, con note di Giacinto Pannella, Teramo, 1893, p. 149
7. ^ M. Baratta, I terremoti d'Italia, fratelli Bocca editrice, Torino, 1901
8. ^ Tale usanza dur fino al secolo XIX.
9. ^ L'episodio citato - tra gli altri - anche dallo storico Niccola Palma nella sua opera sulla diocesi di Teramo Storia ecclesiastica e
civile della regione pi settentrionale del Regno di Napoli: detta dagli antichi praetutium, ne' bassi tempi Aprutium oggi citt di
Teramo e diocesi Aprutina. Che contiene gli avvenimenti dal 1530 al 1830 (Volume 3, ed. Angeletti, 1833). Il figlio Giuseppe non
viene qui chiamato per nome, ma solo col soprannome L'Occupante, in contrapposizione al Generale dei Colli che era invece il De
Donatis. Lo Januarii invece riporta nomi e cognomi dei fratelli Fontana; una ricerca pi approfondita viene effettuata dallo scrittore
Luigi Coppa-Zuccari nella sua opera L'invasione francese negli Abruzzi (1798-1815) (Roma, Tipografia Consorzio Nazionale,
1939).
10. ^ Cattedrale di Teramo, teramo-la-cattedrale.
11. ^ L'iscrizione riporta: "Nell'anno del Signore 1153, nove giorni prima delle calende di maggio" (ovvero il 23 aprile) "mor
Teodino, il quale questa chiesa cominci in suffragio dell'anima sua".
12. ^ a b Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.
13. ^ L'ulteriore titolo di Antica cattedrale di Santa Maria Interamnensis, ossia la cattedrale della citt d'Interamnia, riportato sia da
Mario Moretti, op. cit. pag. 2, sia da Marcello Sgattoni, op. cit. pag. 3, come denominazione derivante da Interamnia Urbs, il nome
che i Romani conferirono alla citt di Teramo.
14. ^ D.A.T. - Documenti dell'Abruzzo Teramano, VII, 2, Teramo e la valle del Tordino, Poligrafica Mancini, Sambuceto (Chieti),
novembre 2006, pp. 779;
15. ^ Casa Urbani, teramoculturale.it.
16. ^ Castello Della Monica, teramoculturale.it.
17. ^ Palazzo vescovile, guide.travelitalia.com.
18. ^ Ospedale psichiatrico di Teramo, ospedalepsichiatrico.it.
19. ^ Palazzo Delfico, defilippis-delfico.it.
20. ^ Piazza Sant'Anna, geoplan.it.
21. ^ Piazza Orsini, primapaginaweb.it.
22. ^ Ponte degli Impiccati, xoomer.virgilio.it.
23. ^ Sor Paolo proconsole, visitabruzzo.altervista.org.
24. ^ Fonte della Noce, teramoculturale.it. URL consultato il 29 maggio 2016.
25. ^ Fontana dei Due Leoni di Teramo, regione.abruzzo.it. URL consultato il 12 maggio 2016.
26. ^ Torre Bruciata, iluoghidelcuore.it.
27. ^ Torre del Duomo, lanostra.it.
28. ^ Teatro romano, teramoculturale.it. URL consultato il 23 aprile 2016.
29. ^ Parco del Tordino, teramoculturale.it.
30. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx) - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
31. ^ a b Festa dei Trionfi, duomoteramo.comunite.it.
32. ^ Dossier comuni ricicloni 2011 (http://upload.legambiente.org/ecosportello.org/documenti/dossier_comuni_ricicloni_2011.pdf)
33. ^ Chitarra alla teramana, soalca.it.
34. ^ Scrippelle mbusse, turismo.provincia.teramo.it.
35. ^ Caggionetti, turismo.provincia.teramo.it.
36. ^ Sfogliatelle teramane, turismo.provincia.teramo.it.
37. ^ Festa della Pace, duomoteramo.comunite.it.
38. ^ Cineramnia, cineramnia.it.
39. ^ Cfr. il (http://www.comuniecitta.it/frazioni-localita/67041-comune-di-teramo)
40. ^ Google Maps, su Google Maps. URL consultato il 20 giugno 2016.
41. ^ Strada dei Parchi, stradadeiparchi.it. URL consultato il 1 settembre 2011.
42. ^ (CS) Rekonstrukce strnek Praha 7 (http://www.praha7.cz/default.aspx?l=2)
43. ^ Elso Simone Serpentini, Storia del calcio teramano (1983-2008), Artemia Edizioni, 2009
44. ^ Sentenze Savona-Teramo: Diavolo in Lega Pro -6, Ascoli in B!, su Picenotime. URL consultato il 2 febbraio 2016.
Bibliografia
Mutio De' Mutj [Muzio Muzii], Della Storia di Teramo dialoghi sette, con note e aggiunte di Giacinto Pannella,
Teramo, Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, consulta il Sommario dei dialoghi (http://www.delfico.it/muzii.htm)
Niccola Palma, Storia ecclesiastica e civile della... citt di Teramo e Diocesi aprutina, 5 volumi, I edizione: Teramo,
Angeletti, 1832-1836 leggi il testo completo della I edizione (http://www.abruzzoinmostra.it/teramo/storiaditeramo/in
dex.html); II edizione: a cura di Vittorio Savorini, Francesco Savini e altri, Teramo, Fabbri, 1890-1893; III edizione:
Teramo, Tercas, 1978-1981, consulta i Sommari della III edizione (http://www.delfico.it/Biografie_palma1.htm)
Francesco Savini, Uno sguardo alla storia municipale di Teramo. Dai tempi pi remoti all'vo moderno, in "Rivista
abruzzese di scienze lettere ed arti" - (Rasla), anno I (1886), n. 3, maggio, pp. 97105, leggi l'articolo (http://www.del
fico.it/Testi%20Savini%2000%20unosguardo%20rasla.htm)
Francesco Savini, Il comune teramano nella sua vita intima e pubblica dai pi antichi tempi ai moderni: racconti e
studii seguiti da documenti e da tavole, Roma, Forzani e C., 1895, consulta il sommario dell'opera (http://www.delfic
o.it/indici_savini_comune2.htm)
Francesco Savini, Degli Stemmi e dei Gonfaloni di Teramo e dei suoi quattro quartieri, in "Teramo. Bollettino
mensile del Comune di Teramo", anno II (1933), n. 7, luglio, pp. 36, leggi l'articolo (http://www.delfico.it/Testi%20
Savini%201933%2001.htm)
Teramo com'era, a cura di Fernando Aurini, Clemente Cappelli, Fausto Eugeni, Marcello Sgattoni, Roma,
Editalia/Libreria dello Stato, 1996
Luigi Ponziani, Il capoluogo costruito. Teramo in et liberale, 1860-1900, Teramo, Edigrafital, 2003
Fabrizio Primoli, Il Castello Della Monica. Storia e struttura del Complesso, Teramo, 2005
Teramo d'altri tempi. Gli angoli pi caratteristici della Teramo d'altri tempi nelle suggestive immagini delle cartoline
illustrate d'epoca, a cura di Giacinto Damiani e Berardo Di Giacomo, Teramo, Ricerche&Redazioni, 2006; [2] (http://
www.ricercheeredazioni.com/homepage.php?v_prod_id=1165335298023&prod_id=1165335298022&id_tipo=11532
97211303)
Fausto Eugeni, Atlante storico della citt di Teramo. Repertorio di vedute, planimetrie, dipinti, immagini
fotografiche, da Jacobello del Fiore alle prime fotografie aeree (secoli XV-XX) (http://www.ricercheeredazioni.com/h
omepage.php?v_prod_id=1229521646383&prod_id=1229521646342&id_tipo=1229521422446), Teramo,
Ricerche&Redazioni, 2008
Fabrizio Primoli, La torre del Duomo di Teramo, Teramo, Verdone Editore, 2009
Giuseppe Di Domenicantonio, Le Virt, Teramo, Ricerche&Redazioni, 2010 (http://www.ricercheeredazioni.com/ho
mepage.php?v_prod_id=1271343792896&prod_id=1271343792894&id_tipo=1271343395098)
Riccardo Di Cesare, Interamna Praetuttianorum. Sculture romane e contesto urbano (http://www.edipuglia.it/volume.
php?id=618), Bari 2010
Teramo. Una storia da vivere (http://www.ricercheeredazioni.com/homepage.php?v_prod_id=1298974517234&prod_
id=1298974517228&id_tipo=1214310270559), a cura di Enzo Gramenzi, Teramo, Citt di
Teramo/Ricerche&Redazioni, 2010.
Guida alle collezioni d'arte della Biblioteca Delfico (http://www.ricercheeredazioni.com/homepage.php?v_prod_id=1
273056842837&prod_id=1273056842835&id_tipo=1273056706037), a cura dell'Associazione Amici della Delfico,
Teramo, Ricerche&Redazioni, 2010
Giuseppe Di Domenicantonio, Le Mazzarelle (http://www.ricercheeredazioni.com/homepage.php?v_prod_id=130199
7927314&prod_id=1301997927301&id_tipo=1271343395098), Teramo, Ricerche&Redazioni, 2011.
Fabrizio Primoli, Il Teatro Comunale di Teramo. 1868-1959. Fasti e miserie, fra silenzi e applausi, in appena
novant'anni di vita (http://www.edizionipalumbi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=111%3Ail-teatr
o-comunale-di-teramo&catid=46%3Aprima&Itemid=1), Teramo, Edizioni Palumbi, 2011
Fabrizio Primoli, L'Ospedale Psichiatrico di Teramo, Teramo, ottobre 2011
Teramo. Imago Urbis. Iconografia storica della citt (http://www.ricercheeredazioni.com/homepage.php?v_prod_id=
1321959370832&prod_id=1321959370830&id_tipo=1153297211303), Teramo, Ricerche&Redazioni, 2011
Palazzo Savini. Storia, architettura, arte e restauro di un'antica dimora in Teramo (http://www.ricercheeredazioni.co
m/homepage.php?v_prod_id=1337943068265&prod_id=1337943068264&id_tipo=1153297211303), Teramo,
Ricerche&Redazioni, 2012.
L'ospedale psichiatrico di Teramo (http://www.ospedalepsichiatrico.it), sito a cura di Antonella Cicioni, Nicola
D'Anselmo, Anna De Carolis, Roberto Di Donato, Luigi Ippoliti, Fabrizio Primoli, Teramo, 2013
Voci correlate
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Teramo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario Teramo
Wikinotizie contiene notizie di attualit su Teramo
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su
Teramo (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Teramo?uselang=it)
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Teramo
Collegamenti esterni
Comune di Teramo, comune.teramo.it.
MeteoTeramo.it - Previsioni e Situazione Meteo in tempo reale, meteoteramo.it.
Lista dei terremoti registrati a Teramo nel passato (http://emidius.mi.ingv.it/DOM/tmp/261.html) per la simbologia si
veda la pagina al paragrafo
Formato, emidius.mi.ingv.it.
L'ospedale psichiatrico di Teramo, ospedalepsichiatrico.it.
La storia della citt: Storia di Teramo di Niccola Palma e Il Comune Teramano di Francesco Savini,
bibliotecastorica.org.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teramo&oldid=90302873"
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 15 ago 2017 alle 08:06.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.