Sei sulla pagina 1di 8

Monte Porzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo comune della provincia di Roma, vedi
Monte Porzio Catone.

Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati delle Marche non


cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Monte Porzio (Mònt Pòrzi in dialetto gallo-piceno[4]) Monte Porzio


è un comune italiano di 2 783 abitanti[1] della provincia comune
di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Indice
Geografia fisica
Territorio
Clima Localizzazione
Storia Stato  Italia
Monumenti e luoghi d'interesse Regione Marche
Società
Provincia Pesaro e Urbino
Evoluzione demografica
Etnie e minoranze straniere Amministrazione
Economia Sindaco Giovanni Breccia (lista
I forbiciai
civica) dal 26-5-2014 (2º
Amministrazione mandato dal 27-5-2019)
Sport
Territorio
Calcio a 11
Pallavolo Coordinate 43°41′23.6″N
13°02′43.3″E
Note
Altitudine 105 m s.l.m.
Altri progetti
Collegamenti esterni Superficie 18,29 km²
Abitanti 2 783[1] (30-6-2022)

Geografia fisica Densità 152,16 ab./km²


Frazioni Castelvecchio,
Piaggiolino
Territorio
Comuni Corinaldo (AN),
Centro agricolo e industriale del pesarese situato con confinanti Mondavio, San
forma allungata sui rilievi collinari del versante sinistro Costanzo, Terre
della bassa Val Cesano che corre nel fondovalle. Roveresche, Trecastelli
(AN)
Castelvecchio, il cui nucleo più antico è ancora Altre informazioni
circondato da mura, sorge in analoga posizione a nord-
est. Cod.
61040
postale
Monte Porzio ha due exclave comprese nel territorio del
Prefisso 0721
comune di Trecastelli (AN).
Fuso
UTC+1
orario
Clima
Codice
Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione 041038
ISTAT
meteorologica di Monte Porzio.
Cod.
F589
catastale
Storia
Targa PU
Il territorio del comune di Monte Porzio e Castelvecchio
Cl. sismica zona 2 (sismicità media)[2]
entra nella storia solo con i Galli Senoni, ma è
documentato che esso fosse abitato già dagli uomini Cl.
zona E, 2 157 GG[3]
dell'età della pietra. climatica

Un rinvenimento molto importante, forse il più Nome


monteporziesi
interessante della vallata, è il grande vaso attico, che in abitanti
un documento del 1952 si dice: «...riguardante le
Patrono san Michele Arcangelo
figurazioni del cratere a colonnette che si conservava
nel secolo scorso in casa dei Duchi di Montevecchio a Giorno
Fano e che si era rinvenuto in un tenimento della stessa 29 settembre
festivo
famiglia a Monte Porzio dentro un sepolcro, con altre
suppellettili (...). Il vaso rappresentante una scena di un Cartografia
guerriero che si arma, ed è il maggior esemplare a
figure rosse del Museo d'Ancona e risale alla prima
metà del V secolo a.C.».

Ruderi e altri ritrovamenti testimoniano la presenza di


un castrum romano di una certa importanza che aveva Monte
il nome di Montis Podii. Rinvenimenti molto Porzio
importanti riguardano il periodo romano;

Ascia romana di bronzo rinvenuta presso i ruderi


romani nel 1925
Nel predio Taddei, poco lontano dal moraccio resti
di costruzioni in calcestruzzo (1952)
Nel podere Micci (1878), al confine di Monte Porzio,
sono stati trovati moltissimi rottami di tegole di vasi
antichi. In un muro simile al Moraccio si rinvenne un
sepolcro ricoperto di tegole, con vasi ed un
campanello privo di batacchio. In uno scavo
praticato dal colono si rinvennero rottami di vasi da
cucina, anfore ecc.

Infeudato nel 1428 a Guido, conte di Mirabello e


luogotenente di Carlo Malatesta, dagli abati di San
Lorenzo in Campo che, pare, ne furono i primi
possessori. Nel 1431 la reggenza di Monte Porzio passò,
per la sopravvenuta morte del conte Guido, ai Conti di
Montevecchio e venne inserito nel Vicariato di
Mondavio, di cui segui le vicende sino al 1520, con i
domini dei Piccolomini, dei Della Rovere (1474) e di
Lorenzo de' Medici (1516). Restituito da papa Leone X a
Fano nel 1520 con tutto il Vicariato di Mondavio, ne
segui le sorti sino all'annessione al Regno d'Italia
(1860).

Con la famiglia Gabrielli dei conti di Montevecchio,


Monte Porzio condivide lo stemma comunale.

Il 24 ottobre 1428 viene fatto un documento di


investitura sulle terre su cui si basa mezzo millennio Posizione del comune di Monte Porzio
della storia del paese del quale vengono precisati i nella provincia di Pesaro e Urbino
confini: i quattro lati definiti dal fiume Cesano, il rio di
Sito istituzionale (http://www.comun
San Michele o Saletto (al confine con Mondavio e
Orciano), la Serra ossia lo schienale delle colline da e.monte-porzio.pu.it/)
Monte Cucco a San Giovanni (al confine con San
Giorgio di Pesaro e San Costanzo), il rio maggiore, lati comprendenti tutto il territorio del comune
di Monte Porzio più parte di Monterado.

Monumenti e luoghi d'interesse


La famiglia Gabrielli di Montevecchio fu protagonista della costruzione dell'intero complesso
monumentale del centro storico, dominato da una serie di edifici per i vari componenti della stessa
famiglia. L'intero edificato, caratterizzato da una struttura omogenea, riprende, in chiave
settecentesca, il tema della città ideale del Rinascimento. La città si caratterizza per una sapiente
distribuzione degli spazi, per i giochi prospettici e per la compiutezza dell'insieme: il tutto è opera
dell'architetto Andrea Vici, allievo del Vanvitelli che non fu forse estraneo al progetto.

Il palazzo Montevecchio, il palazzo Terni, il palazzo Ginevri-Chiocci e il palazzo Flaiani-Palestini


(tutti già Montevecchio) costituiscono i più pregevoli esempi di architettura civile privata di Monte
Porzio. Il municipio costituisce invece un pregevole esempio di architettura pubblica della metà
del XVII secolo. La chiesa di Santa Maria Assunta e la chiesetta della Pietà sono invece esempi di
architettura religiosa.

Pare che palazzo Terni sia stato edificato in sostituzione di un edificio più vecchio. dalle forme più
difensive che residenziali. Il palazzo attuale presenta una lunga facciata a due piani con ampie
finestre e ricche inferriate, portale sormontato da balcone, grande stemma sulla finestra centrale,
ingresso passante, bugnato nella parte inferiore.

Di fronte sorge il palazzo Chiocci-Ginevri con porta centrale sormontata da un consunto stemma
in arenaria dei Montevecchio. All'interno anche questo presenta varie stanze decorate che
denotano, nonostante il degrado, lo splendore passato.

Chiude la piazza l'ex municipio che ha a fianco la chiesa di Santa Maria Assunta e il palazzo
Flaiani-Palestini. Il primo, un tempo definito "Palazzo del Pubblico ove sta il Vicario", è
caratterizzato dalla torre dell'orologio che presenta sulla facciata una lapide dove si leggono i nomi
di Pompeo, Federico e Rinaldo, Comites Montis Veteris, con la data 1743.

La chiesa a fianco, un tempo "Chiesa dei Signori Conti" (1748), dedicata a Santa Maria Assunta, è a
navata unica con all'interno un loggione ligneo, un grande altare dorato contenente una tela della
Madonna Assunta in Cielo di Andrea Sacchi (restauro finito nell'agosto 2001) e due altre grandi
tele alle pareti attribuite al fanese Ceccarini. Una tela di grandi dimensioni è collocata anche sul
soffitto. Curiose le due gelosie in legno sulla parete a destra dell'altare maggiore.
Sulla destra della chiesa sorge il palazzo Flaiani-Palestini rimarcato da tre portoni d'ingresso.
Conserva all'interno varie decorazioni.

Sempre nel centro storico, vicino al numero civico 53 di via Mazzini, sorge la deliziosa minuscola
chiesetta della Pietà, un tempo isolata, come dimostra una carta del Settecento.

Nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, che si trova appena fuori dal centro storico, si
venera almeno dal 1588 un antico crocifisso ligneo, ma nulla si sa sull'origine di questa devozione.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 336[6] persone e
rappresentava il 12% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con
percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[7]:

1. Cina, 102 (30,36%)


2. Senegal, 44 (13,10%)
3. Albania, 30 (8,93%)
4. Marocco, 30 (8,93%)
5. Romania, 29 (8,63%)
6. Nigeria, 20 (5,95%)
7. Pakistan, 12 (3,57%)
8. Ucraina, 11 (3,27%)

Economia
Fiorenti sono la frutticoltura, la viticoltura. Consistente la produzione di frumento e foraggi
(allevamento del bestiame). Vi sono vari mobilifici. In crescita il turismo.

I forbiciai

Nell'Ottocento era florida l'industria artigianale delle forbici. Corre tuttora il detto «Forbiciai di
Monte Porzio e balsamo di Cantiano».

Decine di famiglie vivevano con questa industria, forse la metà della popolazione del paese. I
falegnami ed i muratori dovevano cercare gli operai forestieri, perché gran parte della mano
d'opera era mobilitata dai forbiciai. Tale attività non poté resistere alla concorrenza delle
macchine.
Ne era il ricordo la «via dei forbiciai» (detta ancora costa del pozzo), che ora si chiama «via
Ermanno Pinzani», dall'illustre rettore magnifico dell'Università di Pisa.

Amministrazione
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note

1861 1867 Odoardo Montanari Sindaco


1868 1869 Girolamo Fabbri Sindaco

1870 1873 Annibale Pinzani Sindaco

1874 1877 marchese avv. Orazio Latoni Sindaco


Gioacchino Pinzani, Tommaso
Facenti funzioni
1878 1881 Polverari, conte Astorre di
sindaco
Montevecchio

conte Astorre di Montevecchio


1882 1889 Sindaco
duca Benedetti

1889 1890 Giacchino Pinzani Sindaco


1890 1902 Annibale Pinzani Sindaco

1902 1909 Domenico Patrignani Sindaco

1910 1919 Lino Morici Sindaco


1919 1920 Francesco Barbaresi Sindaco

1921 1925 Cesare Canuti Sindaco


Commissario
1925 1926 dott. Giovanni Pompei
Prefettizio

1926 1926 Cesare Canuti Podestà

Commissario
1926 1927 gen. Emilio Valentini
Prefettizio
1927 1928 Gualfredo di Montevecchio Podestà

1929 1929 Cesare Canuti Podestà

1930 1937 Alfeo Cerioli Podestà


Commissario
1937 1944 Umberto De Marchi Prefettizio poi
Podestà

Commissario
1944 1944 Raffaele Ragnetti Prefettizio poi
Sindaco

1944 1945 Mario Carloni Sindaco


1945 1946 Bruno Testaguzza Sindaco

1946 1951 Bentivoglio Frattini Sindaco

1951 1956 Vincenzo Mancini Sindaco


1956 1960 Umberto De Marchi Sindaco

1960 1964 Edo Tomasetti Sindaco

1964 1970 Armando Fiscaletti Sindaco


1970 1975 Luigino Barbaresi Sindaco

1975 1980 Sandro Capotondi Sindaco


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note

1980 1985 Giuseppe De Marchi Sindaco

1985 1987 Armando Fiscaletti Sindaco


14 aprile 25 maggio Partito Socialista [8]
Gualfardo Mancini Sindaco
1987 1990 Italiano

26 23 marzo Partito Socialista [8]


maggio Gualfardo Mancini Sindaco
1990 1993[9] Italiano

16 Partito
23 aprile [8]
maggio Tito Santini Democratico della Sindaco
1995
1993 Sinistra
24 aprile 13 giugno [8]
Gualfardo Mancini Centro Sindaco
1995 1999

14 giugno 12 giugno [8]


Sandro Capotondi Centro-sinistra Sindaco
1999 2004

13 giugno 7 giugno [8]


Attilio Patrignani Lista civica Sindaco
2004 2009
8 giugno 25 maggio [8]
Attilio Patrignani Il comune per tutti Sindaco
2009 2014

26
26 maggio [8]
maggio Giovanni Breccia Il comune per tutti Sindaco
2019
2014

27
Per crescere [8]
maggio in carica Giovanni Breccia Sindaco
insieme
2019

Sport

Calcio a 11

A Monte Porzio ci sono due squadre di calcio, il Monte Porzio che milita in Seconda Categoria e la
Virtus Castelvecchio che disputa invece la Terza Categoria. L'impianto comunale è il Centro
Sportivo Olimpia.

Pallavolo

A Monte Porzio c'è la società U.A.U. Alex Zanardi che vanta di una squadra in Prima Categoria,
seguita dalle varie giovanili e minivolley, interessandosi così anche dei più piccoli.

Note
1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in
Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia
e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012
(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
4. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni,
Istituto geografico De Agostini, 2004.
5. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx) - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
6. ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021 (https://demo.istat.it/strasa2021/index.html)
7. ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021 sul sito tuttitalia.it (https://www.tuttitalia.it/marche/93-monte-por
zio/statistiche/cittadini-stranieri-2021/)
8. http://amministratori.interno.it/
9. ^ Dimissionario

Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file su Monte Porzio (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Monte_Porzio?
uselang=it)

Collegamenti esterni

Sito ufficiale, su comune.monte-porzio.pu.it.


Mónte Pòrzio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di VIAF (EN) 240074863 (https://viaf.org/viaf/240074863) · SBN LO1L003813 (https://op
autorità ac.sbn.it/luogo/LO1L003813)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Porzio&oldid=131151275"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2022 alle 14:08.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche