Indice
Geografia fisica
Territorio
Clima Localizzazione
Storia Stato Italia
Monumenti e luoghi d'interesse Regione Marche
Società
Provincia Pesaro e Urbino
Evoluzione demografica
Etnie e minoranze straniere Amministrazione
Economia Sindaco Giovanni Breccia (lista
I forbiciai
civica) dal 26-5-2014 (2º
Amministrazione mandato dal 27-5-2019)
Sport
Territorio
Calcio a 11
Pallavolo Coordinate 43°41′23.6″N
13°02′43.3″E
Note
Altitudine 105 m s.l.m.
Altri progetti
Collegamenti esterni Superficie 18,29 km²
Abitanti 2 783[1] (30-6-2022)
Pare che palazzo Terni sia stato edificato in sostituzione di un edificio più vecchio. dalle forme più
difensive che residenziali. Il palazzo attuale presenta una lunga facciata a due piani con ampie
finestre e ricche inferriate, portale sormontato da balcone, grande stemma sulla finestra centrale,
ingresso passante, bugnato nella parte inferiore.
Di fronte sorge il palazzo Chiocci-Ginevri con porta centrale sormontata da un consunto stemma
in arenaria dei Montevecchio. All'interno anche questo presenta varie stanze decorate che
denotano, nonostante il degrado, lo splendore passato.
Chiude la piazza l'ex municipio che ha a fianco la chiesa di Santa Maria Assunta e il palazzo
Flaiani-Palestini. Il primo, un tempo definito "Palazzo del Pubblico ove sta il Vicario", è
caratterizzato dalla torre dell'orologio che presenta sulla facciata una lapide dove si leggono i nomi
di Pompeo, Federico e Rinaldo, Comites Montis Veteris, con la data 1743.
La chiesa a fianco, un tempo "Chiesa dei Signori Conti" (1748), dedicata a Santa Maria Assunta, è a
navata unica con all'interno un loggione ligneo, un grande altare dorato contenente una tela della
Madonna Assunta in Cielo di Andrea Sacchi (restauro finito nell'agosto 2001) e due altre grandi
tele alle pareti attribuite al fanese Ceccarini. Una tela di grandi dimensioni è collocata anche sul
soffitto. Curiose le due gelosie in legno sulla parete a destra dell'altare maggiore.
Sulla destra della chiesa sorge il palazzo Flaiani-Palestini rimarcato da tre portoni d'ingresso.
Conserva all'interno varie decorazioni.
Sempre nel centro storico, vicino al numero civico 53 di via Mazzini, sorge la deliziosa minuscola
chiesetta della Pietà, un tempo isolata, come dimostra una carta del Settecento.
Nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, che si trova appena fuori dal centro storico, si
venera almeno dal 1588 un antico crocifisso ligneo, ma nulla si sa sull'origine di questa devozione.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 336[6] persone e
rappresentava il 12% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con
percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[7]:
Economia
Fiorenti sono la frutticoltura, la viticoltura. Consistente la produzione di frumento e foraggi
(allevamento del bestiame). Vi sono vari mobilifici. In crescita il turismo.
I forbiciai
Nell'Ottocento era florida l'industria artigianale delle forbici. Corre tuttora il detto «Forbiciai di
Monte Porzio e balsamo di Cantiano».
Decine di famiglie vivevano con questa industria, forse la metà della popolazione del paese. I
falegnami ed i muratori dovevano cercare gli operai forestieri, perché gran parte della mano
d'opera era mobilitata dai forbiciai. Tale attività non poté resistere alla concorrenza delle
macchine.
Ne era il ricordo la «via dei forbiciai» (detta ancora costa del pozzo), che ora si chiama «via
Ermanno Pinzani», dall'illustre rettore magnifico dell'Università di Pisa.
Amministrazione
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
Commissario
1926 1927 gen. Emilio Valentini
Prefettizio
1927 1928 Gualfredo di Montevecchio Podestà
Commissario
1944 1944 Raffaele Ragnetti Prefettizio poi
Sindaco
16 Partito
23 aprile [8]
maggio Tito Santini Democratico della Sindaco
1995
1993 Sinistra
24 aprile 13 giugno [8]
Gualfardo Mancini Centro Sindaco
1995 1999
26
26 maggio [8]
maggio Giovanni Breccia Il comune per tutti Sindaco
2019
2014
27
Per crescere [8]
maggio in carica Giovanni Breccia Sindaco
insieme
2019
Sport
Calcio a 11
A Monte Porzio ci sono due squadre di calcio, il Monte Porzio che milita in Seconda Categoria e la
Virtus Castelvecchio che disputa invece la Terza Categoria. L'impianto comunale è il Centro
Sportivo Olimpia.
Pallavolo
A Monte Porzio c'è la società U.A.U. Alex Zanardi che vanta di una squadra in Prima Categoria,
seguita dalle varie giovanili e minivolley, interessandosi così anche dei più piccoli.
Note
1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in
Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia
e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012
(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
4. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni,
Istituto geografico De Agostini, 2004.
5. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx) - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
6. ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021 (https://demo.istat.it/strasa2021/index.html)
7. ^ Dato Istat al 1º gennaio 2021 sul sito tuttitalia.it (https://www.tuttitalia.it/marche/93-monte-por
zio/statistiche/cittadini-stranieri-2021/)
8. http://amministratori.interno.it/
9. ^ Dimissionario
Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file su Monte Porzio (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Monte_Porzio?
uselang=it)
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Monte_Porzio&oldid=131151275"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2022 alle 14:08.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.