eleziona foglio
Istruzioni per l'utilizzo dei fogli di calcolo
Nota: Per cancellare rapidamente le celle contenenti i dati inseriti è sufficiente premere, ove presente nel foglio, il
pulsante "Cancella". Per stampare rapidamente il foglio di calcolo premere, ove presente nel foglio, il pulsante
"Stampa". Per ritornare alla maschera di selezione di tutti i fogli premere il pulsante "Indietro".
Selezione
Il foglio di calcolo permette di selezionare tutt i rimanenti foglio presenti in questa utility di excel; è sufficiente premere
i vari pulsanti che riportano il nome del foglio di calcolo che si desidera.
Limiti Uw e Ug imposti
Il foglio riporta i limiti di trasmittanza termica dei serramenti e dei vetri in vigore in Italia ed imposti dal Descreto Legislativo
n.311 del 29/12/2006 che modifica e sostituisce il precedente Decreto Legislativo n.192 del 19/08/2005.
Sono inoltre presenti i limiti da rispettare per ottenere le detrazioni fiscali del 55% in accordo con la Legge Finanziaria n°244
per l'anno 2008.
Calcolo Uw completo
Il foglio di calcolo in questione permette di calcolare la trasmittanza termica del serramento scelto sulla base della Norma
attualmente vigente UNI EN ISO 10077-1.
Funzionamento foglio di calcolo:
1 - Nella cella "Tipologia" scegliere dal menù a tendina la tipologia di serramento che si vuole analizzare (scelta obbligata).
Appena selezionata la tipologia desiderata premere il pulsante "Carica" per caricare l'immagine del serramento scelto.
Effettuate tali operazioni si potranno notare alcune celle di colore azzurro che sono quelle che dovranno essere compilate.
2 - Inserire in "Dati serramento", solo nelle celle azzurre, le dimensioni esterne del serramento.
3 - Inserire in "Dati telaio", solo nelle celle azzurre, le dimensioni e le trasmittanze termiche dei nodi rappresentativi del
serramento sulla base del disegno riportato a lato.
4 - Inserire in "Dati vetrazione/i - pannello/i", solo nelle celle azzurre, i valori di trasmittanza termica dei vetri e trasmittanza
lineare dei bordi dei vetri Ug e Psi (per semplicità si è supposto che tutti i vetri presenti abbiano il medesimo valore di Ug
e Psi). Nel caso in cui non sia noto il valore della trasmittanza lineare del bordo del vetro PSI, si possono selezionare le
celle sottostanti scegliendo tipo di serramento, di distanziatore e di vetro in modo da poter utilizzare il valore fornito dalla
tabella apposita della Norma UNI EN ISO 10077-1.
5 - Selezionare in "Dati chiusura oscurante", solo nelle celle azzurre, dai vari menù a tendina la tipologia, la permeabilità
e il cassonetto se presente; inserire poi le dimensioni del cassonetto.
6 - Inserire in "Zona climatica ed anno di calcolo", l'anno in cui si effettua il calcolo.
Il Comune è già presente in quanto deve essere stato preventivamente selezionato all'inizio nel foglio di calcolo
"Ricerca zone climatiche".
7 - In "Descrizione serramento" è possibile scrivere le caratteristiche descrittive del serramento scelto.
8 - In tutta l'area del foglio relativa ai "Risutalti" si possono valutare i risultati di calcolo per il telaio, la vetrazione,
la chiusura oscurante e la finestra.
I valori Uw - Uws - Uwm si leggono in fondo al foglio di calcolo ed a destra di essi appare la conformità del serramento
alle specifiche richieste dai limiti normativi del D.Lgs.311 e ai limiti richiesti dalle detrazioni fiscali del 55% per l'anno e
e la zona climatica selezionati, secondo Legge Finanziaria n°244 (in quest'ultimo caso è possibile eseguire la verifica
con o senza la presenza dell'oscurante).
Calcolo Uw generico
Il foglio permette di calcolare la trasmittanza termica di un serramento generico utilizzando la Norma UNI EN ISO 10077-1.
Funzionamento del foglio:
1 - Inserire in "Telaio", solo nelle celle azzurre, l'area ed il valor medio delle trasmittanze termiche dei nodi rappresentativi
del serramento.
2 - Inserire in "Vetrazione", solo nelle celle azzurre,l'area totale di vetrazione, il valore medio delle trasmittanze termiche
dei vetri e delle trasmittanze lineari del bordo dei vetri Ug e Psi (per semplicità si è supposto che tutti i vetri presenti abbiano
il medesimo valore di Ug e Psi). Nel caso in cui non sia noto il valore della trasmittanza lineare del bordo del vetro PSI,
si possono selezionare le celle sottostanti scegliendo tipo di serramento, di distanziatore e di vetro in modo da poter
utilizzare il valore fornito dalla tabella apposita della Norma UNI EN ISO 10077-1.
3 - Selezionare in "Chiusura oscurante", solo nelle celle azzurre, dai vari menù a tendina la tipologia, la chiusura
oscurante e la permeabilità all'aria; inserire poi le dimensioni del cassonetto se presente.
4 - Inserire in "Zona climatica ed anno di calcolo", l'anno in cui si effettua il calcolo. Al solito la zona climatica deve essere
selezionata dal foglio "Ricerca zone climatiche" preventivamente.
5 - In tutta l'area del foglio relativa ai "Risutalti" si possono valutare i risultati di calcolo per il telaio, la vetrazione,
la chiusura oscurante e la finestra.
I valori Uw - Uws - Uwm si leggono in fondo al foglio di calcolo ed sotto di essi appare la conformità del serramento
alle specifiche richieste dai limiti normativi del D.Lgs.311 e ai limiti richiesti dalle detrazioni fiscali del 55% per l'anno e
e la zona climatica selezionati, secondo Legge Finanziaria n°244 (in quest'ultimo caso è possibile eseguire la verifica.
con o senza la presenza dell'oscurante).
Calcolo Uf
Il foglio permette di calcolare il valore di trasmittanza termica del telaio sulla base del metodo grafico e tabellare presente
nella Norma UNI EN ISO 10077-1.
Funzionamento foglio di calcolo:
1 - Inserire in "Dati dimensionali", solo nelle celle in azzurro, i valori dei perimetri descritti e rappresentati nella figura presente
nella zona superiore del foglio.
2 - In "Calcolo di Rf secondo metodo grafico" selezionare dai menù a tendina, solo nelle celle in azzurro, il tipo di profilo
e la lunghezza della barretta del taglio termico.
Il valore di Rf, resistenza termica del telaio, può essere anche verificato mediante il grafico sottostante (valori medio,
massimo e minimo).
3 - In "Calcolo Uf" appare il valore di trasmittanza termica del telaio calcolato con il metodo semplificato.
Sono presenti i valori medio,massimo e minimo di Uf provenienti dai valori di Rf.
Ug vetro singolo-vetrocamera
il foglio permette di calcolare il valore di trasmittanza termica di un vetro singolo e di un vetrocamera con singola
intercapedine utilizzando le formule presenti nella Norma UNI EN ISO 10077-1.
Funzionamento foglio di calcolo:
1 - Inserire in "Dati vetrazione" nel campo "Vetrazione" il tipo di vetro che si vuole calcolare (singolo o vetrocamera.
2 - Premere il pulsante "Carica" per visualizzare il disegno del vetro scelto.
3 - Inserire in "Dati vetrazione", solo nelle celle in azzurro, i dati necessari per effettuare il calcolo.
4 - In "Risultati di calcolo" appaiono le caratteristiche del gas di riempimento del vetrocamera, le emissività corrette e
le resistenze termiche; il valore Ug appare alla fine del foglio.
Ug finestre accoppiate
Il foglio permette di calcolare il valore di trasmittanza termica globale dei vetri utilizate per realizzare le finestre accoppiate.
E' utile nel caso di finestre con doppio vetro con, ad esempio, un oscurante all'interno.
Il calcolo è effettuato utilizzando la Norma UNI EN ISO 10077-1.
Funzionamento foglio di calcolo:
1 - Inserire in "Dati vetrazioni", solo nelle celle in azzurro, i dati necessari per il calcolo.
2 - in "Risultati" appaiono le resistenze termiche ed alla fine del foglio il valore Ug tot utilizzabile poi nel calcolo Uw.
Isolamento acustico
Il foglio permette di calcolare l'indice di valutazione del potere fonoisolante si un serramento a partire dalla tipologia del
serramento, dalle dimensioni e dalle caratteristiche del vetro in termini di isolamento acustico.
Il foglio di calcolo si basa sul metodo tabellare proposto nella Norma di prodotto UNI EN 14351-1.
Funzionamento del foglio di calcolo:
1 - Inserire in "Caratteristiche del serramento" in "Tipologia",la tipologia di serramento e premere il pulsante "Carica".
Successivamente inserire, solo nelle celle in azzurro, le caratteristiche dimensionali e di permeabilità all'aria.
2 - Inserire in "IGU", solo nelle celle in azzurro, le caratteristiche isolanti della vetrazione.
3 - Rw(C;Ctr) è l'indice di valutazione del potere fonoisolante del serramento ed appare a fine pagina.
Condensa
Il foglio permette di eseguire calcoli inerenti la formazione di condensa sulla superficie del telaio dei serramenti.
Ci sono due tipi di calcolo eseguibili:
1 - Dati temperatura interna Ti, temperatura esterna Te e umidità relativa interna Ur, si calcolano temperature di rugiada Tsi
e trasmittanza termica del telaio K.
2 - Dati temperatura interna Ti, temperatura esterna Te e trasmittanza termica del telaio K, si calcolano temperature di rugiada
Tsi e umidità relaitva interna Ur.
Funzionamento del foglio di calcolo:
1 - Dopo aver scelto il tipo di calcolo che si vuole fare è sufficiente inserire, solo nelle celle in azzurro, i valori richiesti.
I risultatisono nelle celle evidenziate in "blu" con scritta bianca.
Risparmio energetico
Il foglio permette di calcolare il risparmio di gasolio ottenibile sostituendo un serramento con un altro più performante.
Per valutare il valore di trasmittanza termica dei serramento in esame si può considerare il foglio di calcolo
"Calcolo Uw serramenti esistenti".
D.Lgs. 311
Zone climatiche 2008 2009 2010 2011
A 5.0 5.0 4.6 4.6
B 3.6 3.6 3.0 3.0
C 3.0 3.0 2.6 2.6
D 2.8 2.8 2.4 2.4
E 2.4 2.4 2.2 2.2
F 2.2 2.2 2.0 2.0
Detrazioni 55%
2008 2009 2010
4.6 4.6 3.9
3.0 3.0 2.6
2.6 2.6 2.1
2.4 2.4 2.0
2.2 2.2 1.6
2.0 2.0 1.4
Ricerca zone climatiche e limiti per D.Lgs. 311
NOTA: I dati ricavabili da questo foglio elettronico sono stati estrapolati dal Decreto del Presidente della Repub
Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti te
contenimento dei consumi di energia in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1
Limiti di trasmittanza termica dei serramenti e dei vetri in vigore in Italia e fissati dal Decreto Legislativo n.311 del
29/12/2006 che va a sostituire e modificare il Descreto Legislativo n.192 del 19/08/2005.
SERRAMENTI VETRI
Zona climatica Uw Uw Uw Ug Ug Ug
dal 01/01/2006 dal 01/01/2008 dal 01/01/2010 dal 01/01/2006 dal 01/07/2008 dal 01/01/2011
A 5.5 5.0 4.6 5.0 4.5 3.7
B 4.0 3.6 3.0 4.0 3.4 2.7
C 3.3 3.0 2.6 3.0 2.3 2.1
D 3.1 2.8 2.4 2.6 2.1 1.9
E 2.8 2.4 2.2 2.4 1.9 1.7
F 2.4 2.2 2.0 2.3 1.7 1.3
Tabelle 1 e 2 allegate al Decreto Ministeriale 11/03/2008 emanato dal Minstero dello Sviluppo Economico in attuazione
dell'articolo 1,comma24,lettera a), della legge 24/12/2007, n°244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia
primaria annuo e di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione dei commi 344 e 345 dell'articolo 1 della legge
27/12/2006,n°296 (GU n°66 del 18/03/2008)
Y (W/mK)
Uf Ug
Serie Nodo Distanziatore
(W/m2K) (W/m2K)
freddo caldo
EKU 53 laterale L 6.23
EKU 53 centrale 6.68
EKU 53 TT laterale L 3.47 1.6 0.065
EKU 53 TT centrale 3.68
EKU 60 TT laterale L 2.99 1.6 0.081
EKU 60 TT laterale L 2.99 1.4 0.085
EKU 60 TT laterale L 2.99 1.3 0.065
EKU 60 TT centrale 3.16
EKU 64 TT laterale L 2.41 1.6 0.074
EKU 64 TT centrale 3.58
EKU 72 TT laterale L 2.77 1.6 0.108
EKU 72 TT centrale 3.04
EKU 80 TT laterale L 2.16
EKU 80 TT laterale Z 2.27
EKU 80 TT laterale L, profilo telaio maggiorato 2.10
EKU 80 TT centrale 2.22
EKU KOMPACT TT laterale L 3.61 1.6 0.065
EKU KOMPACT TT centrale 3.56
EKU 68 KOMPACT TT laterale L 2.80
EKU 68 KOMPACT TT centrale 2.75
EKU TT AS laterale L 3.78 2.9 0.055
EKU WOODART laterale L 4.11 1.6 0.076
EKU WOODART centrale 4.84
EKU WOODART laterale L ad infilare 3.47 1.6 0.065
EKU WOODART centrale ad infilare 3.62
EKU WOODART TT laterale L 2.67 1.4 0.060
EKU WOODART TT laterale L 2.67 1.3 0.045
EKU WOODART TT centrale 2.62
EKU WOODART TT laterale L ad infilare 2.49 1.4 0.080
EKU WOODART TT centrale L ad infilare 2.53
EKU WOODART TT AS laterale L 3.89 2.8 0.028
PE 70 SLIDE TT laterale L 4.63 3.0 0.058
PE 120 SLIDE TT laterale L 4.95 2.8 0.061
Valori Uw dei sistemi EKU a battente: calcolo eseguito secondo Norma UNI EN ISO 10077-1 per finestre con area A<=2,3 m 2
carattere "nero" = valore certificato da laboratorio carattere "blu" = valore tabellare ottenuto da norma carattere "rosso" = valore certificato da IFT Rosenehim
Legenda valori Y: per il Gruppo Porfilati secondo UNI EN ISO 10077-2 UNI EN ISO 10077-1 per distanziatore Swiss Spacer V di Saint Gobain
Calcolo Uw per varie tipologie di serramento secondo Norma UNI EN ISO 10077-1
58
4 4 H1 58 H1
Dati telaio
Serramento
Distanziatore
Vetrazione/i
Y norma Valore da UNI EN 10077-1 (W/mK)
Se il limite Uw imposto dal Comune o dalla Regione differisce da quello del D.Lgs. 311:
Risultati
Risultati telaio
Af1 Area coperta dalla sezione 1 0.0000 (m2) Af1*Uf1 Area * trasmittanza sezione 1 0.0000 (W/K)
Af2 Area coperta dalla sezione 2 0.0000 (m2) Af1*Uf2 Area * trasmittanza sezione 2 0.0000 (W/K)
Af3 Area coperta dalla sezione 3 0.0000 (m2) Af1*Uf3 Area * trasmittanza sezione 3 0.0000 (W/K)
Af4 Area coperta dalla sezione 4 0.0000 (m2) Af1*Uf4 Area * trasmittanza sezione 4 0.0000 (W/K)
Af5 Area coperta dalla sezione 5 0.0000 (m2) Af1*Uf5 Area * trasmittanza sezione 5 0.0000 (W/K)
Af6 Area coperta dalla sezione 6 0.0000 (m2) Af1*Uf6 Area * trasmittanza sezione 6 0.0000 (W/K)
Af7 Area coperta dalla sezione 7 0.0000 (m2) Af1*Uf7 Area * trasmittanza sezione 7 0.0000 (W/K)
Af8 Area coperta dalla sezione 8 0.0000 (m2) Af1*Uf8 Area * trasmittanza sezione 8 0.0000 (W/K)
Af9 Area coperta dalla sezione 9 0.0000 (m2) Af1*Uf9 Area * trasmittanza sezione 9 0.0000 (W/K)
Af10 Area coperta dalla sezione 10 0.0000 (m2) Af1*Uf10 Area * trasmittanza sezione 10 0.0000 (W/K)
Af11 Area coperta dalla sezione 11 0.0000 (m2) Af1*Uf11 Area * trasmittanza sezione 11 0.0000 (W/K)
Af tot Area totale telaio 0.0000 (m2) S (Af*Uf) Somma area * trasmittanza telaio 0.0000 (W/K)
Af/Aw Rapporto area telaio-area serramento (%) Uf medio Trasmittanza termica media telaio (W/m2K)
Risultati serramento
Aw Area serramento 0.0000 (m2) Aw + Ac Area serramento + area cassonetto 0.0000 (m2)
Uw Trasmitt. termica con oscurante alzato (W/m2K) Verifica D.Lgs. 311 Con oscurante (Uwm)
Uws Trasmitt. termica con oscurante abbassato (W/m2K)
Uwm Trasmitt. termica media serramento (W/m2K) Verifica 55%
Calcolo generico Uw secondo Norma UNI EN ISO 10077-1
Dati
Telaio
Af Area totale telaio (m2)
Uf medio Trasmittanza termica media telaio (W/m2K)
Vetrazione
Ag Area totale vetrazione (m2)
Trasmittanza termica vetrazione/i - pannello/i
Ug (W/m2K)
(Ug 1 = Ug 2 = Ug 3 = Ug 4 = ….)
Lg Perimetro totale di vetrazione/i (m)
Trasmittanza termica lineare bordo vetro
Y esatto (W/mK)
(Psi 1 = Psi 2 = Psi 3 = Psi 4 = ….)
Serramento
Distanziatore
Vetrazione/i
Psi norma Valore da normativa EN ISO 10077-1 (W/mK)
Chiusura oscurante
Cassonetto
Chiusura orscurante
Permeabilità all'aria
Hc Altezza cassonetto (mm)
Lc Larghezza cassonetto (mm)
Se il limite Uw imposto dal Comune o dalla Regione in cui avviene l'installazione differisce da quello del D.Lgs. 311:
Limite Uw imposto dal Comune o dalla Regione in cui avviene l'installazione (W/m2K)
Risultati
Telaio
% Af/Aw Percentuale di area telaio rispetto area finestra 0.0% (%)
S(Uf*Af) Somma trasmittanza*area telaio 0.000 (W/mK)
Vetrazione
% Ag/Aw Percentuale area vetrazione rispetto area finestra 0.0% (%)
S(Ug*Ag) Somma trasmittanza*area vetrazione/i 0.000 (W/mK)
S(Psi*Lg) Somma perimetro*Trasmittanza lineare vetrazione/i 0.000 (W/mK)
Chiusura oscurante
Ac Area cassonetto 0.000 (m2)
Rsh Resistenza termica chiusura oscurante 0.000 (m2)
DR resistenza termica aggiuntiva 0.000 (m2K/W)
Uc Trasmittanza termica cassonetto 0 (m2)
Finestra
Aw Area finestra 0.000 (m2)
Aw + Ac Area finestra + Area cassonetto 0.000 (m2)
Uw Trasmitt. termica con oscurante alzato 0.00 (W/m2K)
Uws Trasmitt. termica con oscurante abbassato 0.00 (W/m2K)
Uwm Trasmittanza termica media serramento 0.00 (W/m2K)
Dati
Materiale
Chiusura orscurante
Permeabilità all'aria
Se il limite Uw imposto dal Comune o dalla Regione in cui avviene l'installazione differisce da quello del D.Lgs. 311:
Limite Uw imposto dal Comune o dalla Regione in cui avviene l'installazione (W/m2K)
Risultati
Verifica 55%
Calcolo Uw doppi serramenti secondo Norma UNI EN Iso 10077-1
Interno
intercapedine
<= 3 mm
<= 3 mm
Esterno
Dati serramenti
Risultati
Ri resistenza superficiale interna del vetro esterno quando usato da solo 0.13 (m2K/W)
Re resistenza superficiale esterna del vetro interno quando usato da solo 0.04 (m2K/W)
Rs resistenza termica dello spazio tra i due vetri (m2K/W)
1
Uf =
Rsi*Afi + Rf + Rse*Afe
Afdi Afde
Dati dimensionali
Rsi Resistenza interna della superficie del telaio (valore fissato da Norma) 0.13 (m2K/W)
Rse Resistenza esterna della superficie del telaio (valore fissato da Norma) 0.04 (m2K/W)
Afi Proiezione della sup. interna del telaio lungo il piano del vetro (linea verde continua) (mm)
Afe Proiezione della sup. esterna del telaio lungo il piano del vetro (linea blu continua) (mm)
Afdi Sviluppo della sup. interna del telaio (linea magenta tratteggiata) (mm)
Afde Sviluppo della sup. esterna del telaio (linea rossa tratteggiata) (mm)
d Distanza minima tra le opposte sezioni del taglio termico (vedi figura) (mm)
Rf media Resistenza termica media del telaio (valore medio linea verde nel grafico sottostante) (m2K/W)
Rf max Resistenza termica max del telaio (valore medio linea blu nel grafico sottostante) (m2K/W)
Rf min Resistenza termica min del telaio (valore medio linea rossa nel grafico sottostante) (m2K/W)
Calcolo Uf
0.400
0.350
0.300
0.250
Rf
0.200
0.150
0.100
0.050
0.000
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36
d
Calcolo della trasmittanza termica di un vetro Rs
singolo e di un vetrocamera con singola Gas
intercapedine riempita di aria o gas, secondo Re Reee ei Ri Ri
Norma UNI EN 673
se se
i si
Dati vetrazione
Vetrazione
Posizione vetrazione
se spessore vetro esterno (mm)
si spessore vetro interno (mm)
i larghezza intercapedine (mm)
Gas intercapedine
emissività vetro esterno
ee (se il vetro non è ricoperto il valore già corretto è e = 0,837)
emissività vetro interno
ei (se il vetro non è ricoperto il valore già corretto è e = 0,837)
Costanti di calcolo
Risultati di calcolo
Interno
Esterno
Dati vetrazioni
Risultati
Risultati serramento
Aw Area del serramento 0.000 (m2)
Correzione
Il punto di rugiada è la temperatura Tsi sulla superficie interna alla quale inizia a
formarsi condensa, ed è in funzione della trasmittanza termica Uf, della temperatura
esterna Te, della temperatura interna Ti e dell'umidità interna Ur.
Nota: I valori "Uw medio" sono solamente indicativi e non frutto di calcolo
preciso. Per poter valutare correttamente se il serramento è in grado di
evitare formazione di condensa è necessario eseguire un calcolo ad
elementi finiti mediante sotware dedicato.