Sei sulla pagina 1di 4

Castel Sant'Elia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castel Sant'Elia (Castello in dialetto locale[4]) è un comune italiano Castel Sant'Elia


di 2 412 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. comune

Indice
Geografia fisica
Clima
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Siti Archeologici
Società
Evoluzione demografica
Economia
Infrastrutture e trasporti
Strade
Amministrazione
Note
Voci correlate
Localizzazione
Altri progetti
Stato  Italia
Collegamenti esterni
Regione Lazio

Provincia Viterbo
Geografia fisica
Amministrazione

Clima Sindaco Vincenzo Girolami (lista


civica) dall'11-6-2017
Classificazione climatica: zona D, 1794 GR/G
Territorio

Storia Coordinate 42°15′05″N 12°22′30″E


Altitudine 210 m s.l.m.

Monumenti e luoghi d'interesse Superficie 23,92 km²


Abitanti 2 412[1] (31-8-2022)

Architetture religiose Densità 100,84 ab./km²

Il convento della Congregazione di San Michele Arcangelo Comuni Civita Castellana,


(Micaeliti) dove si può scendere, lungo un cunicolo di 144 gradini, confinanti Fabrica di Roma, Faleria,
scavati nella roccia in 14 anni di lavoro dall'eremita Rodio alla fine Mazzano Romano (RM),
del Settecento, per raggiungere il santuario di Maria Santissima ad Nepi
Rupes (meta di pellegrinaggi) dove si venera l'immagine della
Vergine, pregevole opera pittorica del XVI secolo. In un ambiente Altre informazioni
adiacente si conserva una raccolta di paramenti sacri del XII-XVI
secolo tra cui un prezioso cofanetto in legno e lamina di metallo Cod.
01030
del Duecento. La chiesa, scavata nella roccia, ha la dignità di postale
basilica minore.[5]
Attraverso un viottolo campestre (la "strada dei Santi") si Prefisso 0761
raggiunge il fondovalle, dove si trova la basilica di Sant'Elia, una
delle più suggestive di tutta la regione. Fuso
UTC+1
orario

Siti Archeologici Codice


056017
ISTAT
Pizzo Jella
Cod.
C269
catastale
Società
Targa VT
Cl. sismica zona 3A (sismicità bassa)[2]
Evoluzione demografica
Cl.
[6]
zona D, 1 794 GG[3]
Abitanti censiti climatica
Nome
castellesi
abitanti
Patrono sant'Anastasio
Giorno
3 settembre
festivo
Cartografia

Castel
Sant'Elia

Economia
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali,
intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero
addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[7]

Posizione del comune di Castel


Sant'Elia nella provincia di Viterbo
Sito istituzionale (http://www.comun
e.castelsantelia.vt.it/)
2015 2014 2013

% %
Numero % % Numero Numero
Provinciale Regionale Numero Numero Numero
imprese Provinciale Regionale imprese imprese
Imprese Imprese addetti addetti addetti
attive Addetti Addetti attive attive
attive attive

Castel
167 0,71% 0,04% 622 1,05% 0,04% 171 605 172 622
Sant'Elia
Viterbo 23.371 5,13% 59.399 3,86% 23.658 59.741 24.131 61.493

Lazio 455.591 1.539.359 457.686 1.510.459 464.094 1.525.471

Nel 2015 le 167 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,71% del totale provinciale
(23.371 imprese attive), hanno occupato 622 addetti, l'1,05% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni
impresa nel 2015 ha occupato tre persone (3,72).

Infrastrutture e trasporti

Strade

Castel Sant'Elia è collegata tramite la Strada Provinciale 77 Castel


Sant'Elia a Nepi.

Amministrazione
Ciborio di Sant'Elia, presso la basilica
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito
dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo
fascista, quando venne istituita la provincia di Viterbo, Castel Sant'Elia passò dalla provincia di
Roma a quella di Viterbo.

Note
1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in
Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,
l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile Il gonfalone
2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017). comunale
4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani.,
Milano, Garzanti, 1996, p. 175, ISBN 88-11-30500-4.
5. ^ Catholic.org – Basilicas in Italy (http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm)
6. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx) - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
7. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il
14 gennaio 2020).

Voci correlate
Basilica di Sant'Elia

Altri progetti
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Castel Sant'Elia
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su
Castel Sant'Elia (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Castel_Sant%27Elia?uselang=it)

Collegamenti esterni
Tour Virtuale di Castel Sant'Elia, su tusciavirtuale.com. URL consultato l'11 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 14
luglio 2007).
Controllo di autorità VIAF (EN) 242725021 (https://viaf.org/viaf/242725021)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castel_Sant%27Elia&oldid=131554238"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 gen 2023 alle 12:37.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni
ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche