Cellule ghiandolari
Gangli periferici
SNC
Atropina
E un tropan-alcaloide, antagonista dellacetilcolina per i recettori muscarinici.
Rapidamente assorbita da G.I in 2h, distribuita dappertutto eccetto SNC. Metabolizzata a
livello epatico ed escreta con le urine, in parte come esteri acido tropico e troponina. I siti
dazione sono:
Occhio:
Sistema cardiovascolare:
Apparato digerente:
Sistema urinario
Apparato respiratorio:
Broncodilatatore
Blocco secrezioni
Ghiandole sudoripare
Utilizzo Atropina
Da 1mg a 3 mg. Effetto dose-dipendente: Secchezza bocca>inibizione
sudorazione>Tachicardia>Midriasi>Difficolt deglutizione>Allucinazioni>Delirio>Coma
Occhio: Localmente ha effetto per 7-12 giorni, non somministrare in pazienti con
glaucoma
Esame retina e del disco ottico
Cuore:
Infarto iniziale miocardio (inferiore e posteriore) in cui aumenta tono ecc. vagale
Anestesia:
Riduzioni secrezioni
Scopalamina
Nota anche come Ioscina, ha effetti marcati sul SNC e maggiore durata dazione. Anchessa
blocca in modo reversibile i recettori muscarinici.
Usi clinici
Preanestesia: Sotto forma di bromidrato come sedativo e blocco memoria a breve
termine
Parto: In associazione con Morfina induce uno stato di sonno di penombra un tempo
usato per la sedazione del parto
Oculistica: Localmente come midriatico, non somministrare in pazienti con glaucoma
Antiaritmico
Antimuscarinici Selettivi
Selettivi per i recettori M1-M3. Usato nel trattamento dellulcera peptica
Pirenzepina cloridrato: Gastrozepin, Leblon
Telenzepina
Anticolinergici apparato respiratorio
Recettori M1: Nei gangli parasimpatici e nellepitelio alveolare, facilitano
trasmissione colinergica
Recettori M2: Presenti in sede pre-sinaptica
Recettori M3: Presenti nella muscolatura liscia tracheo-bronchiali, nei vasi e nelle
ghiandole sottomucose
I farmaci che agiscono bloccando la contrazione della muscolatura liscia andando ad agire su
questi recettori sono:
Ipratropio: Atrovent, trattamento asma tramite aerosol
Oxitropio: Oxivent
Recettori nicotinici
N1 o Nm: Si trovano a livello della giunzione neuromuscolare
Stimolanti gangliari
Stimolano sia gangli simpatici che parasimpatici, aumentano le secrezioni e determinano
tachicardia e aumento della pressione
Nicotina
Dimetilfenilpiperazina (DMPP)
Bloccanti gangliari
Vi sono lesametonio, il trimetafano e la tubocurarina. Vengono usati per indurre ipotensione,
per curare emergenze ipertensive o nellaneurisma dellaorta. Sono clinicamente obsoleti
perch pochi selettivi.
Bloccanti neuromuscolari
Il curaro il capostipite di una serie di sostanze che agiscono sulla placca neuromuscolare
con effetto antagonizzante lazione dellacetilcolina.
Si possono dividere in
DEPOLARIZZANTI: Agiscono come agonisti dellAch ma restano legati per un
tempo relativamente lungo, causando dapprima fascicolazioni e in seguito paralisi
flaccida, pu causare ipertermia maligna
Succinilcolina
Aminosteroidei:
Mivacurio
Ipertermia maligna
Rara malattia ereditaria dovuta alla mutazione di un gene del cromosoma 19 potenzialmente
fatale che si manifesta in seguito a grave reazione ad alcuni farmaci come lalotano, il
sevoflurano e il desflurano o miorilassanti depolarizzanti come la succinilcolina. E una
canalopatia dovuta alla mutazione del genere per il recettore della rianodina Ryr1.
Trattamento con dantrolene, che inibisce i canli Ca++ sensibili alla rianodina.