Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Farmacologia e Tossicologia
DOLORE
DOLORE
ACUTO CRONICO
NEUROPATICO
(malattie infettive, diabete,
sclerosi multipla)
NOCICETTIVO
MISTO
(viscerale o somatico)
MECCANISMI NEURONALI DELLA TRASMISSIONE DOLORIFICA
Recettori µ e δ
Centri
respiratori
bulbo-pontini
Recettori µ
Centro bulbare
della tosse
Recettori µ e δ
Oppiacei
• Sostanze naturali ad attività analgesica estratte
dall’oppio, succo lattiginoso ottenuto per incisione
delle capsule immature del Papaver Somniferum
Papaver somniferum
• Classificati in:
- Fenantrenici (es. Morfina, codeina e tebaina)
- Benzilisochinolonici (es. Papaverina e noscapina)
Classificazione dei farmaci analgesici oppioidi
Agonisti (mu, delta, kappa) Agonisti (kappa)-Antagonisti (mu)
• Morfina • Pentazocina
• Eroina • Ciclazocina
• Fentanil, alfentanil, • Nalbufina
sufentanil, remifentanil • Butorfanolo
• Codeina
• Tramadolo (debole)
• Levorfanolo
• Meperidina (petidina) Antagonisti (mu)
• Metadone • Naloxone
• Destropropossifene • Naltrexone
Di superficie Tronculare
Spinale
Per infiltrazione
Epidurale
ANESTESIA LOCALE EPIDURALE E SPINALE
Cenni storici
CHIMICO
Raggiungimento
Influsso di ioni Depolarizzazione della soglia dei POTENZIALE
Na+/Ca2+ della membrana canali al Na+-V D’AZIONE
dipendenti
MECCANICO
TERMICO
Anestetici locali
O R2
R C O R1 N
R3
O R2
R NH C R1 N
R3
Gruppo Catena Gruppo
lipofilo intermedia idrofilo
Anestetici locali
ANESTETICI AMINOESTERI ANESTETICI AMINOAMIDI
Meccanismo d’azione
Metabolismo
Gli anestetici locali seguono vie metaboliche differenziate in base alla
loro struttura chimica:
AMINOESTERI vengono rapidamente idrolizzati dalle
pseudocolinesterasi plasmatiche e da esterasi tissutali (durata
d’azione: breve)
AMINOAMMIDI sono molecole stabili, resistenti all’idrolisi,
subiscono un lento metabolismo epatico (N-dealchilazione
ossidativa) (durata d’azione: medio-lunga)
Effetti tossici
Sistema cardiovascolare
Gli anestetici locali esercitano un effetto diretto sull’apparato
cardiovascolare, determinando depressione cardiaca e
vasodilatazione
- Depressione cardiaca è la conseguenza diretta del blocco
dei canali del Na+ della cellula miocardica
- Vasodilatazione è in parte dovuta ad un effetto diretto sulla
muscolatura liscia vascolare e in parte all’inibizione del
sistema simpatico
Effetti tossici
REAZIONI DA IPERSENSIBILITA’
IDIOSINCRASIA presenza di pseudocolinesterasi atipica aumenta le
concentrazioni ematiche degli anestetici locali esterei
REAZIONI ALLERGICHE anestetici di tipo estereo sono metabolizzati
a derivati dell’acido p-amino-benzoico che possono indurre reazioni
anafilattiche
REAZIONI PSEUDOALLERGICHE indotte da rilascio diretto di mediatori
da mastociti e basofili o attivazione del complemento