Sei sulla pagina 1di 37

Ich.

00 i

Le regole base in Ichnologia i


Per vedere le regole clicca su Photo
La maggior parte delle tracce fossili possiede una lunga distribuzione temporale

1 2

Photo

La maggior parte delle tracce fossili perlopi Photo facies dipendente Le strutture biogenerate possono essere assenti, ma non possono essere n risedimentate n rielaborate e se conservate sono strettamente legate allambiente dove si sono formate Le tracce fossili sono comuni nelle rocce che sono prive di fossili Solitamente non si conserva lindividuo che le ha generate Diversi individui possono generare una singola struttura; si ch gallerie composte sono difficili da interpretare Lo stesso individuo o specie pu produrre diverse strutture che corrispondono a comportamenti diversi Lo stesso individuo pu produrre diverse strutture che corrispondono ad un comportamento simile ma in diversi substrati Identiche strutture possono essere prodotte dalla attivit di organismi sistematicamente molto diversi il cui comportamento simile

Photo

4 5

Photo Photo

Photo

7.

Photo

Photo

Photo

7.01 i

TRACCE FOSSILI
Molti organismi hanno lasciato prova della loro esistenza e del loro modo di vita sotto forma di tracce e impronte. Le tracce fossili (ichnofossili) sono le testimonianze fossilizzate dellattivit biologica degli organismi. Esse si conservano come strutture sedimentarie allinterno o sulla superficie degli strati. La disciplina che studia le tracce fossili detta ichnologia.

Un ottimo sito sullIchnologia in Italiano : http://www.unipg.it/~pmonaco/Ichnologysite/framePage.html i

7.02

TRACCE FOSSILI Come si presentano

7.03

TRACCE FOSSILI Come si formano

7.04a

Lo stesso animale pu generare diversi tipi di tracce fossili

7.05

Animali diversi possono generare le stesse tracce fossili

verme

gasteropode

crostaceo

trilobite

Rusophycus

7.05

CATEGORIE ETOLOGICHE DELLE TRACCE FOSSILI

Domichnia Fodinichnia Pascichnia Agrichnia Cubichnia Repichnia Equilibrichnia Fugichnia Praedichnia

strutture di abitazione strutture di nutrizione tracce di pascolo sistemi agroalimentari tracce di riposo tracce di locomozione strutture di riequilibrio strutture di fuga tracce di predazione

7.07

DOMICHNIA
Strutture di abitazione cunicoli e tane permanenti di animali marini e terrestri. molto abbondanti in ambiente marino prodotti principalmente da animali endobentonici semimobili: substrati litificati vermi perforanti, briozoi, bivalvi, cirripedi, ... substrati incoerenti fossatori (granchi, bivalvi, brachiopodi, vermi, ...)

7.08 i

FODINICHNIA i
Strutture di nutrizione
gallerie ed edifici di nutrizione di animali semisessili, prevalentemente detritivori. Due morfologie prevalenti: -cunicoli a forma di U o di J con traverse; -variamente ramificato.

Chondrites

Zoophycus

Un ottimo data base comprensivo di parecchi ichnogeneri, molto ben illustrato : http://www.envs.emory.edu/ichnology/images.htm i

ICHNO 8

FODINICHNIA i
Strutture di nutrizione
gallerie ed edifici di nutrizione di animali semisessili, prevalentemente detritivori. Due morfologie prevalenti: -cunicoli a forma di U o di J con traverse; -variamente ramificato.

Chondrites

Zoophycus

Un ottimo data base comprensivo di parecchi ichnogeneri, molto ben illustrato : http://www.envs.emory.edu/ichnology/images.htm

7.09

PASCICHNIA
Tracce di pascolo Piste spesso meandriformi lasciate da un animale vagile in cerca di nutrimento, che si sposta sulla superfice del substrato o parallelamente ad essa. Non si incrociano mai. Prodotte principalmente da molluschi, anellidi e artropodi.

Helminthoida

Nereites

7.10

AGRICHNIA
Strutture e trappole agroalimentari piste e tane ad andamento parallelo alla stratificazione disposte secondo un modello geometrico regolare (meandri complessi, spirali doppie, reticolati). Costruiti da fossatori molto sottili che ripassavano pi volte lungo la galleria per procurarsi cibo (batteri o microrganismi intrappolati). Caratteristici di depositi pelagici od emipelagici a grana fine Noti dal Cambriano

Spirorhaphe

Cosmorhaphe

Paleodictyon

ICHNO 11

CUBICHNIA
Tracce di riposo Tracce lasciate da un animale mobile che ha sostato in un punto del fondo. Di norma poco profonde e di forma che richiama lanimale che le ha prodotte. Principalmente stelle di mare, ofiure, crostacei, trilobiti, meduse, pesci bentonici, alcuni molluschi, etc. Di norma si conservano come iporilievi alla base di strati arenacei.

7.12a

REPICHNIA
Tracce di reptazione Solchi, orme, piste, gallerie, etc. lasciate dal passaggio di un animale su un fondo marino o un substrato emerso. Sia in ambiente marino, sia continentale. Prodotte sia da invertebrati (vermi, bivalvi, gasteropodi, echinodermi, artropodi, ...), sia vertebrati (rettili, anfibi, mammiferi, uccelli).

7.12b i

REPICHNIA 2
Tracce di reptazione

Un buon sito per le impronte di dinosauri : http://digsfossils.com/fossils/footprints_main.html i o http://www.envs.emory.edu/ichnology/dinotraces.html i

7.13

EQUILIBRICHNIA
strutture di riequilibrio Strutture lasciate da organismi marini per mantenere la loro posizione rispetto alla superficie del substrato, in risposta a sedimentazione o erosione. Generate principalmente da endobionti (bivalvi, scafopodi, vermi, ...) Costituiti da tane verticali cilindriche. Frequenti in ambiente di spiaggia sommersa, in depositi intertidali, tempestiti, torbiditi.

7.14 i

FUGICHNIA
strutture di fuga Strutture lasciate da organismi marini endobentonici a seguito di una rapida sedimentazione o erosione, o per sfuggire a predatori.

Cerianthus i
(corallo)

bivalve fossatore (mollusco )

scafopode (mollusco)

7.15

PRAEDICHNIA
tracce di predazione Strutture prodotte a seguito dattivit predatoria. Si conservano meglio se prodotte su materiale organogeno duro (gusci e ossa).
Forme attuali e Forme fossili

7.16 i

ALTRE STRUTTURE
Appartengono agli ichnofossili anche altri resti che testimoniano particolari attivit degli organismi: gastroliti i e boli alimentari - attivit digestiva; uova i - attivit riproduttiva; coproliti e pallottole fecali - prodotti di escrezione

Vai anche al sito: http://creationresearch.org/crsq/articles/41/41_2/Dinotests.htm i per saperne di pi!

7.17

IMPLICAZIONI PALEOBIOLOGICHE
Le tracce fossili costituiscono una fondamentale documentazione dellesistenza di organismi che, per mancanza di parti dure, o per cause tafonomiche, non si sono fossilizzati.
Organismi a corpo molle vermi (nemertini, nematodi, priapulidi, anellidi, etc.)

7.18 i

IMPORTANZA PALEOAMBIENTALE
La distribuzione delle tracce fossili controllata da numerosi fattori ambientali, quali la consistenza del substrato, la disponibilit delle risorse trofiche, lidrodinamismo, la salinit, il tenore in ossigeno, etc. Gli ichnofossili sono frequenti in sedimenti clastici, pelitici, sabbiosi, dove i fossili spesso mancano. Le tracce fossili non possono essere rimaneggiate, n rielaborate. Consentono di valutare il grado dossigenazione delle acque di fondo. Lesistenza di sedimenti non bioturbati spesso una prova per riconoscere ambienti anaerobi (anossici).

Gran parte dei fattori che controllano la distribuzione delle tracce tendono a variare con la profondit. Maggiore importanza per lanalisi paleobatimetrica hanno le associazioni di tracce fossili = Ichnofacies i

7.19

Le Nove ichnofacies standard

Associazione di tracce tipiche e ricorrenti. 9 ichnofacies, individuate dal nome dellichnogenere pi diffuso

Associazione di tracce tipiche e ricorrenti. 9 ichnofacies, individuate dal nome dellichnogenere pi diffuso
2

7.19

Le Nove ichnofacies standard

Associazione di tracce tipiche e ricorrenti. 9 ichnofacies, individuate dal nome dellichnogenere pi caratteristico

Associazione di tracce tipiche e ricorrenti. 9 ichnofacies, individuate dal nome dellichnogenere pi caratteristico
2

ICHNO 19

ICHNOFACIES
Associazione di tracce tipiche e ricorrenti. 9 ichnofacies, individuate dal nome dellichnogenere pi caratteristico.

ICHNO 20

DISTRIBUZIONE DELLE ICHNOFACIES

Teredolites Skolithos Trypanites Scoyenia Glossifungites

Psilonichus Nereites Cruziana Zoophycus

le 9 principali ichnofacies Scoyenia Acque continentali e dune costiere. Tracce di reptazione di vertebrati e
invertebrati, tane di artropodi.

Teredolites Legni sommersi o piaggiati Psilonichnus Ambiente sopralitorale e retrospiaggia. Tane, piste di reptazione di
invertebrati e vertebrati, coproliti.

Skolithos Substrati mobili di ambienti di alta energia con sedimenti ben selezionati.
Tane verticali, tubi cilindrici o a U (domichnia), equilibrichnia.

Cruziana Substrati mobili di zona sublitorale a moderata energia. Elevata diversit


tassonomica; soprattutto repichnia, cubichnia e domichnia.

Glossifungites Substrati coerenti non litificati di acque litorali o sublitorali. Tane


verticali cilindriche, a U o poco ramificate; rari equilibrichnia.

Zoophycus Fondali fangosi della transizione tra zona litorale e batiale. Diversit poco
elevata. Quasi esclusivamente fodinichnia; rari pascichnia e repichnia.

Trypanites Substrati marini litificati (rocce calcaree, scogliere, hard-ground),


ma anche in argille dure o depositi di torba. Prevalentemente domichnia.

Nereites Substrati mobili di grande profondit, in acque calme, ma ossigenate. Elevata


diversit, ma scarsa abbondanza. Pascichnia e agrichnia.

7.21 i

SIGNIFICATO STRATIGRAFICO
In generale molto scarso. Pu fare eccezione, a valenza regionale per il primo Paleozoico, lichnogenere cruziana i cui si rimanda per maggior dettaglio.

7.21a i

SIGNIFICATO STRATIGRAFICO
Alcuni ichnotaxa sono esclusivi del Vendiano i. Alcuni vengono usati come fossili guida a valenza regionale.

SIGNIFICATO PALEOBIOGEOGRAFICO
Possono essere utili.
Es. il ritrovamento di orme di dinosauri nelle isole Svalbard, ha fornito indicazioni per ricostruzioni paleoclimatiche e del movimento di placche e microplacche.

7.22

Tipi dIchnofacies
Le tracce fossili sono rimaste apparentemente costanti fin dal Cambriano, anche se lorganismo che le ha prodotte pu esser stato nel tempo molto diverso. Le associazioni di tracce fossili possono essere divise secondo uno schema paleoambientale in un numero dichnofacies che prendono il nome da una traccia fossile caratteristica. Lichnofacies indica una particolare facies sedimentaria che pu essere identificata sulla base della sua associazione di tracce fossili.

La posizione tipica delle principali ichnofacies nellambiente marino e continentale: Cr - Cruziana; G Glossi-fungites; N - Nereites; Ps - Psilonichnus; Sc - Scoyenia; Sk - Skolithos; Te - Teredolites; Tr Tripanites; Z - Zoophycos. (da Benton & Harper, 1997)

Substrati lignei

Substrati rocciosi

Substrati consolidati Marino Acqua dolce Scoyenia

Non consolidati - molli Acqua dolce Marino Psilonichnus Skolithos

Sedimentologia / ambiente Energia Alta Evento Media Evento Bassa Batimetria Retrospiaggia Spiaggia Laguna / Piattaforma Scarpata abissale Granulom. Sabbia Sabbia Sabbia, silt Sabbia, fango Fango

Rusophycos?

Arenicolites? Arenicolites Teredolites Trypanites Glossifungites Fuersichnus? Mermia Nereites Zoophycos Cruziana

Piattaforma Sabbia silt

Schema indicativo delle relazioni di ichnofacies con lambiente (da Bromley, 1996).

Ichnofacies a Scoyenia
Questa Ichnofacies caratterizzata da una bassa diversit dassociazione di tracce fossili, principalmente semplici fodinichnia orizzontali (Scoyenia and Taenidium), con occasionali domichnia verticali (Skolithos) e repichnia dinsetti o crostacei di acqua dolce (Cruziana, Isopodichnus).

(da Benton & Harper, 1997)

Queste tracce sono conservate in sedimenti fluviali e lacustri, spesso nelle sequenze di siltiti ed arenarie nei redbed. Associati palaeosuoli e sabbie eoliche possono contenere domichnia e repichnia dinsetti, dinosauri ed alter impronte di tetrapodi.

Ichnofacies a Psilonichnus
LIchnofacies a Psilonichnus mostra una bassa diversit dassociazione di piccole perforazioni verticali con camera dabitazione basale (Macanopsis), tane inclinate a T e Y (Psilonichnus), apparati radicali, e orme di vertebrati.

(da Benton & Harper, 1997)

Questa ichnofacies tipica di retrospiaggia, campi di dune e piane sopratidali in prossimit della costa.

Ichnofacies a Teredolites
Lichnofacies a Teredolites sidentifica nella presenza di perforazioni nel legno (Teredolites), come quelle prodotte dallattuale bivalve marino Teredo nelle imbarcazioni con scafo ligneo.

(da Benton & Harper, 1997)

Ichnofacies a Trypanites
Lichnofacies a Trypanites caratterizzata da domichnia [tane scavate da vermi (Trypanites), bivalvi (Gostrochaenolites), cirripedi (Rogerella) e spugne (Entobia)].

(da Benton & Harper, 1997)

Queste tracce si formano in rocce costiere o in hard grounds calcarei litificati di piane costiere. Tracce di bioerosione di gasteropodi ed echinidi sono raramente conservate.

Ichnofacies a Skolithos
NellIchnofacies a Skolithos si pu riconoscere una bassa diversit di abbondanti perfora-zioni verticali di domichnia (Skolithos, Diplocraterion ed Arenicolites), fodinichnia (Ophiomorpha), e fugichnia.

(da Benton & Harper, 1997)

Tutte queste tracce indicano tipiche situazioni intertidali, dove gli organismi devono essere capaci di rispondere rapidamente a situazioni di stress. LIchnofacies a Skolithos si trova primariamente nella zona intertidale, ma anche tipica di altri ambienti di sabbia trasportata, come alla sommit di livelli tempestitici e frane di torbida.

Ichnofacies a Zoophycos
LIchnofacies a Zoophycos caratterizzata da fodinichnia complessi variamente disposti (Zoophycos ed a volte altre tracce profonde come Thalassinoides).

(after Benton & Harper, 1997)

Lichnofacies, in condizioni normali di sedimentazione, si trova in un intervallo batimetrico tra la zona abissale e la zona di bassa piattaforma continentale. Lichnofacies a Nereites pu costituire unassociazione corrispondente, che si trova ad un simile intervallo di profondit, durante il tempo di deposizione duna torbidite (evento). 4

Ichnofacies a Cruziana
LIchnofacies a Cruziana mostra diversit di tracce fossili, con repichnia orizzontali (Cruziana e Aulichnites), cubichnia (Rusophycus, Asteriacites e Lockeia) e tane verticali.

(da Benton & Harper, 1997)

Questa ichnofacies rappresenta situazioni di media e distale piattaforma continentale, sotto il normale livello di base del moto ondoso, pu essere comunque interessata da tempestiti

Ichnofacies a Glossifungites
LIchnofacies a Glossifungites caratterizzata da domichnia (Glossifungites e Thalassinoides), a volte, da strutture di penetrazione di radici di piante. Altri tipi di tracce sono rare.

(da Benton & Harper, 1997)

Le tracce si trovano in sedimenti fermi, ma non litificati, come argilliti e siltiti nelle zone dellintertidale e basso subtidale marino. Substrati fermi si possono sviluppare in situazioni di bassa energia come lagune costiere, barre di fango, nella parte alta delle piane intertidali o negli ambienti di mare basso, dove lerosione ha asportato livelli superficiali di sedimento non consolidato. 5

Ichnofacies a Nereites
LIchnofacies a Nereites si riconosce dalla presenza di pascichnia meandriformi (Nereites, Neonereites e Helminthoides), pascichnia spiralati (Spirorhaphe), ed agrichnia (Paleodictyon e Spirodesmos). Le tane verticali sono quasi completamente assenti.

Ichnofacies a Nereites in un fango calcareo pelagico. (da Benton & Harper, 1997)

Questa ichnofacies indica ambienti dacqua profonda, come pavimenti oceanici e profondi bacini marini. Le tracce fossili si trovano nei sedimenti fini depositati da materiale in sospensione ed anche in calcari (mudstones) e siltiti (siltstones) di torbiditi distali (depositi allodapici).

Da: http://www.es.ucl.ac.uk/undergrad/fieldwork/image/fieldtrips/TraceFossils/ichno.htm

Ichnofacies 2 i
Softground
Psilonichnus Schematic diagram Skolithos Schematic diagram 1 Schematic diagram 2 Examples Cruziana Schematic diagram Examples Zoophycos Schematic diagram Examples Nereites Schematic diagram Examples

Substrate-controlled
Teredolites Schematic diagram Examples Trypanites Schematic diagram Examples Glossifungites Schematic diagram Examples

Potrebbero piacerti anche