0)
www.tracemaker.com
Lezione 8 e 9 parte 1
Paleoecologia 5:
lo studio paleoecologico
1. Pianificazione
3. Preparazione dei fossili
Può aiutare a rispondere a domande del tipo: «dove osservare fossili del Giurassico in Friuli
Venezia-Giulia»
Sono interessato a studiare i fossili del Giurassico?
Dove osservare fossili del Giurassico in Friuli-Venezia Giulia?
La descrizione di
ogni formazione
include una lista dei
fossili presenti
Paleobiology Database: Voglio trovare un tirannosauro?
Voglio trovare un tirannosauro?
Abbigliamento
Cosa mettere nello zaino?
Martello da geologo
Lente 10x
Mazzetta e scalpello
Guanti e occhiali protettivi
Bussola da geologo
La bussola da geologo serve a misurare l’orientazione nello spazio
degli strati, dei fossili, delle strutture sedimentarie
Scala
Scala
Punta e pennello
Scatole e contenitori
Materiale da imballaggio
Carta geologica ed
il necessario per il trekking!
2/5 SUL CAMPO
estrarre i fossili
Ci vuole fortuna…
…ma bisogna anche sapere
dove ‘smartellare’!
Tecniche di scavo: tecnica ‘a libro’ per strati laminati
Tecniche di scavo: tecnica del ‘piedistallo’ (pedestalling) per rocce massive
Tecniche di scavo: ‘piedistallo’ (pedestalling)
Tecniche di scavo: Setacciatura per fossili in sedimenti incoerenti
Cercare fossili in Antartide
2/5 SUL CAMPO
raccogliere dati scientifici
Raccolta dati: foto dell’affioramento
La sezione stratigrafica
descrive litologia,
granulometria, fossili
Sezione stratigrafica: come si costruisce
Dati da raccogliere: schema dell’affioramento
Campionamento sistematico: curva di rarefazione
Quando posso
smettere di
campionare un certo
livello?
TANATOCENOSI
TAFOCENOSI
ORICTOCENOSI
TIPI DI ORICTOCENOSI (o ASSOCIAZIONE FOSSILE)
• Residuale: organismi di una sola biocenosi
rimasta nel suo biotopo naturale
• Mescolata: fossili di organismi da biocenosi
diverse, parte dei quali non sono stati
trasportati dal biotopo originale
• Trasportata: fossili di organismi da una o più
biocenosi, tutti trasportati
Autoctonia e alloctonia
Autoctoni
(gli icnofossili sono sempre autoctoni,
tranne in casi molto evidenti)
Associazione residuale
Cosa guardare: rapporti di intersezione
Cos’è successo, e in che sequenza?
Frattura di disseccamento
Ripples
Rilevamento delle impronte
Nel rilevamento
delle impronte
di vertebrati,
prima si usa un
gessetto per
evidenziarle,
poi si ricalca il
tracciato su un
foglio di PVC
Rilevamento delle impronte
Luci direzionabili
Fossile immerso in acqua
per migliorare il
contrasto
Sia in laboratorio che sul campo c’è una regola:
mettere SEMPRE un riferimento di scala!
Modelli 3D di fossili: scansioni laser e fotogrammetria
Imballaggio
Protezione delle ossa di vertebrati
‘Ingessatura’
Imballaggio
Trasporto
Occhi aperti!
Andrea Baucon – Paleontologia
Lezione 8 e 9 parte 1
Paleoecologia 5:
lo studio paleoecologico
Il consolidamento deve
essere reversibile
Catalogare i fossili
Stoccaggio
4/5 ANALISI
Analisi
Campioni:
Le curve di
rarefazione
permettono di
comparare
campioni di
dimensioni
diverse e
stimare se le
Specie osservate
differenze sono
reali o dovute al
campionamento
Numero di campioni
Conchiglia a: Pettinide
Conchiglia b:
Turritella cooperi
Conchiglia d
Conchiglia c
L’associazione è costituita da
almeno 4 taxa diversi: quali sono gli
alloctoni e quali gli autoctoni?
I bivalvi ‘a farfalla’
indicano che il mollusco è
stato trasportato, ma per
breve distanza (altrimenti
le valve sarebbero
disarticolate)
Associazione residuale, mescolata o trasportata?
Associazione residuale, mescolata
o trasportata?
Residuale perché:
Valve chiuse
Posizione di vita
5/5 DISSEMINARE I RISULTATI
Eureka!
Congresso scientifico
Congresso: Poster
Congresso: presentazione (talk)
L’articolo scientifico
La revisione paritaria (peer review)
La revisione paritaria (peer review)
Fonti
Contatti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze