Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
BIOLOGIA
Antonella Sangalli
1
Testi suggeriti
* 2a_ Estratto da Mason KA, Losos JB, Singer SR Biologia basato sull’opera di Raven PH,
Johnson GB
“Biologia Cellulare”, Piccin editore
* 2b_Estratto da Mason KA, Losos JB, Singer SR Biologia basato sull’opera di Raven PH,
Johnson GB
“Genetica e Biologia Molecolare”, Piccin editore
Note in diapositive 2
Informazioni
3
Modalità esame
4
Programma del corso
* Evoluzionismo
* Molecole biologiche nella cellula
* Virus, Cellula procariotica ed eucariotica a confronto. Cellula
eucariotica: membrana plasmatica, organelli
* Ciclo cellulare, mitosi, meiosi e gametogenesi
* Cromosomi
* DNA: struttura e replicazione
* Trascrizione genica
* Traduzione
* Mutazioni
5
Lezione 1
Teoria evolutiva
6
Teoria dell’evoluzione
7
Teoria
8
È solo una teoria….
9
Fissismo
11
Georges-Louis Buffon
1707-1788
sarebbero state costruite secondo modelli diversi, invece che rappresentare tutte la
modificazione di un unico modello
D: Le giraffe nascono già con colli a lunghezza diversa (variabilità casuale), e quelle coi colli
più lunghi sopravvivono meglio e fanno più figli (se c’è poca erba), trasmettendo il carattere
collo lungo alla generazione filiale 16
Charles Darwin
1809-1882
17
Osservazioni 1
Popolazione:
insieme degli individui
di una specie che vivono
in un certo periodo in un
determinato territorio
18
Alcune caratteristiche sono trasmesse alla
generazione successiva
.
Il mento degli Asburgo
19
Osservazioni 2
20
Potenziale di crescita di Escherichia
coli
21
Potenziale di crescita dell’elefante
22
Deduzioni 1
23
predatore prede risorse alimentari
Fitness darwiniana
24
Deduzioni 2
25
Speciazione
Popolazione di individui
della specie A Comparsa di una
barriere fisica (es.
fiume) Accumulo di variazioni 2 specie distinte
(mutazioni) diverse nelle Isolamento
due popolazioni riproduttivo
26
Speciazione: esempio
27
Evoluzione per selezione naturale
Cambiamenti casuali ed
ereditabili
I genitori passano ai
figli le loro
caratteristiche
28
Mutazione, selezione e caso
30
Selezione artificiale 1
Cavolo selvatico
31
Selezione artificiale 2
Secondo una ricerca dell’Università di Oxford del 2016, le attuali razze di cani da
compagnia potrebbero derivare da due processi distinti di addomesticamento avvenuti in
Europa (15.000 anni fa) e in Asia (8000 anni fa).
33
Domesticazione del lupo e amilasi
Si ritiene che i cani siano stati domesticati fra i 15.000 e i 10.000 anni fa; dunque, vivendo
degli scarti alimentari dei loro compagni cacciatori-raccoglitori, hanno continuato a lungo
ad avere una dieta prevalentemente carnea. L'introduzione dell'agricoltura ha però
cambiato la dieta degli esseri umani e, di conseguenza, anche quella dei cani, favorendo la
diffusione tra loro della moltiplicazione del gene per l’amilasi pancreatica (*).
(*) Basi molecolari dell’adattamento: mentre i lupi hanno solo due copie del gene
dell’amilasi pancreatica Amy2B, nei cani questo gene è stato duplicato diverse volte
(amplificazione genica) fino a dare origine a 40 copie
34
Successo riproduttivo del più
adatto…
35
Successo riproduttivo del più adatto… a
quel determinato ambiente
40
Fossili
Se si osserva l’arto anteriore degli anfibi, dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi, si
può notare come questo sia in tutti i casi costituito dagli stessi elementi, più o meno
sviluppati: omero, radio, ulna, ossa carpali, ossa metacarpali e falangi. Per le diverse
funzioni che l’arto svolge esso assume forme diverse, ma in queste diverse classi di
vertebrati ricorre sempre la stessa struttura. La spiegazione risulta molto semplice: i
vertebrati discendono tutti da un antenato comune dal quale hanno ereditato le
suddette strutture.
Questo tipo di somiglianza viene chiamato 43 omologia
Prove molecolari 1
44
Prove molecolari 2
45
Alberi di discendenza delle specie
46
L'orologio molecolare è una tecnica utilizzata per stimare il
tempo che è trascorso dalla separazione tra due specie, a partire
dallo studio delle differenze esistenti nelle sequenze del DNA
48
Evoluzione in tempo reale 1
50
Antibiotico resistenza
klebsiella
53
Adattamenti imperfetti 1
54
Adattamenti imperfetti 2
Mal di schiena
55
Adattamenti imperfetti 3
Un aumento della frequenza di aritmie cardiache all’aumentare dello sforzo fisico e della
profondità. 56
Evoluzione e complessità 1
Astyanax mexicanus
Gli animali che abitano le caverne sono generalmente ciechi e depigmentati rispetto a
specie imparentate di superficie. Hanno perso gli occhi e pigmento come adattamento
alla vita in grotta. 57
Evoluzione e complessità 2
60
Evoluzione umana 2
Il cespuglio rappresenta correttamente le relazioni di parentela tra
le varie specie di esseri umani e di scimmie antropomorfe
61
sapiens neanderthal
Evoluzione umana 3
Scala temporale
epoche recenti (40.000 anni fa) fa
ipotizzare che si siano verificati
alcuni incroci tra i diversi homo.
62
63
“Sarà una lunga battaglia, anche dopo che
saremo morti e sepolti… grande è il potere
del fraintendimento”
64
Il paradosso dei gemelli
Il senso comune, l’intuito, ci sono utili a interpretare i fenomeni
della vita di tutti i giorni, ma possono fallire se applicati al campo
scientifico
66
Effetto Wile Coyote
67
letture
69
Cos’hanno in comune Alien e una larva di
crostaceo? E il caduceo dei medici con il
verme di Medina? O i polpi con i
replicanti di Blade Runner? L’evoluzione
e la biodiversità come non le avete mai
lette
72
Stephen Jay Gould La zebra è bianca a strisce nere
ripercorre la storia del …il macabro pasto della vedova o nera a strisce bianche? Come
razzismo scientifico e dei nera; Rita e Cristina, gemelle mai non ci sono animali con le
goffi tentativi di calcolare siamesi dall'incerta identità; ruote? Perché le imperfezioni
quell'entità sfuggente che un'improbabile teoria del presenti negli organismi sono
è l'intelligenza. passato che tentava di conciliare prova dell'evoluzione?
scoperte geologiche e Creazione
divina; una Venere ottentotta che
fu la meraviglia vivente
all'inizio dell'Ottocento; il
braccio nero della bianca Hanna
West; meduse, dinosauri... E
altro ancora…
73
Razza: un concetto ancora oggi utilizzato nel dibattito politico-culturale e in
diverse aree scientifiche (antropologia, genetica, farmacologia, ...). Ma è
corretto usarlo? Secondo l'autore no. In questo libro, attraverso un percorso
storico-critico, si decostruisce il concetto di razza mostrando come esso non
corrisponda ad alcuna entità scientificamente riconoscibile e sia inutile per
comprendere le basi delle nostre differenze biologiche e culturali.
74