Sei sulla pagina 1di 30

ZOOLOGIA EVOLUTIVA E GENERALE

Proff. Daniele Pellitteri Rosa e Andrea Gazzola – Tutor: Dott.ssa Anna Sotta

PARTE TEORICA Hickman et al. 2020


McGraw-Hill
▪ Origini, principi e caratteristiche della vita 18a edizione
▪ Tassonomia: la classificazione degli animali
▪ Modalità di riproduzione e sviluppo
▪ Caratteristiche strutturali e fisiologiche fondamentali e
attività vitali degli organismi animali
▪ Teorie sull’evoluzione biologica e i suoi meccanismi
▪ Selezione sessuale, speciazione, biogeografia
PARTE PRATICA
▪ Escursioni: S. Alessio e Acquario/Museo GE e PV
▪ Esercitazioni in aula su test di Evoluzione
▪ Gruppi di lavoro su casi di studio
▪ Simulazione della prova scritta d’esame
ZOOLOGIA EVOLUTIVA E GENERALE
Proff. Daniele Pellitteri Rosa e Andrea Gazzola
Data Ora Tipo lezione Note
03-ott-23 11-13 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
04-ott-23 11-13 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
09-ott-23 11-13 Teoria Prof. Gazzola
10-ott-23 14-16 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
11-ott-23 9-16 Escursione Oasi di Sant'Alessio
17-ott-23 14-16 Teoria Prof. Gazzola
18-ott-23 11-13 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
24-ott-23 14-16 Teoria Prof. Gazzola
25-ott-23 11-13 Teoria Prof. Gazzola
31-ott-23 11-13 Teoria Prof. Gazzola
08-nov-23 11-13 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
10-nov-23 11-13 Teoria Prof. Gazzola
13-nov-23 9-11 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
15-nov-23 11-13 Teoria Prof. Pellitteri-Rosa
21-nov-23 14-16 Teoria Prof. Gazzola
22-nov-23 11-13 Teoria Seminario Prof. Biancardi
27-nov-23 11-13 Teoria Prof. Gazzola
30-nov-23 9-18 Escursione Acquario e Museo di Genova
04-dic-23 9-13 Esercitazione Casi Evolutivi
07-dic-23 9-13 Esercitazione Casi studio + Simulazione esame
12-dic-23 9-13 Esercitazione Visita Museo Kosmos
ZOOLOGIA
Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale
in tutte le sue manifestazioni → studio scientifico degli animali

Istologia e citologia ➔ tessuti e singole cellule


Anatomia comparata/morfologia ➔ piano di organizzazione
Fisiologia comparata ➔ funzioni vitali nei vari gruppi di animali
Embriologia e genetica ➔ studio dei fenomeni riproduttivi
Filogenesi ➔ evoluzione (paleontologia, biologia molecolare)
Sistematica e tassonomia ➔ classificazione degli animali
Zoogeografia ➔ distribuzione geografica delle specie animali
Etologia ➔ studio del comportamento animale
Ecologia ➔ relazioni con l’ambiente e con gli altri organismi
Il livello cui opera lo
Zoologo è quello che
va dall’Organismo
alla Biosfera
ORIGINI E PRINCIPI DELLA VITA
Origine dell’Universo
Origine: circa 14 miliardi di anni fa.
La Teoria del Big Bang afferma che, prima di
questo evento, l’energia e la materia erano
compresse in un unico punto, infinitamente
piccolo.
A un certo punto esplose, liberando energia e
particelle che si formarono e si allontanarono,
andando a formare stelle e galassie.
T: 100 miliardi °C
Particelle: protoni (+) e neutroni → nuclei atomici
T: 2500 °C – Protoni attirano elettroni (-) → atomi
Dopo circa 10 miliardi di anni, cominciò a formarsi
il Sistema solare.
Sistema solare e
condizioni per la vita
Origine Sole: circa 5
miliardi di anni fa, da un
ammasso di polvere e di
gas (idrogeno ed elio)
che ruotavano nello
spazio. Liberazione
energia nucleare
(reazioni termonucleari)

Origine Pianeti: circa 4,6


miliardi di anni fa, da gas e
polvere in movimento
intorno al Sole

Pianeta Terra: all’inizio idrogeno e elio, poi altri gas e nuova atmosfera a causa di esplosioni vulcaniche. Dai gyser
fuoriusciva ACQUA allo stato gassoso. T<, prime piogge e formazione oceani → prime molecole e cellule
ACQUA e VITA

Struttura
tetraedrica

- Alta capacità di calore specifico (1 caloria


per aumentare di 1°C la T di 1 g di H20)
- Alto calore di vaporizzazione (500 calorie
per fare evaporare 1 g di H20)
- Variazione di densità in base allo stato
- Alta tensione superficiale (coesione)
60-90% - Bassa viscosità (poco attrito)
organismi viventi
- Eccellente solvente (es: NaCl)
I primi animali ebbero origine nei mari
del PRECAMBRIANO o ARCHEOZOICO,
ca. 600 milioni di anni fa. Questo
periodo rappresenta da solo circa il 90%
della storia della Terra

Per tutta l'era Precambriana è


documentata l'esistenza di
sola vita batterica.
I più vecchi batteri ben conservati
(Australia) risalgono a 3,5 miliardi di
anni fa, ma è probabile che fossili più
vecchi di 100 milioni di anni possano
essere ritrovati nella stessa zona

Periodo CAMBRIANO: prime forme di animali a guscio duro (formazione fossili). Comparsa della
maggior parte dei moderni phyla del regno Animale (Esplosione cambriana)
Stromatoliti Pre-Cambriane

Le più antiche stromatoliti


contenenti microorganismi fossili
risalgono a 3.5 miliardi di anni fa
Erano batteri fotosintetici,
CIANOBATTERI (alghe azzurre), e
hanno dominato la terra per più
di 2 miliardi di anni

Strutture sedimentarie (calcari biocostruiti),


dovute all’attività di microrganismi bentonici
fotosintetici (cianobatteri)

Cianobatteri
Rocce
sedimentarie

Fossili

- Comparsa organismi con


guscio o scheletro solido
- Esplosione della vita
MA COME È APPARSA LA VITA?
Varie teorie sull’origine della vita:
come sono comparsi gli esseri viventi
sul pianeta Terra?

Due gruppi:
teorie di natura religiosa e di natura scientifica

▪ Teoria del creazionismo


▪ Teoria della generazione spontanea
▪ Teoria dell’evoluzione chimica o abiogenesi primaria
▪ Teoria di Miller-Urey o del brodo primario
▪ Teoria delle proteine
▪ Teoria delle fonti idrotermali
▪ Teoria della panspermia (ipotesi Cosmozoica)
CREAZIONISMO
La vita è nata grazie all'intervento di un essere supremo (Dio).
Questa teoria si basa sulla storia biblica (I capitolo della Genesi),
secondo la quale tutta la creazione ha avuto luogo in tre giorni

In una prospettiva scientifica, è la


dottrina che nega l'evoluzione
(antievoluzionisti) delle specie viventi

Dibattito fra creazionisti e non


creazionisti (in particolare in rapporto
alla teoria dell’evoluzione)
tradizionalmente molto acceso

Maggiore apertura della chiesa:


«disegno intelligente»
GENERAZIONE SPONTANEA
• Aristotele circa 2300 anni fa sosteneva che l'aria fornisse una
forza vitale che poteva produrre vita da sostanze non viventi
(esempi: larve e mosche che si generano sulla carne in
decomposizione; ranocchi dal fango; anguille dal limo, etc..).
• Questa teoria ha prevalso per centinaia di anni, fino alla metà
Aristotele
dell’Ottocento e oltre! (384 - 322 a.C.)
• Naturalista Moffet (1553-1604): api nascevano da un toro
putrefatto; Van Helmont (1577-1644): topi nascevano da
camicie sporche chiuse in un vaso con chicchi di frumento…
• Idea condivisa dalla Chiesa (Libro dei Giudici: api nate da
carogna di un leone).
• Questa idea non fu formalmente testata fino al 17° secolo,
quando cominciò l'opposizione a questa teoria.
Contro la Generazione Spontanea
Francesco Redi (1626-1697)
BIOGENESI
• Primo lavoro contro la generazione
spontanea (1665)
• Premessa: la carne marcia genera
mosche
• Ipotesi: le mosche nascono (1) per GS
oppure (2) da uova deposte da altre
mosche su carne putrefatta
• Primo gruppo: carne nel barattolo
aperto → vermi (larve di mosca)
• Secondo gruppo: carne nel barattolo
ben chiuso → nessuna mosca
• Terzo gruppo (con aria): carne nel Conclusioni: le mosche erano presenti solo sulla carne o
barattolo chiuso con garza → larve su sulla garza (in presenza di “vermi”). Pertanto le mosche
garza possono originare solo dalle mosche! Ma non bastò…
Contro la Generazione Spontanea
Lazzaro Spallanzani (1729-1799)
Studiò Scienze presso l’Università di Pavia,
dove insegnò e sviluppò le sue ricerche. Diresse
Museo Mineralogico; nel 1765 riuscì a
determinare l’infondatezza della GS

• Preparò degli infusi (vegetali + carne) e li fece bollire per


tempi crescenti (da 30’’ a 1 h)
• Nel recipiente di vetro sigillato non si formava crescita
batterica, ma solo dopo bollitura di 45’
• Infusi sterili, quindi anche i microrganismi si originano
solo da microrganismi preesistenti

Molti scettici (biologo Needham e naturalista Buffon): aveva


ucciso la "forza vitale" nell'aria quando aveva bollito il brodo e
quindi non poteva generare vita.. Ciò bastò per mantenere viva
la convinzione della generazione spontanea per altri 100 anni!
«Omne vivum
ex vivo» Contro la Generazione Spontanea
Se la GS dei vermi era stata smentita, si ripropose la stessa domanda: i microrganismi
che si formano in un brodo lasciato all’aria originano spontaneamente?

Louis Pasteur (1822-1895)


• Brodo bollito e racchiuso in una beuta a collo ricurvo
a “S”. Era aperto ed esposto all'aria, ma non
direttamente.
• Esposto per 1 anno, nessun microrganismo.
• Rimossa la curva ad "S" ed esposta per 1 giorno =
microrganismi!
Conclusione: la generazione spontanea è stata
smentita e la teoria della biogenesi è stata
confermata: "gli organismi viventi provengono solo
da altri organismi viventi". La contaminazione
proveniva da altri microrganismi, non dall’aria.

Tuttavia emergeva ora la questione di come è iniziata la vita sul pianeta Terra:
se la vita può venire solo dalla vita, a un certo punto deve esserci stato un inizio per la "vita".
Alexander Oparin
(1894-1980) TEORIA DELL’EVOLUZIONE CHIMICA
O ABIOGENESI PRIMARIA
1922: comparsa della vita sulla Terra preceduta da una lunga serie di eventi
che prende il nome di EVOLUZIONE CHIMICA
L’ambiente primitivo in cui si svolsero questi eventi aveva due proprietà importanti:
1) l’ossigeno libero era quasi del tutto assente nell’atmosfera, mentre erano
abbondanti il vapore acqueo, l’idrogeno, il metano e l’ammoniaca
2) 4 elementi chimici (H, O, C e N; più del 95% dei tessuti degli organismi viventi di
oggi) erano già disponibili nell’atmosfera e nelle acque

IPOTESI DEL “BRODO PRIMORDIALE”


C’era moltissima energia sotto forma di calore, scariche elettriche, radioattività e
radiazioni provenienti dal Sole

John Haldane Ipotesi di Oparin e Haldane: in tali condizioni dai gas dell’atmosfera si sarebbero potute
(1892-1964) formare grandi quantità di molecole complesse, che in seguito si sarebbero raccolte nei
mari e nei laghi del pianeta dando origine a un «brodo primitivo»
Molecole sempre più numerose e più vicine → maggiore concentrazione → piccoli aggregati più complessi
All’evoluzione chimica avrebbe fatto seguito una nuova fase del processo → EVOLUZIONE PREBIOLOGICA
Formazione di piccoli sistemi primitivi (COACERVATI) → punto di partenza di tutto il mondo vivente

Solo ipotesi, non testata sperimentalmente → la comunità scientifica non le diede molto credito
TEORIA DI MILLER-UREY O DEL BRODO PRIMARIO
Harold Urey (1893-1981) e Stanley Miller (1930-2007)
1952: l’ipotesi di Oparin e Haldane
venne sottoposta a verifica
sperimentale e fu confermata da
Stanley Miller, un giovane laureato
dell’Università di Chicago, e dal suo
professore Harold Urey

Atmosfera ricca di idrogeno e priva di


ossigeno in forma libera → vapore acqueo
da mezzo liquido che ricreava l’oceano
primordiale. Temperatura di 100 °C;
continue scariche elettriche (simulazione di
fulmini), alto livello radioattivo: ambiente
artificiale che rappresenta il brodo
principale in cui è sorta la vita

Simularono le condizioni ambientali della Terra primitiva e dimostrarono che, dopo 1 settimana, si formavano
spontaneamente alcune semplici BIOMOLECOLE, ossia particolari composti organici
(es: amminoacidi, componenti di base di tutti gli organismi viventi)
Sidney Fox
TEORIA DELLE PROTEINE
(1912- 1998)
Le molecole potevano dunque essere sorte spontaneamente sulla Terra primitiva, ma
quali molecole si formarono per prime: acido ribonucleico (RNA) o proteine?

• 1957: ideò un esperimento, dimostrando che si potevano


formare proteine al di fuori degli esseri viventi partendo da
aminoacidi
• Riscaldò una miscela di aminoacidi su una piastra metallica.
Subito dopo il raffreddamento si notavano alcune molecole
complesse, molto simili alle proteine, che egli chiamò
“PROTEINOIDI” per non confonderle con esse Proteinoidi

• Si pensò che queste nuove molecole (precursori delle proteine) si fossero


formate per l’unione di aminoacidi con liberazione di acqua che era evaporata.
La stessa reazione poteva essere avvenuta sulle rocce roventi della crosta
terreste appena solidificata
• Fece poi sciogliere in acqua calda i proteinoidi, ottenendo piccoli globuli, che
chiamò MICROSFERE
• Le microsfere presentavano una doppia membrana di protezione
→ forte somiglianza con cellule viventi!! Microsfere
TEORIA DELLE FONTI IDROTERMALI
Recente ipotesi: la vita si è originata negli abissi marini con una particolare e peculiare
localizzazione, a contatto di sorgenti idrotermali formate da afflussi di acqua caldissima
(con temperature anche superiori ai 100° C), provenienti dal contatto con gli strati
sottostanti ancora fluidi. Le alte temperature avrebbero favorito la polimerizzazione delle
molecole organiche e lo svolgersi delle prime reazioni metaboliche

Le prime cellule viventi si sarebbero


dunque formate nelle fredde profondità
oceaniche, sui fondali marini

Camini
idrotermali
TEORIA DELLA PANSPERMIA (IPOTESI COSMOZOICA)
La vita avrebbe raggiunto il pianeta Terra da altri corpi celesti (pianeti o stelle)
tramite meteoriti, sotto forma di spore ad alta resistenza di alcuni organismi

I «semi della vita» (pan = tutto; sperma =


seme) sono sparsi per l’Universo. La vita
sulla Terra è iniziata con l’arrivo di questi
semi e con il loro sviluppo. È implicito
quindi che ciò possa accadere anche su
molti altri pianeti. Per «semi» o
«cosmozoa» si potrebbero considerare
anche semplici molecole organiche

Questa idea ebbe origine con Anassagora


( 500 a.C.), fu riproposta da Lord Kelvin
nel 1870 e sostenuta da Arrhenius (1908)
e altri scienziati contemporanei
Nel 2011, ricercatori NASA hanno
analizzato 12 meteoriti reperendo vari
composti organici: adenina, guanina (due
delle cinque basi azotate presenti nel DNA
e nel RNA), ipoxantina e xantina.
In due meteoriti sono state trovate anche,
per la prima volta, molecole correlate alle
basi azotate dette analoghi: purina, 2,6-
diaminopurina e 6,8-diaminopurina

la panspermia è dunque una ipotesi


plausibile! ma…

…alcuni studiosi criticano il fatto che questa teoria sposta il


problema dell’origine della vita, ma non lo spiega!
L’ORIGINE DELLA VITA
L’origine della vita NON è un evento unico, ma è un processo continuo

FASI
1. Produzione di semplici molecole organiche da altre molecole
inorganiche (evoluzione chimica)
2. Produzione di molecole più complesse e sviluppo di un codice
genetico costituito da molecole autoreplicanti (RNA, DNA, proteine)
3. Formazione della prima cellula mediante separazione di questi codici
dal mondo esterno tramite una membrana
4. Sviluppo da parte di alcune cellule di processi metabolici
5. Evoluzione di organismi multicellulari con funzioni più specializzate
Prime forme di vita: cosa sappiamo oggi
• Archeobatteri - Regno di organismi unicellulari che vivono in
sedimenti marini anaerobici:
→ organismi simili alle prime forme di vita
Hanno imparato a usare la CHEMIOSINTESI: la CO2 è la fonte di
carbonio necessaria per le molecole organiche. L’energia si ottiene
attraverso il processo di ossidazione chimica delle molecole
inorganiche: CO2 + H2 + H2 → CH4 + O2

• L’OSSIGENO, quando comparve nell’atmosfera, era spesso


dannoso per i primi organismi unicellulari, ma 3.5 miliardi di
anni fa alcune forme di vita erano diventate
FOTOSINTETICHE → l’ossigeno nell'atmosfera era
aumentato

• CIANOBATTERI: gruppo di procarioti unicellulari fotosintetici


LE PRIME CELLULE
• Prokaryota
– Prima comparsa: 3.8-3.6 miliardi di anni fa
– Nessun nucleo, ma un nucleoide: singolo filamento di
cromosoma con tutti i geni
– Riproduzione per scissione binaria
– Sistemi metabolici poco sviluppati (assorbimento diretto)
– Archeobatteri: i più primitivi; Eubatteri: più recenti

LE «NUOVE» CELLULE
• Eukaryota
– Prima comparsa: 2 miliardi di anni fa
– Nucleo ben definito con nucleolo e 2 paia di cromosomi
– Presenza di membrane e citoscheletro
– Riproduzione asessuale e sessuale → mitosi e meiosi
– Metabolismo energetico sviluppato (mitocondri)
– Tipica di Protisti, Funghi, Piante e Animali
COME SI SONO ORIGINATE LE
CELLULE EUCARIOTE?
Teoria Endosimbiontica Lynn Margulis
(1938- 2011)
Teoria largamente accettata e supportata
da prove scientifiche!

Esperimenti condotti negli anni ‘60


1. Il DNA di mitocondri e cloroplasti è simile al
DNA batterico (circolare a doppia elica)
2. I mitocondri e i cloroplasti hanno ribosomi che
per dimensioni e struttura assomigliano a quelli
dei batteri
3. I mitocondri e i cloroplasti si riproducono per
fissione binaria come i batteri
→ Gli antichi procarioti sarebbero diventati i primi
organelli cellulari

Attualmente è l’unica spiegazione plausibile


esistente per l’evoluzione e la discontinuità "la vita non conquistò la Terra attraverso la lotta,
esistente tra procarioti ed eucarioti ma attraverso la cooperazione"

Potrebbero piacerti anche