Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sistema-ca
Le Alghe azzurre
Prima di iniziare ricordiamo
alcuni concetti di base
BOTANICA SISTEMATICA
SISTEMATICA
TASSONOMIA
Obie%vi della Sistema/ca Vegetale
(felci e simili)
Pterofite
Comparsa delle piante con semi
(360 milioni di anni fa)
raggruppamento degli
organismi in una gerarchia di
Sistema gerarchico TAXA, dal regno alla specie, in
Linneano
base al confronto delle loro
cara8eris/che
(vd. categorie tassonomiche)
TAXA ESEMPIO
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
(Monocotiledoni)
Ordine Poales (Cyperales)
Famiglia Poaceae
Genere Triticum
Specie Triticum durum
REGNO Plantae
DIVISIONE Magnoliophyta
CLASSE Liliopsida
ORDINE Orchidales
FAMIGLIA Orchidaceae
GENERE Ophrys
SPECIE Ophrys apifera Hudson
Ogni specie è designata da un BINOMIO LATINO
Epiteto specifico
Hibiscus palustris L.
Autore
Genere
Esempi di Prodo3 degli studi sistema-ci e tassonomici
• Liste floris/che
• Erbari
Elenco delle
specie
rinvenute in una
data area con
indicazioni
ecologiche/
geografiche e
biologiche
Cyanobacteria
(= Cyanophyta)
Alghe Azzurre
Regno MONERA
(Dominio EUBACTERIA*)
Phylum Cyanobacteria (o Cyanophyta)
Chroococcales: cellule sferiche o ovoidali isolate o riunite in colonie amorfe o con forme ben
precise
Pleurocapsales: cellule isolate o riunite in colonie; mol/plicazione per fissione mul/pla, con
formazione di piccole cellule chiamate beocì/
Nostocales: colonie filamentose non ramificate; le cellule si dividono per fissione binaria.
Formano cellule differenziate
S-gonematales: cianoba8eri filamentosi con tricomi uniseria/ o pluriseria/, non ramifica/
o con vere ramificazioni causate dalla divisione secondo piani diversi.
Formano cellule differenziate
Oscillatoriales: tricomi uniseria/ non ramifica/. Non differenziano eterocis/ ed acine/. La
lunghezza dei tricomi varia ampiamente anche nella stessa specie, ma
il diametro e la forma delle cellule sono abbastanza costan/. La
propagazione vegeta/va avviene per frammentazione casuale dei
tricomi o con la formazione do ormogoni
* Eubacteria: Bacteriophyta, Cianobacteriophyta e Prochlorophyta
Differenze rispetto alle cellule Eucariotiche
eone PROTEROZOiCO
• grande diversificazione
morfologica e dimensionale (da
organismi unicellulari con diametro
di 0,2 μm a forme filamentose con
lunghezza fino a 200 μm).
La cellula cianofi/ca è mediamente
5-10 volte più grande della cellula
ba8erica
• Monera
• Procarioti
• Autotrofi
fotosintetizzanti
• Primi a fare
fotosintesi
• Hanno solo
clorofilla a
Morfologia Cyanothece sp.
morfologia sempre
unicellulare
individui isola/
in colonie
Chroococcus turgidus
Merismopedia sp.
Stigonema sp.
Colonie di Nostoc pruniforme
Cellula delle alghe azzurre
(tipica cellula procariota)
Le singole cellule sono circondate
da
• una sottile membrana citoplasmatica
GRAM + e GRAM -
Reazione alla Colorazione di GRAM che u/lizza il CRISTAL VIOLETTO
Differenza tra GRAM + e GRAM -
I gram negativi si
contraddistinguono,
perché non
mantenengono la
colorazione dopo il
trattamento con il
metodo di Gram.
membrana
plasmatica peptoglicano
citoplasma
GRAM –
Escherichia
Enterobacter
Salmonella
Yersinia (peste)
Vibrio (es. colera)
Neisseria (es. meningite batterica)
Rickettsia (tifo)
In alcune specie di alghe azzurre può essere presente una massa
esterna, più o meno ampia, di materiale mucillaginoso
(GLICOCALICE) che costituisce una caratteristica fondamentale per
la colonizzazione e la sopravvivenza dell’organismo.
Massa
gelatinosa
Singoli
individui
Gloeocapsa
Filamenti di Nostoc commune formanti
una struttura globosa gelatinosa
Stru*ura Glicocalice
Nel suo spessore sono state osservate fibrille disposte in
direzione radiale, cioè perpendicolari alla parete.
Il glicocalice può essere par/colarmente spesso da essere ben
visibile al microscopio o%co e corrisponde all'involucro già da
tempo chiamato guaina. La presenza o l'assenza di tale guaina
nelle forme tricomatose cos/tuisce un cara8ere sistema/co.
Il glicocalice è per il 40%-65% formato da carboidra/, inclusi
alcuni acidi uronici, per il 18%-24% da proteine e con/ene anche
sali di metalli (ferro, zinco, manganese, rame).
Funzioni del glicocalice
Nucleoplasma
glicocalice
Sistemi /lacoidali Parete
nucleoplasma
Ribosomi
Vacuoli gassosi
Membrana
ribosomi
tilacoidale
Nucleoplasma (apparato croma/nico ≅ pro-nucleo)
Clorofilla b
Assorbanza
CIANOBATTERI!!) 642
Luce visibile
Energia + -
I VACUOLI GASSOSI
Sono particolari strutture, uniche nel mondo vegetale, che sono presenti in
molte specie di Nostoc, Anabaena, Microcystis.
(* cfr MITOSI)
Nei generi filamentosi avviene invece mediante
possono essere sia planctonici che bentonici, diffusi sia in ambien/ marini
che di acqua dolce; generalmente, prediligono acque leggermente acide e
sono sfavori/ a pH neutro o basico, ad eccezione di Spirulina (una
cianoficea filamentosa) che riesce a colonizzare laghi basici.
Mutualità
oggetto di
studio
Effe% dannosi delle alghe azzurre
Neurotossiche
(hanno Anabaena Anatossine Crampi, paralisi,
effe3 sul Oscillatoria Saxatossina scompenso cardiaco
sistema o respiratorio,
nervoso) morte negli animali
Epatotossiche Microcys/s Microcis/na Nausea, vomito,
(hanno Cylindrospermopsis Cilindrospermopsina insufficienza epa/ca
effe3 sul acuta
fegato)
I cianoba8eri sono tra i principali produ8ori primari dell’oceano
Es: Prochlorococcus e Synechococcus sp.
Ques/ due
cianoba8eri
appartengono, con
appena 3 µm di
diametro, alla
categoria dei più
piccoli organismi
viven/ in grado di
sinte/zzare il proprio
nutrimento partendo
da fon/ inorganiche
.
Prochlorococcus è il più abbondante organismo
fotosinte/zzante della terre, vive solo nelle zone calde, ma
è in grado di assorbire la luce anche in profondità. Mentre
lo Synechococcus si trova anche nei mari freddi ma è in
grado di vivere solo in superficie.