Home
Grazie ai metodi di datazione prima esposti, lo studio
delle rocce e dei fossili ha permesso di individuare e di
ordinare i fenomeni geologici e gli eventi biologici che
hanno caratterizzato la storia della Terra, dalla sua
origine fino a oggi, e di suddividere i 4,6 miliardi di
anni della Terra in lunghi intervalli di tempo,
ciascuno dei quali è stato caratterizzato da
particolari eventi.
Più precisamente, la storia della Terra è stata suddivisa nelle seguenti categorie temporali,
dalla più ampia alla più ristretta: era, periodo, epoca ed età. Le ere, i periodi e le epoche
hanno nomi applicabili su scala mondiale; per le età, invece, esistono nomi differenti a seconda
delle regioni.
La storia del nostro pianeta è stata suddivisa in cinque ere: l'era precambriana (o criptozoica),
l'era primaria (o paleozoica), l'era secondaria (o mesozoica), l'era terziaria (o cenozoica) e l'era
quaternaria (o neozoica), dalla più antica alla più recente, che a loro volta sono state suddivise
in diversi periodi
Le ere geologiche sono intervalli di tempo in cui è suddiviso il periodo che intercorre
dalla formazione della crosta terrestre fino ad oggi. L’inizio e la fine di ognuna di
esse è caratterizzato da grandi avvenimenti che riguardano i cambiamenti geologici
o quelli dei viventi. Si distinguono cinque ere geologiche:
Era quaternaria o
neozoica (da circa 2 milioni di
anni fa)
Questa è la nostra era, iniziata circa 2 milioni di anni fa con la comparsa dei
mammiferi ricoperti di pelo, indispensabile per sopravvivere alle glaciazioni che
contraddistinsero la fine dell’era terziaria.