Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Corso di Zoogeografia 1
Corso di Zoogeografia 2
CLASSE MAMMIFERI
Sottoclasse: PROTOTHERIA (3 specie) Ordine: Monotremi.
Sottoclasse: THERIA
Infraclasse: METATHERIA (273 specie)
Ordini: Didelfimorfi, Paucitubercolati, Microbioteri Dasiuromorfi,
Peramelomorfi, Notorictemorfi, Diprotodonti.
Infraclasse: EUTHERIA (4370 specie)
Ordini: Xenartri, Insettivori, Scandenti, Dermotteri, Chirotteri, Primati,
Carnivori, Cetacei, Sirenii, Proboscidati, Perissodattili, Iracoidei,
Tubulidentati, Artiodattili, Folidoti, Roditori, Lagomorfi,
Macroscelidi.
Corso di Zoogeografia 3
Corso di Zoogeografia 4
Corso di Zoogeografia 5
IL PELO
Corso di Zoogeografia 6
LE GHIANDOLE CUTANEE
Le ghiandole sudoripare producono il sudore che collabora alla
termoregolazione favorendo, con l'evaporazione dell'acqua
secreta, la dispersione del calore corporeo; la mancanza di queste
ghiandole viene, spesso, compensata da un aumento della
ventilazione polmonare (come nel cane).
Le ghiandole sebacee producono un secreto grasso per ungere pelle
e peli.
Le ghiandole lacrimali secernono un liquido per mantenere l'occhio
umido, pulendolo e proteggendolo.
Le ghiandole odorifere sono importanti per molte specie per la
comunicazione olfattoria.
Le ghiandole mammarie, tipiche di questa classe (Mammiferi cio
portatori di mammelle) per l'alimentazione del neonato con la
secrezione del latte.
Corso di Zoogeografia 7
GLI ARTI
Nei mammiferi terrestri possiamo distinguere:
i plantigradi che appoggiano sul suolo tutto il piede e la mano;
i digitigradi che appoggiano soltanto le dita;
gli unguligradi che toccano terra soltanto con le ultime falangi delle
dita ricoperte da unghie
Corso di Zoogeografia 9
Corso di Zoogeografia 10
Corso di Zoogeografia 11
5000
MAMMIFERI
10000
UCCELLI
8100
RETTILI
4184
ANFIBI
20000
Corso di Zoogeografia 12
20
00
0
18
00
0
16
00
0
14
00
0
12
00
0
10
00
0
80
00
60
00
40
00
20
00
PESCI
Corso di Zoogeografia 13
Corso di Zoogeografia 14
Corso di Zoogeografia 15
Corso di Zoogeografia 16
Corso di Zoogeografia 19
Corso di Zoogeografia 20
Corso di Zoogeografia 21
Corso di Zoogeografia 22
Corso di Zoogeografia 23
Corso di Zoogeografia 24
Corso di Zoogeografia 25
Corso di Zoogeografia 26
Corso di Zoogeografia 27
Corso di Zoogeografia 28
Corso di Zoogeografia 29
Corso di Zoogeografia 30
Corso di Zoogeografia 31
Corso di Zoogeografia 32
Corso di Zoogeografia 33
Corso di Zoogeografia 34
Corso di Zoogeografia 35
Corso di Zoogeografia 36
Corso di Zoogeografia 37
Corso di Zoogeografia 38
Corso di Zoogeografia 39
Corso di Zoogeografia 40
MONOTREMI
Ordine che presenta due famiglie: Tachiglossidi ed Ornitorinchidi,
con 4 specie.
Tachyglossus aculeatus (Australia e Nuova Guinea) e T. setosus ?
(Tasmania)
Zaglossus bruijni (Nuova Guinea)
Ornithorhynchus anatinus (Australia orientale e Tasmania)
Corso di Zoogeografia 41
MONOTREMI
Distribuzione dei
Tachiglossidi
Corso di Zoogeografia 43
MONOTREMI
Distribuzione degli
Ornitorinchidi
Corso di Zoogeografia 44
Corso di Zoogeografia 45
MARSUPIALI (americani)
Infraclasse con 7 ordini, 19 famiglie,
78 generi e circa 280 specie.
Didelfomorfi
Didelphidae (Opossum): famiglia
con 63 specie endemiche del
Nuovo Mondo.
Paucitubercolati
Caenolestidae (Opossum ratti):
famiglia con 6 specie endemiche
del Sud america.
Microbioteridi
Microbioteriidae (Monito del monte
o colocolo): famiglia con
ununica specie endemica di Cile
ed Argentina.
Corso di Zoogeografia 46
MARSUPIALI (australiani)
Dasiuromorfi
Thylacinidae (Lupo della Tasmania): famiglia con ununica specie
endemica della Tasmania (estinta negli anni 70).
Dasiuridae (Diavolo della Tasmania, gatti e topi marsupiali): famiglia
con 61 specie presenti in Australia, Tasmania e Nuova Guinea.
Myrmecobiidae (Numbat o Formichiere marsupiale): famiglia con
ununica specie endemica dellAustralia.
Corso di Zoogeografia 47
MARSUPIALI (australiani)
Peramelomorfi
Peramelidae (Bandicoot): famiglia con 10 specie presenti in Australia,
Tasmania e Nuova Guinea.
Peroryctidae (Bandicoot): famiglia con 11 specie endemiche della
Nuova Guinea (2 specie in Australia e Sulawesi).
Corso di Zoogeografia 48
MARSUPIALI (australiani)
Notorictemorfi
Notoryctidae (Talpa marsupiale): famiglia con ununica specie
endemica dellAustralia.
Diprotodonti
Phascolarctidae (Koala): famiglia con ununica specie endemica
dellAustralia.
Vombatidae (Vombato): famiglia con 3 specie endemiche
dellAustralia e della Tasmania.
Corso di Zoogeografia 49
MARSUPIALI (australiani)
Phalangeridae (Cusco o Possum):
famiglia con 18 specie endemiche
dellAustralia, Tasmania e Nuova
Guinea.
Petauridae (Possum striato): famiglia
con 20 specie endemiche
dellAustralia, Tasmania e Nuova
Guinea.
Burramyidae (Possum pigmeo):
famiglia con 5 specie endemiche
dellAustralia, Tasmania e Nuova
Guinea.
Potoroidae (Ratti canguro): famiglia
con 4 specie endemiche
dellAustralia.
Corso di Zoogeografia 50
MARSUPIALI (australiani)
Macropodidae (Wallaby e Canguro): famiglia con 54 specie endemiche
dellAustralia, Tasmania e Nuova Guinea.
Tarsipedidae (Possum del miele): famiglia con ununica specie
endemica dellAustralia.
Acrobatidae (Codapiumata): famiglia con 2 una specie, una
endemica dellAustralia e una della Nuova Guinea.
Pseudocheiridae (Possum dalla coda ad anelli): famiglia con 14
specie endemiche dellAustralia, Tasmania e Nuova Guinea.
Corso di Zoogeografia 51
MARSUPIALI
Corso di Zoogeografia 52
MARSUPIALI
Corso di Zoogeografia 53
MARSUPIALI
Corso di Zoogeografia 54