Sei sulla pagina 1di 3

Programma di Chimica Organica per il Corso di Laurea in Biologia Cellulare e molecolare

Introduzione Il concetto di reazione chimica. Energia di attivazione. Reazioni spontanee. Il concetto di delocalizzazione di carica per gli ioni. Solvatazione. Acidi forti e deboli.

Alcani Ibridizzazioni del carbonio: il carbonio Sp3. Nomenclatura. Origine: il petrolio. Isomeria di posizione e conformazionale. Cicloalcani. Teoria di Bayer. Il cicloesano. Isomeria conformazionale e geometrica nei cicloalcani.

Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica SN1 ed SN2: Stereochimica. Reazioni di eliminazione E2 ed E1. Competizione tra meccanismi di sostituzione ed eliminazione.

Alcheni Nomenclatura. Ibridizzazione del carbonio Sp2. Isomeria geometrica. Significato biologico dell'isomeria geometrica in alcheni biologicamente attivi quali la vitamina A e carotenoidi. Reazioni di addizione elettrofila agli alcheni: meccanismo generale. Reazioni di addizione: idracidi, acqua, alogeni, idroborazione. Regiochimica delle reazioni di addizione: Regola di Markovnikov. Reazioni di ossidazione con peracidi e permanganato. Stereochimica delle reazioni di ossidazione. Cenni sulle reazioni di polimerizzazione degli alcheni.

Alchini: Nomenclatura. Ibridizzazione del carbonio Sp. Addizioni elettrofile. Sintesi di alchini per sostituzione nucleofila e da alcheni.

Isomeria Ottica Luce polarizzata nel piano. Enantiomeri, racemi e diastereoisomeri. Mesocomposti ed epimeri. Configurazione assoluta di carboni chirali. Misura del potere ottico rotatorio. Risoluzione di racemi. Uso dell'isomeria ottica per la diagnosi di meccanismi di reazione. Influenza dell'isomeria ottica sulla stereo- e regio-chimica delle reazioni biologiche.

Alcooli, Eteri e Glicoli Nomenclatura. Acidit degli alcooli. Alcoolati. Disidratazione di alcooli ad alcheni (meccanismo E1). Sintesi di Williamson degli eteri. Addizione di alcooli ad alcheni. Alogenuri alchilici da alcooli. Ossidazione di alcooli a composti carbonilici. Reazioni degli eteri. Glicoli e glicerolo: sintesi e propriet.

Epossidi : Nomenclatura. Sintesi e reazioni.

Aldeidi e Chetoni Nomenclatura. Struttura del carbonile. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile: Acetali ed emiacetali, Aldimmine e basi di Schiff, fenil idrazoni. Stereochimica delle addizioni nucleofile al carbonile. Addizione ad aldeidi chirali e formazione di epimeri. Riduzione ed ossidazione. Enoli ed enolati: tautomeria cheto-enolica e sua importanza nei processi metabolici.

Acidi Carbossilici Nomenclatura. Struttura del carbossile. Acidit. Metodi di sintesi. Esterificazione. Alogenuri acilici ed anidridi: sintesi e reazioni. Reazioni di riduzione. Acidi grassi e loro sali. Acidi bicarbossilici, ossiacidi, lattoni e loro significato biologico.

Esteri Nomenclatura. Metodi sintesi. Saponificazione. Saponi. Lipidi, fosfolipidi e loro importanza biologica. Transesterificazione. Poliesteri (PET) e Cutina.

Ammidi: Ammidi. Sintesi. Idrolisi. Importanza biologica delle ammidi. Poliammidi (naylon).

Reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio: Condensazioni aldoliche. Reazioni di Claisen. Similitudine tra condensazione di Claisen e quella di tiolesteri come il coenzima A nella biosintesi di acidi grassi.

Zuccheri Aldoesosi: Glucosio, mannosio e galattosio. Fruttosio. Anomeria. Epimeri. Glucosidi e loro importanza biologica. Pentosi: ribosio, 2-desossiribosio, xilosio, arabinosio e ribulosio. Nribosidi. Glucosammina e galattosammina. Tautomeria negli zuccheri e suo significato

biologico. Disaccaridi: Maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio e sua inversione. Polisaccaridi: amido, cellulosa, chitina e loro struttura. Ossidazioni e riduzioni. Formazione di osazoni. Reazioni di Fehling e Tollens.

Ammine Alifatiche: Nomenclatura. Basicit delle ammine. Sintesi di ammine: ammonolisi di alogenuri alchilici, amminazione riduttiva.

Ammino Acidi Tipi di amminoacidi. Caratteristiche chimico-fisiche degli amminoacidi: solubilit, acidit e basicit, Punto Isoelettrico.. Sintesi di peptidi. Determinazione della sequenza di una proteina. Strutture secondarie e terziarie di proteine

Idrocarburi Aromatici Il benzene: struttura, aromaticit ed energia di stabilizzazione. Naftalene ed antracene. Meccanismo delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Alogenazione, nitrazione, alchilazioni ed acilazioni di Friedl-Kraft, solfonazione. Solfonati di sodio e tensioattivi sintetici. Anilina: sintesi, diazotazione.. Fenoli: Sintesi e reazioni. Aspirina.

Eterocicli Aromatici Sono trattati in questo capitolo solo gli eterocicli che hanno importanza biologica con cenni sulle loro funzioni. Pirrolo, Furano, Tiofene, Imidazolo, Tiazolo, Piridina, Pirimidina e Purina. Piridina e reazioni. Basi Puriniche e Pirimidiniche. La tautomeria cheto-enolica nelle basi Puriniche e pirimidiniche permette la formazione della doppia elica del DNA. Vitamine B1 e B6.

Testi consigliati S. Ege: Chimica Organica -Struttura e Reattivit- Idelson-Gnocchi Ed., Napoli. W. H. Brown e C. S. Foote, Introduzione alla Chimica Organica, Edises Ed., Napoli.

Spiegazioni supplementari e chiarimenti su argomenti inerenti il corso si possono ottenere dal docente nei giorni di Mercoled e gioved di ogni settimana dalle 11 alle 13. Luned, Marted e Venerd dalle 12 alle 13. I chiarimenti possono essere forniti anche via Internet all'indirizzo: calo@chimica.uniba.it

Potrebbero piacerti anche