Sei sulla pagina 1di 15

1

Studio del segno di un polinomio di 2 grado

` di fondamentale importanza per lo studio delle disequazioni di 2 grado e per E quelle fratte conoscere il segno del polinomio ax2 + bx + c. Come si fa? Facilissimo!!! Basta prendere in esame due strumenti tipici del polinomio di 2 grado: il = b2 4ac; il coeciente della x2 , cio e a. e ricordarsi questa semplice regola: poich e il ` e un numero esso pu` o essere, negativo oppure zero oppure positivo pertanto dobbiamo considerare tre casi:

<0

` lo stesso del segno di a, per cui si avr` Il segno del polinomio e a un grafico di segno del tipo:
stesso segno di a

=0

In questo caso esistono due valori uguali (e quindi in sostanza un solo valore) dove il polinomio si annulla, cio e dove il polinomio vale zero, dati dalla formula: b b 0 b x1,2 = x1 = x2 = = = . 2a 2a 2a ` lo stesso del segno di a tranne nel punto Il segno del polinomio e b x = 2a dove il polinomio vale zero, per cui si avr` a un grafico di segno del tipo:

stesso segno di a

0
b 2a

stesso segno di a

>0

In questo caso esistono due (distinti) valori dove il polinomio si annulla, cio e vale zero, dati dalla formula: b x1 = b 2a . = x1,2 = 2a b + x2 = 2a ` lo stesso del segno di a negli intervalli Il segno del polinomio e x < x1 ; x > x2 (detti intervalli esterni), mentre assume segno opposto a quello di a, nellintervallo x1 < x < x2 (detto intervallo interno), per cui si avr` a un grafico di segno del tipo:

stesso segno di a

0 segno opposto ad a 0 x1 x2

stesso segno di a

Segno di polinomi di 2 grado in casi particolari

Per alcuni polinomi 1 2 facile conoscere il segno, senza dover calcolare il valore del . Ecco alcuni esempi: x2 3 x2 + 1 2 x + 4 x2 3 Per quanto riguarda questi quattro polinomi di 20 grado ci accorgiamo, innanzitutto, che manca il termine in x. Il coefficiente della x, quello che solitamente viene indicato con b, in questi casi vale zero. Ma, mentre i polinomi della prima colonna ammettono due valori che annullano il polinomio (rispettivamente i valori x = 3 e x = 3 soluzioni dellequazione: x2 3 = 0 x2 = 3 x = 3; e i valori x = 2 e x = 2 soluzioni dellequazione: x2 + 4 = 0 x2 = 4 x = 4 = 2

1 e quindi questo vuol dire che il valore di 2 positivo, infatti:

x2 3 x2 + 4

= 02 4(1)(3) = 0 + 12 = 12 > 0 e = 02 4(1)(4) = 0 + 16 = 16 > 0,

rispettivamente. Allora in base al segno del coeciente della x2 , cio 1 2 a, avremo i rispettivi graci di segno:
+ + + + + + + + +0 - - - - - - - - 0 + + + + + + + + + 3 3

- - - - - - -

0 + + + + + + + + + + + 0 - - - - - - -

2 2

Per quanto riguarda i polinomi della seconda colonna essi non ammettono alcun valore dove si annullano, infatti un facile calcolo ci fa vedere che il 1 2 negativo, osserva che le equazioni associate sono, rispettivamente: x2 = 1 e x2 = 4 x2 = 4
e, quindi, vale quanto detto prima. ` una quantita ` al quadrato assurdo perche ` mai uguale ad una quantita ` negativa non e

Il graco di segno dei rispettivi polinomi 1 2 , allora: ++++++++++++++++++++++


-

x 3

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

x Morale: quando manca il termine in x, ci sono due casi: 1. ammette due soluzioni distinte (facilmente calcolabili con la tecnica che ` positivo; abbiamo visto) e quindi il e ` negativo, 2. non ammette alcuna soluzione e quindi il e e le conclusioni seguono dalla regola dello studio dei segni del polinomio di 2 grado che gi` a abbiamo visto. Vediamo, inne, un ultimo caso: quando mancano sia il termine in x, sia il termine noto, cio e quando il coeciente della x, che abbiamo indicato con b e il termine noto, che abbiamo indicato con c, valgono entrambi zero, b = c = 0. Abbiamo a che fare con i seguenti due tipi di polinomi: 2x2 ; 3x2 .

In questi due casi lo studio del segno ` e immediato, in quanto i due polinomi si annullano solo in x = 0, mentre in tutti gli altri valori della x il segno del polinomio ` e uguale al segno del coeciente della x2 , e questo perch e i due polinomi in questione, altro non sono che il prodotto di un numero (positivo nel primo caso, negativo nel secondo) per una quantit` a al quadrato, x2 (che ` e sempre una quantit` a mai negativa) e pertanto il segno non pu` o che dipendere solamente dal segno del coeciente della x2 . Questo, comunque, ` e in perfetta sintonia con la regola del segno del polinomio di 2 grado!! Infatti se si volesse calcolare il ci accorgeremmo che esso vale zero e pertanto, grazie alla regola per lo studio dei segni del polinomio di 2 grado si avrebbe che il 0 0 polinomio si annulla solo in un punto, nel valore x1,2 = = 0, e che assume 2(a) poi lo stesso segno del coeciente di x2 , cio e a.

Studio del segno delle funzioni razionali

` fondamentale fare uno studio preliminare dello studio del segno dei polinomi (di E 1 o di 2 1 1 2 2 grado) che si trovano a numeratore e denominatore, in quanto il segno di una frazione ` e determinato dal prodotto del segno del numeratore per il segno del denominatore. Infatti una frazione (sia numerica che polinomiale) ` positiva se il numeratore e il denominatore hanno lo stesso segno, e ` negativa se numeratore e denominatore hanno segno opposto, mentre e come ` e facle notare dai seguenti semplici esempi numerici: 3 3 = ; 4 4 3 3 = , 5 5 6 6 = ... 7 7

Gi 1 2 sappiamo fare lo studio dei segni, quindi risolvere una disequazione fratta altro non 1 2 che fare due esercizi contemporaneamente, in quanto bisogna studiare 4

il segno del numeratore e fare un graco di segno, successivamente quello del denominatore e fare un graco di segno e poi riportando i due graci in un unico si ottiene il segno della frazione moltiplicando (con la famosa regola dei segni) i segni che numeratore e denominatore hanno in ogni intervallo. Vediamo alcuni esempi. Studiare il segno della seguente funzione razionale ( si dice Funzione Razionale una frazione tra polinomi di grado qualsiasi): x2 + 9x 8 . 2x 5 Studiamo il segno del numeratore: x2 + 9x 8. = 92 4(1)(8) = 81 32 = 49 > 0 poich` e positivo consideriamo i due valori dove si annulla: 1 9 7 x1,2 = = 2(1) 8 il coeciente della x2 , cio` e a = 1, ` e minore di zero, dunque per intervalli 1 negativo e quindi per intervallo interno 1 esterni il segno 2 2 positivo.
- - - - - - - - - 0 + + + + + + + +0 - - - - - - - - -

1 8

Adesso studiamo il segno del denominatore: 2x 5. 1 Il valore della x dove il polinomio si annulla 2 per x = 5/2; poich 1 2 il coe1 1 ciente della x 2 positivo allora a destra di x = 5/2 2 positivo mentre a sinistra 1 1 2 negativo. Cio 2 si ha il seguente graco di segno:
- - - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + + + + + +

x 1 Il segno complessivo della frazione 2 dato dal prodotto dei segni di ogni intervallo. Risulta:
5/2 - - - - - - - - - 0+ + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + + + + + +

5/2

Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta la frazione e che per x = 1 e x = 8 la frazione vale zero (perch e zero vale il numeratore in tali valori) mentre in x = 5/2 la frazione non esiste (perch e vale zero il denominatore e questo non deve vericarsi in quanto in matematica non viene definita la frazione con il numeratore zero)!!!!!!

Vediamo altri esempi di studio del segno di funzioni polinomiali fratte. 3x2 8x 3 x2 + x + 2 Calcoliamo il segno del numeratore: 3x2 8x 3. = 82 4(3)(3) = 64 + 36 = 100 > 0 poich` e positivo il polinomio presenta due valori dove si annulla, dati come di consueto dalla formula: 3 8 10 8 100 = = x1,2 = 2(3) 6 1/3 il coeciente della x2 , a = 3, ` e positivo, dunque negli intervalli esterni, cio e 1 in x < 3 e x > 1/3, il segno 2 positivo, mentre nellintervallo interno, cio e 1 in 3 < x < 1/3, il segno 2 negativo. Il segno del numeratore sar` a allora dato dal seguente graco:
+ + + + + + + 0 - - - - - - 3 0+ + + + + + + + + + + +

1/3

Studiamo, quindi, il segno del denominatore: x2 + x + 2. = 12 4(1)(+2) = 1 + 8 = 9 > 0 poich` e positivo il polinomio presenta due valori dove si annulla, dati come di consueto dalla formula: 1 1 9 1 3 x1,2 = = = 2(1) 2 2 il coeciente della x2 , a = 1, ` e negativo;
1 dunque negli intervalli esterni, cio e in x < 1 e x > 2, il segno 2 negativo, 1 mentre nellintervallo interno, cio e in 1 < x < 2, il segno 2 positivo. Il segno del denominatore sar` a allora dato dal seguente graco:

- - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + 0 - - - - - - - -

1 2

Il segno complessivo della frazione 1 2 , pertanto, dato dal prodotto dei segni in ogni intervallo. Risulta:
+ + + + + + + 0 - - - - - - 0+ + + + + + + + + + + +

- - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + 0 - - - - - - - -

3 1 1/3 2

Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta la frazione e che per x = 3 e x = 1/3 la frazione vale zero (perch e zero vale il numeratore in tali valori) mentre in x = 1 e x = 2 la frazione non esiste (perch e vale zero il denominatore e questo non deve vericarsi in quanto in matematica non viene definita la frazione con il numeratore zero)!!! Vediamo un ulteriore esempio. Consideriamo la seguente frazione: 2x2 + 3x + 2 x2 + x 1 Studiamo il segno del numeratore: 2x2 + 3x + 2. = 32 4(2)(+2) = 9 + 16 = 25 > 0 poich` e positivo consideriamo i due valori dove si annulla: x1,2 = 3 5 = 2(2) 1/2 2

il coeciente della x2 , cio` e a = 2, ` e minore di zero, dunque per intervalli 1 esterni il segno 2 negativo e quindi per intervallo interno 1 2 positivo.
- - - - - - - - - 0 + + + + + + + + 0 - - - - - - - - - -

1/2 2

Adesso studiamo il segno del denominatore: x2 + x 1. = 12 4(1)(1) = 1 4 = 3 < 0; il coeciente della x2 , cio` e a = 1, ` e minore di zero, dunque poich e il ` e negativo il polinomio assume sempre lo stesso segno del coefciente della x2 , cio e a = 1, dunque il polinomio ` e sempre negativo, pertanto il graco di segno ` e il seguente:
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

x
1 Il segno complessivo della frazione 2 , pertanto, dato dal prodotto dei segni in ogni intervallo. Risulta:

- - - - - - - - - 0 + + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

1/2

x +

Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta la frazione e che per x = 1/2 e x = 2 la frazione vale zero (perch e zero vale il numeratore in tali valori) mentre non essendoci valori che annullano il denominatore la frazione ` e sempre denita!!! Studiare il segno della seguente funzione razionale: 2x2 + 2x 5 x2 4x + 4 Studiamo il segno del numeratore: 2x2 + 2x 5. = 22 4(2)(5) = 4 + 40 = 44 > 0 poich` e positivo consideriamo i due valori dove si annulla: 2 4 11 2 2 11 1 11 = = 4 4 2 2 44 = x1,2 = 2(2) 2 + 4 11 2 + 2 11 1 + 11 = = 4 4 2 il coeciente della x2 , cio` e a = 2, ` e maggiore di zero, dunque per intervalli esterni, cio e in x <
1+ 11 1 11 e x > in il 2 2 1+ 11 1 11 cio e in <x< , il 2 2

segno 1 2 segno 1 2

positivo e quindi nellintervallo interno, negativo. Si ha cio e, il seguente graco di segno:

+ + + + + + + + + 0 - - - - - - - 1 11 2

0 + + + + + + + + + +

1+ 11 2

Adesso studiamo il segno del denominatore: x2 4x + 4. = (4)2 4(1)(4) = 16 16 = 0; il coeciente della x2 , cio` e a = 1, ` e maggiore di zero, dunque poich e il ` e zero il polinomio assume sempre lo stesso segno del coeciente (4) 0 2 della x , cio e a = 1, tranne in un unico punto, cio e in x = = 2 dove il 2(1) polinomio si annulla, dunque il polinomio ` e sempre positivo, tranne in x = 2 dove vale zero, pertanto il graco di segno ` e il seguente:
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + 0 + + + + + + +

Il segno complessivo della frazione 1 2 , pertanto, dato dal prodotto dei segni in ogni intervallo. Risulta:

- - - - - - - - - 0 + + + + + + 0 - - - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + 0 + + + + + +
1 11 2 1+ 11 2

x
1 11 2

+ Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta la frazione e che per x =

11 la frazione vale zero (perch e zero vale il numeratore in tali valori) e x = 1+ 2 mentre in x = 1 la frazione non esiste (perch e vale zero il denominatore e questo non deve vericarsi in quanto in matematica non viene definita la frazione con il numeratore zero)!!!

Studiare il segno della seguente funzione razionale: 5x 2 x2 x + 6 Studiamo il segno del numeratore: 5x 2. Cerchiamo il valore (unico perch e` e un polinomio di 1 grado) che annulla il polinomio, ovvero risolviamo lequazione: 5x 2 = 0 5x = 2 x= 5 5 = 2 2

il coeciente della x, cio` e a = 5, ` e minore di zero, dunque nelintervallo a destra della soluzione, cio e in x > 5/2 il segno 1 2 lo stesso di quello di a, cio e` e negativo e quindi nellintervallo a sinistra, cio e in x < 5/2, il segno 1 positivo. Si ha cio e , il seguente graco di segno: 2
+ + + + + + + + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - -

5/2

Adesso studiamo il segno del denominatore: x2 x + 6. = (1)2 4(1)(6) = 4 24 = 20; il coeciente della x2 , cio` e a = 1, ` e maggiore di zero, dunque poich e il ` e negativo il polinomio assume sempre lo stesso segno del coeciente della x2 , cio e a = 1 dunque il polinomio ` e sempre positivo, pertanto il graco di segno ` e il seguente:
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

x
1 Il segno complessivo della frazione 2 , pertanto, dato dal prodotto dei segni in ogni intervallo. Risulta:

+ + + + + + + + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

+ Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta la frazione e che per x = 5/2 la frazione vale zero (perch e zero vale il numeratore in tali valori) mentre non essendoci valori che annullano il denominatore la frazione ` e sempre denita!!!

5/2

Disequazioni polinomiali fratte

A questo punto siamo in grado di risolvere le disequazioni polinomiali fratte il cui numeratore e/o denominatore ` e un polinomio di grado non superiore al 2 , cio e disequazioni del tipo: x2 + 9x 8 3x2 8x 3 2x2 + 3x + 2 > 0; < 0; 0; 2x 5 x2 + x + 2 x2 + x 1 2x2 + 2x 5 5x 2 0; > 0; . . . 2 x 4x + 4 x2 x + 6 Come risolverle ` e molto semplice in quanto occorre eseguire i seguenti due passi: i) studio del segno della funzione razionale (della frazione); ii) trovato il graco della frazione scegliere lintervallo o gli intervalli che hanno lo stesso segno della disequazione. Studiamo la prima disequazione: x2 + 9x 8 > 0. 2x 5 i) Rifacendo gli stessi conti per lo studio del segno della funzione razionale x2 + 9x 8 2x 5 e riportando il graco di segno che abbiamo fatto a pag. 5 si ha:
- - - - - - - - - 0+ + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + + + + + +

5/2

ii) il segno della disequazione ` e quello positivo

10

dunque la soluzione alla prima disequazione ` e: x < 1 e 5/2 < x < 8 . Studiamo la seconda disequazione: 3x2 8x 3 < 0. x2 + x + 2 i) Rifacendo gli stessi conti per lo studio del segno della funzione razionale 3x2 8x 3 x2 + x + 2 e riportando il graco di segno che abbiamo fatto a pag. 6 si ha:
+ + + + + + + 0 - - - - - - 0+ + + + + + + + + + + +

- - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + 0 - - - - - - - -

3 1 1/3 2

ii) il segno della disequazione ` e quello negativo dunque la soluzione alla seconda disequazione ` e: x < 3 e 1 < x < 1/3 e x > 2. Studiamo la terza disequazione: 2x2 + 3x + 2 0. x2 + x 1 i) Rifacendo gli stessi conti per lo studio del segno della funzione razionale 2x2 + 3x + 2 x2 + x 1 e riportando il graco di segno che abbiamo fatto a pag. 7 si ha:
- - - - - - - - - 0 + + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

1/2

x +

ii) il segno della disequazione ` e quello positivo o zero dunque la soluzione alla terza disequazione ` e: x 1/2 e x 2. Studiamo la quarta disequazione: 2x2 + 2x 5 0. x2 4x + 4 11

i) Rifacendo gli stessi conti per lo studio del segno della funzione razionale 2x2 + 2 x 5 x2 4x + 4 e riportando il graco di segno che abbiamo fatto a pag. 8 si ha:
- - - - - - - - - 0 + + + + + + 0 - - - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + 0 + + + + + +
1 11 2 1+ 11 2

ii) il segno della disequazione ` e quello negativo o zero dunque la soluzione alla quarta ` e: disequazione 11 1+ 11 x 1 e x < 2 e x > 2. 2 2 Osserva che x = 2 non ` e stato considerato perch e annulla il denominatore e quindi si scarta. Studiamo la quinta disequazione: 5x 2 > 0. x2 x + 6 i) Rifacendo gli stessi conti per lo studio del segno della funzione razionale 5x 2 x2 x + 6 e riportando il graco di segno che abbiamo fatto a pag. 9 si ha:
+ + + + + + + + + + + + + + 0 - - - - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

5/2

ii) il segno della disequazione ` e quello positivo dunque la soluzione alla quinta disequazione ` e: x < 5/2.

Studio del segno del prodotto tra polinomi.

A questo punto possiamo passare allo studio del segno del prodotto tra polinomi, cio e allo studio del segno delle funzioni del tipo: (x2 2x 3)(2x + 3); 5x2 (2x2 + 3x + 2); (x2 x 5)(x2 + 1); (x2 + x)(x2 + 2x + 5) 12 (x2 + 1)(2x2 3x 5);

Il procedimento ` e del tutto simile a quello per le frazioni. Il motivo ` e semplce in ` che il prodotto quanto una frazione, sia numerica, che polinomiale, altro non e tra, ci` o che sta a numeratore e linverso di ci` o che sta a denominatore: 5 1 altro non ` e che 5 7 7 x2 + 2 x 6 altro non ` e che x7

(x2 + 2x 6)

1 x7

Come sappiamo il segno di un prodotto ` e determinato dal segno dei fattori, ` ovvero un prodotto e positivo se i due fattori hanno lo stesso segno (sia ` negativo se i due fattori hanno segno oppositivo che negativo), mentre e posto, cos` come abbiamo gi` a osservato per le frazioni (vedi Sezione 3 a pag. 4) quindi, sarebbe stato pi` u opportuno studiare prima il segno del prodotto tra polinomi e poi fare discendere come caso particolare lo studio del segno delle frazioni di polinomi . . . Studiamo, pertanto il segno dei precedenti prodotti. Per quanto riguarda il primo prodotto: (x2 2x 3)(2x + 3) consideriamo il primo fattore, che ` e un polinomio di 2 grado, x2 2x + 3, il cui segno ` e determinato: Calcolo del : (2)2 4(1)(3) = 4+12 = 16 > 0; poich` e positivo il polinomio presenta due valori dove si annulla, dati come di consueto dalla formula: 1 (2) 16 24 x1,2 = = = 2(1) 2 3 il coeciente della x2 , a = 1 ` e maggiore di zero;
1 dunque negli intervalli esterni, cio e in x < 1 e x > 3, il segno 2 negativo, mentre 1 nellintervallo interno, cio e in 1 < x < 3, il segno 2 positivo, pertanto si ottiene il seguente graco di segno:

+ + + + + + + + + + +0 - - - - - - 1

0 + + + + + + + +

Consideriamo il secondo fattore, che ` e un polinomio di 1 grado, 2x + 3. Come al solito si calcola il valore della x dove il polinomio si annulla, che 1 2 per x = 3/2; 1 1 2 negativo allora a destra di x = 3/2 1 poich 2 il coeciente della x 2 negativo 1 mentre a sinistra 2 positivo. Riportando il graco di segno di questo polinomio e piazzandolo sotto a quello del precedente graco, si ottiene il graco complessivo del prodotto:
+ + + + + + + + + + +0 - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + +0 1 3/2 0 + + + + + + + +

- - - - - - - - - - - -

13

Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta il prodotto e che per x = 3/2, x = 1, x = 1 e x = 2 il prodotto vale zero, perch e per la legge di annullamento del prodotto il prodotto vale zero se ` e zero uno qualunque dei due fattori!!! Per quanto riguarda il secondo prodotto: (x2 x 5)(x2 + 1) consideriamo il primo fattore, che ` e un polinomio di 2 grado, x2 x 5, il cui segno ` e determinato: Calcolo del : (1)2 4(1)(5) = 1+20 = 21 > 0; poich` e positivo il polinomio presenta due valori dove si annulla, dati come di consueto dalla formula: 1 21 (1) 21 2 x1,2 = = 2(1) 1 + 21 2 il coeciente della x2 , a = 1 ` e maggiore di zero; dunque negli intervalli esterni, cio e in x <
1 21 2 1 21 < 2 1+ 21 , il 2 1+ 21 , il 2

ex>

1 segno 2 negativo,

x < mentre nellintervallo interno, cio e in pertanto si ottiene il seguente graco di segno:
+ + + + + + + + + + +0 - - - - - - 1 21 2

segno 1 2 positivo,

0 + + + + + + + +
1+ 21 2

Consideriamo il secondo fattore, anchesso ` e un polinomio di 2 grado, x2 + 1. Un tale polinomio, cio e un polinomio mancante del termine in x, lo abbiamo incontrato nella Sezione 2. Esso, avendo il minore di zero (un facile calcolo!) ed essendo il coeciente della x2 , cio ea=1` e maggiore di zero, allora il polinomio assumendo lo stesso segno di a ` e sempre positivo. Riportando il graco di segno di questo polinomio e piazzandolo sotto a quello del precedente graco, si ottiene il graco complessivo del prodotto:
+ + + + + + + + + + +0 - - - - - - 0 + + + + + + + +

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
1 21 2 1+ 21 2

x +

Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta il prodotto e che per x = 3/2, x = 1, x = 1 e x = 2 il prodotto vale zero, perch e per la legge di annullamento del prodotto il prodotto vale zero se ` e zero uno qualunque dei due fattori!!! Per quanto riguarda il terzo prodotto: (x2 + 1)(2x2 3x + 5) 14

consideriamo il primo fattore, che ` e un polinomio di 2 grado, x2 + 1. Un tale polinomio, cio e un polinomio mancante del termine in x, lo abbiamo incontrato nella Sezione 2. Per esso ` e facile vedere che esistono due valori dove si annulla tale polinomio, dati dalle due soluzioni dellequazione: x2 + 1 = 0 x2 = 1 x = 1,

(pertanto il ` e maggiore di zero) ed essendo il coeciente della x2 , cio e a = 1, minore di zero, allora il polinomio assume lo stesso segno di a, cio e negativo per intervalli esterni, cio e in x < 1 e x > 1, mentre il segno positivo (quello opposto ad a) nellintervallo interno 1 < x < 1, ottenendo quindi il seguente graco di segno:
- - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + 0 - - - - - - - -

1 1

Consideriamo il secondo fattore, anchesso ` e un polinomio di 2 grado, 2x2 3x 5. Calcolo del : (3)2 4(2)(5) = 9+40 = 49 > 0; poich` e positivo il polinomio presenta due valori dove si annulla, dati come di consueto dalla formula: x1,2 (1) = 2(2) 49 = 17 = 4 2 3 2

il coeciente della x2 , a = 2 ` e maggiore di zero;


1 dunque negli intervalli esterni, cio e in x < 3/2 e x > 2, il segno 2 negativo, 1 mentre nellintervallo interno, cio e in 3/2 < x < 2, il segno 2 positivo, pertanto riportando il graco di segno di questo polinomio e piazzandolo sotto a quello del precedente graco, si ottiene il graco complessivo del prodotto:

- - - - - - - - - - - 0 + + + + + + + 0 - - - - - - - + + + + 0 - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1 0 2 + + + +

3/2

Quello in rosso, osserva, ` e il segno di tutta il prodotto e che per x = 3/2, x = 1, x = 1 e x = 2 il prodotto vale zero, perch e per la legge di annullamento del prodotto il prodotto vale zero se ` e zero uno qualunque dei due fattori!!!

15

Potrebbero piacerti anche