Sei sulla pagina 1di 10

Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C.

Enrico 1
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it
MODULO O VALORE ASSOLUTO
Questo concetto risulta spesso di difficile comprensione.
Per capirlo, occorre applicare rigorosamente la definizione di modulo.
a) MODULO DI UN NUMERO
Se a un numero reale qualsiasi allora : |a| (che si legge valore assoluto o modulo di a), si intende
che rappresenti il numero stesso se questo positivo oppure nullo, invece il numero opposto se esso
negativo.
Quindi la definizione :
|a| = a se a > 0
|a| = -a se a < 0

**Esempi: |3| =3 ; |-4|=-(-4)=4 ;
3
1
=
3
1
;
7
2
=
7
2
;
|4-3|=1;

|3-4| = |-1|=1 ; |-2-5| =|-7| = 7;

b) MODULO DI UNA ESPRESSIONE O FUNZIONE
Adesso generalizziamo il discorso ad una espressione o funzione , e passiamo dal numero a alla
funzione : f(x) .
La definizione sempre la stessa:

|f(x)| = f(x) se f(x) 0

|f(x)| = - f(x) se f(x) < 0
In sintesi, e in modo informale, il modulo un meccanismo, un algoritmo che rende sempre
positivo quello che sta racchiuso tra il simbolo | |.
Nel caso di una funzione f(x), che assumer valori positivi in certi intervalli e negativi in altri, il
modulo avr l'effetto che f(x) resti positiva dove gi lo , e diventi positiva dove invece negativa.
**Esempio: prendiamo |x| ; per definizione si ha :
|x| = x se x>0

|x| = -x se x<0
Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 2
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it
Quindi se x=5 , |x|= 5; se x=-5, |x|=5 .
Se si traccia il grafico della funzione y = |x| si ottiene nel primo quadrante ( per x>0 ) : y=x , cio la
bisettrice del primo e del terzo quadrante; invece nel secondo quadrante ( per x< 0 ) si avr y = -x (
essendo x negativo, allora y sar positivo ) e sar la bisettrice del secondo e quarto quadrante.
Quindi il grafico una specie di V col vertice in O(0,0).

**Se analogamente consideriamo y=|x-2| il grafico avr sempre una forma a V , ma con vertice in
(2,0):

Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 3
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it
**Altro esempio: sia f(x) = |x
2
-8x+12|, e se ne voglia disegnare il grafico:

sempre valida la definizione:
|x
2
-8x+12| = x
2
-8x+12 per x
2
-8x+12 0
|x
2
-8x+12| = -x
2
+8x-12 per x
2
-8x +12 < 0
Risolvendo la disequazione: x
2
-8x+12 0 si trova che soddisfatta per x 6 e x 2,
mentre : x
2
-8x+12 < 0 per 2<x<6 .
Allora si ha: |x
2
-8x+12| = x
2
-8x+12 per x 6 e per x 2
|x
2
-8x+12| = -x
2
+8x-12 per 2<x<6.
Si ottengono dei rami di parabola e nei punti da x=2 a x=6, la funzione si ribalta rispetto allasse
x, risultando cos sempre positiva o nulla.







Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 4
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it
**Ancora un esempio: f(x) = |x-1| +| x-2|. Disegnarne il grafico:



Si ha per definizione:
|x-1| = x-1 per x 1
|x-1| = 1-x per x < 1

|x-2| = x-2 per x 2
|x-2| = 2-x per x < 2
Si devono allora considerare 3 intervalli per studiare e rappresentare la funzione in quanto si
avranno tre espressioni analitiche diverse a seconda dell'intervallo che si considera. Quindi:

a) x 1 ; f(x) = 1-x+2-x = 3-2x
b) 1 x 2 ; f(x) = x-1+2-x= 1
c) x > 2 ; f(x) = x-1+x-2 = 2x-3


Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 5
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it
Un ultimo esempio: y = |sin x|: il grafico apparir come archi continui che si congiungono in punti
aventi ordinata nulla:



EQUAZIONI CON MODULO
**Iniziamo con un esercizio: trovare le soluzioni dell' equazione : |x|+|x-3| = x
Per definizione :
|x| = x se x > 0
|x| = -x se x< 0

|x-3| = x-3 se x 3
|x-3| = 3-x se x < 3
Dividiamo in 3 intervalli :
a) x 0 ; -x-x+3 = x da cui: 3=3x e quindi: x=1 ; soluzione
non accettabile perch esterna all'intervallo considerato.
b) 0 x 3 ; x+3-x=x da cui x=3 ; soluzione accettabile

c) x >3 ; x+x-3 = x da cui: x=3 che la stessa soluzione indicata sopra.
Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 6
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it


Quindi l'equazione ha una sola radice : x=3.
interessante risolvere graficamente l'equazione : provare a tracciare il grafico di y=|x| +|x-3| e poi
intersecarlo con la retta y=x: lascissa del punto di intersezione fornisce la soluzione:


**Trovare le soluzioni dell'equazione :
log |x-1| = 0
per definizione si ha :
|x-1| = x-1 per x> 1
|x-1| = 1-x per x<1

Quindi:

a) x>1 ; log(x-1)=0= log 1 da cui : x-1=1 e quindi x=2 che una soluzione . Infatti : log|2-1| =
log1=0.
b) x<1 ; log(1-x)=0 da cui log(1-x)=log 1 e quindi: 1-x=1 da cui x=0 che una soluzione ; Infatti :
log|0-1|= log |-1|=log1=0.
Quindi l'equazione ha 2 soluzioni : x=0 e x=2.
Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 7
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it
DISEQUAZIONI CON MODULO
Se q(x) un polinomio in x e a un numero positivo, allora la disequazione |q(x)| < a sar
soddisfatta per quei valori di x, se esistono, che fanno assumere a q(x) valori simultaneamente
minori del numero a e maggiori del numero -a.
Infatti se q(x) > 0 allora |q(x)|= q(x) < a , mentre se q(x) < 0 allora
|q(x)|=-q(x) < a che vuol dire : q(x)> -a e quindi in conclusione :
-a< q(x) < a . Quindi |q(x)| < a equivale al sistema :

>
<
a x q
a x q
) (
) (


Invece nel caso la disequazione sia:|q(x)| > a allora si ha :
se q(x) > 0 allora |q(x)|= q(x) > a mentre dove q(x) < 0 si ha: |q(x)|= -q(x) > a cio q(x) < -a e quindi
la disequazione : |q(x)|>a equivalente alle 2 disequazioni :
q(x) > a e q(x) < -a.

**Risolvere la disequazione : |x
2
-9x+7| < 7 che equivale al sistema:

> +
< +
7 7 9
7 7 9
2
2
x x
x x

cio

> +
<
0 14 9
0 9
2
2
x x
x x


che risolto d: 0<x<2 e 7<x<9.
**Risolvere la disequazione :
1
5 2
+

x
x
>1
equivale alle due disequazioni :
1
5 2
+

x
x
> 1;
1
5 2
+

x
x
< -1
ossia alle due disequazioni :
Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 8
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it

1
6
+

x
x
> 0;
1
4 3
+

x
x
< 0.
La prima soddisfatta per x<-1 e per x>6; la seconda per : -1 < x <
3
4
e perci la
disequazione data soddisfatta per : x < -1 ; -1 < x <
3
4
; x > 6 .
Risolvere la disequazione : |5x-2| < x; (soluzione :
3
1
< x <
2
1
).
**Ancora un ultimo esercizio:
risolvere la disequazione:
|x-3|+|6-x| x (x senzaltro positivo)
Bisogna considerare 3 casi :
a) 0<x<3 , la disequazione diventa : 3-x+6-x x cio : x3 che
inaccettabile perch in contrasto con l'ipotesi: 0<x<3.
b) 3x6 ; la disequazione diventa : x-3+6-xx che risolta d:
x3, che per considerando l'ipotesi fatta (3x6) va limitata a x6 ; quindi la soluzione : 3x6.
c) x > 6 ; la disequazione diventa : x-3+x-6 6 che risolta d:
x9 , ma considerando l'ipotesi fatta va ristretta a : 6<x9.
Pertanto nel complesso la soluzione : 3 x 9.









Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 9
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it


LIMPORTANZA DEL VALORE ASSOLUTO NEL CALCOLO DI LIMITI

opportuno ricordare che:

x x =
2
; R x

Quindi x x =
2
se x0; x x =
2
se x0, questo perch la radice quadrata aritmetica
di un numero (positivo) non pu che essere positiva (o nulla).

Questa precisazione spesso trascurata e dimenticata con la conseguenza di commettere
errori gravi specialmente nel calcolo dei limiti delle funzioni.

Un esempio servir a chiarire meglio.

Si consideri la funzione 1 ) (
2
+ = x x f e se ne voglia calcolare il limite per x che tende
allinfinito. Elaboriamo cos lespressione sotto radice:

2 2
2 2
1
1
1
1 1
x
x
x
x x + =
|
.
|

\
|
+ = +

Ricordiamo che : |x| = x se x 0 , mentre |x| = - x se x 0 .

Applicando questa definizione (e ricordando che 0
1
lim
2
=

x
x
), calcoliamo 1 lim
2
+
+
x
x
ed

otteniamo ovviamente + .

Calcoliamo ora 1 lim
2
+

x
x
e ancora otteniamo + come corretto che sia .















Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 10
________________________________________________________________________________
www.matematicamente.it



Il grafico che segue ben rappresenta la situazione descritta:





N.B. Se erroneamente si fosse elaborato 1
2
+ x in
2
1
1
x
x + si sarebbe ottenuto (per x che
tende a ) il valore errato di come limite.

Potrebbero piacerti anche