Sei sulla pagina 1di 2

A cura di:

Prof. Ferruccio Rohr - Liceo Scientifico Nomentano Roma


Prof. Gianfranco Pistoni - Liceo Scientifico Artchimede Roma

PROBLEMA 1

sen AC sen 1
1. Dal teorema dei seni si ha: # # # . Pertanto le
sen(! $ 3 ) 3sen $ 4 sen 3
1 " 2 cos 2
equazioni parametriche del luogo richiesto sono:
( cos 2
%% x # 1 " 2 cos 2
'
% y # sen2
%& 1 " 2 cos 2
Ricavando dal sistema cos 2 e sen2 , in
funzione di x e y, si ottiene:
( x
%%cos 2 # 1 $ 2 x
' .
%sen2 # y
%& 1 $ 2x
Dalla relazione fondamentale della goniometria si ottiene l’equazione cartesiana del luogo ) :
x2 y2
" # 1 da cui segue, svolgendo i calcoli, 3x 2 $ y 2 $ 4 x " 1 # 0 .
*1 $ 2 x + 2
*1 $ 2 x + 2

2. L’equazione ottenuta rappresenta un’iperbole, della quale va considerato solo la parte di grafico
che rispetta le limitazioni poste dal problema:
x
0 - , ! / 3 . 0 - 2 , 2! / 3 . $ 1 / 2 , cos 2 - 1 . $ 1/ 2 , - 1 che
1 $ 2x
( x 1
%%1 $ 2 x / $ 2
danno luogo al sistema ' .
% x -1
%&1 $ 2 x
( 1
%% x , 2 1
. ' . x- .
%x - 1 0 x / 1 3
%& 3 2
Pertanto il ramo d’iperbole attinente al
problema è individuato dalle seguenti
condizioni:
( 1
%x -
' 3
%& y 1 0
Si deve escludere pertanto la parte
tratteggiata della curva.
L’equazione ottenuta si può riscrivere nella forma
*x $ 2 / 3+2 $
y2
# 1 . Questa forma permette di individuare in modo diretto gli elementi
1/ 9 1/ 3
caratteristici della cura: centro si simmetria, *2 / 3 ; 0 + , asintoti, y # 2 3 * x $ 2 / 3+ , vertici
*1 / 3 ; 0 + e *1; 0+ .

3. Dal triangolo ABC si ricava BH # sen2 e AK # sen . La somma da rendere massima è


2 2
pertanto y # BH " AK # sen 2 " sen . Applicando le formule di bisezione si ha
2 2

1 $ cos 2
y # sen 2 2 "
2
1
* +
# $ 2 cos 2 2 $ cos 2 " 3 con 0 - 2 , 2! / 3 . Posto t # cos 2 ,
2
la somma considerata è massima in corrispondenza del vertice della parabola di equazione
1
* +
y # $ 2t 2 $ t " 3 , cioè per t # cos 2 # $1 / 4 . 2 4 104329' .
2
4 52315' .

4. Se ABˆ C # 363 segue BAˆ C # BCˆ A # 723 . Dalla similitudine dei triangoli ABC e ACD si ha la
proporzione AD : AC # AC : AB .
Osservando che i triangoli considerati
sono isosceli, si ha AC # CD # DB ,
pertanto la proporzione diventa:
AD : DB = DB : AB ovvero
( AB $ DB ) : DB = DB : AB. Pertanto
AC = BD è la sezione aurea del lato AB
Posto AC # BD # x si ha l’equazione
(1 $ x) : x # x : 1 ovvero x 2 " x $ 1 # 0 , la
5 $1
cui radice positiva è .
2

Potrebbero piacerti anche