Sei sulla pagina 1di 2

Sintesi semplificata per il recupero individuale

Locke è il più grande rappresentante dell’empirismo.


Mentre Bacone si era limitato ad affermare la necessità del metodo induttivo-sperimentale nella
filosofia e nelle scienze, Locke giustifica questo empirismo, ponendosi per primo esplicitamente il
problema dell’origine e del valore della conoscenza.

Critica all’innatismo Cartesiano


Locke incomincia con la critica dell’innatismo cartesiano.
Se le idee - che in Locke sono sinonimo di rappresentazione mentale nel senso più generico della
parola - fossero innate, tutti gli uomini dovrebbero avere le medesime idee: invece i bimbi, i
selvaggi, gli incolti mancano di parecchie idee (es. principio di contraddizione, idea di Dio, principi
morali fondamentali, ect.), e ciò appunto perchè la loro esperienza è più limitata.
Le idee derivano dunque dall’esperienza e lo spirito è una tabula rasa.

L’esperienza, le idee e le qualità


1. Le idee derivano dall’esperienza, e precisamente da due fonti:

1. senso esterno o sensazione, mediante il quale lo spirito conosce le cose materiali;


2. senso interno o riflessione, mediante il quale lo spirito, riflettendo (ossia ripiegandosi) sulle
proprie operazioni, conosce i fatti di coscienza (percepire, pensare, volere, ect).

Tutte le idee che si trovano nella nostra coscienza, derivino esse dal senso esterno o dal senso
interno, si dividono in due classi: idee semplici e idee complesse.
Le idee semplici sono quelle non decomponibili in idee più semplici, come ad es. le idee di coloro,
di estensione, di movimento, di solidità, di percezione, di volizione, di piacere, di dolore, ect.
Le idee complesse sono quelle che risultano dalla fusione di più idee semplici, come ad es. l’idea di
sostanza materiale (che risulta dalla fusione delle idee semplici di peso, colore, forma, grandezza,
ect).
Tale fusione è opera dell’intelletto, il quale interviene ad elaborare le idee semplici mediante tre
principali operazioni:

• la sintesi che consiste nel combinare parecchie idee semplici in modo da formarne una
complessa (es. idea di triangolo, di corpo, di numero, ect.).
• la comparazione, che consiste nel paragonare un’idea con se stessa o con un’altra, in modo
da stabilire delle relazioni tra di esse (es. idea di identità, di causalità, di posizione, di
grandezza, ect.).
• l’astrazione o analisi, che consiste nel separare un’idea da tutte quelle altre idee che
l’accompagnano nella sua esistenza reale, in modo da dare origine all’idea generale (es. idea
generale, o astratta, di uomo, di albero, ect.).

In tal modo, mentre riguardo alle idee semplici la mente umana si trova ad essere passiva, riguardo
alle idee complesse diventa attiva: per quanto tale attività si limiti ad essere qualcosa di puramente
estrinseco e meccanico, riducendosi ad unire e a separare i dati.
Il concetto di astrazione è dunque diverso da quello aristotelico..

Locke distingue poi dalle idee (semplici e complesse) le qualità dei corpi.
Egli introduce qui la nota distinzione di qualità primarie (o oggettive) e qualità secondarie (o
soggettive), già avanzata da Galilei e da Cartesio.
Sono qualità primarie l’estensione, il moto, la solidità, il numero, ect.
Sono qualità secondarie i colori, gli odori, i suoni e simili.
Le qualità primarie, oltre ad essere idee, esistono realmente anche fuori di noi, in se medesime; le
qualità secondarie esistono solo come idee.
N.B: Questa distinzione è in contraddizione con la teoria generale di Locke, che afferma che noi
conosciamo solamente le nostre idee: infatti in base ad essa si conclude l’esistenza di realtà (le
qualità primarie o oggettive), che non sono idee nostre, ma esistono fuori di noi, in se medesime.

Critica all’idea di sostanza


Molto importante è in Locke la critica dell’idea di sostanza, in cui egli precorre Kant e l’idealismo
moderno.
L’idea di sostanza è un’idea complessa, risultato di un processo di astrazione, per cui, separando
una serie di qualità costantemente coesistenti (es. peso, colore, forma, grandezza), congetturiamo
che esista un “sostrato”, in cui quelle qualità ineriscano; ma in realtà noi conosciamo soltanto le
qualità, non la sostanza sottostante.
L’idea di sostanza è quindi inconoscibile, e ogni metafisica (teologia, psicologia, cosmologia) è
impossibile: la teologia, in quanto si fonda sull’idea di sostanza divina; la psicologia, in quanto si
fonda sull’idea di sostanza spirituale; la cosmologia, in quanto si fonda sull’idea di sostanza
materiale.

Locke tenta in un secondo tempo di fondare una metafisica, dimostrando l’esistenza del mondo
esterno e di Dio.
Egli ricorre al concetto empiristico della passività dello spirito ed applica il principio di causalità: ci
sono in noi sensazioni non prodotte da noi, dunque esistono fuori di noi i corpi che ne sono la
causa: noi, che esistiamo, non abbiamo prodotto noi stessi, dunque esiste fuori di noi una causa che
ci ha prodotti: tale causa è Dio.

Politica
Locke si può considerare il padre del liberalismo politico.
Egli si propose di giustificare la rivoluzione liberale inglese del 1688 (Guglielmo D’Orange), e
perciò concepisce lo Stato come governo della maggioranza e non di uno solo.
Egli parte dal concetto di Hobbes di un contratto sociale che è all’origine dello Stato, ma nega che
lo stato di natura sia una guerra contro tutti: il contratto non è perciò di rinuncia degli uomini alla
propria libertà e ai propri diritti, ma anzi migliore garanzia di questa libertà e di questi diritti; ed ove
questa garanzia venga meno per parte del potere esecutivo, la sovranità ritorna al popolo mediante
la rivoluzione.
Locke è inoltre importante parchè fissa per primo i capisaldi politici della distinzione dei poteri
(legislativo, esecutivo, giudiziario), della tolleranza religiosa e della separazione della Chiesa dallo
Stato

Potrebbero piacerti anche