Sei sulla pagina 1di 22

GLI ENZIMI

La via per accelerare i


processi biologici
MODULO ENZIMI _ sviluppo
Riferimento cap 7 Brown

• Definizione e funzione
• Composizione e struttura
• Denominazione e classificazione
• Modello catalisi
• Cinetica chimica e cinetica enzimatica
• Inibitori
• Meccanismi di regolazione
DEFINIZIONE E FUNZIONE degli ENZIMI

CATALIZZATORI BIOLOGICI
prodotti da cellule viventi ma
capaci di agire
indipendentemente da esse

Coinvolti in tutti i processi di


degradazione, sintesi,
trasformazione e conservazione
dell’energia nella formazione ed
evoluzione della materia
vivente, rendono quindi possibili
le reazioni chimiche del
METABOLISMO CELLULARE
(catabolismo e anabolismo)
COMPOSIZIONE E STRUTTURA

PROTEINE GLOBULARI spesso associate ad un


metallo o molecola organica

APOENZIMA
(parte proteica)
OLOENZIMA
enzima attivo

COFATTORE
(coenzima, metallo)
DENOMINAZIONE E CLASSIFICAZIONE

1) Nome comune
2) Nome sistematico
3) Numero di classificazione (IUB_EC)
e definizione delle 6 classi principali

figura A:
tabella 9.1 Tinti
figura A:
tabella 9.1 Tinti
ESEMPIO

ATP+ glucosio ADP+ glucosio-6-fosfato


Catalizzatore esochinasi (nome comune)

ATP-glucofosfotransferasi, catalizza il trasferimento


del P da ATP a glucosio (nome sistematico)

Numero dell’enzima 2.7.1.1. (n° di classificazione)


2. classe delle transferasi
7. sottoclasse fosfotransferasi
1. sottosottoclasse fosfotransferasi con OH come
gruppo accettore
1. glucosio come accettore del gruppo fosforico.
CATALISI E CATALISI ENZIMATICA
….alcune domande

Come agisce un catalizzatore?

Come agisce un enzima?

Quali sono le principali differenze?

Qual è il meccanismo d’azione di un enzima?


CATALISI E CATALISI ENZIMATICA
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI
CATALIZZATORI E…DEGLI ENZIMI
DIFFERENZE TRA ENZIMI E CATALIZZATORI INORGANICI

Gli enzimi si distinguono dai comuni catalizzatori inorganici per le seguenti


significative caratteristiche:

Peso A differenza dei catalizzatori della chimica inorganica che sono


composti molto semplici spesso anche semplici atomi, gli enzimi
molecolare sono molecole proteiche e, pertanto, espressione dei geni. Sono
caratterizzati da un peso molecolare molto alto e da una
configurazione tridimensionale piuttosto complessa, articolata
nelle quattro strutture proprie delle proteine.

Specificità Diversamente dai catalizzatori inorganici che molto spesso


catalizzano numerose reazioni anche molto diverse tra
loro, gli enzimi sono altamente specifici sia verso il substrato sul
quale agiscono, sia verso il tipo di reazione che catalizzano. La
maggior parte di enzimi agisce su di un unico substrato o su un
numero molto limitato di composti.

Potere Gli enzimi accelerano le reazioni almeno di un milione di volte e


questo li rende estremamente efficienti.
catalitico
AZIONE CATALICA DI UN ENZIMA

E+ E +S ES EP E+P
MODELLI CATALITICI
MECCANISMO DI CATALISI ENZIMATICA
SITO ATTIVO E SITO ALLOSTERICO

Il sito attivo è la
porzione dell’enzima in
contatto con il
substrato; i gruppi R
degli AA del sito attivo
sono direttamente
coinvolti nell’azione
catalitica.
La conformazione
nativa della proteina è
fondamentale per la
sua funzione catalitica.
MODELLO a sfere piene dell’ESOCHINASI
ESOCHINASI
modello dell’adattamento indotto
APPLICAZIONI INDUSTRIALI…..

Potrebbero piacerti anche