Sei sulla pagina 1di 8

Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

CdLS in Farmacia- Universit degli Studi di Catania


Prof. Giuseppe Ronsisvalle
Anno Accademico 2009-10
Svolgimento dellesame: La conoscenza delle sintesi dei farmaci verr valutata
individualmente, allinizio dellesame orale, e il superamento di questa parte
dellesame sar requisito necessario per lammissione al successivo esame orale. Si
richiede la capacit di scrivere la formula di un farmaco data la nomenclatura IUPAC,
la conoscenza della formula chimica dei prodotti di partenza e la loro nomenclatura, la
descrizione dello schema delle reazioni, il loro nome, lindicazione dei reattivi, la
nomenclatura dei composti finali e degli intermedi. La funzione di ciascun reattivo e il
ruolo dei solventi e dei catalizzatori. Lo studente deve conoscere 25 sintesi di sua
scelta tra i composti indicati nel programma. I composti tra cui scegliere le 25 sintesi
sono indicate in corsivo nel programma.
Le classi di farmaci il cui studio opzionale sono indicate in corsivo sottolineato.
Obiettivi generali del Corso
Conoscere i farmaci delle classi oggetto del Corso, la loro sintesi, il loro metabolismo,
il meccanismo di azione e le cause degli effetti collaterali.
Comprendere e descrivere, utilizzando i dati numerici che descrivono le propriet
farmacologiche, le correlazioni struttura-attivit.
Sapere spiegare la farmaco-cinetica, i dosaggi e le vie di somministrazione.
Analizzare casi clinici dal punto di vista chimico-farmaceutico per ottimizzare le
terapie e consigliare il paziente.
Agenti attivi sul sistema adrenergico
Lo studente deve sapere citare a memoria alcuni farmaci adrenergici tra i pi prescritti
e le loro applicazioni terapeutiche.
Lo studente deve conoscere a memoria lo schema di Biosintesi della NE. Lo studente
deve descrivere i meccanismi di Deposito e di Rilascio della NE, del re-uptake e del
metabolismo della NE, con la citazione degli enzimi coinvolti e della loro
localizzazione. Deve inserire il tutto in uno schema della trasmissione adrenergica
(neurone adrenergico e cellula effettore). Deve posizionare tutti questi eventi in uno
schema di neurone adrenergico/cellula effettore di una giunzione della NE. Nel
proporre la Classificazione dei recettori adrenergici deve indicare i rapporti di potenza
dei neurotrasmettitori nei confronti delle diverse sottopopolazioni recettoriali. Deve
conoscere gli effettori dei recettori adrenergici, la loro localizzazione e la
localizzazione dei residui amminoacidici pi rilevanti ai fini dellinterazione con i
mediatori nei singoli domini trans-membrana. Lo studente deve conoscere gli usi
terapeutici di agonisti ed antagonisti 1 e 2, 1, 2 e 3, Organi o tessuti e tipo
principale di recettore adrenergico e risposta allo stimolo. Lo studnte deve conoscere
le SAR di agonisti adrenergici: Sostituzione allazoto, sostituzione in allazoto (C2), Sostituzione allanello.
Agonisti adrenergici nonselettivi: Norepinefrina, Epinefrina
Agonisti selettivi 1-adrenergici: Metaraminolo, Metoxamina, Genilefrina,
Oximetazolina, Tetraidrozolina, Feniletanolammine, 2-arilimidazoline
Agonisti selettivi 2-adrenergici: Clonidina, Tizanidina, Apraclonidina,
Brimonidina, Guanfacina, Guanabenz, Metildopa, 2-amminoimidazoline e altri 2
agonisti

Agonisti 1-adrenergici: Dopamina, Dobitamina


Agonisti 2-adrenergici: Isoproterenolo, Albuterolo, Pirbuterolo, Terbutalina,
Bitolterolo, Ritodrina, Salmeterolo, Formoterolo
Simpatomimetici ad azione mista:
Fenilpropanolammine: (-)-Efedrina, (+)-Pseudoefedrina, (+)Fenilpropanolammina
Fenilisopropanolammine: Amfetamina, Metamfetamina
Antagonisti -adrenergici non selettivi: Fenossibenzamina, Tolazolina,
Fentolamina
SAR
Antagonisti selettivi 1-adrenergici: Alfuzosin, Prazosin, Doxazosin,
Terazosin, Tamsulosin
Antagonisti selettivi 2-adrenergici: Yohimbina
Antagonisti -adrenergici:
SAR, Stereochimica
Antagonisti misti /:
Alcaloidi dellergot: Ergotamina, Diidroergotamina, Ergonovina,
Metilergonovina, Metisergide
Agenti attivi sul sistema colinergico
Rappresentazione del sistema nervoso autonomo e somatico con la descrizione delle
innervazioni colinergiche, nicotiniche e muscariniche, della norepinefrina e
dellepinefrina, di tipo alfa e beta, e della dopamina. Simpatico e parasimpatico e
esemplificazione di tessuti o ghiandole innervate. Storia delle conoscenze del
recettore colinergico. Rappresentazione del recettore muscarinico. Classificazione dei
recettori muscarinici. Modello del sito attivo del recettore muscarinico M1. Modello
di traduzione del segnale. Recettori M1-M5. Recettori nicotinici. Classificazione.
Neurochimica dellACh. Biosintesi dellACh. Deposito, Rilascio, metabolismo,
Stereochimica.
Colinomimetici Agonisti muscarinici: Metacolina cloruro, Carbacolo
cloruro, Betanecolo cloruro, Pilocarpina, Cevimelina
Acetilcolina. SAR: Modifiche al gruppo ammonico quaternario, al ponte etilenico, al
gruppo acilossi, Farmaci e futuri sviluppi.
Inibitori dellAChE: Fisostigmina, Neostigmina, Piridostigmina, Carbaril,
Edrofonio, Ecotiofato ioduro,
Applicazioni terapeutiche, Meccanismo di idrolisi da parte dellAChE. Inibitori
reversibili. Meccanismo di azione,
Inibitori dellAChE per il trattamento dellAlzheimer: Taurina, Donepezil,
Rivastigmina, Galantamina
Insetticidi inibitori irreversibili dellAChE: Paration, Malation
Meccanismo di azione, Antidoti
Antagonisti dellACh Antagonisti muscarinici: Atropina, Scopolamina,
Propantelina, Oxibutinina, Solifenacina, Darfenacina
Applicazioni terapeutiche, SAR, Amminoalcoli, Amminoeteri e miscellanea.

Antagonisti nicotinici Bloccanti neuromuscolari: Decametonio bromuro,


Succinilcolina cloruro, d-Tubocurarina, Metocurina, Pancuronio bromuro, Vecuronio
bromuro, Pipecuronio bromuro, Rocuronio bromuro, Atracurio besilato, Mivacurio
cloruro, Doxacurio cloruro
Cenni storici, Applicazioni terapeutiche, effetti collaterali
Farmaci cardiovascolari (Opzionale)
Farmaci antiangina e vasodilatori
Antiaritmici
Antiipertensivi
Antiiperlipidemici
Anticoagulanti
Ipoglicemici di sintesi
Ormoni tiroidei
Farmaci antitiroidei
Istamina e Antistaminici - Farmaci antiallergici e antiulcera
Chimica dellIstamina. Tautomeri dellistamina e pKa. Conformeri dellistamina.
Nomenclatura. Sintesi e metabolismo dellistamina. Aginisti correlati strutturalmente
allistamina e attivit relativa nei confronti dei recettori H1, H2 e H3. Deposito e
rilascio. Recettori dellistamina, Aspetti molecolari e meccanicistici. Meccanismi
biochimici.
Inibitori del release. Meccanismo di azione degli antiistaminici. Applicazioni
terapeutiche. Evoluzione storica delle strutture dei farmaci antiistaminici. Formula
generae degli antagonisti di I generazione.
H1 Antagonisti di I generazione
Etanolammine e SAR e composti correlati: Setastina e Clemastina.
Attivit antistaminica vs anticolinergica.
Effetti strutturali e stereochimici. Metabolismo.
Amminoalchileteri: Difenidramina, Bromodifenidramina, Doxilamina, Dimenidrato,
Carbinoxamina maleato, Clemastina fumarato, Difenilpiralina,
Etilendiammine: Tripelennamina citrato, Pirilamina maleato,
Metapirilene,
Tonzilamina, Antazolina,
Piperazine (Ciclizine): Ciclizina, Clorciclizina, Meclizina, Buclizina,
Alchilammine e Propilamine, Feniramina, Clorfeniramina, Dexclorfeniramina,
Bromfeniramina, Dexbromfeniramina, Pirrobutamina, Triprolidina, Fenindamina,
Dimetindene maleato.
Effetti stereochimici e strutturali. Metabolismo ed emivita. Piperazine.
Antistaminici Triciclici. Effetti stereochimici e conformazionali. Metabolismo.
Fenotiazine: Prometazina, Trimeprazina, Metdilazina, Dibenzocicloepteni e
dibenzocicloeptani: Ciproeptadina, Azatadina.
H1 Antagonisti di II generazion
Non sedativi
Fexofenadina e Terfenadina, Loratadina e Desloratadina, Cetirizina e Levocetirazina,
Acrivastina, Ebastina e Carebastina, Mizolastina.
Per uso topico
Olopatadina, Levocobastina, Emedastina, Azelastina, Ketotifene, Epinastina.

Inibitori del release di istamina. Stabilizzanti delle mast cell (Inibitori della
degranulazione): Cromolin sodico, Khellina, Nedocromil sodico, Lodoxamina
trometamina, Pemirolast potassico.
H2 Antagonisti
Secrezione peptica acida, Ulcera peptica, Istamina e derivati, Requisiti strutturali,
Metabolismo, Effetti collaterali e interazioni tra farmaci, Cimetidina, Famotidina,
Ranitidina, Nizatidina,
Inibitori della pompa protonica, Meccanismo di azione, Omeprazolo e sua attivazione
acido-catalizzata, Siti di ossidazione e isozimi del CYP450 nel metabolismo
dellomeprazolo, Esomeprazolo, Lansoprazolo, Pantoprazolo, Rabeprazolo sodico,
Terapia combinata nelle infezioni da helicobacter pylori, Agenti procinetici.
Complessazione chimica, Sucralfato, Prostaglandine, Misoprostolo.
Ligandi del recettore H3
Ruolo fisiologico del recettore. Agonisti ed antagonisti.
Ligandi del recettore H4
Ruolo fisiologico del recettore. Agonisti ed antagonisti.
Analgesici Oppioidi
Storia. Terminologia. Peptidi oppioidi endogeni e loro ruolo fisiologico. Recettori
oppioidi. Tipi e sottotipi: Agonisti selettivi e propriet, Antagonisti selettivi. Recettori
Mu, delta e kappa. Dolore, Morfina e congeneri, Derivati di sintesi della morfina,
SAR, Meperidine, SAR, Benzomorfani, Morfinani, Metadone e correlati, SAR,
Teorie recettoriali, Peptici endogeni, Antagonisti narcotici, Antitussivi
Analgesici anti infiammatori non steroidei. Antipiretici analgesici, analgesici antiinfiammatori, COX-2 inibitori, Farmaci per lartrite, Farmaci per la gotta.
Salicilati
Meccanismo di azione, SAR, Assorbimento e metabolismo, Effetti collaterali,
Interazioni tra farmaci,
Arilalcanoici
SAR, Metabolismo, Interazioni tra farmaci
Acidi N-Antranilici
Acidi Arilacetici e eteroarilacetici
Indometacina,, SAR, Assorbimento e metabolismo, Sulindac, SAR, Assorbimento e
metabolismo, Tolmetin sodico, SAR, Assorbimento e metaboilismo, Diclofenac
sodico, SAR, Assorbimento e metabolismo, Etodolac, SAR, Assorbimento e
metabolismo, Nabumetone, SAR, Assorbimento e metabolismo,
Acidi aril ed eteroarilpropanoici
Ibuprofene, SAR e Assorbimento e metabolismo
Fenoprofene
Ketoprofene
Naproxene
Suprofene
Flurbiprofene
Ketorolac trometamina
Oxaprozina

Acidi arilantranilici (Acidi fenamici), SAR e interazioni tra farmaci, Acido


mefenamico
Oxicams, SAR, Metabolismo, Interazioni tra farmaci, Piroxicam e meloxicam
Inibitori selettivi della COX-2: Nimesulide, Celecoxib, Rofecoxib, Valdecoxib,
Etoricoxib, Lumiracoxib
Sali di Oro
Metotrexato, etc.
Colchicina, Probenecid, Sulfinpirazone, Allopurinolo.

Deprimenti del SNC - Stimolanti del SNC (Opzionale) Diuretici Steroidi Prostaglandine, leukotrieni ed eicosanoidi Vitamine - Chimica farmaceutica delle
erbe medicinali
Farmaci che influenzano la trasmissione serotoninergica
Serotonina: biosintesi, catabolismo e ruolo
I recettori della serotonina: Cenni storici
I recettori della famiglia 5-HT1
Recettori, farmaci, SAR e significato clinico dei farmaci che agiscono

al recettore 5-HT1A
o Farmaci per il trattamento dellemicrania 5-HT1 agonisti:
Almotriptan, Frovatriptan, Eletriptan, Naratriptan, Rizatriptan,
Sumatriptan, Zolmitriptan
Recettori 5-HT1B: recettore e ruoli fisiologico svolto

Recettori 5-HT1D: agonisti (triptani) ed antagonisti e ruolo clinico

Recettori 5-HT1E

Recettori 5-HT1F

I recettori della famiglia 5-HT2 (DOI e DOB)


Recettori 5-HT2A: agonisti ed antagonisti (ketanserina, risperidone,

irindalone, ritanserina, clozapina e olanzapina) antipsicotici e


antidepressivi
Recettori 5-HT2B:

Recettori 5-HT2C

I recettori 5-HT3: Agonisti ed agonisti parziali Antagonisti (setroni) e SAR


Farmacoforo
Antiemetici 5-HT3 antagonisti: Alosetron, Dolasetron,
Granisetron, Ondansetron, Palonosetron, Tropisetron
I recettori 5-HT4: SAR di agonisti e antagonisti e ruolo clinico
5-HT4 agonisti Farmaci per il trattamento dellintestino irritabile:
Tegaserod
I recettori 5-HT5
I recettori 5-HT6: agonisti ed antagonisti e ruolo clinico
I recettori 5-HT7: agonisti e ruolo clinico
I trasportatori della serotonina e i farmaci che interagiscono con il trasporto.

Farmaci per il trattamento dei disordini neuropsichiatrici:


Buspirone, Clozapina, Fluoxetina, Olanzepina, Risperidone,
Trazodone, Tranilcipromina

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare


1. Inotropi positivi:
1a. Glicosidi cardiaci: Digossina, Digitatici, Digitossina, Lanatoside
C, G-strofantina, Deslanatoside C Agli coni e zuccheri Origine e
meccanismo biochimico di azione Requisiti strutturali per lattivit
intrinseca Preparati farmaceutici assorbimento, metabolismo ed
escrezione - Interazioni tra farmaci Usi terapeutici e tossicit
1b. Non glicosidici: Inamrinone, Dobutamina, Milrinone
Inibitori della fosfodiesterasi 3 (PDE3)
Agonisti -adrenergici
2. Farmaci antiangina: Nitriti e nitrati Nitrati organici: azione farmacologia e
meccanismo biochimico di azione preparati e dosaggi assorbimento, metabolismo
ed effetti terapeutici effetti avversi interazione tra farmaci
3. Donatori di Ossido di azoto: Molsidomina
4. Bloccanti del canale calcio: Verapamil, Diltiazem, Nifedipina, Nicardipina,
Amlodipina, Felodipina, Nitredipina, Bepridil: chimica, effetti farmacologici
meccanismo di azione preparati farmaceutici assorbimento, metabolismo ed
escrezione effetti avversi interazioni tra farmaci usi terapeutici
5. -bloccanti
6. Modulatori del metabolismo miocardio: Ranolazina
7. Miscellanea vasodilatatori: dipiridamolo, papaverina e nicorandil
8. Farmaci antiaritmici: aritmia e cause classificazione dei farmaci
antiaritmici e relativo meccanismo di azione e sito di azione primario
Classe IA: Chinidina, Procainammide, Disopiramide
Classe IB: Lidocaina, Fenitoina, Tocainide, Mexiletina
Classe IC: Flecainide, Encainide, Propafenone, Moricizina
Classe II: Propranololo
Classe III: Sotalolo, Ibutilide, Dofetilide, Bretilio, Amiodarone
Classe IV: Verapamil, Diltiazem, Bepridil Bloccanti del canale calcio)
Antiaritmici in fase III: Nifekalant, Sematilide, DDR-149744c,
Dronedarone
9. Diuretici
9a. Diuretici osmotici: Isosorbide, Mannitolo
9b. Inibitori dellanidrase carbonica: acetazolamide
9c. Diuretici tiazidici: Clorotiazide, Benztiazide, Idroclorotiazide,
Triclorometiazide, Meticlotiazide. Politiazide, Idroflumetiazide,
Bencroflumetiazide
9d. Diuretici tiazide-like: Metolazone, Chinetazone, Clortalidone,
Indapamide
9e. Loop diuretici: Furosemide, Acido etacrinico, Bumetanide,
Torsemide
9e. Diuretici potassium-sparing: amiloride, Trimeterene
9f. Antagonisti dellaldosterone: Spironolattone, Canrenone,
Eplerenone
10. ACE inibitori o Bloccanti dellangiotensina II

Candesartan, Captopril, Enalapril, Eprosartan, Fosinopril, Irbesartan,


Lisinopril, Losartan, Telmisartan, Olmesartan, Chinapril, Ramipril,
Valsartan
11. Calcio antagonisti
Amlodipina, Bepridil, Diltiazem, Felodipina, Nifedipina, Nisoldipina,
Verapamil, Ziconitide
12. Simpatolitici centrali e periferici e vasodilatatori
12a. -bloccanti non selettivi: carteololo, nadololo, penbutololo,
pindololo, propranolo, timololo
12b. Bloccanti 1-selettivi: acebutololo, atenololo, betaxololo,
bisoprololo, esmololo, metoprololo
12c. 1-bloccanti: prazosina, doxazosina, temazosina
12d. / bloccanti: carvedilolo, labetalolo
12e. Simpatolitici centrali: metildopa, clonidina, moxonidina,
rilmenidiona, guanabenz, guanfacina, metirosina
12f. Bloccanti adrenergici neuronali: resurpina, guanetidina, guanadrel
12g. Vasodilatatori: idralazina, monoxidil, diazoxide
12h. Inibitori della fosfodiesterasi: Inamrinone, Milrinone, Sildenafil
12i. Nitrodilatatori: Sodio nitroprussiato
12j. Bloccanti ganglionici: mecamilamina, trimetafan
12k. Antagonisti endoteliali: Bosentan
12l. Prostanoidi: Epoprostenolo, Treprostinil, Beraprost, Iloprost
13. Antiiperlipoproteinemici e inibitori della biosintesi del colesterolo:
Atorvastatina, Colestiramina, Acidoclofibrico, Colesevelam, Colestipolo, Ezetimibe,
Acido fenofibrico, Fluvastatina, Gemfibrozil, lovastatina, Mevastatina, Acido
nicotinico/Niacina, Pravastatina, Rosuvastatina, Simvastatina
14. Antitrombotici, trombolitici, coagulanti e plasma extenders
14a. Warfarina
14b. Eparine:
14b.1 Ad alto PM
14b.2 A basso PM: Ardeparina, Dalteparina, Enoxaparina
14b.3 Fondaparinux
14c. Inibitori diretti della Trombina: Argatyroban, Bivalirudina,
Desirudina, Lepirudina, Melagatran, Ximelagatran
14d. Antiaggreganti piastrinici: Abciximab, Aspirina, Cilostazolo,
Clopidogrel, Dipiridamolo, Eptifibatide, Indobufen, Sulfinpirazone,
Ticlopidina, Tirofiban, Triflusal
14e. Trombolitici: Alteplase, Prourokinase, Reteplase, Streptokinase,
Tenecteplase, Urokinase
14f. Coagulanti: Portamina, Vitamina K
14g. Antifibrinolitici: Aprotinina
Anestetici Generali (Opzionale)
Stadi dellanestesia, Caratteristiche dellanestetico ideale, moderni anestetici,
farmacocinetica degli anestetici volatili, teorie sul meccanismo dellanestesia, MAC
(minima concentrazione alveolare), fattori che alterano la MAC, Aspetti
stereochimici, ipotesi basata su canali ionici e recettori di tipo proteico, canali cloro,
canali sodio, canali potassio
Idrocarburi alogenati ed eteri.
Etere, Idrocarburi a catena corta, Cloroformio. Infiammabilit.

Farmaci per inalazione.


Idrocarburi fluorurati, Alitano, Enflurano, Isoflurano, Desflurano,
Sevoflurano, Metossiflurano, Tossicit degli idrocarburi fluorurati, Epatotossicit,
Ipertermia maligna, Nefrotossicit, Esposizione cronica a bassi livelli, Ossido di
azoto.
Farmaci di uso intravenoso.
Propofolo, Ketamina, Etomidato, Barbiturici ad azione ultra-breve.
Ipnotici (farmaci per dormire, sedativi e soporiferi) e sedativi-ipnotici (per
linsonnia-causano iniziale sonnolenza e facilitano linizio e il mantenimento del
sonno)
Fisiologia del sonno, fattori che influenzano il sonno, Neurotrasmettitori coinvolti,
modulatori neuroumorali, Melatonina, peptici CNS.
Classificazione degli ipnotici.
Benzodiazepine
Agonisti del GABAA non benzodiazepinici
Imidazopiridine
Pirazolopirimidine
Cicloprolone
Barbiturici
Derivati del cloralio
Agonisti del recettore della melatonina
Antistaminici e anticolinergici
Antidepressivi
Derivati da erbe
Libri Consigliati
Foyes Principles of Medicinal Chemistry Wolters Kluwer / Lippincot,
Williams & Wilkins sixth edition

Potrebbero piacerti anche