La struttura delle biomolecole un argomento di grande interesse per molti settori della ricerca di base e applicativa
LE PROTEINE (dal greco protos: principale) SONO LE MACROMOLECOLE PIU ABBONDANTI E SVOLGONO SVARIATE FUNZIONI, ad es.:
La proteina cheratina il componente strutturale dei capelli, squame, corna, lana, unghie etc.
Tutti gli amino acidi hanno la stessa struttura generale ma ciascuno differisce per il gruppo R
Primaria: la sequenza lineare degli amino acidi Secondaria: lorganizzazione di parti di una catena polipeptidica (esempio: l elica o il foglietto ) Terziaria: la struttura tridimensionale completa di una catena polipeptidica Quaternaria: lassociazione di due o pi polipeptidi in una struttura complessa multi-subunit
Amminoacido
Il legame peptidico
Il legame peptidico
Il grafico di Ramachandran
Le conformazioni possibili in natura sono: 1) Foglietto beta parallelo ed antiparallelo 2) Elica C 3) Alfa elica destrogira 4) Alfa elica levogira 5) Elica 3 6) Elica pi greco
Le strutture secondarie sono mantenute da legami idrogeno tra atomi di residui aminoacidici.
-elica Stabilizzata da legami-H intracatena fra: protoni ammidici \ ossigeni carbonilici n=3.613 (13 atomi fra i 2 atomi che fanno il ponte a H) p= 5.4 Legami H fra C=O del residuo n ed il gruppo N-H del residuo (n+4)
Struttura beta
Stabilizzati da legami-H fra gruppi C=O e N-H dei legami peptidici intercatena (fra catene poliptidiche affiancate) Struttura antiparallela pi stabile
La struttura terziaria generata dal ripiegamento e dalla conformazione della catena polipeptidica.
La struttura quaternaria lorganizzazione di polipeptidi in ununica unit funzionale che consiste di pi di una subunit polipeptidica.
In una proteina globulare: le catene laterali idrofobe si trovano prevalentemente allinterno della proteina i residui carichi + o si trovano sulla superficie della proteina i residui polari possono trovarsi verso linterno della proteina (in questo caso inevitabilmente formano ponti-H con altri residui polari)
Esempio: la emoglobina
Le interazioni non covalenti che partecipano nella definizione della struttura delle biomolecole
Comparazione sequenze
Hum globina: Bovis: Pig: mvlspadktn vkaawgkvga hageygaeal mvlsaadkgn vkaawgkvgg haaeygaeal vlsaadkan vkaawgkvgg qagahgaeal
ermflsfptt ktyfphfdls hgsaqvkghg kkvadaltna vahvddmpna ermflsfptt ktyfphfdls hgsaqvkghg akvaaaltka vehlddlpga ermflgfptt ktyfphfnls hgsdqvkahg kvadaltka vghlddlpga
lsalsdlhah klrvdpvnfk llshcllvtl aahlpaeftp avhasldkfl lselsdlhah klrvdpvnfk llshsllvtl ashlpsdftp avhasldkfl lsalsdlhah klrvdpvnfk llshcllvtl aahhpddfnp svhasldkfl asvstvltsk yr anvstvltsk yr anvstvltsk yr
Proteine denaturare al calore, con acidi, o chimici perdono la struttura terziaria e secondaria e la funzione biologica.
Il processo reversibile