Sei sulla pagina 1di 1

AIUTO ALLO STUDIO MATURITÀ ESAME 3ª MEDIA ORIENTAMENTO

Home Aiuto allo studio Aiuto compiti

De Rerum natura, Inno a Venere:


ADV

analisi
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura
di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica

Redazione Studenti
16 settembre 2021

DE RERUM NATURA, LUCREZIO


Lucrezio, nello scrivere il suo De
rerum natura, mirava a liberare gli
uomini dagli affanni e dai
problemi esistenziali attraverso la
promozione della filosofia
epicurea, che trasmetteva un
messaggio liberatorio che
esortava gli uomini ad eliminare le
Fonte: Getty-Images
paure irrazionali, la superstizione.
Quest'ultima, che Lucrezio
identifica con la religio, si affianca alle passioni che provocano dolore e
desiderio, impedendo quindi agli uomini il raggiungimento dell’atarassia,
dell’imperturbabilità.

Leggi anche
Epicureismo e stoicismo: significato,
caratteristiche, differenze e analogie

La felicità e il piacere, secondo Epicuro, erano lo scopo della vita umana e


identificate con l’assenza di dolore fisico e spirituale.

La filosofia proposta da Epicuro negava poi l’interazione degli dei con la


vita umana, mentre dava un ruolo di grande importanza alla razionalità.
Quindi l’Inno a Venere che fa da proemio all’opera, e il finale del libro che
descrive la catastrofica peste che colpì Atene nel 430 a.C. possono
apparire contrastanti con il contenuto del De rerum natura.

Ptrebbe essere disorientante l’invocazione di una divinità, quando Epicuro


insegnava di non curarsi degli dei. Inoltre, la descrizione della peste è un
chiaro esempio di reazioni irrazionali e della paura della morte che
sempre Epicuro giudicava insensata.

Ad una più attenta analisi, però, si comprende come Lucrezio abbia


consapevolmente inserito ad arte questi due episodi nel poema.

Un consiglio in più
Iscriviti al nostro canale Telegram Help scuola e compiti: ogni giorno
news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti!

INNO A VENERE
Il poema si apre con un Inno a Venere, la divinità simbolo della sensualità,
del piacere e della bellezza. Lucrezio si pone in contrasto con la dottrina
epicurea, che negava l’intervento da parte delle divinità sulle questioni
umane, ma anche con il resto del poema, che ha come obiettivo
l’abbattimento delle superstizioni originate dalla religio.

In parte questa scelta è stilistica: si pone l’invocatio all’inizio dei poemi


epici. Tradizionalmente questa è così composta:

Contenuto aretalogico: narrazione delle imprese e del potere. Venere è


identificata con il potere di dare fecondità a uomini, animali e terra;
Contenuto cletico: richiesta di aiuto rivolta alla divinità stessa.

Ma la motivazione principale è che Venere assume un ruolo quasi


allegorico: rappresenta l’istinto amoroso, la voluptas, corrispettivo
dell’hedonè greca, che spinge gli esseri viventi alla procreazione:

hominum divomque voluptas; perculsae tua vi

Alla divinità vengono attribuiti poteri vivificanti (il risveglio della natura, la
sensualità naturale e gioiosa, l’amore). La divinità diventa quindi la
personificazione ideale che Lucrezio utilizza per mettere in termini poetici
il principio generatore che stava alla base della dottrina epicure:

alma venus; ut cupide generatim saecla propagent.

Le numerose espressioni che si riferiscono a Venere come l’essenza


dell’amore come atto sessuale mettono in rilievo proprio il significato
allegorico della dea come simbolo del piacere cinetico. Questo principio
mette in moto tutto: dalle stelle alla rigenerazione della natura:

caeli subter labentia signa; tibi suavis tellus summittit flores.

Tutto al passaggio di venere sembra animarsi, anche lo stesso paesaggio


che ride:

tibi rident aequora ponti.

ADVERTISEMENT

Ciò contribuisce ad inserire la scena in un locus amenus dove tutti gli


animali sono “spinti” al desiderio amoroso da Venere che viene
individuato da diverse espressioni tutte appartenenti alla stessa area
semantica della seduzione amorosa:

concelebras; concipitur; genitabilis aura; capta lepore; cupide; blandum


amorem; cupide.

Secondo alcuni studiosi, Venere sarebbe stata invocata da Lucrezio


anche con la finalità di un duplice omaggio:

A Memmio, destinatario dell’opera, il cui nome tutelare era proprio


quello di Venere;
Ai romani perché Venere sarebbe, per la tradizione romana, la madre
di Enea, progenitore di tutti i romani e della gens Iulia.

INNO A VENERE, ANALISI


Vediamo di seguito alcuni punti da tenere a mente e del lessico utile per
comprendere il proemio.

Aeneadum: Genitivo plurale. Indica i "discendenti di Enea", cioè i Romani,


così chiamati anche in Virgilio, En., VIII
Gentrix: da gigno
Divumque: arcaismo per divorum
Aeneadum… alma Venus: Accumulazione di vocativi; genetrix indica la
nascita
Voluptas: Sostantivo connesso all'avverbio volup(e) [Velle ], che indica
ciò che è conforme al proprio desiderio. Qui, appunto, "oggetto del
desiderio" / Voluptas= il piacere inteso essenzialmente come assenza del
dolore fisico e assenza di passioni
Alma: Connesso ad alo,is, ha il senso di "che dà la vita". Alo vuol dire
"nutrire, alimentare, far crescere, sviluppare"
Caeli…signa: Complemento di luogo (subter + accusativo). Labentia è
participio. Signa caeli= propriamente sono le costellazioni
Navigerum: È un hapax (compare solo una volta su tutto il poema
Animant(i)um: Genitivo. Il termine, che in origine indicava anche le
piante, è poi rimasto a indicare gli animali e, più in generale, gli "esseri
viventi"
Visit: dal verbo visere che è desiderativo di videre.
Exortum: C'è il senso dell'uscita da un luogo chiuso (EX-), quindi della
nascita. Te….te….te….tibi: sono anafore
Daedala tellus: aggettivo di tradizione greca che significa letteralmente
“lavorare con arte” la terra è intesa come un artefice che produce con
cura le proprie opere
Summittit: Sub+mittere “far spuntare al di sotto”: la dea fa rinnovare la
natura dove passa
Suavis: sta per suaves ed è un accusativo plurale da unire a flores
Placatum: è il participio predicativo del soggetto caelum
Patefactast: è aferesi per patefacta est.
Genitabilis aura: L'aggettivo fa riferimento a geno, forma antica per gigno
Diva: Vocativo interscambiabile con dea
Perculsae: Participio di porcello, is, perculi, perculsum, percellere
Corda: Accusativo di relazione
Tua vi: ablativo (causa efficiente)
Inde… laeta: allitterazione
Tranant: dal verbo trans-nare
Amnis: sta per amnes (accusativo plurale da unire all’aggettivo rapidos)
Capta: è concordato con pecus
Lepore: Indica il senso di incanto che prende ogni essere alla vista della
dea
Montis: accusativo plurale (complemento di moto per luogo)
Rapacis: accusativo plurale (rapax dal verbo rapere)
Virentis: sta per virentes
Generatim saecla propagent: Il termine saeculum (saeclum) indica la
durata di una generazione umana (33 anni circa). L'intera espressione
indica l'armonioso espandersi delle stirpi in seguito all'azione della forza
vitale personificata in Venere.

Contenuto dedicato a operatori sanitari

Articoli correlati

Sponsor

Lucrezio caro: vita e opere L'accusativo in latino: Quali sono i complementi in Tutta la seconda stagione di
traduzione e complementi greco Vita da Carlo è ora solo su
Paramount+. Prova gratis…
ora.
Paramount+

Raccomandato da

Appunti correlati

Inno a Venere: analisi del testo De rerum natura di Lucrezio: riassunto libri

Ann. Ford Mustang


Mach-E

Ford Italia

Potrebbe interessarti anche


Le tue mappe Calendario scolastico Maturità 2023, Tracce Tracce Svolte Seconda
concettuali pronte da… 2023/24: date dei pont… Svolte Temi Prima… Prova Maturità 2023:…
scaricare per la scuola delle vacanze e Prova: Fallaci, Moravia, Traduzione Versione di

seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - Via Gian Battista Vico 42 - 20123 MILANO, Italia - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Chi siamo | Condizioni | Privacy | Privacy Policy | Cookie Policy | Opzioni Cookie | Gruppo Mondadori |
Help | Mappa del sito | Pubblicità

Potrebbero piacerti anche