Sei sulla pagina 1di 7

11/10/2022

LEZIONE 2 PROMETEO E INIZIO DOLORI DEL GIOVANE WERTHER

La volta scorsa abbiamo parlato di movimenti e di tendenze complessive che


definiamo culturali e filosofiche letterarie , possiamo richiamare la storia dell’arte e
sono fenomeni complessivi di cui noi studieremo gli effetti della letteratura , ci
interessano per capire il periodo di che cosa parlano e quali sono i problemi che si
affermano.
Nell’ Illuminismo abbiamo visto l’autonomia del genere umano che può badare a sé
stesso e non ha bisogno di persona che lo guida , la razionalità e lo Sturm un Drang
sono caratteristiche e si identifica per la figura che è il genio ( individuo che si
riconosce dagli altri come diverso , come più ricco di capacità di comprendere e
diventa ribelle perché sente i confini della sua esistenza , le regole sono limitanti ).
Questo movimento è giovanile , o entra in crisi la loro idea , compiono un progresso
di maturazione e si allontanano e falliscono. Il caso più tipico è quello di LENZ che
finirà a San Pietroburgo mentre altri come Goethe si allontana dalla fase sturmeriana
e prova a ribellarsi ma poi viene sconfitto , si esalta però la figura del genio a confronto
con la società. Goethe e Schiller troveranno una via di mezzo e cercheranno di vedere
se è possibile trovare una terza via.
Avevamo parlato di KLASSIK che è già un tentativo di superare lo STURM UND DRANG
e la KLASSIK è rappresentata da Goethe e Schiller che in un momento giovanile erano
stati Sturmer un Dranger. Klassik va spiegato prendendo diversi punti di riferimento,
uno stile classico è uno stile semplice , qualcosa che rispetta canoni e norme e non
vuole dare troppo nell’occhio , chiaro e tradizionale, è uno stile armonico dove non
c’è nessuna parte che esce di fuori. Uno stile classico può avere forme visive , non può
avere colori sgargianti , usiamo il termine classico nel senso molto simile a quello che
usavano gli autori in ambiti diversi.
Uno dei pensatori che più hanno determinato la nozione di classico è WINKELMANN
che parla di gusto degli antichi greci , sensibilità estetica , i Greci avevano un gusto
per le cose semplici , vedremo l’opposto con il romanticismo e qua si allinea una
differenza. Lo STURM UND DRANG visto da GOETHE è un modo di esprimersi esaltato
che ama le espressioni forti , e hanno contrasti molto netti , uno stile che si impone
all’occhio mentre il CLASSICISMO vuole dimenticarsi di sé , vuole rientrare nelle
norme.
Perché KLASSIK ? Si riferisce all’antichità greco romana nell’arte , dove si era raggiunta
le perfezione. Secondo Winckelmann che scrive prima dello STURM UND DRANG , la
superiorità dell’arte greco romana si dimostrava nel dominare le passioni , l’arte greco
romana aveva una forma semplice e non eccessiva, luminosa e chiara. Le passioni non
dominano il soggetto , l’essere umano vive le passioni e riesce a dare loro una forma
, non rimane travolto nelle passioni come accade a Werther. Erano in grado di provare
passioni ma non venivano sopraffatte, riuscivano ad esser superiori.

KLASSIK epoca classica della letteratura tedesca più importante soprattutto in


relazione a Goethe e Schiller che proveranno a collaborare nello stesso luogo e sarà
la città piccola non molto nota ma che diventa in questi anni il centro culturale della
Germania e parliamo di WEIMAR KLASSIK (Classicismo di Weimar ) e qui opereranno
le figure fondamentali.
1) Modo e volontà di guardare e imitare l’arte classica come afferma
Winckelmann (nahammen )
2) Identificato il momento della letteratura classica tedesca , periodo
sovrapponibile al momento in cui si sviluppa il Romanticismo.
CLASSICISMO : imitazione non è un elemento negativo ,come al giorno d’oggi, questa
idea nascerà con il Romanticismo , e qui è vista come un valore positivo, Winckelmann
sostiene che per diventare inimitabili bisogna dare il massimo . L’imitazione è lo
strumento per diventare grandi artisti , bisogna imitare un modello che è superiore a
tutti gli altri , dobbiamo imitare l’arte greca che è un contrassegno , una caratteristica
che deriva dal mondo e l’ambiente in cui vivevano. Winckelmann si trova al centro del
mondo dominato dalla luce e dalla chiarezza che donava forza a chi viveva nella Grecia
antica. Si esprimeva in una nobile semplicità e quieta grandezza, ovvero che è una
semplicità nobile che esprime nobiltà ed è una grandezza calma e non è una
grandezza caratteriale troppo inquieta , in agitazione , non mostra troppo al di fuori
questa sua grandezza sia nella posizione che nella riflessione.
Usa poi un’immagine: sostiene sulla base della scultura che ciò che noi vediamo è il
fatto che sebbene si presenti la figura sottoposta a delle passioni violenti , non lascia
mai trasparire un’eccessiva sofferenza o non mostra le passioni in modo troppo forte.
Questa è una scultura famosissima che è LAOOCONTE che si trova nei Musei Capitolini
, Laocoonte è una figura dell’Omero e morì assieme ai figli , la sua figura non è
sconvolta, fa un movimento armonico , non è ritratto in una posizione che mostra
sofferenza , non è una sofferenza che rende il corpo deforme , colpisce secondo
Winckelmann il dettaglio della bocca che non starebbe urlano , è come se non urla
ma lascia uscire un sospiro che è l’espressione della grandezza dei Greci. I greci
avevano una superiorità morale che li rendeva superiori alla morte , poi è stata
criticata questa interpretazione da LESSING in cui afferma che LAOOCONTE apre la
bocca e urla.
Winckelmann interpreta la superiorità morale è un corpo bello che esprime armonia
e non è piegata dal dolore, il dolore che si scorge nel corpo con il ventre contratto ,
quel dolore non si esprime con la rabbia, la forma è semplice ed esprime semplicità
nonostante la superficie sia agitata nel profondo però si mostra un’anima calma , non
sopraffatta dal dolore. Questa sarà criticata per capire a che cosa aspirano quelli che
si considerano gli eredi del classicismo , dominano a non restare sconfitti dalle
passioni.
Il termine EMPFINDUNGEN le sensazioni sono fondamentali per definire il genio
attraverso le lacrime che nel classicismo hanno un grande valore, perché l’uomo è
considerato libero e nella società delle corti era proibito esprimere e mostrare la
sensibilità , a corte l’uomo era sottoposto al galateo e ciò impediva di mostrare le
passioni in modo esplicito.
Noi nell’Illuminismo ci ribelliamo e si riconosce un carattere positivo ma anche
qualcosa che distrugge l’individuo , le passioni nel Classicismo ci sono e dobbiamo
condurle ad una norma , tutto questo è astratto e lo ritroveremo nel Werther.

ROMANTIK è qualcosa di tedesco , parte dalla Germania e si diffonde in tutta Europa


, le basi di questa idea nascono in Germania .
ROMANTICISMO si sviluppa dopo la Rivoluzione Francese che ha posto fine a un
ordine , società politica che durava da secoli , il mondo appare nuovo e il
Romanticismo attua un allontanamento della tradizione ne campo della filosofia e
arte. Non ha più senso di parlare di leggi e regole perché la rivoluzione francese ha
messo in discussione anche l’arte , qua c’è una distanza con il Classicismo mentre il
Romanticismo dice che non ha senso trovare una regola e questo è simile allo Sturm
und Drang in quanto individua il genio nell’artista che è libero di creare le proprie
regole di seguire la fantasia. Tutto ciò che nasce dall’IO del poeta è poetico , bello e
romantico, anche quando questo è imperfetto.
Il Romanticismo si distanzia dal classicismo dice che l’arte non deve cercare la
perfezione ma se un’opera è imperfetta ci arricchisce , il momento in cui la viviamo
l’opera d’arte , contribuiamo a perfezionarla e poi susciterà la nostra fantasia. E’ una
rivoluzione che ha concetto di originalità e tanto più sono originali , tanto più sono
belli e apprezzabili , l’latro aspetto è che il Romanticismo si rivolge agli esempi
dell’arte , splendidi , quelli che erano considerati di scarso valore , meno pregiati e si
rivolge alle tradizioni popolari , ai canti popolari , alle fiabe , operano nel
Romanticismo i FRATELLI GRIMM che vanno in cerca di un patrimonio di scarsissimo
conto che sono le fiabe popolari , ci vuole la voce del fanciullo che è il popolo. Questi
autori cercano di imitare le fiabe e ci mettono l’originalità dell’artista e le fiabe.
Il Romanticismo di divide in FRUHROMANTIK ( 1797 – 1805 ) -> data che si stabilisce
con certezza e avviene un fatto importante per la Germania che è la conquista di
Napoleone che prende il controllo del territorio tedesco e da il via ad una seconda
fase del romanticismo , diventa un luogo di incubazione e lascerà tracce all’idea della
nazione tedesca, gli stati tedeschi si trovano dominati dalla Francia , riscoprono le
proprie tradizioni popolari . I FRATELLI GRIMM scoprono le orgini della lingua tedesca,
il primo vocabolario tedesco e le fiabe , è un movimento in cui la Germania è
sottoposta dalla dominazione straniera.

GOETHE

PROMETEO Prometeus , limite dell’umano , presentano un tema diverso e scritti da


persone diversi , il tema è quello del titolo della seconda delle poesie , il tema sarà al
centro del Werther e Faust.
Werther rientra in un tema più ampio che ha interessato Goethe e tornerà nel Faust,
è uno dei più famosi romanzi d’amore , è un testo in cui si riflette su questa idea.
L’individuo e la società , a questo si riferiscono due INNI ( 1870 ) in cui vengono
espresse due idee diverse , non esistono limiti certi per l’umano , nella seconda
l’essere umano non ha forza di andare oltre. Il primo di questi inni rispettano la forma
tradizionale esalta la tendenza a esprimere grandi concetti , PROMETEO è un titano
che ruba il fuoco agli dei e lo consegna agli uomini , alla razza umana che è una
creazione di Prometeo ed è un titano ribelle all’autorità degli dei. E’ una figura
centrale dell’ILLuminismo , ed è l’emblema della poeisa , Goethe riprende la poesia e
inserisce tratti illuministici, la tecnica è uno strumento che ha il genere umano per
liberarsi dalla schiavitù e la ribellione nell’autorità. Goethe scrive questo testo ma non
lo pubblica perché è pericoloso, infatti venne fatto conoscere da un altro scrittore che
era JAKOBI e rammenta la poesia di Goethe e i il testo diventa noto a tutti , lui lo
pubblicherà nella sua edizione SCHRIFFTEN (SCRITTI ) che è la prima edizione che
raccoglie tutte le opere raccolte da GOETHE e consapevole della pericolosità lo
pubblica in una poesia in cui esprime l’idea contraria. Non esistono limiti per l’essere
umano , però dall’altra parte esistono limiti.

PROMETEUS : traduzione non chiarissima. SI RIVOLGE a Giove , Zeus , al più potente


degli Dei , il tono è quasi di sfida , si ribella , Zeus è un Dio vendicatore e Prometeo
dice che è più forte di lui : non esercitare contro di me la tua forza perché tu non puoi
fare nulla contro la capanna , la capanna è il luogo che diventa simbolo del luogo dove
ci si può ritirare , luogo piccolo, privo dove si è liberi e non si è sottoposti alle leggi
della società , lo vedremo in Werther.
Prometeo ha costruito la capanna e non Zeus non può avere neanche il fuoco perché
lo invidia, la capacità dell’uomo è quella di costruire e il fuoco è strumento di
progresso, nel Faust vedremo con Goethe non sarà così fiducioso o non crederà nel
progresso umano, la tecnica è una forza che migliora le condizioni della vita ma al
tempo stesso distrugge l’ambiente. Qui però è fiducioso e la tecnica è qualcosa che
crea la libertà degli esseri umani nei confronti di cui si vuole dominare , ci sono
elemosine e preghiere ma i termini che vengono usati ci chiariscono meglio a cosa è
riferito Goethe. STEUER ( TASSE ) , tributi , somme che si pagano non tanto agli dei
ma nella società a cui si fa riferimento Goethe agli aristocratici. Lui intente gli dei ma
allude alla società per cui vive , soprattutto alla classe degli aristocratici e identifica il
clero che vive di preghiere.
Questi dei di Goethe assumono una precisa identità nel contesto di quegli anni e sono
gli artistocriatici e il clero e PROMETEO è figura di borghese perché si è ricostruito la
propria casa e ha il fuoco, si ricorda dell’epoca in cui aveva sofferto e dice a Giove se
fosse stato lui a liberarlo ma è stata la sua forza interiore che gli ha dato la capacità di
liberarlo alla schiavitù. Perché devo renderti onore ? Io sto qui sulla terra , e crea
uomini a mia immagine somiglianza , una razza simile a me fatta per soffrire e
piangere e per non curarsi di te e per non stare a pensare a Giove.
In questo inno l’affermazione della totale indipendenza del genere umano dagli esseri
superiori, qui si parla di Dei ma noi possiamo attribuire questo a delle forze più reali
come l’aristocrazia e il clero , il limite dell’umano esprime l’esatto contrario ed è
scritta 10 anni dopo.
LIMITE DELL’ UMANO : la prima parte è affermazione di IO ( BACIO ) afferma la
propria venerazione nei confronti di Dio, è venerazione perché nessun uomo è così
grande da poter sfidare gli dei, se egli prova ad innalzarsi fino al cielo , allora si ritrova
a non poter avere la terra sotto i piedi e diventa preda delle nuvole e dei venti e non
è in grado di controllare i movimenti. Se sta con i piedi ben piantati per terra non
riesce a paragonarsi con gli alberi come la quercia e il pampino . gli dei vedono
scorrere il mare come fiume interno , noi umani veniamo travolti dalle onde , la nostra
forza è troppo piccola per esistere agli sconvolgimenti della natura , Goethe concede
agli uomini riconoscersi come parte di una catena di generazioni, ciò che ci consente
di andare avanti è di riconoscerci come piccoli anelli nello scorrere del tempo. La
notevole differenza sembra scritta da due persone diverse : all’inizio il fulmine sembra
non tocchi Prometeo mentre nella seconda ispira la venerazione dell’ IO CHE PARLA.
Nel mezzo c’è un evento che è la scrittura del testo dell’autore I DOLORI DEL GIOVANE
WERTHER ,è un romanzo autobiografico , vale a dire che riproduce alcuni episodi
vissuti dal suo autore , GOETHE nasce nel 1749 a Francoforte sul Meno in una famiglia
borghese , il padre è una figura importante ed è di assoluto rilievo , ha cariche
importanti , è sindaco della città ed è un uomo acculturato , parla italiano e francese
e impartisce al figlio una educazione esemplare però lo indirizza a studi precisi , vuole
che il figlio studi legge come lui e va a Lipsia che era una città vivace , artisticamente
all’avanguardia , c’è un teatro cosa non comunissima , è un teatro importante per
opere francesi anche e però lascia nel 1770 e torna a Strasburgo dove incontra
HERDER con il quale comincia a discutere e lo mette in contatto con lo STURM UND
DRANG.

Nel 1772 si reca in una piccola citta WEZZLAR era la corte di giustizia del sacro romano
impero e va a fare il praticantato , ha 22 anni e ha alle spalle alcuni testi poetici ,
PROMETEO ma mai pubblicato ha alle spalle relazioni sentimentali e qui incontra una
ragazza di 19 anni CHARLOTTE BUFF di cui si innamora nonostante venga a sapere che
è promessa sposta con KESSNER che è amico di GOETHE , i due si erano scambiate
lettere e sono entrambi giuristi e GOETHE comincia a frequentare la loro casa e
comincia ad avere un certo interesse per Charlotte , sembra ci sia stato anche un bacio
, a settembre Goethe va via e prende tutti i suoi bagagli e non sopportava più questa
situazione che ha con Charlotte e Kessler. Va a casa di un amico di Sophia Von la Roche
è una scrittrice , e ha una figlia MAXIMILIANE DI cui Goethe si innamora nonostante
sia promessa sposa e aveva questo vizio.
Con la relazione dei Buff che diventeranno Kessler , e resta amico , si frequentano ma
da quello che si sa è tutto turbolente e anche Maximilian è sposa di Brentano ed è
ricchissimo perché si sta preparando un matrimonio importante , il figlio sarà una
figura importante del romanticismo tedesco. Questa è la seconda relazione.
Goethe scappa da Wetzlar e Kessler gli manda una lettera nel 1872 in cui racconta del
suicidio di Karl Winckelmann che si era ucciso nei confronti di una donna sposata ,
questo episodio a Goethe gli fa capire la forza distruttiva delle passioni , una forza
vitale , rischia di compromettere la vita e in più gli da lo spunto definitivo per la figura
di Werther che ha alcuni tratti di Goethe e della vicenda di Jerusalem. Maximilian si
sposa e rielabora il lutto attraverso la scrittura e diventa una forma di terapia.

Potrebbero piacerti anche