Sei sulla pagina 1di 8

Metodologia della Ricerca sociale

Intro
• Ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta
o segue un itinerario prefissato e procedure prestabilite consolidate nella comunità
scientifica
• La ricerca scientifica si sviluppa in un quadro condiviso
o questo garantisce la controllabilità e ripetibilità delle procedure
• Metodologia = discorso sul metodo
• tecniche = procedure operative di cui ci si avvale per acquisire e controllare i risultati della ricerca
empirica**
▪ ** fenomeno empirico = fenomeno che deriva dall’esperienza diretta e non trova
giustificazione in una teoria condivisa, …valutare empiricamente
o tecniche = strumenti di ricerca scientifica
▪ vecchie (analogiche)
▪ nuove (online)
o Media digitali:
▪ oggetto di ricerca (risorsa per la ricerca)
▪ strumenti di ricerca (aiutano indagine sociale)

Ricerca qualitativa e ricerca qualitativa


• quantitativa: perché?
• qualitativa: come?

• è necessario un processo di pianificazione e organizzazione dell’insieme di attività necessarie per


procedere con la ricerca e raggiungere il proprio fine.

1. disegno della ricerca


▪ => quali sono le domande a cui questa ricerca vuole dare risposte? Stesura delle
linee guida per condurre la ricerca
2. costruzione della base empirica
▪ => definire ciò che è empirico e da ispezionare
3. organizzazione dei dati
▪ => trasformazione di informazioni in dati grezzi e classificazione di questi
4. analisi dei dati
▪ => insieme di procedure adatte a stabilire nessi e asserti tra dati
5. esposizione dei risultati
▪ => saper comunicare i risultati con trasparenza seguendo un filo logico
Ricerca quantitativa
• approccio deduttivo => teoria precede osservazione
• funzione della letteratura => definire teoria e ipotesi
• concetti => operativizzati =>
a. la sua scomposizione in proprietà riferite agli oggetti (indicatori) prende il nome
di operativizzazione.
• iterazione psicologica studioso-studiato => distaccata / neutrale
• iterazione fisica => neutrale
• il soggetto studiato è passivo, non dee fare cose fuori dalla sua norma
• il disegno della ricerca è strutturato e chiuso, precedente alla ricerca
• strumento di rilevazione uniforme per tutti i soggetti studiati
• dati oggettivi e standardizzati
• presentazione in tabelle => prospettiva relazionale

Ricerca qualitativa
• approccio induttivo => osservazione precede la teoria / teoria emerge dalle osservazioni
• funzione della letteratura => ausilio
• concetti => in costruzione
• iterazione psicologica studioso-studiato => immedesimazione empatica nella prospettiva del
soggetto studiato
• iterazione fisica => contatto
• il soggetto studiato è attivo
• il disegno della ricerca è aperto, costituito pari-pari con la ricerca
• strumento di rilevazione non uniforme per tutti i soggetti studiati, no standardizzazione
• dati ricchi e profondi
• presentazione in brani, testi=> prospettiva narrativa

• è richiesto un coinvolgimento maggiore per quanto riguarda l’approccio qualitativo /


interpretativo => necessaria immedesimazione nel soggetto studiato da parte del ricercatore
Ambiente studiato

• problema della reattività dell’oggetto di studio


o indagare il comportamento umano => alterazioni del comportamento stesso
• nessun problema per il ricercatore quantitativo che è esterno.
• il ricercatore qualitativo invece si deve porre vicino al soggetto analizzato
o rischio coinvolgimento emotivo

Disegno della ricerca


• il disegno della ricerca, cioè tutte quelle scelte di carattere operativo con le quali si decide dove,
come e quando si raccolgono i dati, sovraintende tutte le altre decisioni operative (strumenti,
soggetti…)
• approccio quantitativo
o disegno costituito prima della ricerca
o rigidamente strutturato
• approccio qualitativo
o aperto, modellato durante la ricerca
o adatto a captare l’imprevisto

Rappresentatività
• ricerca quantitativa
o uso di un campione rappresentativo => risultati generalizzabili
• ricerca qualitativa
o scelta dei soggetti per interesse del ricercatore, non per diffusione statistica nella
popolazione

Strumento di rilevazione
• ricerca quantitativa
o strumento uniforme (esempio questionario) / uniformante (scheda codifica di domande
aperte)
o raccolta informazioni => matrice dei dati
• ricerca qualitativa
o interesse e convenienza => informazioni e livello di approfondimento
o informazioni differenti dai soggetti a seconda della convenienza
Natura dei dati
• ricerca quantitativa
o dati oggettivi e standardizzati => confrontabilità
o meglio dati numerici
• ricerca qualitativa
o non oggettività, non standardizzazione
o ricchezza e profondità del dato

Analisi dei dati


• Fase in cui è più visibili la differenza tra i due approcci
• ricerca quantitativa
o strumentazione matematica e statistica, software
• ricerca qualitativa
o manuale o con software per organizzare il materiale empirico raccolto

Presentazione dei dati


• // risultati raccolti
• ricerca quantitativa
o tabella
• ricerca qualitativa
o narrazione
• problema generalizzazioni = obbiettivo della ricerca e anche quello di fornire una spiegazione ed
interpretazione dei dati raccolti ed esposti

Portata dei risultati


• ricerca qualitativa
o date le sue esigenze di approfondimento non si può operare su un numero rilevante di casi
o Profondità e ampiezza sono inversamente correlate
▪ La generalizzabilità dei risultati è collegata al numero di casi. Più la ricerca sarà
ampia e investirà un numero maggiore di soggetti, più il suo campione sarà
rappresentativo della variegata situazione reale e quindi più legittimamente i
risultati saranno estensibili all’intera popolazione
o Frequentemente si presenta il cosiddetto «studio di caso», una ricerca condotta su una
sola specifica situazione
Prospettiva quantitativa o qualitativa?
• oggetto dell’analisi?
• obbiettivo? / scopo analisi?

Analisi del contenuto


• = insieme delle procedure manuali o assistite da computer di scomposizione analitica e
classificazione di tesi (testi, messaggi, simboli)
• obiettivo finale la produzione di inferenze valide e attendibili sul significato del testo esaminato
• capacità interpretative del ricercatore => problema della molteplicità e/o ambiguità dei significati
attribuibili

Osservazione partecipante
• tecnica principe per lo studio dell’interazione sociale, dell’agire di individui reciprocamente
presenti gli uni agli altri.
• Coinvolgimento diretto del ricercatore => contatto personale e intenso fra soggetto studiante e
soggetto studiato
• processo di immedesimazione (guardare attraverso gli occhi delle persone studiate) => al fine di
sviluppare quella «visione dal di dentro» che è il presupposto della comprensione
• ricercatore è guidato dalle ipotesi che egli ha formulato

• dilemma coinvolgimento / distacco = la peculiarità del ricercatore sta nel saper portare nella
situazione studiata interrogativi che nascono dalla sua cultura e della sua esperienza
• campi di applicazione di questa tecnica:
o nuovi fenomeni
o fenomeni all’oscuro di occhi estranei (illegalità, religiosità…)
o quando ci sono forti differenze tra il punto di vista interno ed esterno
o studi di comunità / subculture
Intervista
• strumento fortemente interazionale => valori e attitudini personali del soggetto studiato
• intervista qualitativa: profonda e complessa
• necessario guadagnarsi la fiducia dell’intervistato
• mai mostrare accordo o disaccordo
• diverse tecniche: faccia a faccia, videochiamata o in forma scritta
• sempre meglio registrare il colloquio e trascriverlo => corpo testuale => analisi del testo
• in base al loro grado di standardizzazione:
o strutturate
▪ stesse domande
▪ stesso ordine
▪ stessa formulazione
o semi strutturate
▪ disposta una traccia da seguire
▪ ordine libero
▪ libera formulazione
o non strutturate
▪ argomenti scelti sulla base del soggetto intervistato
• contano le risposte non le domande => solo domande pertinenti => solo risposte pertinenti

Focus Group
• = tecnica di raccolta del materiale empirico basata su un piccolo gruppo di persone
o 6-8 partecipanti
• supporto dei moderatori
• si discute di uno specifico argomento inerente all’oggetto della ricerca
• vantaggio: coinvolgere più persone con esperienza diretta => più punti di vista
• l’iterazione tra i partecipanti è produttiva ai fini della comprensione dell’argomento
• // intervista condensata, tipo di intervista aperta ad altri partecipanti
o rischio che i partecipanti si tirano indietro di fronte a domande che potrebbero rivelare
loro informazioni personali

Questionario
• strumento di rilevazione composto di domande strutturate, prevalentemente chiuse e con
risposte precodificate
• Utile per esplorare motivazioni, atteggiamenti, credenze, sentimenti, percezioni, aspettative
• domande seguono una procedura standardizzata
o stesse domande
o stessa formulazione

• come disporre?
o Predisporre le domande in sequenza logica: evitare salti radicali o di ritornare su argomenti
trattati in precedenza
o Evitare di redigere questionari troppo lunghi
o Utilizzare domande facilmente comprensibili
o Proporre modalità di risposta esaustive e non sovrapposte
o Utilizzare le domande filtro

• limiti della domanda aperta


o lunghezza risposte
o mancanza di omogeneità tra le varie risposte
o difficoltà ad interpretare le risposte (decodifica)
• limiti della domanda chiusa
o non ci sono altre alternative oltre quelle previste
o le alternative influenzano la risposta
o ogni soggetto appone il proprio significato alla risposta chiusa
o non si può articolare e spiegare le risposte

Formulazione delle domande


1. semplicità del linguaggio
2. domande concise, evita di distrarre il soggetto studiato
3. limitare alternativa di riposta
4. niente termini / espressioni ambigue
5. niente termini con significato emotivo o termini dal forte connotato negativo
6. sintassi semplice e lineare, evitare doppie negazioni ad esempio
7. dividere le domande che non hanno risposta univoca
8. presentare le domande in maniera equilibrata
a. le une non devono influenzare una certa risposta
9. formulare la domanda in modo da rendere accettabile anche la risposta meno desiderabile
10. “non so” come opzione di risposta <= mancanza di opinione

Questionari online
• due tipi di questionari online:
1. per mail
▪ nel corpo => layout scrauso, impossibile usare domande filtro automatizzate
▪ allegato => layout accattivante ma possibilità di modifica intervistato, scarico?
2. compilazione online => uso di software per la loro implementazione, multimedialità,
anonimato dei soggetti intervistati, velocità
• vantaggi:
1. economicità: no spese di stampa, matrice di dati auto-compilata
2. multimedialità: video, immagini, audio
3. dinamicità: vedi domande filtro
4. anonimato
• svantaggi:
1. problema del campione

Tracce digitali
• media digitali come strumenti di rilevazione e raccolta del materiale empirico
• grande mole di dati
o metadati: ovvero generati indirettamente
o UCG: ovvero generati espressamente
• big data = uno dei cambiamenti più grossi nel panorama della conoscenza e della ricerca sociale,
3v:
o volume: sono una grande mole di dati, database tradizionali non la supportano
o velocità: devono essere processati molto velocemente
o varietà: dati di natura eterogenea

Online Social Data – OSD


• finestra sulle pratiche sociali

Possibilità offerte Criticità da considerare


Attenzione al contesto in cui i dati vengono
Possibilità di scaricare dati da moltissime prodotti (ogni piattaforma presenta aspetti e
piattaforme caratteristiche diverse) - “different network,
different data”

Importanza del contesto storico, politico e


culturale. I dati non sono lenti trasparenti che
Possibilità di prelevare dati da tutto il mondo
mostrano il pensiero, le opinioni e le idee delle
persone
Problemi di accesso ai dataset. Difficoltà tecniche e
Grandi quantità di dati
limitazioni da parte delle aziende
Possibilità di analizzare le espressioni online di
Problemi etici (cfr Linee guida AOIR)
numeri elevatissimi di utenti
Mancanza di rappresentatività – Alto grado di
Assenza di campionamento
segmentazione

Potrebbero piacerti anche