Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2010-2011
Obiettivi formativi: Il programma si propone di offrire allo studente unintroduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi di quantificazione e di elaborazione di dati.
Programma del corso: Gli argomenti trattati saranno: 1) la misura in psicologia: attendibilit e validit dei test, il modello classico dellerrore; 2) le variabili; 3) le scale di misura; 4) frequenze e distribuzioni di frequenze; 5) tabelle e grafici; 6) indici di tendenza centrale: media, moda e mediana; 7) indici di dispersione: deviazione standard e varianza; 8) indici di posizione: quartili, decili e percentili; 9) standardizzazione; 10) relazioni tra variabili: gli indici di correlazione e la regressione semplice.
Modalit d'esame: Lesame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla ed esercizi da svolgere e uneventuale prova di integrazione orale.
Libri di testo: Per la parte relativa al punto 1, la misura in psicologia: Kline, P., Manuale di Psicometria, Roma, Astrolabio 1996 (esclusivamente dal Capitolo 1 al Capitolo 3)
Per la parte relativa alla statistica descrittiva (punti 2-10): Areni, Ercolani, Leone (2001), Statistica per la psicologia, vol. 1. Fondamenti di psicometria e statistica descrittiva.
Esercizi: Areni, A., Scalisi, T. G. e Bosco, A. Esercitazioni di psicometria. Masson, 2005 (pag. 348).
http://www.psicometria.unich.it/
La quantificazione in psicologia
Psicometria: l'assegnazione dei numeri agli oggetti o agli eventi, secondo una certa regola Fisica: la misura la valutazione e l'espressione numerica della grandezza di una quantit riguardante un altro evento
La quantificazione in psicologia
La misura delle caratteristiche psicologiche:
Indiretta, ottenute mediante inferenza Esempio: Intelligenza > comportamento > osservazioni
La quantificazione in psicologia
Limprecisione della misura: elevata nella psicologia attendibilit Perch? Cosa rende imprecisa e controversa la misure psicologica? Percezione diretta vs. osservazione indiretta Definizione della caratteristica comportamentale teoria e validit
La quantificazione in psicologia
Costrutto (psicologico): caratteristica psicologica > concetto/idea
La quantificazione in psicologia
Costrutto (psicologico): caratteristica psicologica > concetto/idea
Ad esempio: Francis Galton: intelligence is a true, biologically-based mental faculty that can be studied by measuring a person's reaction times to cognitive tasks
Alfred Binet, and the French school of intelligence: intelligence is an aggregate of dissimilar abilities, not a unitary entity with specific, identifiable properties
La quantificazione in psicologia
Intelligence (Mainstream Science on Intelligence, 1994) A very general mental capability that, among other things, involves the ability to reason, plan, solve problems, think abstractly, comprehend complex ideas, learn quickly and learn from experience. It is not merely book learning, a narrow academic skill, or test-taking smarts. Rather, it reflects a broader and deeper capability for comprehending our surroundings"catching on," "making sense" of things, or "figuring out" what to do
La quantificazione in psicologia
Intelligence (Intelligence: Knowns and Unknowns,1995, Psychological Association): Individuals differ from one another in their ability to understand complex ideas, to adapt effectively to the environment, to learn from experience, to engage in various forms of reasoning, to overcome obstacles by taking thought. Although these individual differences can be substantial, they are never entirely consistent: a given person's intellectual performance will vary on different occasions, in different domains, as judged by different criteria. Concepts of "intelligence" are attempts to clarify and organize this complex set of phenomena. Although considerable clarity has been achieved in some areas, no such conceptualization has yet answered all the important questions, and none commands universal assent. Indeed, when two dozen prominent theorists were recently asked to define intelligence, they gave two dozen, somewhat different, definitions
La quantificazione in psicologia
Scopo della misura in psicologia: La descrizione delloggetto di studio > studio scientifico > applicazioni pratiche Come altre misure: la quantificazione, lassegnazione di numero a oggetti secondo determinate regole
> abilit (capacit specifiche), intelligenza (abilit generali), profitto (capacit in una materia specifica), attitudine (prestazioni future)
[ ] [ ]
[ ]
[ ]
[ ]
[ ]
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
Variabili di interferenza test-retest (soggetti): cambio dellambiente, stato mentale (e.g. stanchezza, malattia, problemi personali), fattori di sviluppo (bambini)
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
Variabili di interferenza test-retest (test): Istruzioni scadenti/variabili, codifica soggettiva, la possibilit di tirare ad indovinare, la difficolt degli item, la lunghezza del test
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
Variabili di interferenza test-retest (vari): Intervallo di tempo (almeno 3 mesi), livello di difficolt degli item, campionamento dei soggetti, dimensione del campione
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
In altre parole, i comportamenti misurati riflettono veramente il costrutto (quale non direttamente osservabile)?
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA X: misura V: vero
E: errore
X=V+E
(rho) = V__ = la percentuale di X che non V+E riflette lerrore
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA X: misura V: vero
E: errore
X=V+E
(rho) = V__ = la percentuale di X che non V+E riflette lerrore
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di contenuto Validit di costrutto
Validit convergente Validit discriminante
Validit di criterio
Validit concorrente Validit predittiva
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di contenuto La capacit dello strumento di rappresentare accuratamente luniverso di comportamenti del costrutto Non statistico Ad esempio: il test QI include tutte le aree considerate rilevanti nella letterature scientifica?
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di costrutto Il grado in cui lo strumento misura effettivamente ci che intende di misurare Ad esempio: un certo test QI misura lintelligenza?
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di costrutto
Validit convergente
Il grado di accordo fra diversi tentativi di misura dello stesso costrutto / la convergenza fra diverse misure Ad esempio: quanto associato un nuovo test di ansia ad altri test di ansia? > ottenere la stessa diagnosi
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di costrutto
Validit discriminante
Il grado in cui i tentativi di misurare costrutti diversi sono effettivamente distinguibili luno dallaltro Ad esempio: empatia vs. estroversione. > non confondere diverse diagnosi
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di criterio Confronto fra lo strumento (test) e una variabile di criterio rappresentativo per il costrutto Ad esempio: relazione fra un test di selezione del personale e misure di prestazione al lavoro, oppure relazione fra un test QI e prestazioni accademici
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di criterio
Validit concorrente
Il grado in cui la misura dello strumento correla con altre misure dello stesso costrutto allo stesso momento
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di criterio
Validit predittiva
Il grado in cui la misura dello strumento correla con altre misure dello stesso costrutto nel futuro Ad esempio: valutazione esame di maturit valutazione esame di psicometria > condizioni a rischio
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Teoria di riferimento: Validit concorrente vs. predittiva Due concetti non dipendenti, ma riflettono aspetti diversi dello stesso costrutto: concorrente (ansia depressione)
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit nomologica Il grado in cui le ipotesi basate sulla misura del costrutto vengono effettivamente verificate, considerando uno schema concettuale che include anche altri costrutti teoricamente correlate
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Lattendibilit Condizione necessaria per la verifica della validit (ma non sufficiente) Caso: test item aspecifico (misura costrutto A ed un po B) Attendibilit = Va + Vb__ Va + Vb + E
Validit di A=
Va____ Va + Vb + E
La quantificazione in psicologia
Una misura pu essere attendibile senza essere necessariamente valida ma lattendibilit e necessaria (ma non sufficiente) per la validit
Scale di misure
Scala nominale
Categorizzare Maschio vs. femmina (dicotomica) Sani, ansiosi, nevrotici, psicotici, depressi, Abruzzo, Puglia, Campania, Molise, Marche, Lazio, altri (esempio)
Scale di misure
Scala nominale Equivalenza nelle categorie, non equivalenza fra le categorie > Relazione di equivalenza: simmetrica e transitiva:
Scale di misure
Scala nominale Equivalenza nelle categorie, non equivalenza fra le categorie > Relazione di non equivalenza: simmetrica e non transitiva:
Scale di misure
Scala nominale
Classificazione come la base di ogni misura, ma livelli di classificazione possono essere pi o meno precisi
Scale di misure
Scala ordinale
Quantitativa: ordine Numero 1 rappresenta una quantit superiore rispetto a n. 2, etc. Lo stesso numero rappresenta la stessa quantit della caratteristica in esame Il numero assegnato non rappresenta direttamente la quantit, ma solo lordine (pi grande di )
Scale di misure
Scala ordinale: ad esempio preferenze:
Esempio: Miglior film 2011 A) Il discorso del re B) Il cigno nero The Fighter Inception I ragazzi stanno bene 127 ore C) The Social Network D) Toy Story 3 - La grande fuga E) Il Grinta Un gelido inverno
Scale di misure
Scala ordinale Relazione di equivalenza fra soggetti con lo stesso numero (valore) Relazione di ordine fra le ripartizioni / classe / categorie > asimmetrica e transitiva
Individuo A > individuo B ma B non > A (asimmetria) A>BeB>C allora A > C (transitiva)
Scale di misure
Scala a intervalli equivalenti
Nominale: uguale-non uguale Ordinale: pi grande di Intervalli equivalenti: distanza, quanto pi grande di Unit di misura costante
Scale di misure
Scala a intervalli equivalenti
Scale di misure
Scala a intervalli equivalenti
Le misure di costrutti psicologici solitamente sono misurati attraverso scale a intervalli equivalenti (esempio)
Scale di misure
Scala a intervalli equivalenti
Nessuna indicazione vera sulla quantit effettiva della caratteristica dei soggetti misurati, nessuna indicazione vera sulla loro posizione reciproca
Scale di misure
Scala a intervalli equivalenti
Non ce uno ZERO assoluto (ma ZERO arbitrario) e, quindi, non possiamo parlare di vera e propria quantit misurata
Per questo non possibile sostenere che un individuo A possiede il costrutto di misura in quantit doppia rispetto allindividuo B (esempio trasformazione lineare)
Scale di misure
Scala a rapporti equivalenti
Proporzionale o razionale
Elimina il limite dello ZERO arbitrario Le operazioni aritmetiche sono possibili sia sulle differenze tra i valori, sia sui valori stessi Rimane arbitrario lunit di misura
Scale di misure
Scala a rapporti equivalenti
Individuo A risolve un problema in 1 minuto, mentre individuo B ha bisogno di 2 minuti > A la met di B
Cambiando lunit, il rapporto non cambia
Scale di misure
Scala a rapporti equivalenti
In psicologia le scale a rapporti equivalenti non esistono, a meno che non si utilizzano misure fisiche
Tempi di reazione, parametri fisiologici, oscillazioni magneto/elettroencefalografiche, neuroimmagini ,
Scale di misure
Frequenza di un certo comportamento come misura di una caratteristica psicologica Scala a intervalli o rapporti equivalenti?
Variabili e mutabili
Variabile: Qualsiasi caratteristica che possa assumere diversi valori in un dato intervallo
Il sorgere del sole?
Variabili e mutabili
Variabile: Qualsiasi caratteristica che possa assumere diversi valori in un dato intervallo
Lora del sorgere del sole?
Variabili e mutabili
Variabile: Qualsiasi caratteristica che possa assumere diversi valori in un dato intervallo
Risolvere un problema?
Variabili e mutabili
Variabile: Qualsiasi caratteristica che possa assumere diversi valori in un dato intervallo
Il tempo per risolvere un problema?
Variabili e mutabili
Variabile: Qualsiasi caratteristica che possa assumere diversi valori in un dato intervallo
Livello di ansia, intelligenza, peso, altezza,
Variabili e mutabili
Variabile: continua vs. discreta
Variabili continue Continuit: la variabile pu, teoricamente, assumere qualsiasi valore della serie numerica
> Solo limprecisione della misura la rende discreta
Variabili e mutabili
Variabile: continua vs. discreta
Variabili discrete Possono assumere solo i valori interi della serie numerica Esistono pero anche variabili veramente discreti
Variabili e mutabili
Variabile: dipendente vs. independente
Variabili e mutabili
Variabile: dipendente vs. independente
Variabili dipendenti Cambiano come conseguenza dei cambiamenti di altri valori nel sistema
Variabili e mutabili
Mutabile
Variabili e mutabili
Mutabile vs. variabile
Mutabile: scala nominale Variabile: scala ordinale, a intervalli equivalenti, o a rapporti equivalenti
Concetto di frequenza
Frequenza:
Il numero delle volte in cui si verifica un determinato evento in un gruppo di altri eventi
Ad esempio: frequenza di mutabili (scala nominale) o variabili (scala a intervalli o rapporti equivalenti)
Concetto di frequenza
Calcolo delle frequenze:
Concetto di frequenza
Calcolo delle frequenze (variabili): Trasformazione variabili in classi Decisioni: numero di classi e lampiezza degli intervalli Ampiezza: intervalli mutualmente esclusivi Limiti tabulati, limiti veri (reali), X centrale (Xc)
Concetto di frequenza
Calcolo delle frequenze: Trasformazione frequenze in distribuzione di frequenze percentuali f % = f * 100 n
f % = percentuale dei casi che assumano valore X
Concetto di frequenza
La costruzione de tabelle a doppia entrata Come si distribuiscono le frequenze nelle diverse categorie? r righe (categorie e classi della prima variabile) e c colonne (categorie e classi della seconda variabile)
Concetto di frequenza
La costruzione de tabelle a doppia entrata
Frequenze interne: le frequenze di occorrenza simultanea delle categorie stesse Frequenze marginali per riga: somma di tutte le frequenze interne della riga stessa Frequenze marginali per colonna: somma di tutte le frequenze interne della colonna stessa
Concetto di frequenza
La costruzione de tabelle a doppia entrata Trasformazione frequenze in distribuzione di frequenze percentuali f % = f * 100 n
1.Frequenze percentuali per riga 2.Frequenze percentuali per colonna 3.Frequenze percentuali sul totale
Distribuzione di frequenze
*3
Varianza: s2
Media del quadrato degli scostamenti dalla media
Deviazione standard: s
Radice quadrata della varianza
Standardizzare: riferire la misura stessa ad una scala standard con media e varianza note
La scala standard o z
Media = 0 Varianza = 1
La distribuzione normale
La distribuzione normale
La distribuzione di frequenza di x ha alcune specifiche caratteristiche:
La curva assume la caratteristica forma a campana
La distribuzione normale
La distribuzione di frequenza di x ha alcune specifiche caratteristiche:
E simmetrica unimodale
La distribuzione normale
La distribuzione di frequenza di x ha alcune specifiche caratteristiche:
La media corrisponde al valore x con la massima frequenza. La curva definita da due valori della distribuzione: la media () e la deviazione standard ()
La distribuzione normale
La distribuzione di frequenza di x ha alcune specifiche caratteristiche:
E asintotica allasse orizzontale (ascisse)
La distribuzione normale
La distribuzione normale
la varianza dellintersezione tra x e y, cio, la parte di varianza comune alle due variabili
Coefficiente rs di Spearman - rs varia tra -1 e +1. - E una buona stima di r quando n abbastanza grande. - Il calcolo di rs si basa sulle differenze riscontrate tra i ranghi attribuiti nelle due variabili. - Non necessariamente lineare - Misura di associazione (dipendenza statistica) - Non-parametrico (distribuzione non-normale)
Misurare la relazione tra una variabile su scala a intervalli o rapporti equivalenti e una variabile categoriale a due livelli (dicotomica: 0 1)
- Matematicamente equivalente a Pearson
r=0.81
Importante visualizzare i dati !!!
"Half the money I spend on advertising is wasted; the trouble is I don't know which half." John Wanamaker, 19th-century U.S. department store pioneer
1- r2 la proporzione della varianza della v.d. non spiegata dalla v.i. (varianza residua)
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
Variabili di interferenza test-retest (soggetti): cambio dellambiente, stato mentale (e.g. stanchezza, malattia, problemi personali), fattori di sviluppo (bambini)
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
Variabili di interferenza test-retest (test): Istruzioni scadenti/variabili, codifica soggettiva, la possibilit di tirare ad indovinare, la difficolt degli item, la lunghezza del test
La quantificazione in psicologia
LATTENDIBILITA
Variabili di interferenza test-retest (vari): Intervallo di tempo (almeno 3 mesi), livello di difficolt degli item, campionamento dei soggetti, dimensione del campione
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
In altre parole, i comportamenti misurati riflettono veramente il costrutto (quale non direttamente osservabile)?
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di costrutto Il grado in cui lo strumento misura effettivamente ci che intende di misurare Ad esempio: un certo test QI misura lintelligenza?
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di costrutto
Validit convergente
Il grado di accordo fra diversi tentativi di misura dello stesso costrutto / la convergenza fra diverse misure Ad esempio: quanto associato un nuovo test di ansia ad altri test di ansia? > ottenere la stessa diagnosi
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di costrutto
Validit discriminante
Il grado in cui i tentativi di misurare costrutti diversi sono effettivamente distinguibili luno dallaltro Ad esempio: empatia vs. estroversione. > non confondere diverse diagnosi
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di criterio Confronto fra lo strumento (test) e una variabile di criterio rappresentativo per il costrutto Ad esempio: relazione fra un test di selezione del personale e misure di prestazione al lavoro, oppure relazione fra un test QI e prestazioni accademici
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di criterio
Validit concorrente
Il grado in cui la misura dello strumento correla con altre misure dello stesso costrutto allo stesso momento
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Validit di criterio
Validit predittiva
Il grado in cui la misura dello strumento correla con altre misure dello stesso costrutto nel futuro Ad esempio: valutazione esame di maturit valutazione esame di psicometria > condizioni a rischio
La quantificazione in psicologia
LA VALIDITA
Attenzione! Una buona validit concorrente o predittiva oppure una mancanza di validit discriminante?
3.1