Sei sulla pagina 1di 19

IL METODO

SCIENTIFICO E LE
SUE APPLICAZIONI

RESEARCH METHODS
ELIANA MINELLI
OBIETTIVI DEL CORSO
• fornire consapevolezza del significato della ricerca scientifica, nonché
della rilevanza dei metodi di ricerca, sia nel contesto accademico, sia
nel business, sia in ambito sociale e politico.
• impostare correttamente un progetto di ricerca nell’ambito di
tematiche di business
• usare linguaggi, concetti, metodi e strumenti in modo appropriato,
per rispondere a precise domande di ricerca formulate in un contesto
di business
LA TESI MAGISTRALE

• Cos’è una tesi magistrale?

• Cosa non è una tesi magistrale?


GLI ARGOMENTI DEL CORSO
1. Cenni di epistemologia: la nascita e l’evoluzione del metodo scientifico
2. Lo sviluppo di un progetto di ricerca (fasi e criticità).
3. La ricerca bibliografica e il plagiarismo
4. L’analisi critica della letteratura scientifica rilevante
5. La definizione della domanda di ricerca e la costruzione di uno schema
concettuale di riferimento
6. L’approccio qualitativo e l’approccio quantitativo alla ricerca: confronti,
indicazioni e criticità
7. Gli strumenti della ricerca qualitativa (interviste, focus group,
osservazione partecipante, documenti e fonti secondarie) e l’uso della
tecnologia
8. La scelta del campione nella ricerca qualitativa
9. Come scrivere una tesi magistrale: struttura, linguaggio, risultati attesi
e criticità
LA DOMANDA DI RICERCA
• ARGOMENTO di ricerca e DOMANDA di ricerca
L’ANALISI DELLA LETTERATURA
• Cosa analizzare?
• Perché?
• Su cosa focalizzare la domanda di ricerca?
• Come creare un modello concettuale di
riferimento per rispondere alla domanda?
• Quali sono le variabili da indagare?
IL METODO
• Approccio quantitativo e approccio qualitativo: cosa scegliere?
• Operazionalizzazione del modello concettuale (quali variabili
considerare?)
• Gli strumenti di indagine
• La scelta del campione
L’ANALISI E I SUOI LIMITI
• L’analisi consiste nell’applicazione del modello concettuale attraverso il
metodo di ricerca prescelto (qualitativo/quantitativo/misto)
• Le variabili indagate
• I risultati dell’analisi
• La discussione dei risultati
• I limiti della ricerca
PROVA FINALE DI RESEARCH METHODS
• La prova finale è costituita da una relazione sintetica (6-10 pagine) elaborata in
modo originale da piccoli gruppi per gli studenti frequentanti (2 studenti al
massimo, da comunicare al docente) oppure singolarmente (modalità esclusiva
per gli studenti non frequentanti)
• Consiste nell’elaborazione di un progetto di ricerca
• Si articola nei seguenti punti:
1. scegliere un argomento di ricerca e giustificarne la rilevanza scientifica;
2. produrre una analisi critica della letteratura scientifica rilevante (evidenziandone i capisaldi,
gli sviluppi, gli orientamenti prevalenti, gli ambiti non ancora adeguatamente esplorati con
opportune citazioni delle fonti bibliografiche);
3. elaborare conseguentemente la domanda di ricerca e il modello concettuale sulla base dei
risultati dell’analisi della letteratura;
4. individuare l’approccio metodologico più appropriato (giustificandone la scelta) e gli
strumenti di ricerca corrispondenti.
• Valutazione Pass/Fail
• Per gli studenti frequentanti: possibilità di iscriversi al pre-appello del 30 novembre 2019-
upload del lavoro su Turnitin entro il 30 NOVEMBRE 2019
FREQUENTANTI - TURNITIN UPLOAD INSTRUCTION
• To upload your assignment: Start from http://turnitin.com/en_us/home
• Class: Research Methods 2019-2020 FREQUENTANTI
• For students not yet registered:
Create an account (On top "Create Account")
When you create your account choose STUDENT
Enter:
Class ID: 22444413
Class Enrollment Password: rmfreq2019
Other required information
Once you have completed your registration, follow the instructions and upload the file (Choose in drop-down menu “Single File Upload”)

• For students who are already registered:


Enter your Turnitin account
For students not already enrolled:
Click "Enroll in a class"
Enter:
Class ID: 22444413
Class Enrollment Password: rmfreq2019
Entered the class, upload the file (Choose in drop-down menu “Single File Upload”)

• For students already enrolled: upload the file in “Research Methods 2019-2020” class
• At the end of the process you will receive a delivery receipt and an e-mail
NON FREQUENTANTI - TURNITIN UPLOAD INSTRUCTION
• To upload your assignment: Start from http://turnitin.com/en_us/home
• Class: Research Methods 2019-2020 NON FREQUENTANTI
• For students not yet registered:
Create an account (On top "Create Account")
When you create your account choose STUDENT
Enter:
Class ID: 22444523
Class Enrollment Password: nonfreq2019
Other required information
Once you have completed your registration, follow the instructions and upload the file (Choose in drop-down menu “Single File Upload”)

• For students who are already registered:


Enter your Turnitin account
For students not already enrolled:
Click "Enroll in a class"
Enter:
Class ID: 22444523
Class Enrollment Password: nonfreq2019
Entered the class, upload the file (Choose in drop-down menu “Single File Upload”)

• For students already enrolled → Upload the file in “Research Methods 2018-2019 NON FREQUENTANTI” class
• At the end of the process you will receive a delivery receipt and an e-mail.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Sono disponibili in biblioteca Liuc diversi testi tra cui:

• Bryman, Alan & Emma Bell, Business research methods, Oxford : Oxford U.P., 2015
• Cooper Donald R. & Pamela S. Schindler, Business research methods, McGraw-Hill, 2011.
• Corbetta Piergiorgio, Metodologie e tecniche della ricerca sociale, Bologna : Il mulino, 1999
• Corbetta Piergiorgio, La ricerca sociale : metodologia e tecniche, Bologna : Il mulino, 2003 (4
volumetti)
• Creswell John W., Research design : qualitative, quantitative and mixed methods approaches,
Los Angeles: Sage, 2009
• Hammond Michael & Jerry Wellington, Research methods : the key concepts, London ; New
York : Routledge, 2013 (dizionario)
• Sekaran Uma & Roger Bougie, Research methods for business: a skill-building approach,
Chichester: Wiley, 2016
• Van de Ven Andrew H., Engaged scholarship: a guide for organizational and social research,
Oxford: Oxford U.P., 2007
IL METODO SCIENTIFICO MODERNO
• La nascita del metodo scientifico nel ‘600 con Galileo Galilei
• Cos’è una legge scientifica?
• è una relazione tra grandezze (fisiche o chimiche) o tra proprietà in un sistema
biologico (naturale), codificata spesso dalla matematica, che descrive un
comportamento caratterizzato una certa regolarità. L’esistenza di questa relazione
consente di far previsioni sul sistema.
• La centralità dell’esperienza: il metodo sperimentale
• basato su: osservazione del fenomeno, formulazione di ipotesi, previsione da
verificare, esperimenti per verificare il fenomeno, risultati, interpretazione dei risultati,
conclusioni (ipotesi confermata/non confermata)
• La matematica è lo strumento interpretativo della natura
• L’uso degli strumenti (la costruzione del cannocchiale): benefici e rischi
• L’importanza del linguaggio
I PRINCIPI DEL METODO SPERIMENTALE

• Il metodo galileiano presenta una sintesi di ragionamento matematico e di


sperimentazione concreta:
• Osservazione diretta del fenomeno naturale e sua descrizione in termini geometrico-
matematici
• Elaborazione del problema in termini matematici, calcolando cioè l’ipotetico risultato
• Preparazione di un esperimento che quasi costringa la natura a dare le risposte
cercate, verificando o non verificando le ipotesi formulate in astratto
• Es. legge del moto uniformemente accelerato
• Cartesio: formalizzazione dei principi del metodo
• Newton: l’uso della matematica come discriminante della Scienza
• Le scienze sociali (studiano il comportamento umano)
IL PARADIGMA DI RICERCA
• È il sistema di concetti e principi fondamentali che guida il ricercatore
nella sua indagine scientifica non solo nella scelta del metodo ma anche
nella sua visione del mondo (ontologicamente ed epistemologicamente)
• Es. la concezione della natura umana nella ricerca organizzativa (Mc Gregor- Teoria X
e Teoria Y)
• Il paradigma definisce la posizione/relazione del ricercatore rispetto al
mondo e quali sono i limiti di un’indagine legittima
• Es. ingegneria genetica
• Non è possibile stabilire la verità di un paradigma anche se questo deve
essere ben argomentato
• La scelta del metodo (quantitativo o qualitativo) avviene all’interno del
paradigma di ricerca
LE QUESTIONI FONDAMENTALI DEL
PARADIGMA DI RICERCA-1

• La questione ontologica: qual’è la forma e la


natura della realtà e cosa può essere conosciuto?
• Es. se assumiamo che la realtà sia “oggettiva”,
“reale” a prescindere dall’osservazione, allora
ciò che possiamo conoscere è “come le cose
sono veramente” e come “funzionano
veramente”
• L’indagine scientifica quindi si occupa solo di
ciò che esiste “realmente” e di azioni “reali”
• Legittimità delle questioni morali ed
estetiche?
LE QUESTIONI FONDAMENTALI DEL
PARADIGMA DI RICERCA-2

• La questione epistemologica: qual’è la


relazione tra il ricercatore (o aspirante tale) e
l’oggetto della sua indagine?
• La risposta dipende dalla scelta ontologica:
non tutte le risposte sono ammissibili!
• Se si ammette una realtà “reale”, allora la
posizione del ricercatore deve essere
distaccata e libera da elementi valoriali per
poter conoscere “come sono realmente le
cose” e “come realmente funzionano”
• Quale posizione nel campo dell’ingegneria
genetica?
LE QUESTIONI FONDAMENTALI
DEL PARADIGMA DI RICERCA-3
• La questione metodologica: come può il
ricercatore avvicinarsi alla conoscenza di ciò
che ritiene conoscibile?
• Dipende dalle risposte alle due domande
precedenti: non tutte le metodologie
sono appropriate
• Nel caso in cui si ammetta l’esistenza di
una “realtà reale”, indipende
dall’osservatore, si devono controllare
tutti i fattori che possano “confondere” i
risultati
• Ma anche l’esperimento è una
manipolazione della realtà!
DIFFERENZE TRA PARADIGMI ALTERNATIVI NELLE SCIENZE SOCIALI
POSITIVISMO POSTPOSITIVISMO COSTRUTTIVISMO/INTERPRETIVISMO
ONTOLOGIA La realtà è unica e identificabile, La realtà è unica ma non Il mondo che si conosce è quello del significato
vi è un’unica verità che può perfettamente conoscibile sia per attribuito dagli individui. La realtà esiste nella
essere studiata e misurata. l’incapacità umana di comprenderla, forma di costruzioni mentali multiple, locali e
Scopo della ricerca è prevedere sia per la presenza di variabili specifiche, basate sull’esperienza e sulle relazioni
e controllare la natura. La realtà nascoste, sia per la natura stessa delle intersoggettive. La comprensione della realtà nasce
è conoscibile sue leggi, che hanno carattere dall’interpretazione delle percezioni soggettive.
probabilistico (complessità) Relativismo
EPISTEMOLOGIA Fede nell’obiettività totale, Il dualismo fra studioso e realtà Soggettivismo: ricercatore e oggetto d’indagine
nessuna interazione tra studiata non viene più sostenuto. Si sono fusi in un’unica entità. I risultati sono creati
ricercatore e oggetto di studio. Il prende coscienza degli elementi di attraverso il processo di interazione tra ricercatore
ricercatore è interessato solo al disturbo indotti sull'oggetto studiato. e oggetto indagato.
rigore scientifico La validità della ricerca è assicurata La realtà sociale è una costruzione basata sullo
dalla comunità scientifica di schema di riferimento del soggetto all’interno del
riferimento (peers) e non dall’oggetto contesto e il significato si genera dall’interazione
di studio tra ricercatore e ambiente
METODOLOGIA Radicata nelle scienze “hard”, La conoscenza della realtà è solo Ermeneutica (interpretazione, ovvero
prevalenza di strumenti approssimata. Il ragionamento riconoscimento e spiegazione di metafore) e
matematici. Fiducia nel principio induttivo viene sostituito da quello dialettica (soluzione delle dispute attraverso la
di falsificazione. Caratterizzata deduttivo, attraverso il meccanismo di discussione razionale). Tipicamente basata su
dal ragionamento induttivo e falsificazione delle ipotesi. Si passa metodi qualitativi come l’osservazione, l’intervista
dalla replicabilità dell’indagine dagli strumenti matematici a quelli e l’analisi di testi. La conoscenza avviene mediante
statistici. Il metodo è unificante un processo di induzione
Tratto da Denzin & Lincoln, 2005

Potrebbero piacerti anche