Sei sulla pagina 1di 2

La miseria della condizione umana della ginestra e il rapporto tra vedere, sentire e

pensare. Lo spazio desolato della ginestra attesta la condizione esistenziale di nullità


dell’uomo e sostiene, insieme, la polemica contro l’antropocentrismo. Individua a
partirer da questo testo il collegamento tipico di tutta la lirica leopardiana tra
vedere, sentire e pensare.

La “Ginestra” fu composta a Torre del Greco nella primavera del 1836 ed è


contenuta nell’edizione definitiva dei Canti.
Dal punto di vista strutturale, Leopardi decide di impostare l’opera a partire da
un’anticipazione del contenuto stesso, citando un versetto del Vangelo di Giovanni,
per alludere al fatto che spesso gli uomini preferiscono affidarsi a cose oscure, false
e consolatorie piuttosto che alla dolorosa ma lucente verità.
Nelle sette strofe che seguono e nelle quali vengono suddivise e trattate le diverse
tematiche dell’opera, egli si occupa di affrontare 3 degli aspetti più importanti della
ricerca poetica ed è proprio per questo che, spesso e volentieri, la “Ginestra” è stata
definita il compimento di una riflessione non solo etico-filosofica ma anche la finale
realizzazione di quella particolare responsabilità intellettuale, narrativa e
dimostrativa: infatti, le sovracitate strofe sono, quasi tutte, caratterizzate da un forte
realismo visivo che, in momenti alterni, mette il lettore di fronte ad esempi
altrettanto realistici ma che però non appartengono all’ambito principale nel quale
si muove l’osservazione filosofica e che vengono piuttosto evocati con pura funzione
argomentativo-descrittiva.
Il risultato della summa tra l’aspetto morale ed estetico è una grandiosa immagine
della fragilità dell’uomo in ogni tempo , condizione che è condannata ad essere
ignorata, nella sua totalità, da una natura indifferente e cattiva, che da un lato
promette e dall’altro sottrae. È esattamente in questo che risiede il paradosso
estetico della Ginestra: la rovina del vesuvio smentisce la concezione ottimistica e la
fiducia nel progresso, rispettivamente rappresentati proprio da quella pianta che osa
e che ha il coraggio di crescere in un ambiente così ostile.
Nel confronto tra passato e presente che si stabilisce nella prima strofa, Il paesaggio
verde e ridente, che era possibile trovare al tempo dell’impero romano, si trasforma
improvvisamente in un deserto, in seguito all’eruzione del 79 d.C. e cioè dopo un
cataclisma naturale. In questo contesto, l’autore sottolinea il fatto che la ginestra sia
stata l’unico fiore che, col suo profumo, è riuscito ad addolcire a tutti gli effetti non
solo le rovine di un’antica città, ma anche lo stato d’animo di un osservatore
inquieto che, abituato a tanta bellezza, si è improvvisamente trovato catapultato in
una dimensione distruttiva, distrutta e irrequieta, riflesso della precarietà della
condizione umana dinanzi alla devastante forza della natura. Ma l’ illusione
consolatoria fornita dalla bellezza della ginestra dura solo un istante e viene
bruscamente interrotta dall’inserimento di un’efficace metafora all’interno della
terza strofa : un uomo malato si comporta con dignità solamente se accetta la sua
condizione, allontandandosi e allontandano qualsiasi accenno di speranza illusoria e
senza spacciarsi per ricco e prestante. Allo stesso modo, come consiglia Leopardi, di
fronte alla meraviglia della ginestra, va accettata con realismo l’ infelicita, la fragilità
e la caducità di un fiore sorretto da uno stelo così fragile e piegato dal vento.
La sfumatura filosofica dell’opera comincia proprio dall’osservazione di questo
quadretto malinconico in cui la ginestra man mano diventa la protagonista a tutti gli
effetti.
Dalla terza strofa in poi, il piano estetico-descrittivo comincia a fare spazio alla sfera
emotiva del poeta: la ricerca della suggestione è evidente, ma non si tratta di una
ricerca di melodia (secondo la lezione di Petrarca e del petrarchismo), bensì della
cosiddetta musicalità "sinfonica". Sono presenti diverse linee musicali che si
succedono e contrappongono con vari "temi" e ritmi che conferiscono alla lettura
dell’opera un tono non tanto elevato quanto sincero, emozionato ed emozionante.
Dalla quinta strofa in poi inizia ad emergere il vero insegnamento della Ginestra
volto a criticare e condannare in ogni sua forma l’antropocentrismo: l’uomo tende a
non rendersi conto della crudeltà della natura nel mettere a sua disposizione una
serie di illusioni che non fanno altro che arrecargli uno sciocco entusiasmo e una
felicità irrealizzabile. L’unica via di salvezza in un destino così maledetto è
rappresentata da filantropia, altruismo, gioco di squadra: dalla misera, solitaria,
storica e cosmica condizione dell’uomo, ci si può emancipare solo se si è disposti ad
aiutarsi reciprocamente e a combattere per i propri ideali, ma senza desiderare di
prevalere l’un sull’altro. È la cosidetta “social catena”, l’unica forma di governo e di
autogoverno della vita , che vede necessarie la collaborazione e l’unione, che
rendono l’uomo tanto (ma nemmeno) diverso dall’animale e lo spingono a fondare
un nuovo tipo di società da contrapporre all’individualismo egoistico del branco-
borghesia.

Potrebbero piacerti anche