A FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
(E) nella membrana interna mitocondriale - (P) nella membrana plasmatica
Funzione
Visione complessiva
BILANCIAMENTO REDOX:
(0)_____ (-2)
_ 4 e------+- O2 ___=> __2 O2-____
OPPURE
2 FADH2 => 2 FAD + 4 H+ + 4 e-
Le due redox sono fortemente esoergoniche (ad es. la reazione con una molecola di NADH libera un’energia
pari a 7 volte quella necessaria per sintetizzare una molecola di ATP).
Non esiste nella cellula una reazione così endoergonica da poter assorbire l’esplosione di energia che le due
redox liberano; pertanto se i coenzimi ridotti trasferissero direttamente gli elettroni alla molecola di O2, la
maggior parte dell’energia liberata si disperderebbe sotto forma di calore, non più convertibile in lavoro.
Per rendere controllabile il rilascio di energia, la cellula fraziona il trasferimento di elettroni in tanti step, cioè
la cellula interpone tra i coenzimi ridotti e la molecola di O2 una catena di trasportatori con affinità verso gli
elettroni via via crescente; così facendo, la redox complessiva (sia quella con NADH sia quella con FADH2)
viene frazionata in una sequenza di redox che liberano ciascuna una quantità di energia più contenuta; ogni
redox può essere quindi accoppiata con un processo endoergonico che assorbe la gran parte dell’energia
liberata.
11.B FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA - Processi
La FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA è costituita da 2 PROCESSI:
Il processo complessivo viene anche chiamato RESPIRAZIONE CELLULARE; la sua reazione complessiva è:
FERMENTAZIONE ALCOLICA
È caratteristica di lieviti (funghi unicellulari anaerobi facoltativi, tra cui Saccharomyces cereviasiae) e di molti
batteri anaerobi facoltativi (tra cui il genere Zymomonas), utilizzati nei processi di produzione di bevande
alcoliche, di panificazione e di produzione biotecnologica di bioetanolo.
La fermentazione alcolica è preceduta dalla GLICOLISI:
PROCESSO DI FERMENTAZIONE:
(2 X)
BILANCIAMENTO:
1^ REAZIONE: è una dismutazione (C1 perde 1 e-, C2 acquista 1e-), il C non cede i suoi e- ad altri accettori
- 1 = (+1-3)/2 -2 = (-1-3)/2
e-
2 + 2C => 2C
H+ + NADH => NAD+ + 2H+ + 2e-
REDOX DI FERMENTAZIONE:
(2 X)
BILANCIAMENTO:
LACTATE
LACTATE