Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Problema 1
Dato un filamento singolo di DNA ... 5’-GCATTGACCGATCGT-3’ … si costruisca la catena di DNA
complementare rispettando la direzione di crescita del filamento neosintetizzato.
Problema 2
Dato un filamento singolo di DNA ... 3’-TATGCAGTCAGGTTTGCC-5’ … si costruisca la catena di DNA
complementare rispettando la direzione di crescita del filamento neosintetizzato.
Problema 2b
Nel disegno sottostante è indicato un filamento di DNA che funge da stampo e un oligonucleotide primer,
dal quale ha inizio la sintesi del filamento complementare. Indicare il risultato della sintesi, tenendo
presenti le caratteristiche della DNA polimerasi.
5’-AGGTCAGGCCTTTAGCCGTTCCCGATCGATACCGCG-3’
3’-CGGCAAGGG-5’
Problema 3
Se in una molecola di DNA a doppia elica le molecole di guanina + citosina costituiscono il 70% del numero
totale delle basi azotate, qual è la percentuale delle molecole di guanina, timina, citosina e adenina?
Problema 4
Se in una molecola di DNA a doppia elica le molecole di guanina costituiscono il 30% del numero totale
delle basi azotate, qual è la percentuale delle molecole di timina, citosina e adenina?
Problema 5
Se su un filamento di DNA il rapporto (A+G)/(T+C) è 0,4, qual è il valore dello stesso rapporto sul filamento
complementare?
Problema 6
Il codone 5’ GCA 3’ da quale sequenza di DNA è stato sintetizzato? Da quale anticodone è riconosciuto?
Qual’è la tripletta che, nel gene per il transfer RNA, viene trascritta nell’anticodone?
Problema 6b
Nel disegno sottostante è indicato un filamento di DNA che funge da stampo e l’inizio del filamento
trascritto complementare. Indicare il risultato della sintesi, tenendo presenti le caratteristiche della RNA
polimerasi.
5’-AGGTCAGGCCTTTAGCCGTTCCCGATCGATACCGCG-3’
3’-CGGCAAGGG-5’
Problema 7
Quale sequenza di DNA potrebbe essere lo stampo (templato) per una molecola di RNA di sequenza
5' CGACCUACGGACU 3'
Problema 7b
Negli anni ’60 del secolo scorso, il gruppo di Niremberg ha utilizzato polinucleotidi sintetici ripetitivi in
esperimenti di sintesi proteica in vitro per decifrare il codice genetico. Conoscendo ora il codice, predire
quale tipo di polipeptidi poteva essere ottenuto utilizzando i seguenti polinucleotidi sintetici:
a) Poli(UC)n
b) Poli(AGA)n
Problema 8
Avete sintetizzato 3 RNA messaggeri differenti come polimeri casuali costituiti da una miscela di nucleotidi
nelle seguenti proporzioni:
a) 1 U : 5 C
b) 1 A : 1 C : 4 U
c) 1 A : 1 C : 1 G : 1 U
Indicate quali amminoacidi, e in quali percentuali, saranno presenti nei polipeptidi prodotti da ciascuno
degli mRNA in un sistema per la sintesi proteica in vitro.
Problema 9
Una catena polipeptidica codificata dall’allele normale di un gene è lunga 25 amminoacidi; è possibile
prevedere la lunghezza di una catena polipeptidica se nel gene che la codifica c’è stata la delezione di una
singola base? E se c’è stata la delezione di 3 basi fra loro adiacenti il cui codone corrispondente non sia di
STOP? È possibile che in seguito alla sostituzione di una base entro un gene la corrispondente catena
polipeptidica abbia una lunghezza diversa?
Problema 10
Data la sequenza iniziale di un gene:
5’ – AUG GGG CAC AUC GUG CAA – 3’
a) Indicare la sequenza polipeptidica codificata;
b) Quali conseguenze ha una mutazione che ha sostituito la sesta base da G a U, come indicato qui
sotto?
5’ – AUG GGU CAC AUC GUG CAA – 3’
c) Quali conseguenze ha una delezione della settima base, come indicato qui sotto?
5’ – AUG GGG ACA UCG UGC AA – 3’
Problema 11
In che proporzione si hanno sostituzioni sinonime (same sense), non sinonime (missense) e non senso
(nonsense) se si sostituiscono a caso nel seguente gene batterico le basi della tripletta corrispondente al
quarto aminoacido del polipeptide codificato da esso? Di quanti amminoacidi è costituito il polipeptide
codificato da questo gene?
5’TTCAAAGTTCAAGCGATCCGCGGCATATCT3’
Problema 12
Una singola mutazione in corrispondenza dell’anticodone di un tRNA per l’arginina (Arg) rende questo gene
soppressore esterno di una mutazione nonsenso.
a) in quali tripletta può avvenire la mutazione?
b) quale sostituzione di base e in quale posizione deve avvenire?
Problema 13
Di quanti amminoacidi è composta la catena polipeptidica codificata da un gene batterico il cui
mRNA è riportato di seguito?
5’ CAUGAGGAGGUGCGUAUAUGCCACGCUGGUUGUAUAGCUAAGUGAGCCAUUAA3’
Di quanti amminoacidi è composta la catena polipeptidica, se viene inserita una base nel DNA in una
posizione corrispondente a quella compresa tra la 29° e la 30° base dell’mRNA, a partire dall’estremità 5’? E
se viene deleta una base nel DNA corrispondente alla 36° base dell’mRNA? E se avviene una sostituzione di
base per transizione nel DNA in corrispondenza della 29° base del’mRNA? E se avviene una sostituzione di
base per transizione nel DNA in corrispondenza della 39° base del’mRNA?
Problema 14
Dato il DNA messaggero del batterio E. coli
5'-CTATTCTAGCGGGCTACTTACCTTTAAATCCCATGACCTGAAACCTCCTCATG-3'
3’-GATAAGATCGCCCGATGAATGGAAATTTAGGGTACTGGACTTTGGAGGAGTAC-5’
a) Determinare la lunghezza della proteina codificata dal gene selvatico.
Problema 15
Se si seminano 16.000 batteri in tutto in 16 capsule di un ceppo incapace di crescere in assenza
dell’aminoacido lisina e se nel terreno di coltura non è presente la lisina, osservo rispettivamente 0, 2, 0, 0,
1, 0, 1, 0, 0, 1, 0, 1, 0, 0, 2, 0 colonie di batteri. Qual è la frequenza di retromutazione, da lys- (incapacità di
crescere in assenza di lisina) a lys+ (capacità di crescere in assenza di lisina) nella popolazione batterica?
Problema 16
A partire da una singola cellula, attraverso successive divisioni mitotiche, si è costituita, dopo 11
generazioni cellulari, una popolazione di 2048 cellule, come conseguenza del fatto che ogni cellula derivata
da una mitosi si divide a sua volta in 2 cellule della generazione successiva; se è comparsa una mutazione
alla 5° generazione, qual è il tasso di mutazione (numero di mutazioni per mitosi)? Qual è la frequenza di
questa mutazione all’11° generazione?
RISPOSTE agli esercizi della verifica 3
Problema 8. Risposta: a) Phe 6/216, Ser 30/216, Leu 30/216 e Pro 150/216
Spiegazione del punto a):
L’mRNA sintetico avrà una composizione in triplette che rispecchierà la proporzione di nucleotidi utilizzata.
Quindi, poiché la probabilità di avere un ribonucleotide U è di 1/6 e un ribonucleotide C di 5/6, le triplette
formate da U e C avranno la seguente probabilità:
UUU Probabilità (1/6 x 1/6 x 1/6) = (1/6)3 =1/216 CODIFICA PER Phe
UUC Probabilità (1/6 x 1/6 x 5/6) = (1/6)2 X 5/6 = 5/216 CODIFICA PER Phe
UCU Probabilità (1/6 x 5/6 x 1/6) = (1/6)2 X 5/6 = 5/216 CODIFICA PER Ser
CUU Probabilità (5/6 x 1/6 x 1/6) = (1/6)2 X 5/6 = 5/216 CODIFICA PER Leu
UCC Probabilità (1/6 x 5/6 x 5/6) = (1/6)2 X 5/6 = 25/216 CODIFICA PER Ser
CUC Probabilità (5/6 x 1/6 x 5/6) = (5/6)2 X 1/6 = 25/216 CODIFICA PER Leu
CCU Probabilità (5/6 x 5/6 x 1/6) = (5/6)2 X 1/6 = 25/216 CODIFICA PER Pro
CCC Probabilità (5/6 x 5/6 x 5/6) = (5/6)2 X 1/6 = 125/216 CODIFICA PER Pro
Il polipeptide prodotto da questo mRNA sarà formato dai seguenti amminoacidi nelle seguenti proporzioni:
Phe 1/216 + 5/216 = 6/216
Ser 5/216 + 5/216 = 30/216
Leu 5/216 + 25/216 = 30/216
Pro 25/216 + 125/216 = 150/216
Problema 12. Risposta: 1: a) 5’TCT3’, 5’TCG3’; b) T->A all’estremità 3’ nella 1° tripletta, G->A all’estremità 3’
nella 2° tripletta.
Spiegazione: dei 3 codoni non senso (5’UAA3’, 5’UAG3’, 5’UGA3’) solo 5’UGA3’ condivide 2 basi con alcuni
codoni per l’arginina; dei 6 codoni per l’arginina (5’CGU3’, 5’CGC3’, 5’CGA3’, 5’CGG3’, 5’AGA3’ e 5’AGG3’)
solo 5’CGA3’ e 5’AGA3’ condividono 2 basi con il codone non senso 5’UGA3’, quindi solo questi 2 codoni
possono mutare in un codone non senso, di stop, con una singola sostituzione di base; le corrispondenti
triplette nel DNA sono 5’TCT3’ e 5’TCG3’; la tripletta “mutata” complementare al codone non senso è
5’TCA3’, quindi la sostituzione di T o G con A all’estremità 3’ nel DNA porta a una mutazione non senso.
5'-CTATTCTAGCGGGCTACTTACCTTTAAATCCCATGACCTGAAACCTCCTCATG-3'
3’-GATAAGATCGCCCGATGAATGGAAATTTAGGGTACTGGACTTTGGAGGAGTAC-5’