Sei sulla pagina 1di 18

Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

1) Qual è il nome delle proteine che compongono la lamina nucleare e a quale superfamiglia appartengono?

A. lamine, filamenti intermedi


B. lamine, laminine
C. cheratina, filamenti intermedi
D. cheratina, laminine
E. microfilamenti di actina

2) I pori nucleari contengono una struttura complessa simile ad un cestino che sembra riempire i pori come un
tappo e che sporge sia nel citoplasma che nel nucleoplasma. Come viene chiamata questa struttura?

A. complesso del poro nucleare


B. nucleone
C. porosità
D. trasportatore nucleo-citoplasma
E. porone

3) Quale dei seguenti termini descrive la simmetria del complesso del poro nucleare?

A. ottagonale
B. esagonale
C. eptagonale
D. pentagonale
E. nonogonale

4) Quale istone risiede generalmente al di fuori del nucleo della particella nucleosomica e si lega ad una parte
del DNA linker che connette i nuclei di particelle nucleosomali adiacenti?

A. H1
B. H2A
C. H2B
D. H3
E. H4

5) Che tipo di legami si formano tra i gruppi fosfato del DNA e i residui di amminoacidi carichi positivamente
presenti sugli istoni, permettendo così il compattamento fra queste molecole?

A. legami ionici
B. legami disolfuro
C. forze di van der Waals
D. legami covalenti polari
E. legami covalenti non polari

6) Qual è il nome della cromatina che rimane compattata durante l'interfase? La macchia densa di questa
cromatina compattata è situata alla periferia nucleare.

A. eterocromatina
B. eucromatina
C. cromatina anabolica
D. cromatina granulare
E. omocromatina

7) Quale tipo di cromatina rimane sempre condensata in tutte le cellule e rappresenta quindi quella porzione di
DNA silenziato in maniera permanente?

A. eterocromatina costitutiva
B. eucromatina
C. eucromatina costitutiva
D. eterocromatina facoltativa
E. eucromatina facoltativa
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

8) Quali sono le tre principali componenti della membrana nucleare?

A. Complessi del poro nucleare, lamina nucleare, membrane nucleari


B. RER, lamina nucleare, pompa Na+ / K+
C. Complesso del poro nucleare, cicline, membrane nucleari
D. Chinasi mitotica, lamina nucleare, complessi del poro nucleare
E. Fosfolipidi, complessi del poro nucleare, nucleoplasma

9) I nucleosomi:

A. sono costituiti da DNA avvolto intorno ad istoni


B. sono formati interamente da DNA
C. sono costituiti da cromosomi
D. sono presenti soltanto durante la meiosi
E. sono presenti soltanto durante la profase

10) Gli istoni sono:

A. proteine basiche che si legano al DNA per formare la cromatina


B. glicoproteine di membrana
C. proteine acide altamente eterogenee
D. segmenti di DNA non codificanti
E. polisaccaridi di riserva

11) Si definisce eterocromatina costitutiva:

A. la frazione di cromatina che non viene mai trascritta


B. la frazione di cromatina che costituisce la parte informativa del genoma cellulare
C. la frazione di cromatina che viene trascritta solo per brevi periodi di tempo
D. la frazione di cromatina non organizzata in nucleosomi
E. la frazione di cromatina che viene trascritta continuamente

12) La cromatina:

A. è composta da molecole di DNA e proteine


B. è contenuta nella regione del nucleolo
C. si trova nel citosol
D. è contenuta nel nucleo insieme ai cromosomi
E. è ben visibile nelle cellule in divisione

13) Il nucleolo è:

A. una struttura nucleare, non rivestita da membrana


B. una struttura presente nei batteri
C. un organulo citoplasmatico aderente al nucleo, in cui avviene la sintesi dei ribosomi
D. un nucleo accessorio presente nei ciliati
E. una struttura nucleare rivestita di membrana

14) Quale delle seguenti affermazioni relative all’involucro nucleare non è vera?

A. La sua membrana interna è associata ai ribosomi


B. È continuo con il reticolo endoplasmatico
C. Presenta pori
D. È costituito da un sistema doppio di membrane
E. È attraversato da RNA e proteine

15) Cosa si lega alle anse del DNA di un cromosoma mitotico?


1) Le proteine istoniche
2) Altre molecole di DNA
3) Proteine non istoniche che formano l’impalcatura del cromosoma
4) RNA
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

A. 3
B. 2
C. 1
D. 4
E. 1e3

16) Chi mantiene uniti i cromatidi fratelli dopo la replicazione, attraverso la fase G2 e in mitosi?

A. Coesina
B. Compressina
C. Condensina
D. Connessina
E. Contrattina

17) Due cromosomi si definiscono omologhi perché:

A. portano i geni per gli stessi caratteri nello stesso ordine


B. portano i geni per gli stessi caratteri, ma in ordine diverso
C. portano i geni per caratteri diversi
D. non subiscono mai ricombinazione
E. tutte le risposte sono sbagliate

18) Per diploide si intende:

A. una cellula in cui ogni cromosoma è rappresentato due volte


B. un organismo formato da due cellule
C. una cellula con due cromosomi
D. una cellula con due nuclei
E. una cellula che si sta dividendo

19) Che funzione ha il nucleolo?

A. È sede di sintesi di RNA ribosomale e assemblaggio dei ribosomi


B. Separa il nucleoplasma dal citoplasma cellulare
C. Contiene i cromosomi
D. Al suo interno avviene la replicazione del DNA
E. Racchiude la cromatina

20) La regione di DNA che viene legata dalla RNA polimerasi per iniziare la trascrizione viene chiamata
____________.

A. promotore
B. operatore
C. Terminatore
D. enhancer
E. silenziatore

21) Dopo il legame al promotore, la RNA polimerasi __________.

A. denatura le due eliche di DNA nella regione del sito di inizio


B. rompe l’elica di DNA nella regione del sito di inizio
C. degrada le due eliche di DNA nella regione del sito di inizio
D. denatura le due eliche di DNA nel sito di terminazione
E. altera chimicamente il DNA stampo

22) In quale direzione viene prodotto un mRNA?

A. 5'-3'
B. 3'-5'
C. dall’estremità N terminale a quella C terminale
D. dall’estremità C terminale a quella N terminale
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

E. dall’estremità N terminale al 3'

23) Individua la risposta corretta. Durante la trascrizione:

A. il filamento stampo è letto in direzione 3’-5’


B. il filamento stampo è letto in direzione 5'-3'
C. l’RNA è trascritto in direzione 3’-5’
D. nessuna delle altre risposte è corretta
E. non è possibile prevedere la direzione di lettura e trascrizione

24) La trascrizione inizia:

A. a monte del codone di inizio


B. al codone di inizio
C. a valle del codone di inizio
D. al 3’ del gene
E. nessuna delle altre risposte è corretta

25) La sintesi di RNA richiede la disponibilita' di:

A. ribonucleosidi 5'-trifosfati
B. ribonucleosidi 5' monofosfati
C. ribonucleosidi 3'-trifosfati
D. ribonucleosidi 3' monofosfati
E. ribonucleosidi 5'-difosfati

26) In quale molecola di RNA è tradotto il DNA?

A. RNA messaggero
B. RNA transfer
C. RNA ribosomale
D. RNA nucleare
E. RNA nucleolare

27) Quale dei seguenti processi determina il passaggio di informazione dal DNA all’RNA?

A. Trascrizione
B. Traduzione
C. Replicazione
D. Clonazione
E. Nessuna delle altre risposte

28) L’estremità 3’ della maggior parte degli mRNA eucariotici contiene _______, mentre all’estremità 5’ è
presente ________.

A. una coda di poli(A), un cappuccio di guanosina metilata


B. una coda di poli(U), un cappuccio di guanosina metilata
C. un cappuccio di guanosina metilata, una coda di poli(A)
D. una coda metilata, un cappuccio di poli(A)
E. un cappuccio di guanosina metilata, una coda di poli(U)

29) Dove avviene la poliadenilazione dell'estremità 3' dell'RNA?

A. Nucleo
B. Reticolo endoplasmatico ruvido
C. Citoplasma
D. Nucleolo
E. Nessuna delle altre risposte è corretta

30) Gli introni sono:


Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

A. segmenti di DNA non codificanti


B. glicoproteine di membrana
C. proteine acide altamente eterogenee
D. proteine basiche che si legano al DNA per formare la cromatina
E. polisaccaridi di riserva

31) Quali delle seguenti affermazioni è falsa?

A. Il promotore è la prima regione che viene trascritta


B. Il promotore è localizzato a monte della sequenza di DNA codificante
C. Il promotore è la sequenza di DNA a cui si lega l'RNA polimerasi
D. Il promotore non è trascritto
E. Geni diversi possono avere promotori differenti

32) Quale enzima è coinvolto nella sintesi dell’m-RNA?

A. RNA polimerasi II
B. RNA polimerasi III
C. RNA polimerasi I
D. DNA polimerasi
E. Nessuna delle altre risposte

33) Quanti codoni di terminazione esistono nel codice genetico?

A. 3
B. 20
C. 64
D. 61
E. 21

34) Qual è il significato associato alla variabilità del terzo nucleotide in un codone?

A. lo stesso tRNA può riconoscere più di un codone


B. ciascun tRNA può riconoscere e legare il proprio amminoacido
C. ciascun tRNA può riconoscere e legare il proprio codone
D. lo stesso tRNA può riconoscere più di un anticodone
E. lo stesso anticodone può riconoscere più di un amminoacido

35) Il codice genetico è degenerato, cioè:

A. ad un amminoacido corrispondono più triplette


B. ad una tripletta corrispondono più amminoacidi
C. ad una tripletta corrispondono 2 amminoacidi
D. ad un amminoacido corrisponde un solo tRNA
E. nessuna delle risposte è corretta

36) Il codone è una sequenza di:

A. nucleotidi nell'mRNA che specificano per un particolare amminoacido


B. DNA che codifica un dato polipeptide
C. nucleotidi nel tRNA in grado di appaiarsi con una tripletta complementare nell'mRNA
D. nucleotidi nel tRNA che codifica uno specifico amminoacido
E. nucleotidi nel DNA complementare all'anticodone dell'mRNA che individua un determinato amminoacido

37) Le proteine che vengono secrete dalla cellula sono sintetizzate:

A. nel reticolo endoplasmatico rugoso


B. nel reticolo endoplasmatico liscio
C. nel nucleo
D. nell’apparato di Golgi
E. nel citoplasma
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

38) Quale processo fornisce l’energia necessaria al ribosoma per traslocare lungo l’mRNA al codone successivo?

A. l’idrolisi del GTP


B. la condensazione–deidratazione del GTP
C. l’idrolisi dell’ATP
D. la condensazione–idratazione dell’ATP
E. l’idrolisi del CTP

39) In quale direzione viene tradotto un mRNA dal ribosoma?

A. 5'-3'
B. 3'-5'
C. dall’estremità N terminale a quella C terminale
D. dall’estremità C terminale a quella N terminale
E. dall’estremità N terminale al 3'

40) Durante la traduzione un amminoacido viene inserito nella catena proteica nascente in conseguenza di:

A. riconoscimento tra un codone dell'mRNA ed un anticodone del tRNA


B. riconoscimento tra un codone dell'mRNA e il ribosoma
C. riconoscimento tra un anticodone del tRNA e il ribosoma
D. abbondanza relativa dell'amino acido nella cellula
E. affinità tra i gruppi R degli aminoacidi

41) L'RNA transfer iniziatore:

A. lega l'amminoacido metionina


B. richiede la peptidil transferasi per legare il corrispondente amminoacido
C. nei procarioti è chiamato N-formil metionina
D. lega l'amminoacido alanina
E. porta i primi amminoacidi di una catena polipeptidica nascente

42) La fase di allungamento della traduzione:

A. termina quando un fattore proteico di rilascio si lega al sito A del ribosoma


B. differisce fra procarioti ed eucarioti
C. prevede la traslocazione del ribosoma verso l'estremità 5' dell’m-RNA
D. richiede diverse molecole di ATP come fonte energetica
E. determina la formazione di un legame peptidico fra il gruppo carbossilico del nuovo amminoacido ed il
gruppo amminico dell'amminoacido precedente

43) Si definisce traduzione:

A. la formazione di un polipeptide a partire da un mRNA


B. la replicazione semiconservativa del DNA
C. il trasporto degli amminoacidi da parte del tRNA
D. il flusso dell'informazione genetica dalla proteina al DNA
E. il trasporto attivo delle sostanze attraverso la membrana

44) L'RNA ribosomiale è sintetizzato:

A. nel nucleolo
B. nei lisosomi
C. nel citoplasma
D. nell'apparato di Golgi
E. nei ribosomi

45) Negli eucarioti, il tRNA iniziatore entra nella subunità 40S del ribosoma in corrispondenza del _______
durante la sintesi proteica.

A. sito P
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

B. sito A
C. sito E
D. sito Q
E. punto di attacco 50S

46) Quale tipo di replicazione dà come risultato due duplex composti di un filamento parentale e un filamento di
nuova sintesi?

A. replicazione semiconservativa
B. replicazione conservativa
C. replicazione dispersiva
D. replicazione incisiva
E. replicazione riservativa

47) La forcella di replicazione genera superavvolgimenti ____________ nella porzione ___________ della molecola
di DNA.

A. positivi, non replicata


B. positivi, replicata
C. neutrali, non replicata
D. negativi, replicata
E. negativi, non replicata

48) Perché un DNA circolare a singolo filamento è uno stampo inefficace per la DNA polimerasi?

A. non ha un gruppo ossidrile al 3' ma ha uno stampo


B. ha un gruppo ossidrile al 3' ma non uno stampo
C. non ha un gruppo ossidrile al 3' né uno stampo
D. ha un gruppo ossidrile al 3'e uno stampo
E. non ha un gruppo ossidrile al 5' ed ha uno stampo

49) Durante la replicazione, il DNA è costituito da piccoli segmenti chiamati ________ che sono velocemente
legati a lunghi pezzi di DNA sintetizzati in precedenza.

A. frammenti di Okazaki
B. frammenti di Tokyo
C. frammenti di Osaka
D. frammenti di Watson
E. frammenti di Ouabain

50) Quali proteine si legano selettivamente a un singolo filamento di DNA allo scopo di mantenerlo disteso e
impedire che si riavvolga?

A. proteine che legano il singolo filamento di DNA (SSBP)


B. DNA girasi
C. DNA elicasi
D. ATPasi
E. DNA srotolasi

51) Se fosse scoperta una DNA polimerasi in grado di sintetizzare DNA senza il bisogno di un gruppo 3'-OH
libero, cosa non sarebbe più necessario nella replicazione del DNA?

A. la sintesi di primer di RNA da parte della RNA primasi


B. l’ATP
C. la sintesi di primer di DNA da parte della DNA primasi
D. i frammenti di Okazaki
E. l’enzima elicasi

52) Nella parte (a) della figura sotto, le strutture disegnate non sono stampi appropriati perché ___________un
ossidrile terminale al __ libero.
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

A. nessuno dei primer ha; 3’


B. tutti i primer hanno; 3’
C. nessuno dei primer ha; 5’
D. tutti i primer hanno; 5’
E. nessuno dei primer ha; 2’

53) Nella figura a) la DNA polimerasi I raffigurata esprime un’attività _____ esonucleasica. L’attività 3’- 5’
esonucleasica della DNA polimerasi rimuove ___________ dall’estremità 3’ del filamento di DNA in crescita, ed è
quindi responsabile della __________ della sintesi del DNA.

A. 5’- 3’; basi non complementari; accuratezza


B. 5’- 3’; legami crociati; corretta forma
C. 3’- 5’; legami crociati; corretta forma
D. 3’- 5’; basi non complementari; accuratezza
E. 5’- 3’; legami crociati; accuratezza

54) Per la propria attività la DNA polimerasi richiede:

A. una catena di DNA stampo e una estremità 3' libera


B. solo DNA a doppia elica
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

C. estremità 3' e 5' libere


D. sola catena di DNA stampo
E. una catena di DNA stampo e una estremità 5' libera

55) L’allungamento del filamento veloce durante la sintesi del DNA:

A. dipende dall’azione della DNA polimerasi


B. progredisce allontanandosi dalla forca di replicazione
C. avviene in direzione 3’-> 5’
D. produce frammenti di Okazaki
E. non richiede un filamento stampo

56) In generale, l'origine della replicazione è:

A. unica nei procarioti e multipla negli eucarioti


B. multipla in procarioti ed eucarioti
C. unica in procarioti ed eucarioti
D. multipla nei procarioti ed unica negli eucarioti
E. nessuna delle risposte è corretta, in quanto l'origine della replicazione è variabile

57) Cosa è un primer o innesco nella duplicazione del DNA:

A. un corto filamento di RNA che serve alla polimerasi per la sua attività
B. un corto filamento di DNA che serve alla polimerasi per la sua attività
C. una sequenza che regola la trascrizione
D. un gene starter della duplicazione
E. tutte le risposte sono corrette

58) La DNA polimerasi sintetizza il filamento di nuova sintesi in direzione:

A. 5’ -> 3’
B. 3’ -> 5’
C. in entrambe le direzioni
D. plus -> minus
E. dipende dal filamento di DNA su cui lavora

59) Qual è la funzione dell'elicasi nella duplicazione del DNA:

A. apre le emieliche
B. apre le emieliche e le mantiene aperte
C. impedisce i superavvolgimenti della doppia elica
D. apre le emieliche e sintetizza il primer
E. impedisce la polimerizzazione dei nucleotidi

60) Nei cromosomi dei batteri come si chiama il sito specifico nel quale la replicazione ha inizio?

A. origine
B. inizio
C. sito d’inizio
D. iniziatore
E. replicone

61) Nella replicazione dei cromosomi dei batteri, dove termina la replicazione?

A. dalla parte opposta del cromosoma circolare rispetto all’origine


B. all’origine
C. in posizioni casuali nel cromosoma circolare
D. a un quarto del cerchio di DNA rispetto all’origine
E. vicino ad Arnold

62) Il problema della replicazione dei terminali viene risolto principalmente attraverso ________.
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

A. l'uso della telomerasi


B. l'uso di RNA polimerasi
C. l'uso di DNA polimerasi
D. l'uso di inibitori enzimatici
E. l’uso di deossiribonucleasi

63) Le piccole porzioni del genoma eucariotico in cui avviene la replicazione sono chiamate _________.

A. repliconi
B. replicanti
C. replianti
D. replicosomi
E. tratti

64) Quando le cellule entrano in mitosi, i loro microtubuli si disassemblano e si riassemblano per formare il fuso
mitotico a partire dal ________, una struttura di organizzazione dei microtubuli esclusiva delle cellule animali.

A. centrosoma
B. cinetosoma
C. cinetocore
D. centromero
E. cromosoma

65) La disposizione a raggera dei microtubuli che si realizza attorno ad ogni centrosoma durante l’inizio della
profase è chiamato ________.

A. aster
B. arnost
C. raggiera
D. fibra astrale
E. barile

66) Che cosa guida apparentemente la separazione dei centrosomi?

A. Proteine motrici associate a microtubuli adiacenti


B. Proteine motrici associate ai microfilamenti
C. La contrazione dei singoli microfilamenti
D. Lo scorrimento dei microfilamenti adiacenti l’uno sull’altro
E. La contrazione dei microtubuli adiacenti

67) Che cosa permette l’interazione tra il fuso mitotico e i cromosomi?

A. Disassemblaggio dell’involucro nucleare


B. Disassemblaggio del nucleosoma
C. Disorganizzazione del nucleolo
D. Dissoluzione della cromatina
E. Condensazione dei cromosomi

68) Prove più recenti, ottenute da studi su cellule di mammifero, indicano che ___________.
1) l’involucro nucleare è frammentato in una popolazione di piccole vescicole che si disperdono nella cellula
2) l’integrità dell’involucro nucleare è distrutta meccanicamente da fori creati dalle molecole di dineina
associate alla membrana nucleare esterna
3) la membrane nucleare si dissocia in molecole singole
4) la membrana nucleare è lacerata dalle forze generate dai microfilamenti e dalla miosina

A. 2
B. 1
C. 3
D. 4
E. 2e4
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

69) Qual è il motore molecolare implicato nel modello della dissoluzione dell’involucro nucleare che coinvolge i
microtubuli?

A. Dineina
B. Chinesina
C. Miosina
D. Calpaina
E. Calmodulina

70) Quale è l’evento che inizia la prometafase?

A. La dissoluzione dell’involucro nucleare


B. La scomparsa del nucleolo
C. La complete compattazione dei cromosomi
D. La ricomparsa del nucleolo
E. Il completamento del collegamento dei cromosomi al fuso

71) All’inizio della prometafase, _______________.

A. i cromosomi condensati sono sparsi nello spazio che era la regione nucleare
B. i cromatidi fratelli si separano e si muovono verso i poli opposti
C. i cromosomi decondensati sono sparsi nello spazio che era la regione nucleare
D. i cromosomi condensati si trovano al centro dello spazio che era la regione nucleare
E. al centro della cellula sono visibili cromosomi appaiati

72) Chi è responsabile della cattura dei microtubuli del fuso quando entrano nella regione centrale della cellula?

A. Il cinetocore
B. Il centrosoma
C. Il telomero
D. Il chinetosoma
E. L’elastocore

73) Cosa determina il movimento del cromosoma lungo la parete di un microtubulo subito dopo il contatto
iniziale?
1) Proteine motrici presenti nel cinetocore
2) Proteine motrici presenti sulla parete del microtubulo
3) Proteine motrici che galleggiano libere nel citoplasma
4) Proteine motrici presenti nei telomeri

A. 1
B. 2
C. 3
D. 1e3
E. 4

74) Con quale estremità di un microtubulo il cinetocore tende alla fine ad associarsi in maniera stabile?

A. Con l’estremità più


B. Con l’estremità meno
C. Con l’estremità N terminale
D. Con l’estremità C terminale
E. Con l’estremità 5’

75) Come sono mantenuti i cromosomi sul piano equatoriale durante la metafase mitotica?

A. Attraverso un tiro alla fune tra equivalenti forze di trazione esercitate dalle fibre cromosomiche del fuso
dai poli opposti
B. Attraverso il legame alla piastra metafasica
C. Attraverso un tiro alla fune tra equivalenti forze di trazione esercitate dalle fibre astrali del fuso dai poli
opposti
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

D. Attraverso un tiro alla fune tra equivalenti forze di trazione esercitate dalle fibre polari del fuso dai poli
opposti
E. Attraverso il legame stretto ai cinetocori

76) Quale fase della mitosi inizia con i cromatidi fratelli che si separano e cominciano a muoversi verso i poli
opposti?

A. anafase
B. metafase
C. prometafase
D. profase
E. telofase

77) Come sono chiamati i cromatidi dei cromosomi metafasici nella piastra metafasica dopo che si sono
separati all’inizio dell’anafase?

A. Cromosomi
B. Cromomeri
C. Cromotomi
D. Cromatidi cromatofobici
E. Cromotopi

78) Quale parte del cromosoma guida il movimento verso i poli durante l’anafase della mitosi?

A. Il centromero
B. Le bande chiare
C. I bracci
D. Il centriolo
E. Le bande scure

79) Quale tipo di movimento durante l’anafase è caratterizzato dal movimento dei cromosomi verso i poli?

A. Anafase A
B. Anafase B
C. Anafase C
D. Allungamento
E. Contrazione

80) L’anafase B è ________.

A. il movimento dei due poli del fuso mentre si allontanano


B. il movimento dei cromosomi verso i poli della cellula
C. il movimento dei due poli del fuso mentre si avvicinano
D. il movimento dei cromosomi verso la piastra metafasica
E. il movimento a spirale dei poli del fuso mentre girano attorno nella cellula

81) L’allungamento del fuso mitotico durante l’anafase B è accompagnato da _______.

A. aggiunta netta di subunità di tubulina all’estremità più dei microtubuli polari


B. contrazione dei microtubuli sovrapposti
C. scorrimento, l'uno sull'altro in direzioni opposte, dei microtubuli sovrapposti che provengono dai poli
opposti
D. contrazione dei microtubuli non sovrapposti
E. aggiunta netta di subunità di tubulina all’estremità più dei microtubuli cromosomici

82) L'allungamento del fuso mitotico durante l’anafase B è accompagnata dall’incremento netto di subunità di
tubulina alle estremità _____ dei microtubuli______.

A. più, polari
B. meno, astrali
C. più, astrali
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

D. meno, polari
E. più, cromosomici

83) Qual è la differenza principale nella dinamica dei microtubuli tra la metafase e l’anafase?

A. Durante la metafase le subunità sono aggiunte alle estremità più dei microtubuli e durante l’anafase
sono rilasciate dalle medesime estremità
B. Durante l’anafase le subunità sono aggiunte alle estremità più dei microtubuli e durante la metafase
sono rilasciate dalle medesime estremità
C. Durante la metafase le subunità sono aggiunte alle estremità più dei microtubuli, mentre durante
l’anafase i microtubuli si disassemblano da entrambe le estremità
D. Durante l’anafase le subunità sono aggiunge alle estremità più dei microtubuli, mentre durante la
metafase i microtubuli si disassemblano da entrambe le estremità
E. Non ci sono differenze; le subunità sono aggiunte ai microtubuli alle estremità più sia durante la
metafase che durante l’anafase

84) Quale fase della mitosi è caratterizzata da cromosomi raccolti in una massa vicino ai loro rispettivi poli?

A. Telofase
B. Metafase
C. Prometafase
D. Anafase
E. Profase

85) Quale stadio della mitosi coinvolge la ricostruzione dell’involucro nucleare, il disassemblaggio del fuso
mitotico, la dispersione dei cromosomi che diventano sempre meno visibili e la ripartizione del citoplasma?

A. Telofase
B. Prometafase
C. Metafase
D. Anafase
E. Profase

86) Da quale fase del ciclo cellulare escono le cellule per ricominciare a crescere e a dividersi dopo che sono
uscite dal ciclo cellulare per un certo periodo di tempo?

A. La fase G0
B. La fase M
C. La fase G2
D. La fase S
E. Citocinesi

87) Durante la mitosi si verifica:

A. diminuzione della sintesi di RNA


B. duplicazione generalizzata del DNA
C. formazione del complesso sinaptinemale
D. aumento della sintesi di RNA
E. duplicazione selettiva del DNA

88) Quali dei seguenti eventi sono tipici della mitosi e non della meiosi?

A. I cromosomi omologhi si muovono singolarmente


B. I cromatidi vengono separati durante l'anafase II
C. I cromosomi omologhi si appaiano, formando i bivalenti
D. I cromosomi omologhi attuano il crossing over
E. I cromosomi omologhi si separano in anafase I

89) Durante la divisione mitotica i cromosomi vengono ripartiti con la seguente modalità:

A. i due cromatidi di ciascun cromosoma a ciascuna delle due cellule figlie


Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

B. un intero cromosoma a ciascuna delle due cellule figlie


C. un cromatide di ciascun cromosoma a ciascuna delle quattro cellule figlie
D. i due cromosomi omologhi a ciascuna delle due cellule figlie
E. una coppia di cromatidi fratelli a ciascuna delle cellule figlie

90) Indicare quale dei seguenti processi biologici non aumenta la variabilità genetica:

A. mitosi
B. meiosi
C. riproduzione sessuata
D. ricombinazione
E. mutazione

91) Durante la metafase mitotica:

A. i cromosomi sono allineati lungo la piastra equatoriale


B. i cromatidi fratelli si separano
C. i cromosomi diventano visibili
D. la membrana citoplasmatica si divide
E. si forma il fuso mitotico

92) Durante la fase S dell'interfase:

A. il DNA si replica
B. il nucleo scompare
C. il DNA si spiralizza
D. i cromatidi fratelli si dividono
E. i cromosomi si rendono evidenti

93) Con la divisione mitotica da una cellula:

A. diploide si ottengono due cellule diploidi


B. diploide si ottengono due cellule aploidi
C. aploide si ottengono due cellule aploidi
D. aploide si ottengono due cellule diploidi
E. diploide si ottengono quattro cellule aploidi

94) Dalla divisione mitotica di una cellula somatica di una specie con corredo 2n=8 si originano:

A. due cellule con un corredo di 8 cromosomi ciascuna


B. due cellule con 4 cromosomi ciascuna
C. una cellula con 8 cromosomi ed una con 4 cromosomi
D. una cellula con 8 cromosomi ed una senza cromosomi
E. quattro cellule con 4 cromosomi ciascuna

95) Una cellula con 20 paia di cromosomi omologhi si divide per mitosi. Quanti cromosomi avrà ciascuna delle
cellule figlie?

A. 20
B. 10
C. 5
D. 40
E. Dipende dal sesso dell’individuo

96) In anafase la migrazione dei cromatidi fratelli o dei cromosomi omologhi verso i poli opposti del fuso
avviene per:

A. accorciamento dei microtubuli del cinetocore


B. accorciamento dei microtubuli astrali
C. allungamento dei microtubuli del fuso
D. accorciamento dei microtubuli polari
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

E. nessuna delle risposte è corretta

97) Sulla base delle attività cellulari facilmente visibili al microscopio ottico, ci sono due principali fasi del ciclo
cellulare, ________ e __________.

A. fase M, interfase
B. interfase, citocinesi
C. fase M, fase C
D. fase M, citocinesi
E. fase C, interfase

98) Quale fase del ciclo cellulare è la più variabile?

A. Fase G1
B. Fase S
C. Fase G2
D. Fase M
E. Fase G0

99) Le cellule che hanno smesso di dividersi e sono ferme in una fase che precede l’inizio della sintesi del DNA
si dice che sono in _____.

A. fase G0
B. fase S
C. fase G2
D. fase M
E. fase G1

100) Qual è la comune sequenza del ciclo cellulare negli eucarioti?

A. G1-S-G2-M-citocinesi
B. G1-S-M-G2-citocinesi
C. G1-M-G2-S-citocinesi
D. S-G1-G2-M-citocinesi
E. G1-G2-S-M-citocinesi

101) Durante quale fase del ciclo cellulare sono identificabili i cromosomi?

A. M
B. G0
C. G1
D. G2
E. S

102) In quale stadio del ciclo cellulare si attivano le proteine chinasi chiave, come le chinasi dipendenti da
ciclina?

A. subito prima dell’inizio della fase S


B. subito prima della mitosi
C. subito dopo la mitosi
D. a metà della fase G2
E. nella fase G0

103) Cosa deve accadere affinché una cellula passi dalla fase G1 alla fase S?

A. Deve ricevere un segnale di stimolazione della crescita


B. Deve generare un segnale esterno
C. Si deve dividere
D. Si deve dividere e ricevere un segnale di stimolazione della crescita
E. Deve crescere notevolmente
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

104) Si stanno svolgendo esperimenti nei quali si fondono cellule in fasi diverse del ciclo cellulare. Si osserva
quindi il comportamento di ogni nucleo presente nel citoplasma originatosi dalla fusione delle due cellule. Quale
dei seguenti eventi si verificherebbe se si fondesse una cellula in G2 con una cellula in fase M?
1) Il nucleo in fase G1 inizierebbe a replicare il proprio DNA
2) Il nucleo in fase G2 andrebbe incontro a condensazione prematura dei cromosomi per formare un insieme di
cromosomi allungati e compatti
3) I cromosomi compatti nel nucleo in fase M si de condenserebbero
4) Il nucleo in fase G2 andrebbe incontro a condensazione cromosomica prematura, ma i cromosomi compatti
sarebbero visibilmente duplicati

A. 4
B. 2
C. 3
D. 1e3
E. 1

105) Perché, dopo fusione di una cellula in fase S con una cellula in fase M, il DNA nel nucleo in fase S diventa
frammentato quando si condensa?
1) La fusione cellulare attiva enzimi che frammentano i cromosomi
2) La replicazione del DNA è particolarmente sensibile ai danni, per cui la condensazione porta a
frammentazione
3) Il citoplasma in fase di M contiene enzimi che degradano il DNA
4) Il citoplasma in fase di M contiene enzimi che degradano gli istoni

A. 2
B. 1
C. 3
D. 2e3
E. 4

106) Il passaggio del punto di transizione alla fine della fase G2 , che indirizza la cellula in mitosi, richiede
l’attivazione di Cdc2 da parte di _______.

A. Cicline mitotiche
B. Ioni Na+
C. ATP
D. Na+ / K+ ATPasi
E. Cromatina mitotica
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

RISPOSTE CORRETTE
1) A
2) A
3) A
4) A
5) A
6) A
7) A
8) A
9) A
10) A
11) A
12) A
13) A
14) A
15) A
16) A
17) A
18) A
19) A
20) A
21) A
22) A
23) A
24) A
25) A
26) A
27) A
28) A
29) A
30) A
31) A
32) A
33) A
34) A
35) A
36) A
37) A
38) A
39) A
40) A
41) A
42) A
43) A
44) A
45) A
46) A
47) A
48) A
49) A
50) A
51) A
52) A
53) A
54) A
55) A
56) A
57) A
58) A
59) A
Esame (0) - Preparazione esonero 2 (jessica) - Codice Prova: 0000 - 0000

60) A
61) A
62) A
63) A
64) A
65) A
66) A
67) A
68) A
69) A
70) A
71) A
72) A
73) A
74) A
75) A
76) A
77) A
78) A
79) A
80) A
81) A
82) A
83) A
84) A
85) A
86) A
87) A
88) A
89) A
90) A
91) A
92) A
93) A
94) A
95) A
96) A
97) A
98) A
99) A
100) A
101) A
102) A
103) A
104) A
105) A
106) A

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Potrebbero piacerti anche