29. Quante cellule si ottengono dalla divisione mitotica di una cellula somatica umana?
a. 2 cellule aploidi
b. 4 cellule diploidi
c. 4 cellule aploidi
d. 2 cellule diploidi
e. 2 cellule somatiche aploidi o diploidi
30. Spiegare perché il complesso enzimatico Telomerasi è definito ribonucleoproteico:
a. Perché il complesso enzimatico di telomerasi svolge la funzione di ribozima
b. Perché il complesso enzimatico di telomerasi è costituito di diverse molecole, tra cui la molecola
proteica enzimatica TERT ed una piccola molecola di RNA codificata dal gene TERC
c. Perché il complesso enzimatico di telomerasi svolge la propria funzione sui ribosomi
d. Perché il complesso enzimatico di telomerasi svolge la propria funzione sulle molecole di DNA
localizzate nel nucleolo
e. Perché il complesso enzimatico di telomerasi svolge la propria funzione soltanto nelle cellule
embionali sulle molecole di DNA localizzate nel nucleolo
BIOLOGIA CELLULARE
a) Un attivatore e un repressore
b) Un repressore
c) Più attivatori
d) Più fattori di trascrizione generali
e) Un attivatore
a) Cellule post-mitotiche
b) Cellule in apoptosi
c) Cellule staminali e tumorali
d) Cellule staminali
e) In tutte le cellule elencate sopra
15. Una mutazione genica o cromosomica può essere coinvolta in un processo di trasformazione tumorale
16. Quali sono le conseguenze di una mutazione somatica sull’individuo e sulla sua prole?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
18. La mutazione nel gene di un recettore per un fattore di crescita comporta generalmente
23. Quale attività peculiare svolge il fattore generale di trascrizione TFIID, oltre a legare direttamente il DNA?
a) Duplicazione genica
b) Espressione selettiva di geni specifici
c) Espressione simultanea di tutti i geni
d) Delezione selettiva di geni specifici
e) Inibizione simultanea di tutti i geni
28. Le cellule staminali pluripotenti indotte o IPS cells sono state ottenute per l prima volta da Yamanaka
a) Da fibroblasti umani
b) Da fibroblasti murini
c) Da cellule staminali unipotenti
d) Da fibroblasti embrionali di pollo
e) Da nessuno dei tipi cellulari sopra elencati