Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Struttura
Il mitocondrio ha la forma di un salsicciotto ed è formato da 4 componenti che, dall’esterno verso
l’interno, sono:
Membrana esterna: separa lo spazio intermembrana dal citoplasma. È ricca di lipidi (circa 50%) e
di enzimi di diversa natura. È assai permeabile
Spazio intermembrana: è uno spazio tra le due membrane indispensabile per la creazione del
gradiente protonico durante la fosforilazione ossidativa (vedi Biologia 22).
Membrana interna: è posta tra lo spazio intermembrana e la matrice mitocondriale.
È ricca di proteine (rapporto proteine/lipidi = 3:1) ed è priva di colesterolo.
È priva di porine, e perciò è molto impermeabile. Le uniche molecole o ioni che la attraversano
devono passare di trasportatori transmembrana altamente selettive.
La membrana interna si ripiega a formare le creste mitocondriali.
Matrice mitocondriale: è una sostanza gelatinosa, che rappresenta il “cuore” del mitocondrio. Al
suo interno sono presenti:
Numerosi enzimi.
Ribosomi (più piccoli di quelli presenti nel resto della cellula).
DNA circolare a doppio filamento (mtDNA). Si tratta di un DNA simile a quello dei batteri
(una catena a doppia elica, senza istoni e non organizzata in cromosomi). L’ mtDNA
contiene 37 geni codificanti:
2 per l’rRNA (RNA ribosomale),
22 per il tRNA (RNA transfer),
13 per gli enzimi della fosforilazione ossidativa.
Il DNA mitocondriale ha due caratteristiche assai particolari:
Permette al mitocondrio di dividersi indipendentemente dalla cellula (… come se
il mitocondrio fosse una cellula nella cellula);
Si trasmette per via matrilineare. Al momento della fecondazione (unione tra
spermatozoo e ovocita per formare lo zigote) i mitocondri dello spermatozoo, una
volta entrati nell’ovocita, vengono eliminati.
Per questo, in nuovo individuo avrà lo stesso mtDNA della madre, perché
erediterà i mitocondri solo da lei.
Biologia 21 – Mitocondri 1