Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
proteica (40%) e da una parte di RNA che si comporta come un ribozima (60%). Si trovano liberi nel
citoplasma (singoli o polisomi come nei batteri —> sintesi di proteine intracellulari), attaccati al RER
(maggior parte) e nei mitocondri (per la sintesi di proteine mitocondriali).
Essi sono organuli di dimensioni non superiori ad 1 μm rivestiti da singola membrana caratteristici delle
cellule animali con funzione idrolitica. Essi sono detti “spazzini della cellula” in quanto possiedono al loro
interno le idrolasi, enzimi a pH acido che degradano le proteine, le macromolecole ingerite dalla cellula per
fagocitosi, i componenti cellulari non più efficienti (sono tra l’altro coinvolti nel processo di apoptosi) ed
anche i batteri e gli agenti patogeni. Una loro disfunzione causa le malattie da accumulo lisosomiale come
la sindrome di Tay-Sachs (genetica autosomica recessiva).
Perossisomi: (AV; dimensioni 0.2-1.7 μm): sono organuli circondati da singola membrana preposti alla
detossificazione di sostanze come perossidi e alcol grazie al loro contenuto di catalasi.
Centrosoma: struttura non membranosa posta vicino al nucleo preposta alla formazione, alla demolizione
e all'organizzazione dei microtubuli della cellula. I centrioli sono due piccoli cilindri cavi composti da nove
triplette di microtubuli e disposti ad angolo retto che durante la mitosi guidano la formazione del fuso: si
duplicano e poi migrano ai poli opposti della cellula tirando le fibre dell’aster.