Sei sulla pagina 1di 4

Compito 3 C fila A Chimica+ Biologia

Nome: Cognome:
Scegli la risposta che ritieni corretta e commenta.

(1 punto per la risposta corretta e 2 per il commento )

1 Se nell’operone trp una mutazione altera la conformazione del sito di legame del repressore con
l’operatore, che cosa accadrà?
A la cellula si adatterà al cambiamento, producendo una maggior quantità di repressore
B il repressore non si potrà attaccare all’operatore e i geni saranno trascritti sempre
C il triptofano non potrà più attivare l’operone e i geni non saranno mai trascritti
D il triptofano potrà comunque legarsi all’operatore e inibire la trascrizione dei geni

2 Un ricercatore ha inserito un gene per un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in una coltura di
globuli bianchi, senza però ottenere alcun risultato: l’ormone non viene prodotto. L’insuccesso potrebbe
derivare più probabilmente da
A un effetto di trascrizione differenziale
B l'intervento di un miRNA
C l'azione di un trasposone
D un mancato splicing

3 Se in un laboratorio di biologia molecolare si sta cercando di ottenere un ceppo di E. coli che produca in
continuazione l’amminoacido istidina, sarebbe controproducente tentare di indurre una mutazione per
inattivare
A il gene regolatore
B la sequenza dell'operatore
C la sequenza del promotore
D un gene strutturale

4 Un gene eucariotico viene inserito nel DNA di un batterio e il batterio ne opera la trascrizione e la
traduzione. La proteina prodotta risulta essere inattiva e contenere molti più amminoacidi di quella
prodotta in una cellula eucariotica. Quale può essere la ragione più probabile di queste differenze?
A l’RNA non ha subito lo splicing, come sarebbe accaduto in una cellula eucariotica
B eucarioti e procarioti hanno codici genetici leggermente diversi e, di conseguenza, vi sono alcune
differenze nell’espressione dei geni
C c’è stata un’interferenza su la trascrizione e la traduzione dovuta all’azione di proteine regolatrici
D la velocità di degradazione dell’mRNA è troppo alta e non è stato possibile completarne la
traduzione

5 Alcune cellule producono proteine che permangono attive nel citoplasma per mesi, come nel caso
dell’emoglobina nei globuli rossi. La maggior parte delle proteine prodotte dalle cellule, invece, ha una
durata di pochi giorni o perfino di poche ore. Per quale ragione, pur essendo possibile, le cellule non
producono proteine più durature?
A perché la maggior parte delle proteine funziona soltanto una volta
B perché in genere le cellule stesse hanno un periodo di vita molto breve
C perché le cellule non hanno di solito gli strumenti necessari per sintetizzare questo tipo di proteine
D perché, in questo modo, le cellule possono tenere sotto controllo le quantità di proteine presenti

(max 3 punti per ciascuna domanda di chimica )


6. Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare? SPIEGA IL PERCHè
A zucchero da tavola, C12H22O11.
B alcol metilico, CH3OH.
C tetracloruro di carbonio, CCl4.
D cloroformio, CHCl3.

7. Disponi i seguenti composti in ordine di temperatura di ebollizione crescente:


I2, O2, H2S, H2O
A) ESEGUI STRUTTURE DI LEWIS
B) IDENTIFICA EVENTUALI DIPOLI
C) CARATTERIZZA LE FORZE INTERMOLECOLARI
D) ORDINA TALI FORZE IN ORDINE DI STABILITà CRESCENTE

8. La molecola F2 ha una temp di ebollizione inferiore ai composti dello stesso gruppo Cl, Br e I,
perché? Commenta

9. Per quale ragione l’alcool è un composto estremamente volatile? Spiega quali sono (In virtù delle
forze intermolecolari caratterizzanti )le sue caratteristiche fisiche.

10. Il diamante è un solido di che tipo? In virtù deI LEGAMI in esso presenti quali sono le
caratteristiche fisiche del solido?
Fila B
Nome: Cognome:

Scegli la risposta che ritieni corretta e commenta.

(1 punto per la risposta corretta e 2 per il commento )

1 Un batterio studiato in laboratorio risulta in grado sia di produrre l’amminoacido glicina che di
assorbirlo dall’ambiente circostante. Un biochimico scopre che la glicina, legandosi a un repressore
proteico, può far disattivare uno specifico operone posto sul cromosoma batterico. Quale funzione si
presume che sia controllata dai geni di questo operone?
A la differenziazione cellulare del batterio
B la scissione della molecola di glicina
C la produzione della molecola di glicina
D la sintesi del repressore proteico

2 Un maschio umano potrà mostrare un corpo di Barr


A mai, perché è incompatibile con il suo cariotipo
B se ha un cariotipo con XYY
C se manca del cromosoma Y
D se ha un cariotipo con XXY

3 Se nell’operone lac una mutazione altera la conformazione del sito di legame del repressore con il
lattosio, che cosa accadrà?
A il repressore non si potrà attaccare all’operatore e i geni saranno trascritti sempre
B non cambierà nulla, perché l’operone lac è attivo soltanto in assenza di lattosio
C la cellula si adatterà al cambiamento, producendo una maggior quantità di repressore
D il repressore non potrà più staccarsi dall’operatore e i geni non saranno mai trascritti

4 I miRNA
A formano complessi a doppia elica con specifici mRNA, inattivandoli
B sono molecole a doppia elica con funzione di regolazione genica
C si legano a regioni specifiche del DNA, attivando o inattivando un gene
D marcano gli mRNA che vengono poi inviati al proteasoma per essere degradati

5 L’insulina è un ormone di natura proteica, che viene prodotto da specifiche cellule nel pancreas e agisce
soprattutto sulle cellule del fegato e dei muscoli, inducendole ad assorbire glucosio dal sangue. Sulla
base di queste informazioni, puoi supporre che il gene per l’insulina
A codifica per un enzima presente in tutte le cellule, anche se in forma non attiva
B si trova nelle cellule muscolari e in quelle del fegato
C è attivo solo in alcune cellule del pancreas
D è presente in quasi tutte le cellule di un organismo

(max 3 punti per ciascuna domanda di chimica )


6. quale delle seguenti proprietà dell’acqua non dipende dai legami ad idrogeno che essa può
formare? commenta
A densità minore allo stato solido
B forze di coesione
C tensione superficiale
D capillarità

7. Disponi i seguenti composti in ordine di temperatura di ebollizione crescente:


CH2O, CH3- OH, CH3-CH3

E) ESEGUI STRUTTURE DI LEWIS


F) IDENTIFICA EVENTUALI DIPOLI
G) CARATTERIZZA LE FORZE INTERMOLECOLARI
H) ORDINA TALI FORZE IN ORDINE DI STABILITà CRESCENTE

8. L’acido fluoridrico, HF, bolle a una temperatura più alta rispetto agli analoghi composti dello
stesso gruppo, HCl, HBr e HI, perché fra le sue molecole si formano? Spiega i motivi e
riassumi brevememte le caratteristiche della forza intermolecolare in oggetto

9. Per quale motivo l’O2 è limitatamente solubile in H2O?


10. il glucosio ( C6H12O6) è un solido di che tipo? In virtù delle forze intermolecolari in esso
presenti quali sono le caratteristiche fisiche del solido?

Potrebbero piacerti anche