Le Biotecnologie sono un insieme di tecniche che utilizzano organismi viventi (batteri, lieviti, cellule vegetali, cellule animali) o componenti subcellulari
BIOTECNOLOGIE TRADIZIONALI: utilizzano le propriet dei microrganismi per la fermentazione di cibi e bevande BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE: trasmissione di caratteri anche tra organismi di specie diverse, modificando il loro patrimonio genetico
agricoltura
Medicina
alimentazione
biomateriali e biostrumentazion e
veterinaria e zootecnia
bioindustria chimica
farmacologia ambiente
biologia molecolare
L'Ingegneria genetica l'insieme delle tecniche che consentono di modificare in modo stabile e mirato, il patrimonio genetico di un organismo. La tecnica fondamentale quella del DNA ricombinante. Essa permette di isolare dei geni (porzioni di DNA che codificano una proteina) e trasferirli in un altro organismo, al fine di produrre proteine ed enzimi.
In vitro
(1983)
Clonaggio genico
Limitata
Bassa Elevati
Scopo Ottenere in vitro numerose copie di un gene o di un frammento di DNA uguali al DNA stampo.
o DNA stampo (anche 1 sola copia!!!) o Primers (inneschi) oligonucleotidi sintetici (12-15 basi) complementari alle estremit 5 e 3 del frammento o dNTP (ATP, TTP, CTP, GTP) o Taq polimerasi (DNA polimerasi da Thermus aquaticus)
E un termostato automatico capace di modificare la temperatura dei tubi di reazione in tempi molto brevi
100 bp ladder
K-
100 bp bp ladder
La PCR stata anche utilizzata per sviluppare il DNA "fingerprinting, una potente tecnica che pu permettere l'identificazione di individui o relazioni tra individui a partire da piccoli campioni del loro DNA.
Il clonaggio genico pu essere suddiviso in 5 passaggi: 1. 2. Isolamento e frammentazione del DNA. Ligazione del frammento di DNA con un vettore di clonaggio mediante la DNA ligasi.
3. Introduzione nell'ospite con la trasformazione o mediante linfezione con particelle fagiche. L`incorporazione del DNA nell'ospite generalmente genera una miscela di cloni (genoteca).
Demolizione della struttura cellulare per liberare il DNA dallinvolucro nucleare. Per permettere al DNA di uscire dalla cellula e srotolarsi senza perdere la sua struttura a doppia elica occorre sia demolire pareti e membrane cellulari, sia eliminare gli istoni. il DNA libero in soluzione lo si pu separare sfruttando la sua propriet di precipitare in etanolo, addensandosi in una gelatina trasparente.
Frammentazione del DNA. Le endonucleasi di restrizione riconoscono una specifica sequenza di DNA (palindromi di 4, 6 o 8 nucleotidi) e tagliano simultaneamente i due filamenti a livello della sequenza riconosciuta. Richiedono Mg2+come cofattore. Il taglio con gli enzimi di restrizione produce una estremit 3-OH e una 5-P
Frequenza di taglio da parte di enzimi di restrizione (DNA a composizione in basi casuale): Per enzimi che riconoscono 4 bp: (1/4)4= 1/256 (1 sito ogni 256 bp) Per enzimi che riconoscono 6 bp (1/4)6= 1/4096 (1 sito ogni 4096 bp) Per enzimi che riconoscono 8 bp (1/4)8 = 1/65536 (1 sitoogni 65536 bp)(rare cutters) Ricordarsi che il DNA non ha in realt una composizione casuale!
Clonaggio di geni Mentre geni batterici e virali possono essere tagliati e clonati direttamente in un vettore, spesso i geni eucariotici sono interrotti da introni; si preferisce allora ottenere il gene completo (cDNA) a partire da mRNA maturo
Nella trascrizione primaria tutto il gene viene trascritto (RNA trascritto primario), poi subisce un processo di maturazione (splicing), durante il quale le sequenze introni vengono rimosse. LmRNA maturo pu essere retrotrascritto per ottenere una molecola di cDNA che contiene il gene non interrotto.
(2)presenza di siti di taglio, possibilmente singoli, su cui possano agire le endonucleasi cos da consentire linserimento del DNA estraneo senza che siano alterate le sue funzioni essenziali,come la replicazione.
(3) dimensioni ridotte che facilitano la penetrazione nella cellula ospite; (4) elevato numero di copie nella cellula che rende possibile l'amplificazione del DNA; (5) presenza di marcatori selezionabili, quali la resistenza ad antibiotici, che ne semplificano l'identificazione e l'isolamento.
Ligazione del frammento di DNA con un vettore di clonaggio mediante la DNA ligasi.
Per ottenere buoni risultati la ligazione deve essere accuratamente ottimizzata rispetto alla: 1. temperatura e al tempo di reazione 2. alla concentrazione totale del DNA 3. alla concentrazione dellinserto e del vettore.
In particolari condizioni fisiologiche, che in laboratorio coincidono con la fase di crescita esponenziale, i batteri divengono competenti.
Molte specie batteriche non naturalmente competenti possono essere trasformate artificialmente in laboratorio. Per fare ci, bisogna permettere alle molecole di DNA di attraversare la membrana rendendola temporaneamente permeabile. Ci si pu fare mediante metodi fisici o chimici.
Elettroporazione Lintesit e la durata dellimpulso vanno stabiliti empiricamente in base al tipo cellulare da trasformare o da trasfettare Il metodo tra i pi usati la elettroporazione, che consiste nell'applicare una differenza di potenziale ai lati della cuvetta che contiene la soluzione con le cellule e il DNA da inserire: lo shock elettrico provoca la formazione di pori nella membrana che permettono l'ingresso del materiale genetico. Ha come difetto l'alta percentuale (%) di cellule che non sopravvivono in seguito al trattamento.
cuvette
Metodi fisici: Iniezione diretta: Efficienza del 100% Numero limitato di cellule da trasfettare per ogni singolo esperimento Utilizzata per cellule grandi (es.: ovociti di Xenopus) e per generare animali transgenici Trasfezione stabile
Gene Gun
Il DNA viene accoppiato ad un solido inerte (solitamente particelle di oro) e sparato direttamente nella cellula. Pu essere utilizzato anche su interi organismi e per la trasformazione delle piante.
Metodi chimici
Uno dei metodi pi semplici e meno costosi quello che utilizza il calcio fosfato. La procedura prevede il mescolamento di una soluzione tampone HEPES contenente ioni fosfato insieme a una soluzione di cloruro di calcio (CaCl2) e il DNA da trasfettare. Il mescolamento delle due soluzioni produce un precipitato di calcio fosfato, che andr a legare la molecola di DNA. Il precipitato viene prelevato, risospeso e aggiunto al terreno di coltura (di solito una coltura mono strato). Con un processo ancora non ben noto le cellule legano il precipitato e permettono l'ingresso del DNA.
Trasduzione: Il DNA pu infine essere inserito per trasduzione. Per questo vengono di solito utilizzati adenovirus, retrovirus e lentivirus. Un altro metodo biologico molto efficace sfrutta i liposomi, piccole vescicole lipidiche che inglobano il DNA e sono indotte ad entrare con esso nella cellula simulando i processi di endocitosi cellulare.
Altro metodo prevede l'uso di dendrimeri, molecole altamente ramificate che si legano al DNA e lo trasportano nella cellula.
Selezione dei ricombinanti Il DNA ricombinante ottenuto, che porta la resistenza per un antibiotico, viene introdotto in una cellula ospite (es. E. coli) sensibile; le cellule in cui entra il DNA ricombinante diventano resistenti e possono formare colonie su terreni contenenti lantibiotico (selezione dei ricombinanti).
Procedura di selezione Screening bianco-blu 1. Il plasmide (pUC19) contiene due marcatori genetici utili per la selezione: gene amp e gene lac Z
2. Il DNA esogeno viene inserito nel plasmide, dove inattiva il gene lac Z
3. Il plasmide ricombinante viene introdotto nel batterio che diventa ampicillina resistente 4. I batteri vengono seminati su piastre contenenti ampicillina e il substrato per la beta-galattossidasi 5. La crescita di colonie bianche indica la presenza del DNA esogeno. Le colonie blu contengono il gene lacZ e quindi il DNA esogeno non si inserito
Screening di una genoteca per una proteina di cui si dispone di un anticorpo specifico
della creazione di topi transgenici, utili nella ricerca di base in campo biomedico.
gene esterno (transgene) nella linea germinale di una cavia, in modo che la progenie risulti portatrice del carattere transgenico.
Diversi metodi sono stati utilizzati nel tempo per la generazione di topi transgenici.
comprenderne la funzione inseriscono nel topo una sequenza inattiva del gene isolato, rimpiazzando quello stesso gene presente nell'animale. In questo modo viene creato un particolare tipo di topo transgenico, il topo knock-out, privo cio di quella certa funzione genica.
Baster quindi osservare il topo knock-out per comprendere la funzione del gene in questione (ad esempio, se il topo perde l'udito, si deduce che il gene in questione coinvolto nei meccanismi dell'udito, e la sua alterazione provoca la sordit).
o L'uso del topo per questi scopi nasce dalla particolare similitudine tra il genoma
In precedenza, i farmaci venivano prodotti per sintesi chimica o estratti da fonti naturali come, piante e microrganismi. Altre sostanze, come ormoni, venivano ricavate da animali, cadaveri o da sangue umano, ottenendo quantit molto esigue, a costi elevati e col pericolo di contaminazione virale.
Luso indiscreto e indeterminato di farmaci, inoltre, ha causato il fenomeno della resistenza batterica, facendo aumentare la richiesta di nuovi farmaci. Con lavvento dellingegneria genetica, grazie a batteri e piante transgeniche, si sono ottenuti nuovi farmaci, vaccini e ormoni, a bassi costi e in grandi quantit.
Ormoni:
Somatotropina
La somatotropina lormone della crescita, il cui deficit provoca forme di nanismo. Per ottenere 0,5 milligrammi di somatotropina pura necessario estrarla dal cervello di mezzo milione di pecore, mentre, con lausilio di un fermentatore e di batteri modificati, basterebbero solo pochi litri di coltura per produrre centinaia di grammi di somatotropina.
Insulina
Gli individui diabetici hanno un difetto di produzione di insulina, una proteina prodotta dal pancreas che gioca un ruolo cruciale nel metabolismo del glucosio. L insulina, indispensabile per la vita dei pazienti diabetici, veniva ricavata dal pancreas di mucche e maiali, con il rischio di contaminazione virale. Oggi viene prodotta biotecnologicamente con batteri ricombinati e con il vantaggio di essere identica a quella prodotta nelluomo.
La strategia di clonazione prevede la produzione della catena A e B separatamente. La catena B stata sintetizzata in2 tempi:prima la porzione N-terminale, poi quella C-terminale. Ciascuno dei geni prodotto sinteticamente stato inserito in un vettore plasmidico, fuso con il gene lacZ e introdotto in E.coli. Linformazione relativa alle catene dellinsulina stata separata da lacZ mediante un codone codificante la metionina
Il sistema vantaggi:
lacZ/-galattosidasi
ha
numerosi
il sistema inducibile
le catene fuse con la galattosidasi sono protette dalla demolizione proteolitica.
I plasmidi ricombinanti e le cellule batteriche vengono mescolati. I plasmidi entrano nelle cellule batteriche per trasformazione. Quando le molecole di DNA ricombinante sono entrate con successo nellospite batterico si replicano creando molte copie. Quando il batterio si divide il plasmide si divide nelle due cellule figlie e continua a riprodursi. Le cellule batteriche si dividono rapidamente (una volta ogni 20 minuti), un batterio che contiene il cDNA umano (per esempio che codifica linsulina) generer rapidamente un milione di cellule simili (cloni) conteneti lo stesso gene umano.
- I peptidi vengono trattati con bromuro di cianogeno. - Purificati. - Mescolati insieme per permettere la formazione spontanea dei ponti disolfuro
Immunomodulatori:
Interferoni
Gli interferoni sono proteine prodotte da particolari cellule del sistema immunitario, queste proteine sono presenti in piccolissime quantit e sono solo estraibili dalluomo, poich quelli estratti da animali sono strutturalmente diversi ed sono inutilizzabili per la difesa immunologia nelluomo. Con batteri transgenici si possono produrre ingenti quantit, senza particolari processi di lavorazione. (Es.: Interferone -2a (E. coli), Interferone -2b (E. coli), Interferone 1a(cellule CHO). Enzimi: DNasi umana (cellule CHO)) Farmaci ottenuti da piante transgeniche Sono di gran lunga pi sicuri di quelli prodotti da animali, perch non esiste il pericolo di contaminazione virale. Proteine del sangue: Attivatore tissutale del plasminogeno (E. coli, S. cerevisiae) Fattore VIII di coagulazione (S. pombe, cellule CHO)
Vaccini Un vaccino un farmaco in grado di indurre immunit nei confronti di un agente infettivo. Un tempo venivano utilizzati ceppi indeboliti o uccisi nei quali per sempre insita la possibilit che il virus non sia stato completamente inattivato e quindi possono essere potenzialmente dannosi per il paziente. Poich le proteine virali di superficie rappresentano la parte attiva del virus inattivato, oggi vengono utilizzati batteri GM, nei quali sono stati inseriti i geni virali, che sintetizzano la parte proteica del virus. Successivamente, la proteina viene inoculata nellorganismo umano, provocando la produzione di anticorpi resistenti. Utilizzando questultima tecnica, si ha il vantaggio di ottenere vaccini purificati, pi sicuri e che manifestino effetti collaterali pi controllati. In commercio, sono gia in uso, come il vaccino per lepatite B (S. cerevisiae, P.pastoris, H. polymorpha).
Vaccini a DNA. Introduzione nellorganismo di DNA ricombinante contenente uno o pi geni che codificano per antigeni che vengono prodotti nellorganismo e stimolano una risposta immunitaria protettiva
Alcuni importanti composti biotecnologici prodotti con le tecniche del DNA ricombinante Prodotto Funzione Proteine del sangue Attivatore del Dissolve i trombi plasminogeno tissutale Fattori VII VIII, IX Promuovono la coagulazione Eritropoietina Stimola la crescita degli eritrociti Urochinasi Dissolve i trombi Ormoni Insulina Trattamento dei diabete Ormone della crescita umano Trattamento dei nanismo Fattore di crescita cicatrizzazione delle ferite epidermico Ormone paratiroideo Regolazione del calcio P-Endorfina Antidolorifico Fattore di crescita osseo Osteoporosi Atriopeptina Diuretico, antipertensvo Immunomodulatori Interferoni Agenti antivirali e potenzialmente antitumorali Interleuchina 2 Fattore di necrosi tumorale Fattore di stimolazione delle colonie di granulociti e macrofagi Lisozima Voccini Epatite B Citomegalovirus Morbillo Colera AIDS Rabbia Stimolatore dei linfociti T Agente antitumorale Trattamento delle infezioni e del cancro Antinfiammatorio Prevenzione delle epatiti da siero Prevenzione delle infezioni Prevenzione dei morbillo Prevenzione dei colera Prevenzione dell'AIDS Prevenzione della rabbia
-Xenotrapianti: Potenziali donatori di organi per il trapianto in uomo Gli xenotrapianti sono trapianti di organi o tessuti animali umanizzati, nelluomo. Questi animali transgenici sono frutto dellingegneria genetica, con la quale si inseriscono geni umani negli embrioni di alcuni animali, i quali fanno sviluppare una proteina sulla superficie delle cellule, capace di prevenire il rigetto. molto pericoloso operare gli xenotrapianti perch esiste il rischio di contaminazione da nuove malattie, causate da virus inattivi presenti in questi organi, sviluppando in questo modo malattie molto pericolose, che colpirebbero luomo.
-Terapia genetica Uno dei pi grandi obiettivi della medicina genetica quella di curare malattie genetiche, provocate da alterazioni di uno o pi geni o da malattie ereditarie, come la talassemia, la distrofia muscolare di Duchenne e la fibrosi cistica. Una volta individuato il gene difettoso, si disattiva e si sostituisce con quello funzionante (Immunizzazione genica). Questa operazione viene effettuata su cellule somatiche ma potrebbe essere effettuata anche su quelle germinali modificando il patrimonio genetico dei discendenti.
Fermentazioni microbiche. Numerosi prodotti, soprattutto antibiotici, vengono prodotti industrialmente usando microrganismi. Le tecniche dell'ingegneria genetica possono essere sfruttate per manipolare gli organismi in grado di produrre antibiotici, al fine di aumentarne la resa o produrre molecole modificate, pi efficaci e meno tossiche, abbassando i costi. Oltre 6000 antibiotici isolati da vari microrganismi 100/200 antibiotici scoperti allanno, di cui solo 1% entra in commercio. Streptomyces: principale organismo utilizzato per produrre antibiotici.
La
composizione del terreno influenza enormemente la produzione degli antibiotici: il terreno ideale quello che risulta pi vantaggioso in termini di costi per unit di prodotto.
Il terreno deve contenere una sorgente di: - Carbonio - Energia - Azoto - Fosforo - Oligoelementi Temperatura, pH e sterilit dellambiente devono essere costantemente controllati
Alcuni microorganismi non sono capaci di secernere le sostanze da loro prodotte, si sta cercando di ottenere, mediante ingegneria genetica, ceppi microbici forniti di membrane cellulari maggiormente permeabili.
Purificazione del prodotto Le molecole prodotte devono essere separate da ogni altra sostanza. La separazione pu avvenire per affinit
Sintesi di nuovi antibiotici Un microorganismo che viene a contatto frequentemente con un antibiotico tende a sviluppare resistenza allo stesso, per cui si cerca sempre di produrne di altri.
Antibiotici naturali
Antibiotici semisintetici
Piante e animali transgenici. Oltre alla produzione da parte dei microrganismi di molecole utili, l'ingegneria genetica permette di modificare geneticamente piante ed animali. Si ritiene che questi organismi, detti transgenici, possano essere molto utili per lo sviluppo delle attivit agricole grazie alla possibilit di alterare la qualit nutrizionale di carni e vegetali, e di ottenere proteine che non vengono facilmente prodotte mediante microrganismi geneticamente manipolati. Introducendo il DNA clonato in uova fecondate o direttamente in cellule vegetali, possibile produrre organismi superiori geneticamente modificati.
In campo agroalimentare
n
E' senz'altro nel settore agro-alimentare che le biotecnologie hanno conosciuto il loro sviluppo pi controverso e dibattuto. La produzione di organismi geneticamente modificati a scopo alimentare rappresenta in effetti un ambito di ricerca, produzione e discussione attiva, anche sul piano legislativo.
Una pianta transgenica una pianta nella quale stata inserita artificialmente una sequenza di DNA contentente uno o pi geni esogeni. Tali geni possono provenire da un'altra pianta o anche da organismi diversi, come batteri o animali.
Le principali modifiche riguardano la resistenza agli erbicidi (73%), agli insetti (18%) o alla combinazione di entrambi (8%)
Una delle tecniche maggiormente utilizzate per inserire un gene esogeno in una pianta quella che sfrutta un "ingegnere genetico" naturale: Agrobacterium tumefaciens un microrganismo presente in natura che infetta le piante, inserisce alcuni frammenti del suo DNA nel DNA della pianta che produce cos alcune proteine batteriche; il microrganismo cresce, formando sulla pianta un tipico callo. E' un esempio di scambio di DNA tra batteri e piante che avviene spontaneamente in natura.
Con le tecniche del DNA ricombinante possibile inserire in Agrobacterium tumefaciens un gene esogeno; il microrganismo verr poi messo a contatto con la pianta, svolger il suo ruolo naturale di trasferimento di DNA in quello della pianta trasferendovi anche il gene esogeno.
Classico esempio di biotecnologia rappresentato dall'inserimento nelle piante di mais del gene cry proveniente dal batterio Bacillus thuringiensis: Il gene conferisce la resistenza ai bruchi dei lepidotteri che attaccano le piante. Le piante transgeniche non hanno pi bisogno di essere irrorate con i pesticidi.
Vantaggi: - riduzione del tasso di pesticidi immessi nell'ambiente, - selettivit dell'azione (i pesticidi uccidono tutti gli insetti, la pianta transgenica solo i bruchi patogeni),
Oltre a piante resistenti agli insetti possono essere create piante resistenti agli erbicidi; la crescita delle erbacce rappresenta un serio problema per le colture intensive, diminuendo sia la quantit che la qualit del raccolto. L'uso degli erbicidi, d'altro canto, danneggia anche la coltura. E' possibile creare piante transgeniche con enzimi in grado di degradare gli erbicidi: in questo modo l'erbicida pu essere usato senza danneggiare le piante, che, a loro volta, contribuiscono a renderlo biodegradabile.
La resistenza a virus patogeni inserimento nel genoma vegetale di sequenze di DNA virale, codificanti per la proteina di rivestimento del virus stesso (CP, coat protein). Sembra che l'espressione delle proteine virali CP nella pianta interferisca con uno dei primi steps della replicazione virale, cio la perdita delle proteine di rivestimento da parte del virus appena entrato nella cellula. inserimento, nel genoma di organismi vegetali, di sequenze virali che codificano per lenzima replicasi. In questo caso sembra che lespressione del gene virale possa comportare il silenziamento della traduzione di geni del virus
Alimenti transgenici Gli alimenti transgenici pi diffusi e le loro caratteristiche modificate Resistenza a insetti Tolleranza a diserbanti Resistenza a virus Tolleranza alla siccit Produttivit Resistenza a virus, insetti o funghi Amido modificato Resistenza a insetti Produzione fruttani
Mais
Pomodoro
Patata Melanzana
Soia
Zucchino Olivo Cotone
Nelle fasi di stoccaggio e trasporto della frutta e degli ortaggi si possono avere perdite ingenti a causa di ammaccature, danni causati dal freddo o dal calore, eccessiva maturazione, sapori e odori sgradevoli e cos via. Molti di questi cambiamenti sono legati ad attivit di enzimi presenti nei prodotti stessi.
Nel pomodoro, l'enzima poligalatturonasi degrada i componenti della parete cellulare cos che, maturando, il frutto diventa pi molle.
La trasformazione delle piante di pomodoro con una copia "antisenso" del gene della galatturonasi fa diminuire l'espressione di questa proteina del 90%. Per creare il gene antisenso stato fuso un cDNA del gene della galatturonasi, con orientamento invertito, con un promotore forte. Questo gene invertito, o antisenso, stato saldato ad un plasmide Ti per Agrobacterium tumefaciens ed introdotto in piante di pomodoro.
Degradazione
Un'altra applicazione rappresentata dal riso transgenico nel quale viene inserito il gene per la produzione di beta-carotene. Il riso non contiene una vitamina fondamentale per la nutrizione umana: la vitamina A; circa due miliardi di persone nel mondo, soprattutto in alcune zone povere del pianeta, hanno un'alimentazione basata sul riso e soffrono di carenza di questa vitamina (che provoca cecit notturna, affezioni della cornea che portano alla cecit totale, aumento della mortalit infantile). Il riso transgenico produce beta-carotene, che viene trasformato dal nostro organismo in vitamina A.
E possibile vaccinare una persona dandole da mangiare una banana o una patata modificata in modo da produrre il vaccino
L'ingegneria genetica offre inoltre i seguenti mezzi per ridurre l'uso dei fertilizzanti e l'impoverimento del terreno: - la produzione dei batteri azoto-fissatori ad esempio pu essere raggiunta modificandoli in modo che si adattino a convivere in simbiosi con ogni tipo di pianta e non solo con le leguminose; - si possono produrre piante transgeniche da coltivazione in grado di fissare esse stesse l'azoto; in questo caso i geni batterici responsabili della fissazione dell'azoto dovrebbero essere trasferiti direttamente nel corredo genetico delle piante diventando autofertilizzanti.
Con l'aiuto delle biotecnologie si sta cercando di creare piante resistenti agli stress ambientali in modo da ridurre le perdite di produzione.
Recupero ambientale Lintroduzione di batteri GM nei normali depuratori industriali e civili ha permesso di velocizzare i processi di smaltimento.
Le piante transgeniche trovano anche impiego per la fitorimediazione; con questo termine si indica l'utilizzo di organismi vegetali per la riduzione dell'inquinamento ambientale (da petrolio e metalli pesanti). Alcune piante infatti mostrano interessanti attivit fito-estrattive, questa capacit pu essere potenziata con la creazione di piante transgeniche che producano grandi quantit di biomassa e al contempo abbiano la capacit di accumulare ioni metallici inquinanti.
Bioindustriale
La produzione di molti composti chimici, in precedenza prodotti dallindustria del petrolio, vengono prodotti biotecnologicamente. I principali motivi economici, che hanno accelerato lespansione in questo settore, sono legati allalto costo del petrolio. Alcuni dei prodotti, ottenuti biotecnologicamente: o l'acido ossalico, impiegato nei processi di stampa e di tintura; o l'acido propenoico, utilizzato come intermedio nella produzione di alcune materie plastiche; o l'acido lattico, aggiunto come acidificante ad alcuni alimenti; o le sostanze antigelo. I microrganismi producono, inoltre, molti tipi diversi di enzimi, che, essendo dei catalizzatori, permettono alle reazioni chimiche di procedere in condizioni molto pi blande di quanto non avverrebbe, invece, in loro assenza.
La produzione industriale di enzimi utilizzati nei detergenti per rimuovere le macchie ne un esempio: enzimi ottenuti da organismi opportunamente modificati svolgono un'azione proteolitica (demolizione di proteine) e lipolitica (demolizione di grassi), rendendo possibile un proficuo lavaggio della biancheria anche a basse temperature, con notevole risparmio energetico e basso impatto ambientale.
Nell'industria cartaria gli enzimi ottenuti con metodi biotecnologici vengono invece utilizzati per la lavorazione e la tintura della carta.
corso nel mondo. La questione sembra comunque essere limitata al cibo. Sarebbe interessante interrogarsi sul perch il dibattito sia suscitato solo da uno dei tanti possibili campi di applicazione della tecnica di produzione di organismi GM.
Riduzione dei costi di produzione: introduzione di colture che limitano o eliminano lutilizzo di determinati input Riduzione delle perdite produttive prima e dopo la raccolta: pi resistenza colturale alle avversit patogene e ambientali Aumento della resa massima
Eventuali rischi:
Per la salute:
tossicit e allergie derivanti dalla presenza nellOGM di sostanze provenienti dalla specie donatrice di uno specifico tratto
Per lambiente:
Diffusione di caratteri modificati nellecosistema (proliferazione di infestanti resistenti a specifici prodotti chimici, alla crescita dei predatori,) Gli OGM sono strettamente legati ad un modello di produzione agricola che provoca una forte riduzione della biodiversit