Presentano due copie di RNA a singolo filamento, entrambe con polarità positiva
Entrambi i filamenti di RNA hanno un cap di 7-metilguanosina in 5’ e una coda poli-A i
Il genoma è costituito da tre geni principali:
o gag, un antigene gruppo-specifico, in cui sono contenute le istruzioni per le
proteine del capside, della matrice e per le proteine che legano l’acido nucleico
o pol, che codificano per le polimerasi, le proteasi e le integrasi
o env, che codifica per le glicoproteine
A ciascuna estremità del genoma sono presenti le sequenze terminali lunghe e ripetute
LTR, che contengono promotori, enhancer e altre sequenze utilizzate per legare diversi
fattori trascrizionali cellulari
HTLV e HIV esprimono proteine precoci e tardive complesse, che richiedono lo splicing
Sono dotati di un pericapside, che contiene glicoproteine virali e viene acquisito per
gemmazione
HIV-1
HIV-1
HIV-1
HIV induce immunosoppressione determinando una riduzione del numero dei linfociti T
CD4, che
riduce la capacità di attivare e controllare le risposte immunitarie.
A seguito di trasmissione sessuale, l’HIV entra e infetta rapidamente il tessuto linfoide
associato
alla mucosa (MALT), compreso l’intestino.
La privazione della popolazione di linfociti T CD4 intestinali devasta il meccanismo di
regolazione
immunitaria della normale flora intestinale e di mantenimento dell’epitelio della mucosa
intestinale stessa, determinando permeabilità e diarrea.
I macrofagi, le cellule dendritiche e i linfociti T della memoria vengono infettati in maniera
persistente e determinano i serbatoi del virus: i linfociti T possono contrarre l’infezione
anche per
trasmissione cellula-cellula del virus in sede di legame con le cellule dendritiche
HIV-1