Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’editing delle proteine è il processo che permette di ottenere una proteina funzionale.
L’editing coinvolge diverse strutture cellulari, ma le due più importanti sono il reticolo endoplasmatico (RE)
e l’apparato di Golgi.
Reticolo endoplasmatico
N-glicosilazione
Consiste nell’aggiunta di un oligosaccaride (formato da 14
residui zuccherini) alla proteina sintetizzata dai ribosomi
presenti sul RER.
L’oligosaccaride si forma sul dolicolo, un fosfolipide
particolare che si trova in prossimità del canale d’ingresso
attraverso il quale la proteina sintetizzata dal ribosoma entra
nel RER.
Successivamente, intervengono degli enzimi (glicosidasi) che
eliminano 3 molecole di glucosio ed 1 di mannosio dall’oligosaccaride.
Infine, quando entra una proteina appena sintetizzata dal ribosoma, l’oligosaccaride viene trasferito sul
gruppo amminico (NH2) dell’aminoacido asparagina.
La presenza dell’albero oligosaccaridico è fondamentale, perché: a) permette alle proteine di essere più
solubili, b) le rende meno attaccabili da parte delle proteasi e c) conferisce loro un corretto ripiegamento
(folding delle proteine).