2. IL Glut-4: a. b. c. d. Ha la stessa distribuzione tissutale del Glut-2 distribuito prevalentemente nel muscolo,tessuto adiposo,cuore espresso nelle cellule-beta pancreatiche Ha la stessa funzione biologica del Glut-1 ma differente struttura
3. La sindrome di Klinefelter: a. b. c. d. la causa pi comune di ipogonadismo ipogonadotropo caratterizzata da un corredo cromosomico X0 associata ad aumento compensatorio di LH Presenta oligomenorrea
4. Indicare la risposta esatta: a. b. c. d. e. La calcitonina prodotta dalle cellule follicolari della tiroide La calcitonina coinvolta nella maturazione del tessuto celebrale La produzione di calcitonina associata al carcinoma follicolare della tiroide La produzione di calcitonina associata al carcinoma midollare della tiroide Le risposte a e c sono esatte
5. La proteina Sos (son of sevenless): a. b. c. d. uno scambiatore nucleotidico ATP-ADP uno scambiatore nucleotidico GTP-GDP uno scambiatore nucleotidico GDP-GTP attivato dallAMPc
e.
6. Il morbo di Basedow: a. b. c. d. e. una neoplasia della tiroide associato a mutazioni nel recettore per il TSH caratterizzato da ipotiroidismo caratterizzato da anticorpi stimolanti anti-recettori del TSH Le risposte c e la d sono esatte
7. I recettori tirosino-chinasici: a. b. c. d. e. Hanno sette domini trans membrana Utilizzano lAMPc come secondo messaggero Sono sempre oligomerici Sono recettori per i fattori di crescita Tutte le precedenti
8. I Domini SH2: a. b. c. d. e. Legano tirosine fosforilate Legano tiroxine non fosforilate Legano residui di serine e treonina fosforilata Legano residui di serine e treonina non fosforilata Nessuna delle precedenti
9. Quale sintomo caratteristico in un paziente maschio con adenoma PRL-secernente? a. b. c. d. e. Infertilit Iperidosi Ipotensione arteriosa Infezioni cutanee Galattorrea
b. c. d. e.
Possono essere attivate dal DAG o dal calcio Si auto degradano in risposta allormone Sono dei recettori di membrana La risposta a e la b sono esatte
11. Gli ormoni contro regolatori: a. b. c. d. e. Intervengono per ridurre i livelli di glicemia Intervengono per aumentare i livelli di glicemia Il GH ed il cortisolo agiscono prima del glucagone Il glucagone secreto dalle cellule beta del pancreas La risposta a e la c sono esatte
12. Le proteine G trimeriche: a. b. c. d. e. Sono proteine di piccolo peso molecolare Sono accoppiate a recettori tirosino-chinasici La subunit alfa q attiva la fosfolipasi C La subunit alfa s inattiva ladenilato ciclasi La risposta b e la c sono esatte
13. Il rilascio di insulina da parte del pancreas: a. b. c. d. e. regolato dalla funzione dellenzima glucochinasi sotto il controllo principalmente del recettore dellinsulina Richiede la produzione di GTP Le risposte a e la c sono esatte Le riposte b e la c sono esatte
e.
Catecolamine
15. Quali delle seguenti affermazioni esatta: a. b. c. d. e. Il diabete insipido nefrogenico determinato da un deficit di ADH Il diabete insipido nefrogenico determinato da mutazioni nelle acquaporine Il diabete insipido centrale determinato da mutazioni del recettore per lADH Il diabete insipido nefrogenico una patologia delladenoipofisi. La risposta b e la c sono esatte
16. La funzione del gene mutato nellAtassia Teleangectasia (ATM) quella di : a. Permettere di riparare le rotture del doppio strand del DNA in modo da ripristinare colinearit di cromosomi (diretto da macroomologia) Indurre proliferazione in seguito a stimoli fitogenici Ridurre la risposta infiammatoria
b. c.
d. Permettere di riparare le rotture del doppio strand del DNA anche in modo non . Macro
omologia e. Regolare la segregazione cromosomica
17. Langioflogosi una reazione infiammatoria ad insulti nocivi caratterizzata da: a. b. c. d. e. Scarse alterazioni della microcircolazione Profonde alterazioni della microcircolazione Forte reazione fibro-connettivale Formazione di granulomi Resistenza ai FANS
18. Una caratteristica che distingue lessudato infiammatorio dal trasudato: a. aumento di liquido interstiziale dovuto ad aumento della pressione idrostatica capillare
b. Aumento di proteine nel liquido interstiziale per aumento della permeabilit capillare c. d. e. Aumento del liquido interstiziale per ridotta forza colloido-osmotica allinterno del capillare Aumento di liquido interstiziale per riduzione della concentrazione ematica di albumina Nessuna delle precedenti
a. b. c. d. e.
20. Quale delle seguenti affermazioni sui radicali dellossigeno non corretta: a. b. c. d. e. Non si formano durante la respirazione cellulare Si formano durante lattivazione dei neutrofili Si formano in cellule non replicanti Si formano in seguito a radiazioni ionizzanti Possona danneggiare il DNA
21. Le selectine servono durante il processo infiammatorio per: a. b. c. d. e. Permettere la fagocitosi Aumentare laffinit delle immunoglobuline sentire i fattori chemio tattici Per lattivazione dei linfociti B Permettere linterazione endotelio/leucocita
22. Listamina puo indurre le seguenti risposte tranne una,quale? a. b. c. d. e. Aumentare la secrezione gastrica Aumentare la contrazione della muscolatura bronchiale Inibire la ciclossigenasi Indurre vasodilatazione capillare Aumentare la frequenza cardiaca
a. b. c.
La sintesi delle cicline mitotiche B1eB2 Linattivazione funzionale di RB (retinoblastoma) La disattivazione di ATM
d. e.
24. Il fattore di Hageman pu essere direttamente attivato da: a. b. c. d. e. Contatto con immunocomplessi Contatto con collagene Chemochine Istamina Calore
25. I frammenti del complemento in grado di indurre liberazione di istamina d.. chiamati anafilotossine sono: a. b. c. d. e. C2b,C4a C3b,C5b C3a,C5a MAC C2,4
26. La funzione di p53: a. b. c. d. e. quella di promuovere la mitosi Pu essere considerata oncogenica Di attivare la sintesi delle cicline D Di inibire il riparo del DNA Nessuna risposta esatta
27.I meccanismi di checkpoint del ciclo cellulare: a. Impediscono il prosiego nella fase successiva se la precendente alterata
28. I seguenti enzimi sono coinvolti nella produzione di ROS tranne uno:
a. b. c. d. e.
29. LAnaphase Promoting Complex inibito da: a. b. c. d. e. Delezioni cromosomiche Carenza di basi puriniche Malformazione del fuso mitotico Assenza di strimoli fitogenici Bcl2
30. Nella ripresa proliferativa di cellule quiescenti i fattori mito genici. a. b. c. d. e. La sintesi delle cicline B La sintesi delle cicline D La sintesi del Retinoblastoma La sintesi di p53 La sintesi delle cicline D e la degradazione di CKIs