Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Le Terme del Corallo di Livorno
2
Le Terme del Corallo di Livorno
3
Le Terme del Corallo di Livorno
Lo stabilimento era costituito da tre padiglioni Quest’ultima immetteva nel salone quadrangolare
funzionalmente distinti, collegati tra loro da due attraverso tre porte centrali arcuate, realizzate con
portici colonnati semicircolari che abbracciavano lo profilati in ferro secondo un disegno elegantemente
spazio antistante sistemato a giardino. modernista con decorazioni floreali.
Il padiglione centrale era costituito da un atrio a Il salone è caratterizzato da elementi architettonici
cinque fornici al quale si accedeva tramite la scalinata classici, come le lesene che scandiscono le pareti, i
centrale a ventaglio e la terrazza con balaustra in timpani triangolari sopra le porte laterali e il fregio che
cemento con decorazioni floreali. corre lungo tutto il perimetro del salone ed è coperto
4
Le Terme del Corallo di Livorno
Fig.8 – Il Salone
5
Le Terme del Corallo di Livorno
6
Le Terme del Corallo di Livorno
Le piastrelle Cantagalli, tutt’oggi presenti, erano Ancora oggi si possono distinguere le campiture
sovrastate da soggetti palustri affrescati dal torinese cromatiche tipiche del Liberty, ed i colori accesi delle
Fontana e dal livornese Malfanti che in parte si sono maioliche che spiccano sui muri sbiaditi dal tempo.
conservati. All’estremità del padiglione destro rimaneva la
Nel padiglione sinistro si trovavano gli uffici costruzione della sorgente” Sovrana” con il chiosco
amministrativi e la direzione. ottagonale fatto costruire nel 1856 da don Giuseppe
I fronti dei padiglioni laterali erano caratterizzati da Pini, scopritore della prima polla per la vendita al
mazzi di girasoli scolpiti come chiavi di volta sulle popolo dell’acqua minerale purgativa; un analogo
aperture arcate delle due facciate e da pannelli in chiosco fu fatto costruire dalla parte opposta,
maiolica realizzati dalla manifattura Cantagalli su all’estremità del padiglione sinistro.
disegno di Ernesto Bellandi (1842-1916), pittore e Nell’ampio parco circostante erano disseminati diversi
decoratore fiorentino che lavorò con i Cantagalli dal padiglioni destinati ad attività ludico-ricreative, e la
1903 al 1915. loggia-terrazza progettata dall’ingegner Unis dove vi
I pannelli che incorniciavano la parte alta delle finestre si potevano trovare dei negozi al pianoterra ai quali
laterali dei due padiglioni rappresentavano scene si accedeva sotto una tettoia in ferro e vetro ed una
allusive al mare popolate di figure marine, tritoni e terrazza soprastante caratterizzata da colonne corinzie
sirene, nel padiglione destro, mentre soggetti allusivi binate raccordate da ringhiere in ferro battuto sempre
alle virtù benefiche e curative delle acque erano con motivi floreali.
rappresentate in quello sinistro.
7
Le Terme del Corallo di Livorno
8
Le Terme del Corallo di Livorno
Fig.23 – scene allusive al mare Fig.24 – scene allusive alle virtù benefiche delle acque
9
Le Terme del Corallo di Livorno
Marco Cerrai
Fig.27 – scritta
10
Fig.28 – loggia terrazza
Bibliografia
- Wikipedia
- Italia Liberty
Le Terme del Corallo, uno stabilimento Liberty da salvare
Elena Profeti
Foto dell’Autore
11