Palazzo Marro
Lanalisi si articolata in diverse fasi
1. Realizzazione di un fotopiano, non in scala delle superfici esterne del
palazzo, in particolare della facciata e del prospetto sud; le restanti
facciate risultano a est inglobate in un edificio moderno e a sud chiuse in
uno spazio di propriet privata.
2. Si effettuata una campionatura descrittiva dei tipi murari osservabili e
delle decorazioni architettoniche
3. si sono indicati i perimetri e bordi, e i tipi di superficie sulla base di 4
saggi , due per il prospetto Ovest e due per il prospetto Sud.
4. SI sono identificati nei saggi i rapporti stratigrafici e le unit
stratigrafiche
5. Si effettuata una ricerca dei riferimenti nell'area nelle cronotipologie di
tipi murari, elementi architettonici o aperture
1
Antistante il palazzo, in
unarea musealizzata si
possono vedere i resti
del podio lungo il lato
ovest e in parte il lato
Nord, e sono state
indagati fino al livello
delle fondazioni: sono
conservati i 3 m del
muro di fondo a ovest e i 5
m del perimetrale nord. Lelevato del podio, visibile accedendo alle cantine del
Palazzo presenta la medesima muratura in ciottoli spaccati ma lungo il
paramento murario sono disposti in corsi regolari e alternati da due filari di
laterizi a 70 cm di altezza.
La parte sommitale sia sul lato ovest che Sud, ma si intravede anche al lato
Nord, presenta una decorazione laterizia con triplice coronamento di archetti
ottenuto attraverso luso di mattoni disposti a raggiera con sopra una
colorazione rossa.. Mattoni triangolari sono disposti tra i reni degli archi. Lo
sfondo imbiancato con calce. La seconda e terza fila sono sovrastati da un
filare a dente di sega con abbondanti tracce di colorazione bianca che
completava la finitura.
Infine nella parte centrale del lato Sud presente una finestra della tipologia
Astigiana, con doppia ghiera in laterizi disposti a raggiera in arco a tutto sesto
elemento visibile anche in parte per due aperture del lato Ovest ove le finestre
presentano una sola ghiera di mattoni a causa del taglio e del riempimento in una
fase successiva,
quando poi vennero
realizzate delle finestre rettangolari.
Sarebbe stato ottimale verificare gli interni ma a causa di lavori interni per il
riuso degli spazi tutti gli ambienti risultano purtroppo intonacati:
In ogni caso anche da unosservazione superficiale dei due prospetti pare
evidente che, lattuale dislivello tra gli orizzontamenti del palazzo e della
torre segnalato allesterno dalla diversa posizione delle finestre rettangolari
molto tarde ed aperte in rottura, non corrisponda alla situazione antica
come mostra lampia apertura ogivale del lato sud.
10
11
___
Restauro moderno
_______________
Apertura breccia in muratura e inserimento
finestre
__________________
Chiusura Finestra Astigiana
_________________
Apertura Breccia e inserimento finestra
Astigiana
___
_______________
12
Muratura in laterizi
13
Saggio 2
14
________________
Muratura in laterizi con decorazione a dente di
sega e merlatura
15
Saggio 3
16
17
Saggio 4
18
_________________
Chiusura della finestra astigiana e spostamento della
finestra
__
________________
Chiusura monofore e apertura breccia con inserimento
della finestra asigiana
__
________________
Apertura di due monofore
__
________________
Muratura in laterizi con decorazione a losanghe
19
entrambiicasigliarchipernonsonoatuttosestomasonoadoppiacentraturae
differisconoancheneimaterialiconlusosiadimattonechearenariamentreaPalazzo
Marropresenteilsololaterizio.
Per la decorazione a marcapiano confronti sono presenti nella Casa di via Vida,
Govone Caratti, presenta un marcapiano tipico delle case forti albesi e datato
tra XIII e XIV sec.
20
Leggermente acuti sono gli archetti del marcapiano di Casa Vittorio Emanuele II
24 datato al XIV sec.
Mentre con archi a tutto sesto su
mensoline sono presenti su un
marcapiano del Palazzo Comunale in
piazza Risorgimento e anche lui datato
alla met del XIII sec. d.C:
La torre campanaria di San Domenico
presenta cornici ad archetti ribassati
sormontati da filari a dente di sega
motivo che si ritrova allinterno del
Palazzo Marro
Per un confronto invece con la tessitura
muraria si ci pu avvalere di una
campionatura effettuata per la citt di
Alba per uno studio delle strutture emergenti e in particolare la seriazione
cronologica per le torri, le pi antiche in pietra e dal principio del XIII secolo di
dimensioni maggiori con decorazione laterizia. In particolare nella vicina Piazza
Risorgimento vi la presenza di elementi murari con pietra e ciottoli fluviali
21
22
23
24
Da
foto
25
27