Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
https://www.zetatielle.com/livorno-patria-di-modigliani-e-mascagni-gli-angoli-da-non-perdere/
È a Livorno che il grande pittore Amedeo Modigliani ha sviluppato, per le vie della città, la sua capacità creativa e lo spiritualismo
ebraico (nel 2020 cade anche il suo centenario, motivo in più per una visita) . È a Livorno che Mascagni compone la Cavalleria Rusticana
ed è a Livorno che la storia, l’arte, gli scambi mercantili hanno il loro epicentro. E allora non ci rimane che partire per un entusiasmante
tour della città in sei tappe. Seguiteci!
Cosa c’è di meglio che iniziare il tour dal simbolo della città? Andiamo subito in Piazza Giuseppe Micheli e per contemplare il
bellissimo monumento che celebra la vittoria di Ferdinando I de’ Medici contro i pirati.
L’opera è costituita dai Quattro Mori in bronzo incatenati alla base di un alto piedistallo, sopra il quale si innalza la statua in marmo di
Carrara che raffigura il trionfante granduca di Toscana, fondatore della città di Livorno.
Il monumento è legato a una curiosa leggenda: pare che da un punto preciso della piazza sia possibile vedere il naso di tutti i quattro i
Mori contemporaneamente. Secondo una tradizione popolare questa visione porta fortuna. Ma non è affatto un’impresa facile: si gira
intorno alla statua come delle trottole per riuscirci! Un suggerimento: cercate la mattonella bianca…. BUONA FORTUNA!
Venezia in Toscana
Il quartiere più caratteristico di Livorno è La Venezia Nuova, con i suoi canali, i suoi ponti e i suoi ricchi palazzi mercantili. Tra il 600 e il
700 fu il regno dei ricchi mercanti appartenenti alle nazioni straniere della Livorno Cosmopolita.
Inoltre da non perdere la bellissima Chiesa di Santa Caterina, la cui alta cupola è l’elemento di spicco dello storico quartiere. La
struttura ha una particolare forma ottagonale e all’interno sono ancora visibili i resti di bellissimi affreschi risalenti al XIX secolo.
È molto romantico perdersi tra i canali per cercare il molo da cui parte il tour “Livorno in Battello”. Gli organizzatori da anni organizzano
giri in barca lungo i cosiddetti Fossi Medicei: un’occasione unica per conoscere Livorno da una prospettiva insolita e suggestiva.
Pittoreschi canali, storici ponti, angoli ameni e tra le vie i passaggi più segreti che la città nasconde…
Pagina 1 di 4
ZetaTiElle s.r.l - via Vittorio Amedeo II, 21 - 10121 Torino - Codice Fiscale / Partita IVA 12123150018 - REA 1266247 - Capitale Sociale 10.000 € -
Iscrizione al Tribunale di Torino n° 9748/2019 del 10 giugno 2019 - RG n. 16073/2019 - info@zetatielle.com
Livorno, patria di Modigliani e Mascagni: gli angoli da non perdere
a cura di Maria Grazia De Luca pubblicato il 10 Febbraio 2020
https://www.zetatielle.com/livorno-patria-di-modigliani-e-mascagni-gli-angoli-da-non-perdere/
In tutto questo non può mancare un salto nell’antica friggitoria “Siamo Fritti” in via del Cardinale per ordinare un cartoccio di scagliozzi
(cubetti di polenta fritta) e fare poi una passeggiata fino alla piazza del mercato a curiosare tra le coloratissime bancarelle.
Da lì tra vie e viuzze, si raggiunge agevolmente il Mercato delle Vettovaglie, uno degli edifici più affascinanti di Livorno, chiamato dai
locali il “nostro Louvre”. Sulla bellezza della struttura non si discute! Si tratta di un mercato coperto risalente alla seconda metà del XIX
secolo.
Il complesso segna il passaggio tra il Neoclassicismo e l’Art Nouveau, caratterizzato dal binomio acciaio-vetro della luminosa copertura.
Si cammina attraverso le imponenti gallerie con volte a botte in stile neoclassico per ammirare le numerose capriate metalliche, dal
disegno floreale che scandiscono la tettoia.
Il mercato offre il meglio del territorio. Qui si vendono cereali, legumi e spezie, serviti in dei caratteristici sacchetti di iuta.
Si trova inoltre il pesce più fresco della città, che arriva direttamente dal porto grazie alla rete di canali.
Per il pranzo due opzioni: provare il Cinque e Cinque da Gargarin (una farinata servita in un panino) o andare nell’osteria La
Barrocciaia e chiedere dei “panini di Giovanni”. Uno dei più famosi è il panino “Fantasia”, condito con salsa verde. Si può scambiare
due chiacchiere con il proprietario per cercare di farsi svelare i segreti di questo famoso ritrovo.
Un salto in collina
Montenero sorge su un promontorio che domina la città, e conserva anche un piccolo tesoro: il Santuario della Madonna delle Grazie,
un luogo di culto che attira pellegrini da ogni dove. La parte più affascinante del santuario sono i corridoi, arricchiti da offerte votive che
vanno da dipinti di ogni forma e dimensione a veri e propri doni che i Livornesi offrono alla Madonna.
Pagina 2 di 4
ZetaTiElle s.r.l - via Vittorio Amedeo II, 21 - 10121 Torino - Codice Fiscale / Partita IVA 12123150018 - REA 1266247 - Capitale Sociale 10.000 € -
Iscrizione al Tribunale di Torino n° 9748/2019 del 10 giugno 2019 - RG n. 16073/2019 - info@zetatielle.com
Livorno, patria di Modigliani e Mascagni: gli angoli da non perdere
a cura di Maria Grazia De Luca pubblicato il 10 Febbraio 2020
https://www.zetatielle.com/livorno-patria-di-modigliani-e-mascagni-gli-angoli-da-non-perdere/
Secondo la credenza popolare, la Madonna delle Grazie, dall’alto del colle, protegge la città dalle tempeste che provengono dal mare.
Da qui la vista su Livorno e sulla costa è spettacolare!
Aspettando la cena
Tornando verso il mare, ecco la tanto blasonata Piazza Mascagni, uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno. Si tratta di una
vera e propria “piazza sul mare”. Questa terrazza, in perfetto stile liberty, gode di una posizione privilegiata sul lungomare, che regala
un forte impatto emotivo e scenografico.
Attraversando tutto un dedalo di vie, dal belvedere si raggiunge l’Accademia Navale, situata vicino alla Chiesa di San Jacopo. In tempo
per fare un ottimo aperitivo alla Baracchina Bianca e alla Baracchina Rossa, oppure proseguite fino alla Scalinata di Antignano che
vi condurrà allo “Scoglio della Ballerina”: il posto ideale per rilassarsi lasciandosi cullare dalle onde del mare il ritorno del grande amore
della Ballerina.
È arrivata l’ora di cena. E allora cacciucco! Nella Trattoria Da Galileo, un locale retrò a conduzione familiare, attendono i sapori
autentici della tradizione tra arredi semplici e foto incorniciate.
Se serve un locale più “chic” ecco il Garden G, un bistrot elegante e raffinato, immerso in un giardino verticale situato nel cuore della
città. Lo chef propone piatti della tradizione rivisitate in chiave moderna. Da provare la triglia alla livornese rivisitata.
La gita a Livorno non può concludersi senza fare una tappa al Bar Civili e provare il Ponce alla livornese: caffè ristretto, zucchero, “rum
fantasia” (un’invenzione locale chiamato anche rumme) e scorza di limone. La bevanda, oltre a essere considerata un vero cult, è un
ottimo digestivo!
Pagina 3 di 4
ZetaTiElle s.r.l - via Vittorio Amedeo II, 21 - 10121 Torino - Codice Fiscale / Partita IVA 12123150018 - REA 1266247 - Capitale Sociale 10.000 € -
Iscrizione al Tribunale di Torino n° 9748/2019 del 10 giugno 2019 - RG n. 16073/2019 - info@zetatielle.com
Livorno, patria di Modigliani e Mascagni: gli angoli da non perdere
a cura di Maria Grazia De Luca pubblicato il 10 Febbraio 2020
https://www.zetatielle.com/livorno-patria-di-modigliani-e-mascagni-gli-angoli-da-non-perdere/
Viene servita con un cucchiaino appoggiato in equilibrio sul bordo di un bicchierino di vetro. Mescolare bene e attenti a non scottarvi! Si
può anche chiedere un mazzo di carte e sfidate a briscola i numerosi frequentatori del bar: hypster, famiglie e anziani e magari qualche
pirata superstite che vagabonda tra le vie antiche.
Pagina 4 di 4
ZetaTiElle s.r.l - via Vittorio Amedeo II, 21 - 10121 Torino - Codice Fiscale / Partita IVA 12123150018 - REA 1266247 - Capitale Sociale 10.000 € -
Iscrizione al Tribunale di Torino n° 9748/2019 del 10 giugno 2019 - RG n. 16073/2019 - info@zetatielle.com