TROVARLE
CIBI DOLCI E BEVANDE FANTASTICHE DAL MONDO DI
HARRY POTTER
ANDREA TOFFANELLI
INDICE
Un Libro di www.wiks.it
1. © Copyright 2021 Wiks.it
2. Avvertenza
INDICE GENERALE
Introduzione
3. Un omaggio per te
4. J.K. Rowling ed il suo Harry Potter
Dolci Fantastici
5. Ananas Cristallizzato
6. Api Frizzole
7. Bacchette Magiche Alla Liquirizia
8. Biscotti Alla Burro Birra
9. Biscotti Rocciosi Di Hagrid
10. Boccini D'oro Cake Pops
11. Budino Alla Burrobirra
12. Budino Di Insetti
13. Calderotti
14. Caramelle Mou Della Signora Weasley
15. Cheesecake Di Madama Piediburro
16. Cioccorane Sfuggenti
17. Cioccorane Vegane
18. Cioccolata Calda alla Burrobirra (MOU)
19. Crostatine Di Zucca
20. Cupcake Magici
21. Gelatine Tuttigusti +1
22. Gelato alla Burrobirra
23. Knickerbocker Glory Di Dolores Umbridge
24. Lecca Lecca Al Sangue
25. Mosche Al Caramello
26. Noccioline Magiche
27. Nuvole Di Luna
28. Paczki Di Kowalski
29. Pancakes Alla Burrobirra
30. Piantine Di Mandragola
31. Piperille Sputafuoco
32. Scarafaggi A Grappolo
33. Strudel Fantastico e Come Mangiarlo
34. Topolini Di Marzapane
35. Torta Al Cioccolato Post Dissennatori
36. Torta Alla Melassa
37. Torta Di Caccole Di Troll
38. Torta Di Compleanno Di Hagrid
39. Torta Di Hogwarts
TORTA DI VIOLETTE E PANNA DI ZIA PETUNIA
40. Torta Alla Zucca Di Halloween
41. Zuccotti Di Zucca
Bevande Magiche
42. Amortentia
43. Burrobirra Al Caramello
44. Burrobirra
45. Burrobirra Gelato
46. Burrobirra Vegana
47. Energia Al Quidditch
48. Estratto Di Fuffi
49. Felix Felicis
50. FIREWHISKEY del Daily Prophet
51. Idromele Di Madama Rosmerta
52. Limondoro
53. Liquore Al Basilisco
54. Liquore Delle Veele
55. Nocino D'oro
56. Piuma Di Fenice
57. Pozione Antilupo
58. Pozione Inquietante
59. Pozione Polisucco
60. Pozione Polisucco Alcolica
61. Sangue Di Unicorno
62. Succo Di Zucca Di Madame Pomfrey
63. Cibi Fantastici
64. Cosce di Pollo alla Ron
65. Pasticcio di rognone alla Harry Potter
66. Bocconcini Stufati con Fagioli alla Hagrid
67. Zuppa di Cipolle Kreacher
68. Zuccotti
69. Risotto alla Zucca
70. PotterSandwich
71. Zuppa di Piselli
72. Spezzatino di Pollo saporito per famiglie alla Weasley (Numerose)
UN LIBRO DI WWW.WIKS.IT
DOLCI
Ananas cristallizzato
Api frizzole
Bacchette magiche alla liquiriziaBiscotti alla Burrobirra
Biscotti rocciosi di Hagrid
Boccini d'oro cake pops
Budino alla Burrobirra
Budino di insetti
Calderotti
Caramelle mou della signora Weasley
Cheesecake di Madama PiediburroCiccorane
Cioccorane vegane
Crostatine di zucca
Cupcake magici
Gelatine tutti i gusti +1
Knickerbocker glory Di Dolores Umbridge
Lecca lecca al sangue
Mosche al caramello
Noccioline magiche
Nuvole di Luna
Paczki di Kowalski.
Pancakes alla burrobirra
Piantine di mandragole
Piperille sputafuoco
Scarafaggi a grappolo
Strudel Fantastico e come mangiarlo
Topi di marzapane
Torta al cioccolato post Dissennatori
Torta alla Melassa
Torta di Caccole di Troll
Torta di compleanno di Hagrid
Torta di Hogwarts
Torta di violette e panna di zia Petunia
Torta di zucca di Halloween
Zuccotti di zucca
BEVANDE
Amortentia Alcolica
Burrobirra al Caramello
Burrobirra Alcolica
Burrobirra Gelato
Burrobirra Vegana
Energia al Quidditch Alcolica
Estratto di Fuffi Alcolico
Felix Felicis Alcolica
Firewhiskey
Idromele di Madama Rosmerta Alcolico
Limondoro Alcolica
Liquore del Basilisco Alcolico
Liquore delle Veele Alcolica
Nocino d'Oro Alcolico
Piuma di Fenice Alcolica
Pozione Antilupo Alcolica
Pozione Inquietante
Pozione Polisucco
Pozione Polisucco Alcolica
Sangue di Unicorno Alcolico
Succo di zucca di Madame Pomfrey
INTRODUZIONE
Chi avrebbe mai potuto immaginare che una normale scrittrice come
J. K Rowling avrebbe stabilito un record creando il personaggio di
"Harry Potter"?
Amato, apprezzato, emulato da persone di tutte le età, Harry
Potter è diventato il personaggio preferito di bambini, adolescenti,
adulti che a loro volta, crescendo, lo hanno raccontato ai propri figli
facendolo diventare famoso in tutto il mondo e dopo 10 anni
dall’ultimo film, uno dei più grandi successi editoriali e di
merchandising...
Noi di Wiks, amiamo questo meraviglioso mondo e infatti il libro si
basa sulla serie, sulla vita e le avventure nel regno magico di Harry
Potter e sul sequel di “Animali Fantastici e dove trovarli”. Durante la
stesura di questo libro è stata prestata particolare attenzione a
includere tutti i deliziosi cibi del mondo nato ad Hogwarts (adatti per
tutti i fan) i quali sono stati “provati e gustati” in famiglia, godendoci
la cena e la merenda, ad alcuni invece abbiamo aggiunto un po' di
magia con l'attenta ricerca di ingredienti sani ma soprattutto
replicabili; alla bilancia l’ardua sentenza di stabilire se sia verità o
meno. Per tutti gli amanti di "Harry Potter" lì fuori, è un must da
tenere in cima alla collezione dei libri di cucina.
Adorerai sicuramente questo libro perché è chiaro e semplice ma
soprattutto a prova di chi in cucina non è proprio un...mago.
P.S. Buon appetito
UN OMAGGIO PER TE
Dolci
ANANAS CRISTALLIZZATO
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Versa il succo all’ananas in un’ampia pentola con zucchero e
amido di mais a fiamma media.
Mescola e cuoci per circa 4 minuti, fin quando lo zucchero non si
sarà sciolto.
Aggiungi l’ananas nello sciroppo di zucchero e cuoci per circa 45
minuti.
Una volta lucida, rimuovi l’ananas dallo sciroppo.
Posiziona le fette in una teglia imburrata e cuoci per circa 30
minuti, fin quando l’ananas non si sarà disidratata.
Una volta raffreddate le fette d’ananas, rotolale nello zucchero.
API FRIZZOLE
I NGREDIENTI
Per il sorbetto
PREPARAZIONE:
Dosi per 24 Api Frizzole. Mescolate il succo di mandarino e lo
zucchero. Trasferite il liquido in una gelatiera/sorbettiera e azionate
fino a quando il sorbetto sarà pronto. Occorreranno circa 30 minuti.
In mancanza di una gelatiera potete trasferire il liquido in un
contenitore a chiusura ermetica che posizionerete nel congelatore.
In questo caso dovrete mescolare il composto con una forchetta ogni
30 minuti, fino a quando il sorbetto non sarà pronto (per raggiungere
il risultato finale ci vorranno dalle 4 alle 6 ore).
Una volta pronto, trasferite il sorbetto in uno stampo di silicone
con 16 semisfere dal diametro di 2 cm. Pressate bene il sorbetto in
ogni semisfera, in modo da ottenere una superficie liscia sulla
semisfera quando andrete a decorare.
Lasciate lo stampo con il sorbetto nel congelatore per almeno
due ore. Più solido sarà il sorbetto, più sarà semplice decorarlo.
DECORAZIONE:
Sulla cialda disegnate con una matita 24 dischetti dal diametro di
2,5 cm, o poco meno. Ritagliateli.
Disegnate anche le ali, ovvero 48 gocce lunghe circa 1 cm e
larghe mezzo. Ritagliatele.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, poi trasferitelo in una sacca
da pasticcere con un beccuccio sottilissimo (3 mm max). Potete
utilizzare anche una tasca usa e getta a cui taglierete la punta
creando il diametro che vi interessa.
Fate raffreddare leggermente il cioccolato, ma senza farlo
rapprendere.
Con molta delicatezza, togliete le semisfere dallo stampo. Fatelo
un po’ per volta, in modo da non rischiare che le cupolette si
sciolgano.
Adagiate ogni semisfera (ovviamente sarà la parte piatta ad
andare a contatto con la cialda) su un dischetto di cialda.
Con la sacca da pasticcere create un paio di strisce sulla cupola
(cioè sul dorso dell’ape) e due puntini in modo da riprodurre degli
ipotetici occhietti dell’insetto.
Posizionate la ali di cialda infilando nel dorso la punta della
goccia.
A questo punto potete conservare nel congelatore le api, così da
ultimarle con l’ultimo passaggio con maggiore calma.
Appena prima di servire il dessert, circondate le semisfere di
sorbetto con lo Sparkling Sugar, in modo che si appoggi sulla cialda
che sta intorno al sorbetto.
Perché le api siano apprezzabilmente “frizzole” ricordatevi di
lasciar passare pochissimo tempo da quando avrete concluso
la decorazione con i cristalli, poiché questo tipo di zucchero
scoppietta naturalmente non appena viene a contatto con un
liquido o un alimento umido.
BACCHETTE MAGICHE ALLA LIQUIRIZIA
INGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Scegli attentamente i colori della tua liquirizia abbinandoli alla
Casa di Hogwarts preferita.
In un contenitore, sciogliere la cioccolata bianca e lasciarla
raffreddare per qualche minuto prima di immergere i bastoncini di
liquirizia (circa 1/3).
Quindi immergere per 1/3, la parte con cioccolato fuso nelle
granelle prescelte.
Metti tutte le bacchette finite in un contenitore alto, in modo
che non si attacchino e si possano asciugare correttamente.
Ps: la ricetta è segreta, Usala a tua discrezione…
BISCOTTI ALLA BURRO BIRRA
I NGREDIENTI
300 g farina;
100 g zucchero di canna;
80 ml birra scura;
120 g di burro;
1 bustina di vanillina;
una punta di un cucchiaino di cannella;
una punta di un cucchiaino di zenzero;
una grattata di noce moscata (facoltativa);
un pizzico di sale;
PREPARAZIONE:
Per circa 35 biscotti. Unite alla farina lo zucchero, la vanillina, le
spezie e il burro freddo di frigo a pezzetti e lavorateli velocemente.
Aggiungete ora la birra e impastate; se troppo morbido fate riposare
in frigo per 20 minuti.
Stendete con il mattarello (usate due fogli di carta da forno in
modo che non si attacchi) la pasta allo spessore di 1 cm circa e
tagliate i biscotti della forma che preferite.
Infornate a 180° per 15 minuti circa finché i bordi non si dorino.
I NGREDIENTI
400 g di farina;
175 g di margarina;
150 g di zucchero semolato;
100 g di uva sultanina (o gocce di cioccolato);
100 g di corn flakes;
2 uova;
2 cucchiaini di lievito chimico per dolci;
1 limone grattugiato;
1 bicchierino di buon Brandy o Cognac (se usate l'uva
sultanina);
PREPARAZIONE:
Per prima cosa mettete l'uva ad ammollare bene nel Cognac ed
accendete il forno a 180°.
Setacciate bene la farina con il lievito, aggiungete lo zucchero
semolato e la margarina.
Lavorate il tutto con le mani sfregando bene fino a quando non
assumerà le sembianze di grosse briciole.
Fate un buco al centro ed aggiungete le uova una per volta
continuando a lavorare con le mani.
Aggiungete la buccia del limone e di un'arancia se volete un
tocco più agrumato, che lega benissimo con tutti gli altri ingredienti.
Strizzate l'uvetta e aggiungetela al composto ottenuto insieme ai
Corn Flakes e impastando ancora per un po' fino a che il composto
non sarà completamente liscio.
Formate delle piccole palline e sistematele sulla placca
precedentemente rivestita con carta da forno distanziandole di 1 cm.
Infornate per circa 20 min o fino a quando non avranno assunto un
colore ben dorato.
Si conservano per diversi giorni in una scatola di metallo.
BOCCINI D'ORO CAKE POPS
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
In una ciotola mette la Philadelphia, il burro ammorbidito e lo
zucchero a velo, lavorate molto bene il composto con una frusta
elettrica e successivamente versavi dentro la torta sbriciolata.
Continuare a lavorare finché non risulterà omogeneo, dopodiché
farlo riposare 30 minuti in frigo.
Quindi prendere il composto e creare delle palline con le mani e
passarle nuovamente in frigorifero per un'ora e infilzarle con i
bastoncini.
Fondere le caramelle bianche e disporle sulla carta da forno a
forma di ali, potete utilizzare i cucchiaini per aiutarvi, e fate indurire.
Per la copertura fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco
e tingetelo con il colorante alimentare giallo, quindi immergervi le
palline precedentemente create e inserire le ali alle due estremità,
lasciar riposare.
BUDINO ALLA BURROBIRRA
(NEL MICROONDE)
I NGREDIENTI
Per la torta
73 g di farina;
50 g di zucchero;
una punta di lievito in polvere;
un pizzico di sale;
62 g di latticello;
1 cucchiaino Cream Soda, può essere reperita su internet
ma sostanzialmente è Soda, quell'acqua molto gassata e
un po' sapida, al gusto di vaniglia;
2 cucchiai di burro fuso.
P alla BurroBirra
PREPARAZIONE:
Iniziamo con il creare la torta: mischiamo per prima tutti gli
ingredienti secchi in una ciotola e in un'altra tutti quelli umidi, unire il
tutto insieme finché il composto non risulterà omogeneo.
Ungere con olio un contenitore adatto per la cottura nel
microonde e versarvi dentro il la miscela creata. Quindi cuocere
nell'apparecchio per 2 minuti e 15 secondi, o finché non sarà cotto.
Nel frattempo che il dolce cuoce, preparare la glassa da mettere
sopra, mescolando tutti gli ingredienti: zucchero a velo, burro a
temperatura, sale, vaniglia, latte e sciroppo mou.
Servire il dolce ricoperto con la glassa.
BUDINO DI INSETTI
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Setacciare la ricotta, per renderla senza grumi, unirvi 2 uova
intere e 3 tuorli (mettere da parte gli albumi), il miele, i canditi, la
buccia di arancia, il marsala, lo zucchero vanigliato e la cannella
quindi amalgamare il tutto.
Sbattere i 3 albumi a neve e aggiungerli al composto. Imburrare
gli stampi con burro e cospargerli di granella. Versare il composto
negli stampi. Cuocere a forno preriscaldato a 180° per 40 minuti
circa. Lasciare intiepidire prima di capovolgerlo. Servire con
cioccolato fuso, caramello, miele o da solo.
CALDEROTTI
I NGREDIENTI
272 g di farina;
400 g di zucchero;
1/2 cucchiaino di lievito in polvere;
1 cucchiaino di sale;
115 g di burro ammorbidito;
245 g di latte;
1 cucchiaino di vaniglia;
3 uova;
120 g di cioccolato fondente fuso;
1/2 cucchiaino di cannella;
Un pizzico di zenzero;
Stringhe di liquirizia.
PREPARAZIONE:
Mescolare le uova intere, lo zucchero, il burro, la cannella, lo
zenzero e la vaniglia in un contenitore largo, finché il composto non
sarà ben amalgamato, successivamente aggiungere gradualmente
farina e latte, infine mettere il lievito e i cioccolato fuso e mescolare
per bene.
Una volta che il composto è pronto distribuirlo negli stampini da
muffin, non riempiendoli fino all'orlo.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.
Una volta che i Calderotti saranno freddi, tagliare la parte
superiore in modo che una volta capovolti risulteranno piatti
(assumendo così la forma di un calderone), usare i pezzi di liquirizia
infilandoli nei dolci così da farli sembrare delle maniglie.
CARAMELLE MOU DELLA SIGNORA WEASLEY
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Preriscalda il forno a 200°C, una volta arrivato a temperatura,
cospargere su una teglia le mandorle e tostarle per circa 10 min;
lasciarle raffreddare e tritarle con un robot da cucina o un mixer,
quindi metterle da parte.
Nel mentre in un pentolino il burro, lo zucchero, il sale e la
vaniglia a fiamma media e mescolare fino a completo scioglimento e
portare ad ebollizione; cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa
fin quando il colore del composto non diverrà di un marrone chiaro.
Versa la miscela sopra le mandorle e lascia raffreddare.
Nel frattempo sciogli il cioccolato nel microonde e versalo sopra il
toffee, quindi mettere il tutto nel frigo per farlo indurire. Taglia il
Toffee in piccole porzioni prima di servire.
CHEESECAKE DI MADAMA PIEDIBURRO
I NGREDIENTI
Per la base
150 ml di panna;
3 cucchiai di miele (lo stesso del ripieno);
bustina di vanillina.
PREPARAZIONE:
La base
Sbriciolare i biscotti il più finemente possibile, potete usare un
mixer o un tritatutto per fare più in fretta, quindi unire il burro fuso, la
cannella, il pizzico di sale e amalgamare. Rivestire con carta forno
uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro. Versare il composto,
schiacciarlo e rendere il tutto il più compatto possibile; far riposare in
frigo per almeno 2 ore.
Il ripieno
Unire le uova e il miele fuso a bagnomaria, montare bene fino ad
ottenere un composto spumoso.
Aggiungere il formaggio, la vanillina, la buccia di limone, un
pizzico di sale, l'amido di mais e per ultima la panna (non montata);
amalgamare il composto.
Prendere la base dal frigo, versare la crema ottenuta sulla base e
livellare.
Cuocere per 30 minuti a 180°, sfornare e far raffreddare.
La copertura
Frullare la panna con la vanillina e il miele fuso.
Versare il composto sul dolce e mettere in frigo per un paio di
ore.
CIOCCORANE SFUGGENTI
I NGREDIENTI
6 tuorli d’uovo;
120 g di burro;
600 g cioccolata fondente;
200 g di zucchero;
14 cucchiai di cacao amaro in polvere;
160 g biscotti al cacao.
PREPARAZIONE:
Prepariamo 40 cioccorane circa per Giovani Maghi affamati
Prendete i Tuorli d’Uovo e Montateli con lo zucchero fino a
ottenere un composto spumoso.
Tagliate la Cioccolata a pezzettini e fatela sciogliere a
bagnomaria, una volta sciolta, aggiungete il burro.
Una volta ottenuto una crema uniforme, unite quest’ultima a
quella ottenuta con i tuorli.
Aiutandovi con un Mattarello ad esempio, sbriciolate i biscotti al
cacao unendo poi tutto insieme.
Mescolate energicamente e lasciate riposare un’ora, un’ora e
mezzo in Frigo.
A questo punto, potete modellare con le mani l’impasto creando
delle Magiche Cioccorane appunto, altrimenti, on line si trovano
comodi stampi appunto per l’occasione.
Ps: Buon appetito e non dimenticate di leccarvi le dita dopo ogni
cioccorana
CIOCCORANE VEGANE
INGREDIENTI
200 g di cioccolato fondente amaro;
200 g di cioccolato fondente zuccherato;
PREPARAZIONE:
Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria o nel
microonde. Mescolate e versatelo poi dentro gli stampini a forma di
rana. Fate raffreddare in frigo per due ore.
CIOCCOLATA CALDA ALLA BURROBIRRA (MOU)
INGREDIENTI
Per la Bevanda
• 750 ml di latte
• 239 grammi di panna
• 130 grammi di cocce al mou
• 50 ml di crema al mou
• 22,5 grammi di cacao in polvere
• 5 grammi di vaniglia in polvere
• 5 grammi di burro (opzionale)
Per il Topping
• 240 grammi di panna
• 12,5 grammi di zucchero
• 5 grammi di vaniglia in polvere
• 170 grammi di estratto di burro
PREPARAZIONE
1. Versa in una pentola la panna, le gocce di mou, la crema al
mou, il caco, la vaniglia e il burro.
2. Versa e cuoci a fiamma media per circa 10 minuti.
3. Rimuovi dalla fiamma.
4. Nel mentre miscela a velocità medio alta in una ciotola grande
la panna, lo zucchero e il burro per 3-4 minuti, fin quando non si
addenserà.
5. Per le porzioni, versare la bevanda in delle tazze e mettere
sopra la crema
6. Servite la bevanda calda e godetevela.
CROSTATINE DI ZUCCA
I NGREDIENTI
Per la frolla
350 g di farina;
100 g di zucchero;
100 g di burro;
1/2 bustina di lievito;
2 uova.
Per la crema
PREPARAZIONE:
Per circa 10/12 stampini. Iniziamo con il creare la frolla. Alla
farina setacciata e il lievito, aggiungere lo zucchero, le uova e il
burro; impastare finché l'impasto non sarà una palla compatta. Far
riposare in frigo per 1 ora.
Dopo il tempo necessario, stendere la frolla, tra due fogli di carta
forno, e posizionarla all'interno degli stampini per le crostatine,
precedentemente imburrati ed infarinati, quindi praticare dei forellini
e adagiare dentro dei fagioli secchi, così che in cottura non lievitino.
Infornare a 160° per circa 15 minuti e lasciar raffreddare lasciandoli
negli stampi.
Nel frattempo che la frolla riposa, procediamo con il ripieno di
crema. Tagliare la zucca a cubetti e cuocerla con la cannella in
padella chiusa e a fuoco dolcissimo, così che l'acqua non evapori
subito e la zucca bruci; una volta cotta, frullarla con un frullatore ad
immersione, finché non risulterà liscia. Montare le uova con lo
zucchero fino a far diventare il composto spumoso, aggiungervi
quindi la purea e l'estratto di vaniglia. Montare la panna ed
incorporarla alla crema di zucca.
Versate la crema ottenuta nei gusci di frolla ormai raffreddati,
riempiendoli quasi fino all’orlo. Infornate a 180°C per 20 minuti.
Estraete le crostatine e fatele raffreddare completamente.
CUPCAKE MAGICI
I NGREDIENTI
Per i muffin
Per il ripieno
Per il frosting
PREPARAZIONE:
Per i muffin, circa 12. Iniziate a montare il burro con lo zucchero
e l'essenza di vaniglia, una volta che il composto risulterà
leggermente spumoso, incorporarvi le uova una alla volta, finché non
saranno del tutto amalgamate. Quindi aggiungere la farina
setacciata, il lievito e il sale e continuare a lavorare l'impasto con
una spatola sino a che tutti gli ingredienti non saranno ben uniti.
Trasferire il composto nei pirottini ed infornare a forno preriscaldato a
180° per 25 minuti.
Per il frosting. Lavorare con le fruste il burro a temperatura e
metà della dose totale di zucchero a velo con il latte intero e
l'essenza di vaniglia, incorporare a mano a mano il restante
zucchero a velo poco alla volta, finché la crema non sarà liscia. Ora
potete incorporare il colorante alimentare a vostra scelta, potete
anche decidere di dividere il composto e fare più colori.
Per il ripieno. Una volta che i muffin risulteranno ben freddi,
praticare un foro nella parte superiore e riempitelo con la farcia a
vostra scelta grazie all'ausilio di una sacca per pasticceria.
I NGREDIENTI
300 g di marmellata;
25 g di maizena;
150 g di zucchero;
30 cl di acqua;
15 g di colla di pesce.
PREPARAZIONE:
Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda. Fate
sciogliere la maizena in un dito di acqua fredda. Fate bollire 30 cl di
acqua. Aggiungete la maizena sciolta e mescolate finché non arriva
a bollore, quindi aggiungete la marmellata e continuate a mescolare
sul fuoco per 2 minuti.
Strizzate la colla di pesce e aggiungetela al composto, finché non
si è sciolta. Versate in uno stampo rettangolare e fate riposare.
Tagliatela a cubetti. Per avere più gusti, variate ogni volta la
marmellata.
GELATO ALLA BURROBIRRA
INGREDIENTI
• 480 grammi di panna da montare
• 397 grammi di latte condensato dolce
• 113 grammi di topping al mou
• 43,7 grammi di topping al mou
PREPARAZIONE
1. Sbattere velocemente la panna montata con una frusta fin
quando non sarà montata a neve.
2. Aggiungere il latte condensato, il topping al mou e mischiare
fin quando la miscela non sarà densa e spumosa.
3. Mettere il gelato in del pancarré rivestito con della carta da
forno
4. Condire la parte esposta con il rimanente topping al mou.
5. Congelare il gelato per almeno 6 ore oppure durante la notte.
6. Per servire versare la crema su una torta alla frutta con del
topping al mou in cima.
KNICKERBOCKER GLORY DI DOLORES
UMBRIDGE
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Per prima cosa montate la panna fresca con l'estratto di vaniglia
e mettetela da parte per dopo.
Quindi, passare alle fragole fresche disponendole in un grande
bicchiere dopo averle tagliate a fette come strato di base e versarvi
due palline di gelato alla fragola e di gelato alla vaniglia, dunque
aggiungete lo sciroppo di fragole sul gelato; ancora una volta,
fragole a fette, le palline di gelato vaniglia e fragola e lo sciroppo.
Completate con la panna montata e una ciliegia glassata per
decorare il vostro Knickerbocker Glory.
LECCA LECCA AL SANGUE
I NGREDIENTI
400 g zucchero;
200 g di miele di Acacia chiaro;
60 ml di acqua;
colorante alimentare rosso;
bastoncini per leccalecca.
PREPARAZIONE:
Per circa 12 leccalecca.
In una pentola aggiungere lo zucchero, il miele, il colorante
alimentare rosso e l'acqua, portare il composto ad ebollizione. Nel
mentre posiziona i bastoncini per leccalecca nelle formine di silicone.
Quando la miscela zuccherosa sarà pronta, posiziona e tieni la
pentola a bagno nell'acqua con del ghiaccio per circa 30 secondi.
Versa attentamente la miscela sopra i bastoncini e fa pressione.
Lascia i leccalecca a riposare per 5 – 10 minuti per far sì che la
miscela di zucchero si indurisca completamente.
MOSCHE AL CARAMELLO
I NGREDIENTI
50 g di farina di mandorle;
100 g di zucchero;
15 noci;
1-2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio.
PREPARAZIONE:
Mescolare la farina di mandorle con metà zucchero aggiungendo
un po’ d’acqua di fiori d’arancio in modo da ottenere una pasta
densa. Sgusciare le noci lasciando interi i gherigli, farcirle due a due
con una pallina di pasta di mandorle e appoggiarle su un foglio di
carta oleata. In un pentolino far caramellare lo zucchero rimasto a
fuoco dolce e versarlo delicatamente sulle noci tenendole ben
separate. Quando saranno raffreddate staccarle dalla carta oleata e
adagiarle in pirottini di carta.
NOCCIOLINE MAGICHE
I NGREDIENTI
40 g nocciole tostate;
100 g cioccolato al latte;
40 g di zucchero;
25 g di burro;
40 g di latte;
180 g di farina;
1 uovo.
PREPARAZIONE:
Per circa 30 noccioline. Tritate finemente le nocciole tostate
insieme allo zucchero, potete usare anche un robot ma attenzione a
non scaldare il composto. Versate il tutto in un pentolino, aggiungete
il burro, il latte e il cioccolato tagliato a pezzetti. Intiepidite il
composto a fiamma bassa, giusto il tempo di sciogliere il burro e il
cioccolato. Una volta che la crema è pronta lasciatela raffreddare.
Versate 180 g di crema in una terrina, aggiungete 180 g di farina e
l’uovo, amalgamate il tutto e formate delle palline, adagiatela sulla
placca da forno foderata di carta forno, schiacciatele con una
forchetta in modo da ottenere dei dischetti spessi circa 1 cm.
Infornate a 180° per circa 9 minuti.
NUVOLE DI LUNA
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Dosi per 40 nuvole. Montare gli albumi a neve e poco alla volta
aggiungere lo zucchero a velo continuando a montare fino ad
ottenere una sorta di meringa ben ferma. In seguito aggiungere la
panna, la vanillina e continuare a montare, infine aggiungere la
farina di cocco, la farina e la granella di mandorle con calma e
mescolare con una spatola dal basso verso l’altro per far incorporare
gli ingredienti senza smontare il composto. Al termine trasferirlo in
una sac à poche con punta larga, foderare delle teglie con carta
forno e formare dei ciuffetti con la sac à poche, non troppo vicini.
Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico per 17-20 minuti. Far
raffreddare a temperatura ambiente e servire. Conservare per 3-4
giorni in un contenitore ermetico in luogo asciutto.
PACZKI DI KOWALSKI
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Come prima cosa sciogliete il lievito nel latte tiepido. Mettete poi
nella ciotola di una planetaria (in alternativa potete impastare a
mano ma ci vorrà un po' più di tempo) la farina, lo zucchero, i semi
della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone, azionatela
a media velocità dopo aver montato il gancio a spirale e versate a
filo il latte tiepido.
Quando comincia a formarsi un impasto omogeneo, aggiungete
le uova una alla volta, aspettando che la precedente si sia assorbita
prima di continuare. L’ultimo ingrediente da aggiungere è il burro
morbido, lasciate lavorare la macchina finché l’impasto non si sarà
incordato.
Trasferitelo poi in una ciotola, coprite con la pellicola e mettete a
lievitare nel forno spento con la luce accesa per almeno 3 ore o fino
al raddoppio. Stendetelo quindi con un mattarello a 2 cm di spessore
e con un coppapasta di 8 cm di diametro ricavate dei dischi.
Rimetteteli a lievitare per un'ora coperti da un canovaccio quindi
friggeteli in olio di semi bollente per 5 minuti. Scolateli su carta
assorbente, farciteli con la marmellata di rose e completate con una
grassa di zucchero ottenuta sciogliendo lo zucchero a velo con due
cucchiai di acqua.
PANCAKES ALLA BURROBIRRA
I NGREDIENTI
Per i pancakes:
Per lo Sciroppo:
60 g di burro;
80 ml di latticello;
100 g di zucchero;
3 grammi di bicarbonato di sodio.
PREPARAZIONE:
Per i pancakes: mischiare in una ciotola capiente la farina, lo
zucchero, il lievito, il bicarbonato di sodio, un pizzico di sale, il
caramello, il latte, la ricotta e le uova fino a quando il composto non
sarà omogeneo. Ungere la piastra inferiore con spray da cucina
antiaderente, in alternativa burro o olio, e scaldare a fuoco medio,
versare quindi la pastella in modo circolare. Cuocere il pancakes per
circa 2-3 minuti e girarli solo quando si vedranno delle bollicine
formarsi in superficie a quel punto girarli.
Per lo Sciroppo: scaldare il burro, il latticello e lo zucchero in una
casseruola media, mescolare e cuocere fin quando tutti gli
ingredienti non saranno ben miscelati. Cuocere a fuoco lento per
circa 2 minuti, quindi aggiungere il bicarbonato di sodio nella miscela
fino a quando lo sciroppo avrà una schiuma piena di bolle sulla parte
superiore. Togliere dal fuoco e versare sopra il pancake.
Servirli caldi!
PIANTINE DI MANDRAGOLA
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Per la pasta modellabile: mescolare burro di arachidi, latte in
polvere e miele, se necessario aggiungere più latte in polvere per
ottenere una consistenza modellabile che mantenga la forma, infatti
dovrete modellarla perché somigli ad una mandragola.
Posizionare il composto a forma di mandragola nei bicchieri o nei
vasetti, a vostro piacimento, mettere sulla testa il gambo del sedano
e tutto attorno la torta/biscotto sbriciolati.
PIPERILLE SPUTAFUOCO
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Sciogliere il burro in un pentolino e aggiungere il latte, versarla
poco alla volta allo zucchero a velo, mescolando bene. Lavorare il
composto fino ad ottenere una pasta piuttosto consistente
(eventualmente aggiungere altro zucchero). Ricavare delle piccole
palline dall’impasto, inserire in ciascuna un po' di pepe e metterle in
frigorifero.
Spezzettare il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria, immergervi
rapidamente le palline di zucchero usando una forchetta,
sgocciolarle e metterle ad asciugare su carta da forno. Servirle
quando si saranno ben raffreddate.
SCARAFAGGI A GRAPPOLO
SCARAFAGGI A GRAPPOLO
I NGREDIENTI
170 g di cioccolato;
170 g di noci;
cacao in polvere.
PREPARAZIONE:
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, una volta raggiunta la
consistenza mettervi dentro le noci, quindi mettere su carta da forno
piccole porzioni con l'aiuto di un cucchiaio e spolverarci su il cacao
in polvere, quindi far riposare in frigo fino a completo indurimento.
STRUDEL FANTASTICO E COME MANGIARLO
I NGREDIENTI
Per l’impasto:
P :
750 g di miele;
60 g di zucchero;
60 g di pangrattato;
50 g di burro;
50 g di uvetta;
25 g di pinoli tostati;
1 cucchiaino di cannella in polvere;
2 cucchiai di Rum;
Una scorza di un limone non trattato.
PREPARAZIONE
Per l’impasto: in una planetaria versate la farina setacciata e il
sale, successivamente l'uovo, l'acqua e l’olio. Cominciate ad
impastare a lungo, per rendere l'impasto consistente, elastico e
liscio. Quando avrete finito, formate una palla e copritela con della
pellicola trasparente lasciandola riposare per un'ora in un posto
fresco.
Per il ripieno: mettete a bagno l’uvetta nel rum, o se preferite, in
acqua tiepida, o in una miscela di acqua e rum per un gusto più
delicato, nel frattempo, tostate i pinoli in una padella antiaderente
ben calda, una volta dorati lasciate raffreddare. Nella stessa padella,
già calda, sciogliete 50 g di burro e quando sfrigola tostate il
pangrattato, mescolandolo con un cucchiaio di legno per non farlo
bruciare e lasciatelo dorare qualche minuto per arrivare ad una
colorazione scura, poi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Sbucciate le mele, togliendo loro il torsolo, e tagliandole in
quattro spicchi e poi a fettine sottili, quindi, versatele in una ciotola
capiente e aggiungete lo zucchero, i pinoli, la scorza di limone
grattugiata, un pizzico di cannella in polvere e l'uvetta ben scolata e
strizzata: gli ingredienti devono rilasciare i loro profumi, ma non
devono macerare a lungo perché lo zucchero non rilasci troppa
acqua.
Mettete a fondere il burro in un pentolino a fuoco dolce.
Riprendete il panetto di pasta e stendetelo su carta forno
leggermente infarinata, formando un rettangolo; spennellate la
superficie, tranne i bordi, con poco burro fuso e cospargete con il
pangrattato tostato; questo strato servirà per assorbire i succhi che
le mele rilasceranno in cottura.
Adagiate sopra di esso il composto con le mele, quindi arrotolate
lo strudel dalla parte più lunga, facendo attenzione a non rompere la
pasta (potete aiutarvi con la carta forno sul quale è posizionato);
sigillatelo bene anche sui lati, affinché il contenuto non esca durante
la cottura.
Ponete lo strudel su una teglia, facendo attenzione che la
chiusura dello strudel sia rivolta verso il basso e, prima di infornarlo,
spennellatelo con il burro fuso.
Cuocetelo in forno statico preriscaldato a 200° per circa 40 minuti
(se ventilato a 180° per 30 minuti).
Aspettare che diventi tiepido prima di mangiarlo!
TOPOLINI DI MARZAPANE
INGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Prendete gli albumi e mescolateli con lo zucchero e la farina
energicamente, fino a che non formate una pasta consistente.
Modellate a forma di Panetto e ponetelo in frigorifero per una
mezz’ora a riposare.
Quando pronto, tiratelo fuori e modellate con le mani delle
“Forme” d’Uovo leggermente appuntite, saranno il corpo dei topolini
su cui aggiungeremo il resto.
Prendete le mandorle, opportunamente tagliate, e create le
Orecchie, leggermente più sotto, con gli zuccherini, modellate gli
occhi e aggiungete la coda.
Che dite… li assaggiamo?
TORTA AL CIOCCOLATO POST DISSENNATORI
I NGREDIENTI
250 g di ricotta;
150 g di zucchero;
125 g di yogurt bianco;
100 g di cioccolato fondente;
50 g di latte;
25 g di cacao amaro in polvere;
25 g di maizena, amido di mais;
3 uova.
estratto di vaniglia q.b.;
PREPARAZIONE:
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria. Nel frattempo
montare le uova con lo zucchero finché il composto non risulterà
spumoso, unite quindi la ricotta, lo yogurt, il cioccolato fuso, il latte,
la maizena e il cacao in polvere; mescolare finché non risulterà un
impasto omogeneo e senza grumi ma abbastanza liquido.
Versare il tutto in una tortiera rivestita di carta da forno o
precedentemente imburrata ed infarinata, preriscaldare il forno a
180°, raggiunta la temperatura infornare il gateau per 40-45 minuti.
TORTA ALLA MELASSA
I NGREDIENTI
Per la base:
P :
PREPARAZIONE:
Per la base: unite in una ciotola la farina e il burro, lavorateli fino
ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete man mano l' acqua,
potrebbe non essere necessario inserirla tutta e lavorate fino a
formare un panetto con l'impasto. Riponete in frigorifero per almeno
30 minuti. Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate una tortiera e
stendete la pasta ad uno spessore di 1 cm e disponendola nello
stampo. Punzecchiate il fondo della pasta con la forchetta. Ricoprite
la pasta con la carta forno e versateci sopra dei fagioli secchi
(oppure delle sfere di ceramica); questo farà sì che non si gonfi in
cottura e che rimanga ben stesa. Cuocete per 15 minuti. Trascorso il
tempo di cottura, rimuovere il fagioli e il foglio di carta forno.
Spennellate la superficie della base con l'uovo e fate cuocere la
pasta altri 5 minuti, fino a quando non diventerà dorata. Toglietela
dal forno e fatela raffreddare.
Per il ripieno: in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma
bassa, unite , poi, lo sciroppo d'acero e la melassa e cuocete il tutto
fino a fargli sfiorare il bollore. Spegnete il fuoco, fate intiepidire il
composto, quindi unite il mascarpone e mescolate bene per farlo
amalgamare bene al composto, quindi quando il tutto sarà ben
intiepidito unite l'uovo e il tuorlo, il succo di limone e il pizzico di sale.
Sulla base della torta distribuite i cubetti di pane, irrorate il tutto
con il composto liquido appena fatto ed infornate la torta alla
melassa per 20 minuti a 180°. Poi abbassate la temperatura del
forno a 140° e cuocete per altri 15, 20 minuti, fino a quando la base
non si sarà bruna e il ripieno non si sarà compattato, rimanendo
comunque ancora morbido. Sfornate e fate raffreddare
completamente.
TORTA DI CACCOLE DI TROLL
I NGREDIENTI
3 vasetti di farina;
1 vasetto di yogurt;
½ vasetto di zucchero;
1 vasetto di sciroppo di menta;
½ vasetto di olio di semi di girasole;
1 vasetto gocce di cioccolato;
2 uova;
1 bustina di lievito;
1 pizzico di sale;
PREPARAZIONE:
Montare le uova con lo zucchero, incorporate lo yogurt, lo
sciroppo alla menta e l’olio, amalgamate il tutto e aggiungete le
gocce di cioccolato, la farina setacciata, il lievito e il pizzico di sale.
Versate il composto in uno stampo da plum-cake imburrato ed
infarinato e cuocete in forno a 180° per 40 minuti circa.
TORTA DI COMPLEANNO DI HAGRID
I NGREDIENTI
Per la torta:
125 g di burro;
125 g di zucchero;
160 g di marmellata alle fragole;
150 g farina 00;
60 g di cacao amaro;
185 ml latte;
2 uova;
1 bustina di lievito per dolci.
P :
100 g di fragole;
30 g di zucchero;
200 ml di panna.
P :
PREPARAZIONE
Per la torta: setacciare la farina con il lievito ed il cacao in un
recipiente. Montare le uova con lo zucchero finché il composto non
risulterà omogeneo. Unire le polveri alle uova montate alternandole
al burro, unire infine, al composta la marmellata ed il latte.
Infarinare ed imburrare uno stampo di 18 cm circa e versare
l’intero composto.
Infornare per 20 minuti a 180°, dopo di che sfornare e lasciar
raffreddare.
Per la glassa: dopo aver pulito e lavato le fragole, frullarle con lo
zucchero. Montare la panna e unirla al frullato appena fatto e
mischiare. Per dare colore se necessario, è possibile aggiungere un
po' di colorante alimentare rosso. Spalmare la panna alla fragola
sulla torta in modo uniforme.
Per la decorazione: per la scritta “Happee Birthdae….”,
aggiungendo il nome del fortunato mago che mangerà la merenda
magica, fondere il cioccolato bianco e mischiarlo con qualche goccia
di colorante alimentare verde.
TORTA DI HOGWARTS
I NGREDIENTI
4 uova;
125 g di latte;
2 cucchiaini di estratto di vaniglia;
195 g di farina;
300 g di zucchero;
2 cucchiaini di lievito in polvere;
1 pizzico di sale;
40 g di cacao in polvere;
1 cucchiaino di cannella in polvere;
1 cucchiaino di noce moscata macinata;
225 g burro non salato;
170 g cioccolato tritato;
340 g di Nutella.
PREPARAZIONE:
Preriscaldare il forno a 350°. Nel frattempo, mescolare insieme
uova, latte e vaniglia in una piccola ciotola e frullare fino a
miscelazione.
Aggiungere al composto la farina, lo zucchero, il lievito, il sale, la
cannella e noce moscata, quindi mescolare. Successivamente
incorporare lentamente il burro nell'impasto fino a quando non sarà
omogeneo. Versare il composto in stampi da muffin e cuocerli in
forno preriscaldato per circa 20-25 minuti.
Una volta cotti, lasciarli raffreddare prima di glassare.
Coprire ogni muffin con nutella leggermente scaldata a
bagnomaria o nel microonde, disegnare una grande H su ognuno
con il cioccolato tritato. Lasciar riposare per un po' in frigo.
TORTA DI VIOLETTE E PANNA DI ZIA PETUNIA
INGREDIENTI
Per il pan di spagna con farina di mandorle:
6 uova;
200 g zucchero;
150 g farina di mandorle;
80 g fecola;
estratto vaniglia.
2 tuorli;
2 cucchiai di zucchero;
2 cucchiai di amido di mais;
2 bicchieri di latte;
estratto di vaniglia;
200 ml panna fresca;
1 cucchiaio di zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Per il pan di spagna: montare benissimo le uova intere con lo
zucchero, unire le farine setacciate a mano delicatamente per non
fare smontare il composto e aggiungere vaniglia.
Cuocere a 180°C per 30 minuti circa.
Una volta raffreddato dividere in due, bagnare con maraschino e
farcire con la crema chantilly.
Per la crema chantilly: mescolare i tuorli con zucchero,
aggiungere la farina, la vaniglia ed un poco di latte intiepidito, una
volta amalgamato finire di aggiungere il latte e cuocere la crema
mescolando finché non raddensa e lasciarla raffreddare.
Quando è ben fredda aggiungere la panna montata con zucchero
a velo e farcire la torta. Infine decorare con la panna aromatizzata.
Per la panna: iniziare a montare la panna, da parte sciogliere il
foglio di gelatina (precedentemente ammollato in acqua fredda e
strizzato) nei 2 cucchiai di sciroppo scaldato. Versare a filo nella
panna e finire di montare.
Decorare la torta e guarnire con violette e roselline candite.
TORTA ALLA ZUCCA DI HALLOWEEN
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Cuocere a vapore la zucca tagliata a cubetti, nel frattempo,
montare uova e zucchero molto bene per almeno 6 minuti fino a farla
diventare una spuma. Far raffreddare la zucca e frullarla con miele e
olio, in seguito aggiungere il composto di uova. Amalgamare bene,
solo dopo aggiungere le farine setacciate. Infine aggiungere il lievito
e terminare ad amalgamare.
Rivestire le teglie con carta forno e versare il composto. Cuocere
a forno preriscaldato e statico a 180° per 40 minuti circa.
ZUCCOTTI DI ZUCCA
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Per 6-7 zuccotti. Mettete la zucca in una padella ad appassire, a
fuoco dolcissimo e coperto da un coperchio, finché non risulterà
morbida, quindi riducetela in purea con l'aiuto di un frullatore ad
immersione.
Aggiungete l’uovo, lo zucchero, il sale, il miele, le spezie e per
ultimo le uvette se vi piacciono, magari rinvenute in poca acqua o se
gli zuccotti sono destinati a dei maghi adulti, in poco gran Marnier.
Mischiate il tutto e lasciate da parte.
Ricavate dal disco di pasta 7 piccoli cerchietti utilizzando un
bicchiere da tavola. Prendete un cucchiaio di impasto alla zucca e
adagiate il ripieno al centro della pasta formando così una
mezzaluna: se siete abili potete rigirare il dischetto formando un
bordo carino. Con uno stecchino fate due forellini sulle mezzelune,
per evitare che l’impasto si gonfi troppo, e disponete su una teglia
con carta forno. Spolverate gli zuccotti di poco zucchero di canna e
spennellateli leggermente con acqua per ottenere una bella
superficie caramellata. Infornare in forno preriscaldato per circa 20
minuti, o almeno fino a quando saranno coloriti.
BEVANDE MAGICHE
Bevande
AMORTENTIA
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
200 ml di spumante;
sciroppo di lamponi/amarene/fragole;
2 cucchiai di zucchero;
colorante alimentare rosso in polvere;
3 gocce di tabasco.
PREPARAZIONE:
Mettete due cucchiai di zucchero in un piattino, aggiungete il
colorante alimentare rosso in polvere e mescolate finché lo
zucchero non si sarà colorato. Aggiungete quindi le gocce di
tabasco e mescolate. A questo punto prendete le vostre
ampolle in pieno stile Hogwarts e bagnatene i bordi con
dell’acqua. Immergetele quindi nello zucchero rosso. Versate la
“pozione con le bollicine”, pardon… lo spumante, in una
ciotola. Aggiungete lo sciroppo di frutta (scegliete quello che
preferite, basta che sia rosso) in modo da colorarlo. Mescolate
il tutto. Adesso è quindi arrivato finalmente il momento di
utilizzare il vostro filtro d’amore: versate l’Amortentia nei
bicchieri e servite subito.
BURROBIRRA AL CARAMELLO
I NGREDIENTI
Per la bevanda:
245 g di latte;
245 g di panna;
255 g di caramelle mou;
25 g di caramelle mou sciolte;
3 cucchiai di cacao in polvere;
1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
1 cucchiaino di aroma di burro, facoltativo.
P T :
245 g di panna;
3 cucchiai di zucchero;
1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
poco più di una metà di cucchiaino di burro.
PREPARAZIONE:
Versare la panna, la salsa di caramelle mou, il cacao, la vaniglia
e il burro in padella. Mescolare e cuocere a fuoco medio per circa 10
minuti, quindi togliere dal fuoco.
Nel frattempo, in una ciotola capiente, mescolare la panna
montata con zucchero, la vaniglia e il burro a velocità medio-alta per
3-4 minuti fino a quando non si addensa.
Per servire, versare la bevanda nella parte superiore delle tazze
con panna. Servire caldo!
BURROBIRRA
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Prendete il quantitativo di tre boccali di birra e metterli in una
pentola, aggiungete i 5 tuorli, mescolate molto bene il tutto mettendo
la pentola su fuoco medio e portare a ebollizione, in seguito
aggiungere lo zucchero di canna, la noce moscata e continuare a
mescolare, aggiungere lo zenzero e i chiodi di garofano e continuare
a mescolare, quando il composto è omogeneo, riportare su fuoco e
portare a ebollizione.
Quando è pronto, toglierlo dal fuoco e mettere dentro il burro
dolce lasciandolo sciogliere e continuando a mescolare
energicamente. Deve formare schiuma. Versare il tutto in tre bei
boccali e servire calda.
BURROBIRRA GELATO
I NGREDIENTI
3 parti di latte;
2 palline di gelato alla vaniglia;
2 cucchiai di caramello;
panna;
topping colorati rosso, verde, giallo e blu.
PREPARAZIONE:
Frullare insieme finché non si amalgama il tutto, quindi versare il
contenuto in un bicchiere e aggiungere la panna.
A seconda della casata di appartenenza aggiungere Topping q.b.
BURROBIRRA VEGANA
I NGREDENTI
PREPARAZIONE:
Per una porzione: Versate il succo di mela (o il sidro) in una
grande tazza. Nel frattempo, mescolate la margarina, la cannella, la
noce moscata e lo zenzero in una piccola ciotola. Trasferite poi nella
tazza e mescolate bene. In cima potete mettere a piacere il latte
vegetale o una pallina di gelato vegano. Decorate con della cannella
e.. occhio a non berne troppa!
ENERGIA AL QUIDDITCH
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
13 tazzine di caffè;
400 g di zucchero;
200 g di alcool;
1 bustina di vanillina;
PREPARAZIONE:
In un tegame inserire il caffè con lo zucchero e intiepidire a fuoco
lento sempre mescolando, aggiungere l’alcool e far addensare un
po’, infine aggiungere la vanillina e mescolare bene fino a portare il
composto ad ebollizione e addensamento. Far raffreddare prima a
temperatura ambiente e poi in una bottiglia di vetro in frigo per
almeno 4 ore prima di essere consumato. Servire freddo.
Conservare sempre in frigo.
ESTRATTO DI FUFFI
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
45 ml di tequila;
1/2 bicchiere di succo di pomodoro;
1 cucchiaio di succo di limone;
1 cucchiaio di salsa Worcestershire;
1 cucchiaino di Tabasco;
1 spruzzata di birra;
2 cucchiai di sale;
1/2 cucchiaino di polvere piccante;
1 gambo di sedano.
PREPARAZIONE:
Mescolate la tequila, il succo di pomodoro, quello di limone, la
salsa Worcestershire e il Tabasco.
A parte unite sale e polvere piccante. Passate uno spicchio di
limone sul bordo di un bicchiere e dopo spolverate con il mix di sale
e chili. Riempite metà bicchiere di ghiaccio, aggiungete la prima
miscela, mescolate bene e colmate il bicchiere con la birra. Guarnite
con il sedano.
FELIX FELICIS
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
7,5 ml di sciroppo;
7,5 ml di succo di limone;
7,5 ml di ginger beer;
Champagne o altro vino frizzante.
PREPARAZIONE:
Preparare lo sciroppo è semplicissimo: mescolate in un
recipiente sul fuoco acqua e zucchero in ugual misura, finché lo
zucchero non si scioglie. Dopo fate freddare.
Mescolate lo sciroppo e il succo di limone in un flûte, aggiungete
la ginger beer e finite di riempire con lo Champagne. Bevete
e...buona fortuna!
FIREWHISKEY DEL DAILY PROPHET
I NGREDIENTI
30 g di whiskey;
15 g di Schnapps cannella;
1 goccio di rum 151.
PREPARAZIONE:
Aggiungere il whiskey, la Schnapps ed il ghiaccio e shackerare,
una volta amalgamati mettere nel bicchiere e aggiungere il rum,
quindi accendere con un accendino il Firewhiskey e berlo,
possibilmente non bruciandovi!
IDROMELE DI MADAMA ROSMERTA
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
2 kg di miele;
1 cubetto di lievito di birra;
2 o 5 limoni (2 limoni = idromele piu dolce / 5 limoni =
idromele piu secco);
4 cucchiaini di zucchero (2 per attivare il lievito con un
poco di acqua tiepida, 2 per far partire la fermentazione
nella dama da 5 litri);
3/3.5 l di acqua oligominerale
PREPARAZIONE:
Sciogliete il miele nell'acqua in un pentolone capiente,
mettere sul fuoco medio-basso;
se avete un termometro per alimenti usatelo, mantenete la
temperatura circa ad 80 gradi, altrimenti fate sobbollire per
una quindicina di minuti. Togliere dal fuoco e lasciar
raffreddare fino a temperatura ambiente.
Aggiungere acqua quanto basta per arrivare a 5 litri precisi
e mescolate energicamente per qualche minuto. Questo
procedimento è molto importante, serve ad ossigenare il
composto meglio,utilizzare un pentolone GROSSO quindi,
altrimenti non riuscirete a mescolare a dovere.
Nel frattempo mettete il lievito sbriciolato in una ciotola con
un po' di acqua tiepida e due cucchiaini di zucchero.
Quando ha iniziato a schiumare versatelo nel composto di
acqua e miele e mescolate dolcemente.
A questo punto siete pronti per una prima fermentazione
della durata di due settimane, che può essere condotta
direttamente nel pentolone (coperto con della pellicola
trasparente o anche semplicemente il suo coperchio).
Dopo due settimane travasate in una dama da 5 litri,
utilizzando un tubicino di gomma per aspirare il liquido dal
pentolone ed un imbuto con un filtro (vanno benissimo
quelli di carta), il quale andrà sostituito spesso.
Abbiate cura di non smuovere il fondo del pentolone, sul
quale si sarà depositato gran parte del lievito.
Una volta filtrato l'idromele coprite l'imboccatura della
dama con un pezzo di stoffa e della carta stagnola. Non
tappate ermeticamente...potrebbe esplodere
A questo punto DIMENTICATEVI dell'idromele, lasciatelo
almeno 6 mesi (ma è molto meglio 12) in un luogo buio e
possibilmente a temperatura costante. Se avete una
cantina è perfetta.
Filtratelo ogni 2-3 mesi, sempre avendo cura di non
smuovere il fondo come al solito.
Trascorsi i 12 mesi potete imbottigliarlo in bottiglie singole,
preferibilmente da spumante, se non vi sembra ancora
limpido potete filtrare nuovamente.
Tappate ed aspettate altri 6-12 mesi prima di assaporare
LIMONDORO
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
PROCEDIMENTO:
Far macerare per 20 giorni la buccia dei cedri nell’alcool in un
contenitore di vetro chiuso ermeticamente.
Far bollire l’acqua con lo zucchero e poi lasciarlo raffreddare.
Unire l’acqua al composto di cedro e lasciar riposare ancora per 3
giorni finché il liquido non diventa giallo trasparente. Filtrare il tutto e
conservare in una bottiglia di vetro in frigo.
LIQUORE AL BASILISCO
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
55 foglie di basilico;
700 g di zucchero;
1 l e ½ di acqua;
1 litro di alcool;
PREPARAZIONE:
Far macerare le foglie di basilico nell’alcool per almeno 24 ore.
Far bollire l’acqua con lo zucchero finché questo non si scioglie
completamente e l’acqua torna trasparente, togliere dal fuoco e far
raffreddare.
Filtrare il composto al basilico e unire i due liquidi. Imbottigliare il
tutto e lasciar riposare per 2 settimane in un luogo buio e fresco.
LIQUORE DELLE VEELE
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
40 foglie di alloro;
2 bucce di limone;
1 l di alcol a 95°;
700 g di zucchero;
500 ml di acqua.
PREPARAZIONE:
Lasciate macerare le foglie di alloro e la buccia di limone
nell’alcool per 13 giorni in un contenitore di vetro chiuso
ermeticamente.
Far sciogliere lo zucchero in acqua e una volta tiepido versare al
liquido di alloro. Lasciare riposare per un’ora, poi filtrare il tutto e
conservare in un luogo asciutto.
Si può consumare subito.
NOCINO D'ORO
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
34 noci;
1 l di alcool;
7 chiodi di garofano;
300 g di zucchero;
2 stecche di cannella;
1 buccia di limone fresco.
PREPARAZIONE:
Sciogliere lo zucchero in acqua e far raffreddare. In un
contenitore versare il composto con i chiodi di garofano, le noci, la
cannella e la cuccia di limone e far macerare per 10 giorni circa.
In seguito aggiungere l’alcool e far riposare per altri 10 giorni.
Filtrare e conservare in bottiglia di vetro in luogo asciutto. Attendere
3 mesi prima di berlo.
PIUMA DI FENICE
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Prendi uno shaker e unisci il Campari con il Vermouth e succo di
pompelmo, aggiungere un po' di ghiaccio e agitare molto bene per
circa 20 secondi.
Filtrare il mix in un bicchiere Collin contenente del ghiaccio
insieme al seltzer.
POZIONE ANTILUPO
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
45 ml di whiskey;
45 ml di Fernet-Branca;
Coca-Cola.
PREPARAZIONE:
Versate il whiskey e il Fernet nello shaker, aggiungete del
ghiaccio e shakerate vigorosamente per 20 secondi, finché non è
tutto ben freddo. Versate in un bicchiere basso, che riempirete poi
con la Coca cola.
POZIONE INQUIETANTE
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Dosi per 2: unire tutti gli ingredienti nel frullatore ad alta velocità e
lasciare girare fino a quando la consistenza non sarà liscia. Versate
la bevanda verde in bicchieri alti o tazze.
Gusta... E spera di non essere trasformato in qualcosa di verde.
POZIONE POLISUCCO
I NGREDIENTI
150 g di kiwi;
300 ml di gazzosa;
mezzo limone;
PREPARAZIONE:
Frullare grossolanamente il Kiwi, dopo averlo sbucciato e porlo in
un contenitore capiente e spremeteci dentro mezzo limone. Versare
la Gazzosa e mescolare con calma, la pozione è un po' “esplosiva”.
Versate tutto all’interno di una bottiglia (preferibilmente di vetro) e
mettete a raffreddare in frigorifero (non agitate).
Sarà sempre pronta a spegnere magicamente la Vostra sete e
quella di chi non “crede”. Si conserva in frigo per alcuni giorni.
POZIONE POLISUCCO ALCOLICA
(ALCOLICA)
I NGREDIENTI
42 g di gin;
42 g di succo di mela verde;
30 g di Chartreuse verde;
15 g di succo di lime;
½ tazza di Sprite o 7-Up.
PREPARAZIONE:
Agitare il mix di gin, il succo e chartreuse verde, all'interno di uno
shaker con un po 'di ghiaccio. Filtrate il composto in un bicchiere,
quindi rabboccate con una spruzzata di Sprite (se volete una
porzione più leggera).
SANGUE DI UNICORNO
(ALCOLICO)
I NGREDIENTI
45 ml di Tequila silver;
45 ml di liquore di sambuco St. Germain;
30 ml di succo di limone;
fetta di limone.
PREPARAZIONE
Aggiungi gli ingredienti in un bicchiere con ghiaccio e scuoti per
20 secondi pieni.
Servi in un bicchiere con una fetta di limone in cima.
SUCCO DI ZUCCA DI MADAME POMFREY
I NGREDIENTI
PREPARAZIONE:
Frulla tutti gli ingredienti in un frullatore o un mixer, e frulla per
circa 3 – 5 minuti, fin quando la miscela non sarà completamente
omogenea. Lasciare raffreddare (a scelta) e servire.
CIBI FANTASTICI
COSCE DI POLLO ALLA RON
INGREDIENTI
• Tre cosce di pollo o tacchino
• 705 ml di acqua
• 57 grammi di zucchero di canna
• 1,25 grammi di sale
• 13,3 ml di olio d’oliva
• 0,75 grammi di erbe aromatiche
• 2,37 grammi di pepe macinato
• 0,46 grammi di timo
PREPARAZIONE
1. Miscela tutti gli ingredienti in un recipiente e immergici entro le
cosce di pollo.
2. Preriscalda il forno a 200°C.
3. Metti le cosce di pollo marinate in una teglia unta.
4. Arrostisci le cosce nel forno preriscaldato per circa
un’ora/un’ora e mezza.
5. Lascia raffreddare per una ventina di minuti e poi buon
appetito!
PASTICCIO DI ROGNONE ALLA HARRY POTTER
INGREDIENTI
Impasto
• 315 grammi di farina 00
• 6 grammi di sale
• 225 grammi di burro non salato, refrigerato
• 80 ml di acqua
• Burro extra, sciolto
Ripieno
• 500g di bistecca di mandrino
• 0,90 grammi di pepe di Caienna
• 120 ml di vino rosso
• 1,25 grammi di sale
• 2 ragnoni di agnello
• 83 grammi di formaggio grattugiato
PREPARAZIONE
1. Preriscalda il forno a 200°. Mischa la farina, il sale ed il burro in
una piccola teglia e mescola assieme.
2. Aggiungi lentamente l’acqua, se l’impasto è troppo
appiccicoso, aggiungi più farina.
3. Stendi lasciando uno spessore di mezzo centimetro.
4. Taglia l’impasto a forme circolari con delle formine per cookies.
5. Pressa i cerchi in degli stampini per muffin.
6. Frulla sia la carne che i ragnoni in un mixer.
7. Marina con sale e pepe di Caienna.
8. Metti la miscela nei contenitori per muffin.
9. Versa un po’ di vino rosso e di formaggio sopra al ripieno.
10. Cuoci nel forno preriscaldato per circa 30 minuti.
11. Servire caldo e buon appetito.
BOCCONCINI STUFATI CON FAGIOLI ALLA
HAGRID
INGREDIENTI
• 800 Grammi di polpa di manzo tagliata a cubetti
• 250 grammi di fagioli freschi lessati
• 80 Grammi di lardo
• Estratto di carne
• 1 Spicchio d’aglio
• 1 carota
• 1 rametto di Rosmarino
• 1 rametto di timo fresco
• 1 costa di sedano
• 1 cipolla
• 2 dl di vino rosso
• 1 scalogno
• 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale e pepe
• Vino rosso
PREPARAZIONE
1. Montate lo scalogno, l’aglio, la carota, la cipolla e il sedano e
tritateli insieme al lardo.
2. Lavate e asciugate il timo e il rosmarino.
3. Fate imbiondire il tritato in una pentola con l’olio, unite le
carote e rosolate in maniera uniforme.
4. Salate e pepate.
5. Bagnate con il vino e unite il rosmarino, il timo e una punta di
estratto di carne
6. Portate a cottura la carne, a fuoco medio, mescolando spesso
e aggiungendo, se necessario, qualche mestolo d’acqua, circa 10
minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete i fagioli.
7. Eliminate il rosmarino ed il timo; disponete i bocconcini su un
piatto di portata, copriteli con il sugo di cottura e servite.
ZUPPA DI CIPOLLE KREACHER
INGREDIENTI
• 5 cipolle affettate
• 60 grammi di burro vegano
• 17,7 grammi di sale
• 2,8 grammi di zucchero
• 27 grammi di farina 00
• 735 ml di brodo vegetale
• 60 ml di cognac
• 15 ml di aceto di mele
• 2 ramoscelli di timo fresco
• Sale e pepe a seconda del gusto
PREPARAZIONE
1. Scalare l’olio in una pentola capiente a fiamma medio-bassa.
2. Una volta bollente, aggiungi le fette di cipolla e mischia fino a
ricoprirle con l’olio.
3. Copri e cuoci per circa 15 minuti senza mescolare.
4. Aggiungi lo zucchero ed il sale e cuocere fino alla doratura
delle cipolle.
5. Aggiungi la farina, il cognac, il brodo, il pepe, l’aceto, foglie di
alloro e il timo.
6. Abbassa la fiamma e lascia sbollire per altri 30 minuti.
7. Servire bollente e buon appetito!
ZUCCOTTI
81
POTTERSANDWICH
D : per 6 persone
Tempo: 30 minuti
Ingredienti:
- 1 cipolla tritata
- 4 fette di pancetta
- 50 g di burro
- 2 litri di brodo di pollo bollente
- 1 costa di sedano tagliata a dadini
- 250 g di piselli
- 400 g di riso
- 2 cucchiai