__________________
Amami Teatro – Tour del Teatro
1
cambiata il 20 giugno 1861 e per cui ha inizio una nuova fase storica del Teatro. Quattro imponenti
lanterne in vetro al di sopra dell'entrata illuminano la facciata. Esse sono state recentemente
ricostituite, nel dicembre del 2016: un artigiano di Murano ha rimesso a nuovo i vetri delle lampade
e ricostruito le forme, ha poi rimodellato le parti in ferro battuto anteriore e posteriore al vetro delle
lampade.
Dalla porta posta all’estremità del foyer storico, proseguiamo per il Loggione, accedendo
alla rampa di scale che lo collega anche alla biglietteria che, come si è detto nella presentazione
tenuta all’atrio, in origine era uno spazio destinato a magazzino, poi ristrutturato e convertito a
biglietteria nel 1861.
__________________
Amami Teatro – Tour del Teatro
2
Condotti a termine i lavori di costruzione e di decorazione ai quali contribuirono
validamente il Samoggia, il Busi, il Malagodi, il Buranelli e tanti altri che vi profuso la loro perizia
tecnica, nel 1875 si pensò di arricchire il Marrucino con un sontuoso sipario.
Del sipario storico si parla in biblioteca dove è installata una piccola, preziosa
esposizione curata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo con
documenti storici d’archivio e il bozzetto originale del pittore Giovanni Ponticelli realizzato nel
1873. Cfr. Appendice.
__________________
Amami Teatro – Tour del Teatro
3