Sei sulla pagina 1di 7

GIOVANNI PASCOLI  Così la moglie e i figli andarono in  Fu grazie al fratello Raffaele che era con lui

convento finchè Pascoli, economicamente ad Urbino che, con un piccolo impiego a


 Vita che sembra essere parallela a quella
autonomo, le riportò a sé. Bologna, gli permise di proseguire gli studi.
di Carducci: i lutti, gli stessi docenti,
 L’anno dopo, nel 68 morì la sorella  Comunque, nel 71 Pascoli e Raffaele
l’insegnamento a Bologna e l’impegno
maggiore, Margherita e un mese dopo la saranno ritirati dal collegio per le spese
politico.
madre, forse di crepacuore. insostenibili.
 Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel
 Intanto Pascoli proseguiva i suoi studi  Pascoli riesce però a studiare al liceo di
1855, una generazione dopo quella di
liceali in un collegio cattolico, ma aperti Rimini dove ha i primi accostamenti alla
Carducci.
alle idee risorgimentali e alla cultura politica e al socialismo.
 La famiglia è di buona borghesia, il padre
scientifica. C’era un professore di  Il diploma lo prese come Carducci a
Ruggero era amministratore di una tenuta
astronomia che col suo osservatorio fece Firenze con gli Scolopi = liceo di vocazione
dei duchi Torlonia. Era rigido tale da farsi
appassionare Pascoli ai corpi celesti. classicista ma che permetteva di aprirsi a
inimicizia anche politico perché partecipò
Questi gli trasmise anche il metodo di letture moderne, scoprì infatti Manzoni
ai moti del 48-49, era un patriota liberale.
insegnamento affettuoso. con il suo insegnante di italiano e servitori
 L’infanzia di Pascoli trascorre felice, come
 Importante anche il professore di italiano, europei come Hugo.
Carducci si impregna di vita cosmica nella
Francesco Donati, amico di Carducci e  Ebbe difficoltà a conseguire il diploma a
natura che riporterà nei suoi quadri idilliaci
facente parte degli “amici pedanti”. causa delle materie scientifiche. Per gli
e che parla al Pascoli con voci.
 Dal Donati, Pascoli prese l’amore per i studi universitari non avrebbe avuto soldi
 A 7 anni, con due fratelli, va in collegio a
classici e per Dante. ma furono bandite borse di studio
Urbino.
 Un altro professore portò Pascoli ad all’università di Bologna.
 Torna a casa solo per le vacanze. È per
Amsterdam che quasi ogni anno vinceva  I guai vennero dal suo impegno politico.
esempio assente nella morte dei genitori.
un concorso di poesia delle quali vendette  Nel 75 venne in visita all’università il
 Nel 1867, il padre al ritorno della fiera a
le medaglie d’oro per comprare casa. ministro della pubblica istruzione.
Cesena è riportato a casa morto,
 Il docente di latino, Geronte Gei, educò  Agli studenti fu vietato dar luogo a proprie
probabilmente vittima di un’imboscata,
Pascoli ad una lettura non arida dei manifestazioni politiche. Si levò qualche
forse il rivale di lavoro che poi ne prese il
classici. “Viva” e “Abbasso”. Fra i contestatori c’era
posto.
 I lutti familiari si acuirono col passare del Pascoli.
Il processo non andò a fondo causa clima
tempo, quando era in collegio a 13 anni  Fu convocato per dar conto della sua
omertoso.
vennero attutiti dai padri scolopi, più posizione, gli venne poi revocata la borsa
 Egli comunque aveva molti nemici (i
dolorosa fu la perdita del piccolo fratello di studio. Questo lo inacidì anche
ferventi cattolici, i contrabbandieri di sale
Luigi che studiava con lui per una caratterialmente.
che fece arrestare, le famiglie che
meningite fulminante.  Si legò sempre più agli ambienti socialisti e
producevano braccia per la leva
ad Andrea Costa che nel 76 ebbe un
obbligatorio).
1
processo con assoluzione grazie a Carducci tonico italiano alternando tempi forti e un discorso chiaro. Esce una poesia dell’io
per una fallita insurrezione. deboli. ma è comunque oggettiva, perché l’io si
 Nel 78 la situazione per Pascoli precipita  Pascoli si avvicina sempre grazie a Carducci manifesta da fuori, non è una confessione
(anno dell’“Ode alla regina Margherita” di alla poesia trobadorica. Carducci tenne ad diretta, si esprime attraverso la natura.
Carducci, quando i reali sono vittima di esempio un corso sulla “Chanson de  Il poeta non crea nulla, è il soggetto
uno psudo-attentato. Roland”. Aspetto che influirono sull’ultimo passivo di un’epifania, è la realtà che
 A Napoli un fornaio anarchico con un Pascoli, con “Odi e Rime”. tramite le sensazioni si rivela a lui.
temperino si gettò dalla carrozza dei reali.  Pascoli si laurea in letteratura greca con  Questo è ciò che dice Pascoli e che ha
 Il primo ministro si frappose ed ebbe una una tesi su Alceo. molti punti in comune con i simbolisti.
ferita superficiale.  All’inizio degli anni 80, la produzione di  Heideger distingue in poièsis (dal greco
 L’anarchico fu portato in una prigione Pascoli è la poesia delle piccole cose, “fare”) e in poesia (dal latino “scrivere
sotto il mare senza lanterna e ne stette per impressionistica. sotto dettatura”).
10 anni, quando impazzì e fu trasferito in  Egli progettò una raccolta di 3 titoli diversi:  Pascoli parla della seconda, Heideger diche
un manicomio criminale, fino alla morte. 1. “Foglie gialle”, poesia autunnale, del che c’è prima un verbum, che è la parola
Questo fatto scatenò ricolte e passato, della memoria. dell’essere che poi si esplica grazie al
manifestazioni represse con la violenza. 2. “Luci crepuscolari”, poesia della fine poeta che è soggetto estetico di una
 Nel 79, Pascoli gridò contro le guardie e fu del giorno, con un’aura malinconica, rivelazione.
arrestato per 3 mesi e messo in prigione con un ripiegamento sul passato delle  Nel fanciullino, Pascoli dice che il poeta è
prima del processo. Al processo, Carducci cose che sono le cose dell’anima o un nuovo Adamo, da nome alle cose per la
testimoniò a favore e Pascoli fu assolto. meglio il loro riflesso. prima volta, come fosse il giorno della
 Grazie a Carducci gli fu restituita la borsa, 3. “Voci del passato”. creazione.
dopo 5 anni. Restituisce alle cose tutta la loro verginità
Erano poesie che dovevano vagare tra i
 Tranne quale poesia socialista pubblicata nominandole.
secoli. In queste poesie Pascoli è come
dalla sorella Mariù, è un periodo di vuoto.  Mallarmait dice la stessa cosa quando dice
Ulisse, vaga verso la meta perduta, che è la
 Fra l’80 e l’82 completa gli studi che bisogna evadere dalle parole della
casa.
universitari. In questi due anni si sviluppa tribù. Così Pascoli dice che più noi
l’interesse per la metrica barbara, Pascoli  Non è il panismo esaltante di Carducci o utilizziamo la parola più banalizziamo. Solo
presentò al Carducci una traduzione della superomistico di D’Annunzio, in Pascoli è il poeta può restituire novità alle parole.
“Batracomiomachia” di Omero in esametri romantico, è la ricerca della cessazione dei  Saba dice che la rima “cuore – amore” è
italiani. dolori e della divisione tra gli uomini, è difficile da usare, per quanto ormai sia
 Carducci aveva un modello sillabico, riassorbimento dell’io nella natura. banale, bisogna quindi ritrovare l’antica
Pascoli modello accentuativo = accento  È una natura che parla al poeta, come in vernice.
Boudlaire. Sono però solo simboli, non è

2
 Anche Dante, nel XXIV del Purgatorio, che lui sognava come rifugio, a allievo di Carducci. Pubblica una raccolta di
spiega che è quando “amor gli ispira lui Castelvecchio. poesie nel 85 che ha come titolo “I
prende nota” nel modo in cui esso gli Bordatini” (bordatino = tessuto di cotone
ispira dentro. forte), cioè vestiti da casa: rinvio agli
 Nel 82 quindi Pascoli si laurea e grazie a oggetti quotidiani.
Carducci riesce a insegnare subito, lontano  È la prima raccolta poetica che mette al
MYRICAE centro la poesia del quotidiano e che
dalla sua terra, a Matera per due anni (la
sorella era ancora in convento).  In questo decennio ci sarà la pubblicazione introduce la figura del poeta come
di “Myricae” nel 91, che saranno veggente. Pascoli ha collaborato a questa
 Era imbarazzato come figura autoritaria, si
pubblicate 5 volte con modifiche e raccolta perché Severino gli chiese di
confondeva con gli allievi.
aggiunte. leggerla e di correggerla.
 In questi anni, affina la sua lettura su
 Si arriva alla pubblicazione del 91 su riviste  Precedente importante per le “Myricae”
Dante, grazie ad un fondo ricevuto da un
o per piccoli fascicoli che Pascoli regalava  Nel 91, esce “Myricae” che non ebbe
convento al liceo di Matera. Dopo 2 anni,
ai matrimoni di amici. molto successo di pubblico ma molto di
si avvicinò a casa, a Massa, dove sta per 3
anni.  Ad esempio, negli anni 80 le nozze del critica. Fu apprezzato soprattutto da
fratello Raffaele o per l’amico Saverino. D’Annunzio, persona non amata da Pascoli
 È qui, a Massa, che avviene il
ricongiungimento con Ida e Maria, le  Le stesse “Myricae” furono inizialmente in quanto era un po' tutto ciò che Pascoli
sorelle, e lui si illude di poter ricercare il pensate come regalo di nozze per l’amico. non era.
nido familiare.  Il nucleo forte di “Myricae” è composto da  Nel 95, Pascoli può passare all’università di
 Sorelle molto diverse, Maria che rimane “L’ultima passeggiata” che uscì su una Bologna, insegnando grammatica latina e
con Pascoli, Ida che assaggia il frutto rivista, “Vita Nuova” nel 86. greca avente come collega Carducci.
proibito dell’eros andando in sposa,  È la contemplazione della natura Non fu un anno felice, partì Ida e va in
tradendo il fratello. autunnale da parte del poeta nei giorni affitto a Castelvecchio. Chiede il
 L’eros trasgredisce il sacerdozio della casa. che precedono il rientro all’insegnamento. trasferimento per due motivi:
 Veto edipico in Pasoli: la sorella sono i  È una natura toscana ma che fa rivivere la 1. Perché a Bologna vive il fratello
genitori, Pascoli il bambino e per il natura romagnola, e lo stesso succederà minore Giuseppe, persona poco
bambino il sesso è tabù ed è proibito. Solo nei “Canti di Castelvecchio”. Presente il raccomandabile che faceva debiti a
Maria sarà quindi la figura materna, Ida topos dell’errare che rievoca di nuovo la nome del fratello.
quella aggressivamente erotica. ricerca di una meta, come la figura di 2. Perché all’inizio gli studenti non
Odisseo e tutti quei ricordi appartenenti gradirono Pascoli come professore a
 I 3 vissero insieme per 10 anni, fino al 95,
alla sfera dei morti, altrettanto collegato causa della sua timidezza, anche
anno del matrimonio di Ida.
con l’Odissea. perché succedeva ad un docente
 Nell’87, avrà un trasferimento a Livorno,
 Importante è anche il rapporto tra pascoli molto importante.
dove resta fino al 95. Qui c’era una casa
e Severino Ferrari, amico di Pascoli e
3
Fu quindi spostato a Messina, entra in  Ci fu anche un riavvicinamento politico: Sono testi in cui si procede per unità
carica nel 1898. nel 1900 si candida al partito socialista, ma tematica e che cercano di promuovere il
 In “Digitale purpurea”, poesia contenuta ritirò la candidatura poiché inconciliabile gusto per la lettura.
nei primi poemetti compaiono le figure di con i suoi impegni del docente.  Pascoli voleva offrire a ognuno “La scarpa
Maria e Rachele. Quest’ultima è un  A differenza di Carducci, Pascoli non fu per il suo piede”, che ognuno trovasse la
personaggio biblico, simbolo della vita trasformista dal punto di vista politico e sua vita.
contemplativa (nel senso di chi se la gode non fu mai un rivoluzionario anche a causa  Pascoli mostrò inoltre una grande apertura
e mangia il fiore della morte, Eros). del tuo atteggiamento mite. verso i poeti stranieri, quando invece la
 Ida rappresenta la vita nella Bibbia = chiara  Comunque, a Messina tenne un paio di cultura era molto chiusa in se stessa.
divisione dei rudi tra le due sorelle. discorsi commemorativi di Garibaldi, che  Anche Leopardi era stato saggista, a
 In “Digitale purpurea” i rudi sono invertiti era visto come un eroe liberatore. Milano, per l’editore Stella, aveva scritto
e difficilmente identificabili.  Scrive 3 libri su Dante: due antologie:
 Parla di una donna bruna (stereotipo della 1. Sotto il velame; 1. Cristomazia italiana della poesia;
donna latina che rappresenta la tentazione 2. La mirabile visione; 2. Cristomazia italiana della prosa.
da vincere) e una bionda (figura angelica e 3. Minerva oscura.  A Bologna, Pascoli scrisse “Epos”
rassicurante). Questi danno un’interpretazione (antologia greca) e “Lyra” (antologia della
Pascoli quindi rovescia i termini: bruna allegorico-visionaria del poema dantesco. poesia lirica).
Maria / bionda Ida.  Questa saggistica è stata a lungo  “Fior da fiore” è una citazione dantesca di
 Maria resterà con Pascoli 4 anni, fino al trascurata perché si pensava che le Matelda, nel Purgatorio, mentre raccoglie i
1902, sono anni di grande attività critica e allegorie che Pascoli trovava fossero fiori.
poetica. troppo forzare. Si tratta della messa in crisi  “Sul limitare” è interessante per la cura
 Messina è una città molto viva del modello crociano: si passa da un punto psicologica che Pascoli aveva
culturalmente, poi fu distrutta dal di vista frammentistico della ricerca verso dell’insegnamento. Limitare= soglia
terremoto. Si trattò anche di un danno studi che valorizzano la sostanza filosofica dell’adolescenza. È un’età difficile, quella
culturale. Al tempo di Pascoli c’era del poema. che gli inglesi chiamano “età ingrata”. Si
un’università, insegnava Gaetano  Sono anni in cui Pascoli scrive anche due tratta quindi di un accompagnamento alla
Salvemini, antifascista e perseguitato antologie per Ginnasio e Liceo: crescita dell’anima.
politico. 1. Sul limitare;  Sono 4 le principali raccolte di Pascoli:
 Pascoli fu anche collaboratore di “La 2. Fior da fiore. 1. Poemi conviviali;
Voce”, rivista politico – letteraria.  Sono impostazioni poco canoniche che 2. Canti di Castelvecchio;
 Questi sono anni di felicità e soddisfazione vanno dal poema finlandese fino alla 3. Poemetti (primi e nuovi);
personale per Pascoli, che non aveva “Chanson de Roland”, al Risorgimento, alla 4. Odio e Inni.
tradito Bologna. traduzione dei classici latini e greci.

4
 Molte poesie pascoliane uscirono sulla (della festa ma anche della morte,  Il socialismo di Pascoli va contro la storia,
rivista o come omaggio di nozze. lontanamente evocata nel tempo e nello sogna un ritorno alla terra, è una visione
spazio). conciliatoria.
POEMI CONVIVIALI
 Si tratta di un linguaggio pre-verbale in cui  Pascoli appoggiò la guerra in Libia (scrisse
 I poemi conviviali si chiamano così perché i versi degli uccelli diventano parole. infatti “La grande proletaria si è mossa”)
3 di essi (Goghi e Magoghi, Alexandros e  I “Canti di Castelvecchio” introducono l’io perché pensava che le conquiste
Solon) uscirono nel 95 sulla rivista “Il ragionativo che in “Myricae” non c’era. avrebbero dato spazio al proletariato non
convito”, rivista decadente diretta da un  È una visione pessimistica delle sorti abbiente.
grande amico di D’Annunzio, Adolfo de umane.  Si tratta di un grande sogno contadino,
Bosis. Nella rivista erano presenti alcune  Vi sono anche poesie di natura cosmica “Il un’utopia riconciliatoria delle classi.
traduzioni di poesia europea (Francia e bolide” con un senso pascoliano  Rosa e Rigo sono gli eroi di questo “epos
Germania). dell’infinità dei mondi e della solitudine contadino”.
 È una rivista che affronta temi decadenti dell’io.  La poesia che divide i poemetti è “Italy”,
estranei a Pascoli: superomismo,  Per Pascoli la natura è buona, materna, dedicata alle emigrazioni italiane in
esaltazione dell’io e derisione della morale creatrice, consolatrice. America, viste con gli occhi di chi resta. Chi
comune.  Pascoli ci ricava solo conforto, ma non c’è tornava parlava con una lingua bastarda e
accusa dal momento che non c’è ibrida.
I CANTI DI CASTELVECCHIO
personificazione se non politica.
ODI E INNI
 Vuole ricostruire la San Mauro perduta  La natura è il riflesso del nostro animo.
(Castelvecchio = San Mauro).  Escono nel 1906 e rispondono ad una
I POEMETTI
 Vi è una reciprocità tra la terra dell’anima superiore volontà di canto.
e la terra dove lui ha deciso di vivere.  Hanno ambizioni superiori: si passa dalla  L’epigrafe contiene ancora una volta un
 La parola “canti” rimanda a Leopardi. dimensione del frammento ad ritaglio dell’egloga virgiliana, di cui questa
 L’epigrafe del volume è la stessa di un’ambizione costruttiva superiore. volta prende solo “canamus”.
“Myricae”, ma l’ispirazione non è la stessa.  I due libri si presentano come un poema  ODI: richiamo ai Greci e a Orazio.
 Scrive in “Myricae” una poesia di quartetti, georgico virgiliano.  INNI: innografia pindarica.
di idilli leopardiani dove non è presente la  L’ultima poesia della raccolta è dedicata a  Qui Pascoli affronta temi civili e sociali,
parte ragionata e discorsiva. Pietole, paese nativo di Virgilio. compone vere e proprie apologie ed elogi
 Il poeta non si intromette nella descrizione  Il poema racconta la vita, le stagioni e le di personaggi illustri e celebrazioni in
(sarà così anche nella raccolta “Le opere di due contadini, Rosa e Riga. morte. Anche se perdono la vena
occasioni” di Montale).  Pascoli è nemico del progresso industriale, intimistica e il contatto con la natura perde
 La natura parla: stormi di cipressi (alberi lo ritiene sinonimo di ingiustizia, odio, lotta anche il magico di sé.
della morte), lontano cantare di campane tra uomini, violenza.
5
 “Alle batterie siciliane” è un esempio di  Questo ritorna anche nel “Carcere di  Tra il 91 e il 92 furono progettati canti
innografia bellica, un altro è “Chapin” in Ginevra” che mostra anche attenzione per storici: “Le trombe macedoniche”, “La
onore di un generale caduto durante la l’omicidio di Sissi che si trovava in vacanza battaglia di Cheronea”, “La Luna e
resistenza nell’800 in Eritrea. a Ginevra in incognito. Lucheni lo aveva Alessandro”; canti epici: “I Galli che
 Pascoli compose però un errore: l’ufficiale, saputo da un ex cocchiere di corte italiano assaltano il mare”.
scrivendo una lettera, parlò di questo e così progettò l’attentato.  L’ispirazione per l’antico viene da lontano
Chapin come se fosse un suo amico. “Nel carcere di Ginevra” è dedicata ad un ma nasce dal decadentismo.
Pascoli allora pensò fosse una persona in assassino per il quale tuttavia Pascoli  In un appunto degli anni giovanili Pascoli
carne e ossa, senza sapere si trattasse di chiedeva grazie. scrive “Ero forse uno di quegli schiavi che
un vino piemontese.  Nei carmi latini ce n’è uno dal titolo giravano la macina ai buoi?”. La storia
 Altri inni esaltano epicamente figure di “Iugurtha”, incentrato sulla figura di antica è vista come un deja-vu, come un
scopritori di terre nuove ed esploratori. Giugurta nel carcere italiano. fantasma. È l’antichità dell’umile.
Una di queste poesie “Andrea” parla di un Dell’antichità, Pascoli non ne sceglie la
esploratore svedese che però volendo parte luminosa (primavere elleniche), ma
sorvolare il Polo Nord in dirigibile fu quella del crepuscolo e dei vinti.
travolto da una tempesta e il suo corpo fu È l’antichità dell’ingiustizia e della
ritrovato dopo 10 anni. POEMI CONVIVIALI sconfitta. Parla di ciò che è stato
 Di ispirazione analoga è “Chavez”, dal  La rivista “Il convito” era di stampo dimenticato.
nome di uno dei primi piloti peruviani decadente e il primo poemetto pubblicato Per Pascoli, il mondo antico si può
dell’aviazione che morì dopo aver “fine del mondo antico”, si accorda a riscrivere, ma nelle sofferenze, nei martiri,
compiuto un’impresa storica. questa ispirazione decadente. nelle pene.
 La tematica apocalittica emerge anche in  È una poesia per pochi eletti che
“Negro di San Pier”, nella Martinica, dove difendono un mondo che sta andando
era avvenuta un’eruzione vulcanica. perduto. PREFAZIONE DEI POEMI CONVIVIALI
Si tratta di una Pompei moderna.  Seguendo il mito medievale, Pascoli dice
Morirono tutti tranne un uomo che era  Emerge una visione dell’Italia poco
che Alessandro Magno, giunto alle porte
detenuto in una cella internata e che dà il carducciana, che rifiuta i “superiori
dell’Afghanistan, lasciò alle porte di bronzo
nome alla poesia. destini”.
(che segnano il passaggio tra grecità e
Il tema qui è quello del mistero cosmico,  Pascoli si investe del ruolo di “sacerdote
latinità), lasciò dei corni dentro i quali
dello strapotere della natura. Inoltre, del lutto”, senza averlo scelto.
soffiava il vento, fingendo la presenza
l’attenzione per la figura del carcerato è  È come se il poeta fosse antenna del
dell’antico eroe.
autobiografica e attraversa tutta la poesia. dolore per tutta l’umanità.
 Ma poi il rapporto con la rivista cessa nel
 È una forza che è essenzialmente sventura,
95.
non come Carducci e D’Annunzio.
6
 Per Croce, la poesia di Pascoli è delle lingue morte. Come morti sono
inconsistente perché dietro non c’è coloro che popolano il poema.
l’uomo.  Al di là della sconfitta e dell’evento storico
 Minimalismo contrapposto alla vuota c’è l’esaltazione della quotidianità, degli
magniloquenza dei poeti vate come umili, come se le “Myricae” fossero
D’Annunzio. trasportate nel mondo antico.
 D’Annunzio espresse un’ammirazione per  Cronologicamente per la pubblicazione
il Pascoli, poeta latina spesso trascurato. appartengono al periodo pisano, tra il 3 e il
 Si legge un rammarico per la cattiva sorte 6.
che hanno avuto: poemi su Dante (la  C’è poi in Pascoli, come non c’è in
“Minerva oscura”). Carducci, il dubbio che quel mondo sia
 “Io morrò quello no”, un oraziano frutto della nostra immaginazione, come
monumentum exegi. se fosse un’invenzione della fantasia di
 Tono vittimistico e quasi criticante. grandi poeti che hanno giocato con le
 Per quanto Pascoli ammirasse veramente parole, Odisseo, una volta a Itaca, stanco
Dante, vi era comunque una chiara della monotona vita familiare ripercorre
proiezione psicologica (Dante esule = tutta la strada a ritroso ma non trova nulla
Dante esule). di ciò che aveva vissuto.
 20 componimenti, 19 nella prima edizione.  Che fosse stata tutta un’illusione?
Il criterio della raccolta è storico- Es: Polifemo rappresenta un’eruzione
cronologico, dalla Grecia più antica al vulcanica.
cristianesimo con l’antichità romana.  L’unica cosa che era rimasta era Calippo,
 Non c’è una particolare sintassi delle ma lui sarà tra le sue braccia ma una volta
sezioni come in “Myricae”. morto e quindi non la vedrà.
 Sono temi quasi sempre secondari rispetto  Anche il nido viene messo in discussione,
alla storia, è un approccio alessandrino. Odisseo lascia il nido tanto ambito, Anticlo
 Qui come sempre è presente la poetica del muore tradendo la moglie, la famiglia.
fanciullino, il soffermarsi sul “particolare
innavertito”, ciò che sfugge.
 Abbondanza di citazioni dissimulate e
nascoste, rare.
 Due liriche di lettura, uno primario e uno
esoterico, cui si giunge grazie allo studio
7

Potrebbero piacerti anche