ricostruzione
6000 a.Ch.. la scoperta
dell’agricoltura
• prime comunità di villaggio
– risiedevano stabilmente in una località,
– costruivano case di mattoni d’argilla,
– allevavano bestiame
– coltivavano in particolare orzo, frumento,
farro, legumi.
• in Puglia risalgono al VII millennio circa
perché l’agricoltura si diffonde da oriente
3000 a.Ch. L’età del rame
Intorno al V millennio cominciò a
diffondersi, a partire dal Vicino
Oriente, la fusione del rame.
La tecnica è difficile e il metallo raro e
presente solo in determinate regioni: in
molti casi venne dunque importato.
Per questo fu considerato un bene prezioso
e la sua presenza nelle tombe
contraddistingue personaggi di alto rango
2000 a.C. l’età del bronzo
– gli insediamenti divengono ancora più stabili;
– in alcuni casi i centri abitati si circondano di cinte di protezione;
– si sviluppano i primi commerci a lungo raggio per procurarsi lo
stagno.
– Nelle sepolture si coglie la differenza fra i vari strati della
popolazione: i membri della classe dominante sono seppelliti con un
ricco corredo di armi e oggetti in bronzo; alcune donne con preziosi
monili.
– Si diffonde l’uso di tesaurizzare la ricchezza, accumulando in
appositi ripostigli oggetti in bronzo, lingotti o pregiati manufatti,
come pugnali e asce.
– In Italia l’età del bronzo vede l’emergere di culture particolari:
Mereu
Tombe a Dolmen
funzione di queste strutture
varie sono le ipotesi fatte
• Fortezze, mausolei, trofei, silos
• più probabile, una funzione quotidiana e civile di
questi edifici. Nelle torri si viveva e ci si rifugiava nei
periodi di guerra.
• a fianco del borgo nuragico, il tempio (uno o anche
due) e grandi complessi sepolcrali che per le loro
dimensioni furono detti «tombe dei giganti».
– Dalla distribuzione dei villaggi nuragici si deduce che il
territorio doveva essere diviso in tanti piccoli reami-stato.
Dove, quando, chi?
Italia
Emilia meriodionale
Toscana Sicilia
Nord e centro
Tutt’Italia Italia Lazio Sardegna
1600 circa 900-700 800-
2000- 600
a.Ch. a.Ch. 700
1500
a.Ch.
a.Ch.
Civiltà villanoviani Colonizzazione
Prime appenniniche greca
migrazio
ni palafitticole Creazione dei
primi empori
indoeuro fenici
pee terremare
Poi insediamenti
celti
latini Lazio
siculi Sicilia orientale
veneti Veneto-Friuli
umbri Italia centrale
appenninica
sabini Lazio meridionale
sanniti Abruzzo, Molise,
Campania
piceni Marche-Abruzzo
iapigi Puglia meridionale
Culture della media età del
Bronzo
Palafitte
ritrovamenti
Nella prima età del ferro
La cultura villanoviana
dal villaggio di Villanova vicino a Bologna
Intorno al 1000 a.C. si assiste ad una nuova
trasformazione.
Nell’Italia centrale gli abitanti non vivevano più in
palafitte ma in capanne; lavoravano ancora il bronzo,
ma avevano imparato a conoscere il ferro.
Urna
femminile
Stele
funeraria
vasellame
elmo
Askos, vaso rituale