it
Adorazione
euc com inn sss Testo di S. Tommaso d'Aquino (? 1225 – 1274) (g5: 67) ( ) {gre} [ag.
25/07/11]
In cruce latébat sola déitas; Sulla croce solo la divinità era celata,
at hic latet simul et humánitas. qui anche l'umanità non appare,
Ambo tamen credens atque cónfitens ma credendo e confessando entrambe
peto quod petívit latro poénitens. chiedo ciò che chiese il ladrone pentito.
Plagas sicut Thomas non intúeor; Non tocco le ferite come Tommaso,
Deum tamen meum te confíteor. ma pur ti professo, mio Dio.
Fac me tibi semper magis crédere, Fa' che io creda sempre più in te,
in te spem habére, te dilígere. in te speri, ami te.
Jesu quem velátum nunc auspício, Oh Gesù, che velato ora osservo,
oro fiat illud quod tam sítio: che tu possa dissetare la mia sete di te:
ut, te reveláta cernens fácie, affinché, scoperto il tuo volto,
visu sim beátus tuae glóriae. possa essere beato contemplando la tua gloria.
Amen. Amen.
0701.11
Inni e canti pag. 3
inn euc T: S. Tommaso d'Aquino (1225 – 1274) (SS.mi Corporis et Sanguinis Christi - ad
processionem) {gre} [ag. 25/07/11]
Verbum caro panem verum Il Verbo fatto carne cambia con la sua parola
verbo carnem éfficit: il pane vero nella sua carne
fitque sanguis Christi merum. e il vino nel suo sangue,
Et si sensus déficit, e se i sensi vengono meno,
ad firmándum cor sincérum la fede basta per rassicurare
sola fides súfficit. un cuore sincero.
1025.13
Pange lingua - 13 pag. 6