□ Il ciclo di Calvin
□ Il ciclo di Krebs
□ La fosforilazione ossidativa
□ La glicolisi
□ La sintesi delle proteine
Sul pianeta Terra si sono verificati nel tempo eventi che rendono possibile la vita nelle forme oggi
esistenti. In quale ordine si sono succeduti tali eventi?
□ A. Comparsa delle prime cellule, evoluzione degli esseri viventi, formazione degli oceani, raffreddamento
della crosta terrestre.
□ B. Raffreddamento della crosta terrestre, formazione degli oceani, comparsa delle prime cellule,
evoluzione degli esseri viventi.
□ C. Raffreddamento della crosta terrestre, comparsa delle prime cellule, formazione degli oceani,
evoluzione degli esseri viventi.
□ D. Formazione degli oceani, raffreddamento della crosta terrestre, comparsa delle prime cellule,
evoluzione degli esseri viventi.
Nel lungo processo di evoluzione degli esseri viventi, i diversi gruppi di vertebrati si sono dotati di
strutture via via più complesse. In quale sequenza i vertebrati hanno popolato la Terra in tempi
successivi?
□ UAA
□ GCC
□ AGG
□ UTT
□ CCC
La determinazione del sesso nella specie umana, come in molti altri organismi, dipende:
□ Dallo spermatozoo
□ Dall’ovulo
□ Dallo zigote
□ Dagli autosomi
□ Dall’età
Il maschio producendo il 50% dei gameti con il cromosoma X e l’altro 50% con l’Y è responsabile
del sesso del nascituro, mentre la madre produce la totalità dei gameti contenenti il cromosoma X.
la cellula uovo ha bisogno di avere molte riserve energetiche perchè un eventuale fecondazione dovrà
garantire il corretto sviluppo embrionale.
tant'è vero che è per questo motivo chela cellula uovo si blocca per cosi tanto tempo prima in profase I e poi
in metafase II.
• Quale delle seguenti serie di strutture è corretta se si vogliono ordinare dalla più grande alla
più piccola?
□ gene-cromosoma-nucleotide-codone
□ cromosoma-gene-codone-nucleotide
□ gene-cromosoma-codone-nucleotide
□ cromosoma-nucleotide-gene-codone
□ cromosoma-gene-nuleotide-codone
C E
3’
5’ D F
• In corrispondenza dei due punti noti come forcelle di replicazione, indicati dalle frecce nere
tratteggiate, agisce un enzima chiamato:
□ DNA ligasi;
□ DNA polimerasi;
□ RNA polimerasi;
□ Elicasi;
□ Replicasi
□ 2n cromosomi e 4n cromatidi
□ 2n cromosomi e 2n cromatidi
□ 2n cromosomi e n cromatidi
□ n cromosomi e 2n cromatidi
• Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali?
membrana cellulare
ribosomi
nucleo
vacuoli
mitocondri
• Sia una cellula con 2n = 20. Considerando l'anafase della prima divisione meiotica e l'anafase
della mitosi, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
□ Nell'anafase meiotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
□ Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromatidi per parte
□ Nell'anafase meiotica si separano i cromatidi
□ Nell'anafase meiotica migrano ai poli 20 cromosomi per parte
□ Nell'anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte
• Alcuni virus a RNA, i retrovirus, possono integrarsi sul cromosoma della cellula ospite. La replicazione
di tali virus avviene in quanto:
□ Il virus possiede un enzima in grado di duplicare direttamente il DNA della cellula ospite;
□ Il virus è in grado di sintetizzare DNA a doppio filamento usando come stampo l’RNA da lui posseduto,
grazie ad un enzima, la trascrittasi inversa;
□ Il virus utilizza la DNA polimerasi presente nella cellula, enzima che normalmente duplica i cromosomi
virali, per duplicare il suo RNA;
□ Il virus induce nella cellula ospite la moltiplicazione dell’RNA messaggero a partire dal RNA virale;
□ Le proteine del capside virale fanno da stampo per la formazione di nuove proteine virali.
● La fotosintesi può essere considerata come un processo di ossido-riduzione che rientra nel
sottostante schema generale; Dove D indica una sostanza donatrice di elettroni e A una
sostanza accettrice di elettroni. Nella reazione generale della fotosintesi il donatore di elettroni
e l’accettore di elettroni sono rispettivamente:
DH2 + A D + AH2
□ L’acqua e la CO2
□ La CO2 e l’acqua
□ L’ossigeno e la CO2
□ Il glucosio e l’acqua
□ La CO2 e l’ossigeno
□ Fosforo
□ Ossigeno
□ Azoto
□ Zolfo
□ Carbonio