Creta
Citt: Cnosso, Mallia e Festo.
Palazzo di Cnosso
Traffici commerciali
LE TESTIMONIANZE
grazie a dei miti antichi; uno di questi quello del Minotauro, (raccontato dal poeta latino Ovidio )e che mostra l usanza cretese di vivere nei palazzi come quello di Cnosso ( simile a un labirinto)
economici da Atene, basta pensare al mito del Minotauro, l essere mezzo uomo e mezzo toro che divorava ragazzi e ragazze di Atene.
alcuni affreschi rinvenuti nei palazzi e nei magazzini deposito del labirinto a Cnosso.
rinvenute tavolette d argilla e altri oggetti sui quali erano tracciati dei segni che corrispondevano a sillabe.
decifrata.
I CRETESI
I PALAZZI
Pianta del palazzo di Cnosso
I palazzi cretesi erano delle vere e proprie citt, oltre allabitazione della famiglia reale, al suo interno trovavano posto botteghe, magazzini, luoghi pubblici (teatri e luoghi religiosi) e altre abitazioni.
Il pi famoso di questi palazzi quello di Cnosso, che si sviluppa attorno ad un cortile centrale. Invece negli altri palazzi il cortile era posto di lato.
Alcuni avevano molti manici perch erano di dimensioni notevoli e richiedevano il lavoro di pi persone per poterli spostare.
Cratere
Statua Votiva
In pi la civilt di Creta costruiva statuette votive, cio dedicate a divinit come simbolo di obbedienza, in ceramica. Esempio la statuetta dedicata alla dea dei serpenti ( la dea madre)
il Governo
A Creta cerano varie citt-palazzo governate da un resacerdote ed erano tutte indipendenti e pacifiche . Il re-sacerdote era anche un giudice e prendeva da solo tutte le decisioni. Abitava in una citt-palazzo dove cerano i suoi appa cera la sua e anche altre abitazioni, templi, magazzini e laboratori .
Le citt-palazzo pi importanti a Creta furono: Cnosso e Festo. Erano senza fortificazioni, perci si pensa che andassero daccordo .
COMMERCIAN
AGRICOLTORI
coltivavano viti e ulivi
La vita sociale dei Cretesi ruotava attorno ai palazzi. Si svilupp una cultura pacifica dedita alle arti.
Cause del declino della Civilt cretese -Indebolimento civilt a causa di un maremoto e/o di uneruzione vulcanica ( nellisola di Thera: oggi si chiama Santorini)
Maschera di Agamennone
Micene
OMERO
Fonti archeologiche
Scoperte archeologiche
Lineare B
Scrittura LINEARE B
su tavolette
tombe, resti di palazzi
semidistrutti.
Tomba a fossa (Micene)
Societ con a capo un re Politica :espansione nel mar Mediterraneo; spedizione contro Troia per saccheggio o per il controllo del mare Egeo Guerra tra Greci e Troiani nel 1200 a.C. ( la causa non fu linnamoramento del principe Paride per Elena) Fu vinta dai Micenei ( Achei) Fine della civilt Micenea: dopo la guerra di Troia ci furono crisi interne , poi invasioni dei DORI (ritrovamento palazzi distrutti)
6000 a.C.
Primi stanziamenti a Creta dall Asia Minore
2000 a.C.
1900 a.C.
1220 a.C.
Guerra di Troia
1450 a.C.
Conquista di Creta
Lineare B
(micenea)
MICENEI
-Occuparono lisola di Creta nel 1450 a.C. (quando i Cretesi erano molto deboli) -Popolo di origine indoeuropea. -Proveniente dalla Penisola Balcanica. -1900 a.C. giunsero in Grecia, Argolide ( a nord-est del Pelponneso ). -Citt: Micene, Pilo, Argo, Tebe, Tirinto. - Commerciavano nel mar Egeo
I MICENEI
Cartina con i luoghi della civilt micenea
LA ROCCA DI MICENE
- PRINCIPALE CENTRO ACHEO. -CINTA DA POSSENTI E SPESSE MURA. AVEVA DUE PORTE: LA PIU FAMOSA E QUELLA DEI LEONI. - AL SUO INTERNO IL PALAZZO E DI MODESTE DIMENSIONI.
SCOLPITE CON
IMMAGINI DI GUERRA E DI CACCIA.
I PALAZZI
NEGLI SCAVI DEL 1900 CIRCA VENGONO RIPORTATE ALLA LUCE LE ROVINE DEI PALAZZI MICENEI. SONO COSTRUZIONI ROBUSTE E BEN FORTIFICATE. QUESTI PALAZZI SUBIRONO DUE DISTRUZIONI: - la prima alla fine del XIII secolo a.C.
-la seconda alla fine del XII secolo a.C. IN QUESTI PALAZZI FURONO RITROVATE NUMEROSE TAVOLETTE DARGILLA
TAVOLETTE MICENEE CON SCRITTURA LINEARE B DOVE AD OGNI SEGNO CORRISPONDE UNA SILLABA
LE TOMBE DI MICENE
TOMBA DI AGAMENNONE LA TAZZA DA VAFIO IN ORO, DIAM 10,4 CM 1600/1500 AC CON SCENE DI CATTURA DI TORI MUSEO ARCHEOLOGICO DI ATENE
SCAVI DEL 1876 CONDOTTI DA HEINRICH SCHILIEMANN. SI SCOPRONO DUE CIRCOLI DI TOMBE MONUMENTALI: - NELLACROPOLI, ALLINTERNO DELLE POSSENTI MURA (TOMBE PIU ANTICHE) -ALL ESTERNO DELLE MURA ( TOMBE PIU RECENTI) SONO CAMERE SOTTERRANEE SEMICIRCOLARI CHIAMATE THOLOS NELLE TOMBE (SEPOLTURE DEI SOVRANI) SI RITROVANO I CORREDI FUNEBRI: - MASCHERE DORO CHE VENIVANO COLLOCATE SUL VOLTO DEL DEFUNTO - ALTRI PREZIOSI OGGETTI DI RAFFINATISSIMA LAVORAZIONE- UTENSILI DI VITA QUOTIDIANA
.
DIADEMA REGALE
LA SCOPERTA DI TROIA
PRIMI SCAVI NEL 1870 CONDOTTI DA HEINRICH SCHILIEMANN SU UNA COLLINA DELLODIERNA TURCHIA. RITROVAMENTO DELLA CITTA DI TROIA detta anche ILIO ULTERIORI SCAVI NEI PRIMI DEL 900. SCOPERTA DI VARI STRATI DI EPOCHE DIVERSE DELLA CITTA. LA CITTA DI TROIA SI TROVA NELL ULTIMO STRATO SOTTO ALTRE SETTE CITTA.
42
La ROCCA
un luogo
fortificato dallaspetto tipico degli insediamenti Micenei, a testimonianza della vocazione guerriera di questo popolo.
43
La societ micenea
WANAX = era il re e si trova a capo della piramide sociale; LAWAGHETAS= sono i capi militari anche grandi proprietari terrieri; Telestai = sono i nobili che ottengono concessioni dal re in cambio di prestazioni militari; BASILEUS= per i Micenei erano i funzionari dello stato. Damoi = sono i villaggi fuori dalle citt nei quali vivevano comunit di uomini liberi.
44
45
La religione cretese
La religione Cretese era basata su una dea o un gruppo di dee, probabilmente venerate sotto diversi aspetti, fra cui quello della Grande Madre e della Potnia theron. Attributi della dea erano il serpente, simbolo legato alla terra, la colomba, simbolo della fecondit, ed il leone .
La religione Micenea
Dopo che i Micenei ebbero conquistato lisola di Creta ne assorbirono gli usi e i costumi, e quindi anche la religione. Unica differenza quella che tendevano ad adorare maggiormente gli dei del cielo e delle forze naturali come Zeus(dio del tuono); Era (sua moglie); Poseidone (dio del mare). In seguito venerarono anche Atena(dea della saggezza); Afrodite (dea della bellezza) e molti altri
Zeus
Era
Afrodite
Poseidone
Atena
di
La lingua dei micenei e dei cretesi indoeuropea ed un greco molto arcaico ( lineare A e lineare B) .
Infatti dalle lingue e dalle scritture di questi due popoli nata la lingua greca classica ci si nota da parole riferite al commercio o alla navigazione.
A Creta si svilupparono 2 tipi di scritture: la prima intorno al 2000 a.C. che era di tipo geroglifica simile a quella egizia dovuto alla vicinanza fra i due popoli mentre la scrittura lineare A nata intorno al 1750 a.C. e ha segni che indicano sillabe mentre altri che indicano suoni. Queste due lingue non sono ancora state decifrate ma si conoscono un buon numero di segni grazie al lavoro dellarcheologo Evans nel 1900. La lineare A caduta in disuso dal 1400 a.C. quando stata sostituita dalla lineare B
Dalla lineare A nel 1450 a.C. nacque la lineare B, una scrittura sillabica che considerata lantenata dellalfabeto greco che contiene molte parole della lineare B. Nel 1952 larcheologo Michael Ventris e lesperto di dialetti greci John Chadwick , grazie a delle tavolette dargilla trovate a Cnosso e a Pilo, da sir Arthur Evans, riuscirono in parte a decifrarla confrontandola con i dialetti greci.