Sei sulla pagina 1di 79

Storia dell'architettura

L'architettura greca

PDF generated using the open source mwlib toolkit. See http://code.pediapress.com/ for more information. PDF generated at: Fri, 01 Jun 2012 09:29:17 UTC

Contents
Articles
Arte minoico-micenea Architettura minoica Cnosso Timbaki Architettura micenea Porta dei Leoni Tesoro di Atreo Tirinto Architettura greca Architettura greca arcaica Ordine architettonico Ordine dorico Ordine ionico Ordine corinzio Tempio greco Propilei Agor Odeon (edificio) Heraion di Olimpia Acropoli di Atene Partenone Altare di Zeus 1 2 3 6 9 11 12 14 16 18 23 28 31 32 34 45 48 49 50 53 56 63

References
Article Sources and Contributors Image Sources, Licenses and Contributors 71 72

Article Licenses
Licenza 77

Arte minoico-micenea

Arte minoico-micenea
L'arte della civilt egea (2000-1400 a.C.) si divide in arte minoica ed arte micenea. L'et minoica-micenea inizia nel 1500 a.C. e si conclude nel 1199 a.C. L'arte minoica nasce in corrispondenza dell'introduzione della metallurgia del bronzo.[1] L'architettura pi nota quella del Palazzo di Cnosso, completo di un santuario e di un teatro. A Creta svolgevano un ruolo importante i ceramisti e i decoratori. L'arte micenea, influenzata da quella minoica, quella corrispondente al periodo pi avanzato dell'et del bronzo ed il suo elemento caratterizzante sono le fortificazioni, le porte e l'architettura funeraria.

Affresco del Palazzo di Cnosso (circa 1500 a.C)

Affresco parietale a Cnosso

Dea dei serpenti da Cnosso (1700-1600 a.C)

Note
[1] Arte minoica e micenea (http:/ / doc. studenti. it/ appunti/ storia-dell-arte/ 2/ arte-minoica-micenea. html) in studenti.it.URL consultato il 30-03-2011.

Voci correlate
Architettura minoica Architettura micenea Ceramica minoica

Architettura minoica

Architettura minoica
L'architettura minoica l'architettura sviluppata nell'ambito della civilt minoica, la civilt cretese dell'et del bronzo (circa 3000-1050 a.C.). rappresentata principalmente dai resti dei grandiosi palazzi che costituivano la residenza del sovrano e il luogo di immagazzinamento del surplus della produzione. Erano costruiti con pietra e mattoni di fango essiccato al sole, poi le pareti venivano intonacate e talvolta dipinte. La pianta, con ambienti articolati intorno a vasti cortili, era ampia e asimmetrica, con la disposizione delle stanze che suggerisce un criterio casuale; vi si trovano porticati, terrazze, logge, verande e cavedi, mentre sono del tutto assenti strutture militare di difesa. Questo ha fatto pensare a una societ basata su uno stile di vita tranquillo e civile, che fu facilmente conquistata dall'invasione micenea, quando il mare non rappresent pi una barriera difensiva. A Creta si sono rinvenuti i resti del palazzo di Cnosso, del palazzo di Festo e del palazzo di Malia, il primo occupante un'area di ben 13.000 m2. Il palazzo pi famoso quello di Cnosso, anche se le rovine attuali, compresi i famosi affreschi a tema marinaresco, sono in larga parte frutto della fantasia dell'archeologo inglese Arthur Evans agli inizi del Novecento. Esisteva un sistema di scarichi per far defluire le acque di bagni e latrine, mentre in alcune stanze sono state ritrovate tracce di bracieri a carbone per il riscaldamento e la cottura dei cibi. La copertura dei vani era costituita probabilmente da un sistema di travi

Dettaglio del Palazzo di Cnosso

con andamento piano, non inclinato. Al pian terreno era vastissima l'area dei magazzini, dove si conservavano i prodotti dell'Isola, all'epoca molto fertile: granaglie, vino, olio d'oliva e lana. Forse proprio dalla complessa suddivisione dell'area dei magazzini potrebbe essere nata la leggenda del labirinto, tramandata dalla mitologia greca continentale. Forse i magazzini di Cnosso erano cos ampi anche perch fungeva da centro di stoccaggio e distribuzione verso tutta l'isola. La cosiddetta villa di Haghia Triada venne costruita invece in epoca gi micenea, e presenta un porticato a due piani. L'aspetto in alzato di questi edifici, si ritrova in modelli in terracotta e viene raffigurato nel cosiddetto mosaico degli edifici. A Creta non sono stati trovati resti n di templi, n di architetture funerarie, n tanto meno di alcuna costruzione militare.

Bibliografia
W. Mller e G. Vogel. Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992 David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Minoan civilization

Cnosso

Cnosso
Cnosso

Palazzo di Cnosso - corridoio con particolare scena lotta con il toro Localizzazione Stato Regione Grecia Isola di Creta Dimensioni Superficie 22000 m m [1]

Coordinate geografiche: 351752N 25946E35.29778N 25.16278E

Cnosso (in greco , greco miceneo ko-no-so, minoico ku-ni-su?) il pi importante sito archeologico dell'et del bronzo di Creta. Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a 6km dal mare e a 5km da Iraklion, sul fiume Katsaba (antico Kairatos). Fu un importante centro della civilt minoica (la civilt cretese dell'et del bronzo). Il palazzo di Cnosso legato ad antichi miti della Grecia classica, come Minosse e il labirinto costruito da Dedalo, e quello di Teseo e il Minotauro.

Cnosso

Storia del palazzo


Abitata gi nel neolitico, divenne un florido centro della civilt minoica verso il 2000 a.C., epoca della costruzione del grande palazzo che, privo di mura difensive, era sintomo dell'egemonia cretese sul mar Egeo. In questo periodo gli abitanti di Cnosso cominciarono ad avere rapporti economici e commerciali con la civilt egizia e vengono addirittura dipinti straordinari affreschi prodotti con le tradizionali tecniche degli abitanti del Nilo. Verso il 1700 a.C. un cataclisma, forse un terremoto provocato dall'eruzione del vulcano dell'isola di Thera (l'odierna Santorini), distrusse tutti i palazzi dell'isola, incluso quello di Cnosso. Durante il periodo neopalaziale (1700 a.C.-1500 a.C.) il palazzo venne ricostruito ancora pi sontuoso di quello di epoca palaziale, ancora una volta privo di mura difensive, cosa che testimonia la totale assenza di invasioni da parte di altri popoli. Verso il 1450 a.C. Cnosso fu devastata dai micenei, popolazione proveniente dal Peloponneso, come testimoniano i testi in lineare B rinvenuti nel palazzo, finch verso la met del XIV secolo a.C. la citt inizi a decadere. Vi sono infine fonti che indicano la presenza di artigiani cretesi nelle citt micenee dove veniva apprezzata la loro alta conoscenza nel campo dell'oreficeria.

"Il Principe", affresco dal sito archeologico di Cnosso, oggi esposto al Museo archeologico di Iraklio.

Storia degli scavi archeologici a Cnosso


Da molti anni era noto che in quest'area si dovesse trovare una citt di nome Cnosso. Infatti gli abitanti della regione, coltivando i loro campi, trovavano spesso degli oggetti antichi. Il primo ad intraprendere gli scavi fu Minos Kalokairinos, un antiquario, commerciante di Iraklion, che nel 1878 scopr due dei magazzini del palazzo. I turchi, padroni del terreno, lo costrinsero a fermare le ricerche. Fallirono pure i tentativi di Heinrich Schliemann nel comprare la collina di "Kefala" a causa delle eccessive pretese dei turchi. Infatti volevano vendere al ricercatore molti pi ulivi di quanti non ce ne fossero sulla collina costringendolo a pagare un ingente somma che il tedesco rifiut indignato. La fortuna aiut invece Sir Arthur Evans, archeologo e in quel periodo direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford, che incominci scavi sistematici nel 1900, seguito dal suo assistente, l'archeologo inglese D. Mackenzie, che teneva anche il diario di scavo, dopo la proclamazione dell'autonomia dell'isola. Verso la fine del 1903 quasi tutto il palazzo era scoperto e la ricerca procedette nei dintorni. Evans continu cos fino al 1931, con un'interruzione durante la prima guerra mondiale. Pi tardi pubblic la sua opera The Palace of Minos at Knossos, in quattro volumi. Fin dall'inizio i monumenti scoperti avevano bisogno di restauro. Cos certe parti del palazzo sono state restaurate e in questi lavori fu usato il cemento armato in abbondanza. Le parti che corrispondevano a costruzioni in legno furono all'inizio dipinte in giallo (oggi il colore giallo sostituito). Inoltre, copie dei meravigliosi affreschi trovati durante gli scavi sono state collocate ai posti originali. Questo metodo di restauro stato criticato da molti a causa dell'utilizzo di materiali estranei all'architettura minoica. Altri scienziati hanno contestato certi risultati di Evans. A parte tutto ci, la intuizione, l'immaginazione creativa e la profonda conoscenza scientifica di Evans sono sempre state ammirate. In grandissima parte si deve a lui la scoperta dello splendore del mondo minoico, che fino alla sua epoca si rifletteva solo nella mitologia greca. Dopo la sua morte, gli scavi di Cnosso, che continuano fino a oggi, sono stati intrapresi dalla Scuola Archeologica Inglese

Cnosso

Il palazzo
Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva inoltre un carattere sacro. Il palazzo ricopriva una superficie di 22.000m2, era a pi piani e a pianta molto complessa ed intricata. Fu edificato sopra le rovine di un pi antico palazzo, costruito attorno al 2000 a.C. e distrutto probabilmente da un grande terremoto intorno al 1628 a.C., dovuto alla catastrofica eruzione vulcanica di Thera, l'odierna isola di Santorini.[2] Il "secondo palazzo" fu costruito all'inizio del XVI secolo a.C. Il palazzo di Cnosso era costruito intorno ad un cortile in terra battuta dove si esibivano dei ginnasti che volteggiavano sui tori, animale sacro per i cretesi, sfidando la morte come i gladiatori del Colosseo. Il palazzo era cos grande e la trama era cos complessa che viene menzionato come labirinto nel mito del Minotauro e del filo di Arianna. Infatti nel mito si dice che il palazzo era stato progettato dall'architetto ateniese Dedalo aiutato dal figlio Icaro (mito di Dedalo ed Icaro). Vi inoltre un riferimento anche morfologico lessicale che riconduce al famigerato labirinto: il simbolo del palazzo era l'ascia bipenne, in greco , per l'appunto labirinto. Particolare del palazzo sono i famosi bagni degli appartamenti della regina che, secondo studi approfonditi, sarebbero i pi avanzati di tutta l'antichit, con canalizzazioni sotterranee, fogne, canali di scarico, acqua calda sempre disponibile... un miracolo della tecnica cretese. Infine si pensa che il palazzo di Cnosso sia stato ubicato proprio in quella posizione perch nei pressi del monte Ida, il luogo dove era vissuto Giove.

Gli affreschi di Cnosso


A Cnosso vi era una fiorita cultura degli affreschi. I cretesi dipingevano sulle pareti del palazzo di Cnosso opere eccezionali con la classica visione di profilo tipica dell'arte egizia. Il motivo di questa particolare tecnica rappresentativa la causa dei continui scambi commerciali e culturali tra la civilt cretese e quella egizia. Al museo archeologico di Iraklio sono conservati notevoli affreschi ancora ben Affresco del palazzo di Cnosso - particolare di un conservati che rappresentano scene di giochi con i tori, processioni, corridoio, la scena del toro ed i ginnasti ecc. I muri erano ricoperti da intonaci affrescati con soggetti marini, combattimenti con tori e motivi geometrici. Per la prima volta le immagini non erano usate per rappresentare concetti e simboli come nell arte egizia, ma per abbellire i luoghi di vita. Il rapporto dei cretesi con la natura, specie quella marina, testimoniata dalla pittura e dall arte scultorea. La religione cretese infatti attribuiva caratteri divini ad alcuni animali, come il toro ed il serpente, che costituivano perci il soggetto privilegiato delle rappresentazioni.

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Cnosso& language=it& params=35_17_52_N_25_9_46_E_type:city [2] Secondo il team di ricercatori della Cornell University di New York l'eruzione di Santorini avvenne tra 1660 a.C. ed il 1613 a.C. (Studio effettuato presso il Laboratorio di dendrocronologia dell'Egeo e del Vicino Oriente).

Voci correlate
Architettura minoica Arte minoico-micenea Civilt minoica Lineare A Lineare B Museo archeologico di Iraklio

Cnosso

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Knossos

Collegamenti esterni
(EL,EN) Knossos (http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2369) Sito del Ministero della Cultura Ellenico (EN) Aegean Prehistory Online at Dartmouth (http://projectsx.dartmouth.edu/history/bronze_age)

Timbaki
Timbaki frazione

Dati amministrativi Stato Periferia Grecia Creta

Unit periferica Candia Comune Faistos Territorio Coordinate Superficie Abitanti Densit 354N 2446E35.06667N 24.76667E 157 km 10001 (2001) 63.7 ab./km Altre informazioni Cod. postale Prefisso Fuso orario Localizzazione 70200 28920 [1]

Coordinate: 354N 2446E35.06667N 24.76667E [1]

Timbaki

Timbaki

Timbaki (in greco ) un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unit periferica di Candia) con 10.001 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[2] stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta piano Kallikratis, in vigore dal gennaio 2011[3] ed ora compreso nel comune di Faistos. situato nella zona meridionale dell'isola di Creta. Il territorio del comune si estende dalle falde del monte Ida alla catena dei monti Asteroussia a sud mentre ad Ovest bagnato dal Mar libico. Comprende porzione della Messara, la pianura centrale di Creta, attraversata dal fiume Geropotamos.

Festo: Le rovine del palazzo

Centri abitati
Matala
Matala era il porto di Festo e poi di Gortyna. Sul fondo del mare si possono vedere ancora le rovine dell'antica citt. Matala famosa per le sue grotte che furono abitate in epoca preistorica, in seguito rifugio per gli hippies che qui si radunavano. Furono usate come luoghi Matala: Le grotte di sepoltura dai tempi minoici fino ai primi anni dell'era cristiana. Oggi un frequentato centro balneare, mentre in un'insenatura ben celata dalle rocce e accessibile solo dal mare persiste un celebre campo nudisti.

Siti archeologici
Festo
Festo una citt di epoca classica ed ellenistica nota per il suo palazzo minoico e per il villaggio prepalaziale che le sta ai piedi. Fu un centro assai florido all'epoca del periodo geometrico e nelle successive finch Gortyna non la distrusse intorno alla met II secolo a.C. facendola scomparire dalla storia. I ruderi del periodo geometrico sono pi evidenti alle falde sudorientali dell'acropoli con tracce del muro di cinta del periodo arcaico e una struttura che si crede essere un tempio dedicato ad Era. L'epoca ellenistica meglio documentata con numerose case privati munite di cortile interno.

Timbaki L'approvvigionamento idrico era assicurato dal fiume Geropotamos e da una serie di pozzi, parecchi dei quali assai profondi. Matala 9km a sud ovest costituiva lo scalo marittimo di Festo. I reperti sono visibili al museo archeologico di Iraklio ma parecchio vasellame rimasto in loco visibile presso il piccolo museo stratigrafico. Il palazzo di Festo Nella zona degli scavi furono portati alla luce i ruderi dell'antico e del nuovo palazzo. Il primo fu costruito come quello di Cnosso agli inizi del XXI secolo a.C. e dur 300 anni finch fu distrutto da un incendio. Sulle sue rovine fu costruito un nuovo palazzo che fu abbandonato, come gli altri palazzi di Creta, intorno alla met del XV secolo a.C. In epoca arcaica sulle sue rovine fu innalzato un tempio dedicato a Rea. Il sito dell'antico palazzo protetto da capannoni. Il nuovo palazzo presenta un'aula centrale intorno alla quale si sviluppano i magazzini ad ovest, gli appartamenti reali a nord e i laboratori ad Est. Ancora pi ad ovest dai magazzini si trova il teatro con le "vie processionali". I propilei del palazzo ad ovest costituiscono la parte meglio conservata. Voci correlate Disco di Festo Storia degli scavi Le ricerche furono intraprese nel 1884 da Antonio Taramelli e da Fredeich Halbherr. Nel 1950 nuovi scavi furono portati avanti per un ventennio sotto l'egida della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Agia Triada
La villa di Agia Triada una struttura di epoca minoica simile, se non identica, a quelle dei pi noti palazzi minoici ma di dimensioni minori. cos chiamata perch si ipotizza che sia stata la residenza estiva di qualche notabile di Festo da cui dista solo 3km. Il luogo su cui sorge la villa fu abitato in epoca antecedente come dimostra il rinvenimento di due tombe a cupola del periodo protominoico. La villa di Agia Triada fu costruita nel 1600 a.C. e and distrutta nel 1450 a.C. come avvenne per gli altri palazzi di Creta. Sulle sue rovine fu costruito nel XIV secolo a.C. un grande palazzo postminoico di tipo miceneo e un intero abitato a nord est con un'agor munita di portici. Nel periodo geometrico (VIII secolo a.C.) divenne luogo di culto e in epoca ellenistica vi fu costruito un piccolo tempio dedicato a Zeus. La chiesa di San Giorgio che sta nell'area archeologica, fu costruita nel XIV secolo, ai tempi del dominio veneto su Creta. La villa di Agia Triada aveva al centro un cortile destinato a funzioni religiose. Da questo si sviluppavano due ali: L'ala sud, destinata agli alloggi della servit L'ala nord, destinata a residenza dei dignitari e a magazzini vari. Fu in quest'ala che vennero trovati numerose tavolette con scrittura lineare A. La peculiarit della villa sta nel ritrovamento a nord est del palazzo nel luogo dove sorse nel periodo postminoico il villaggio, del grande spazio porticato cui davano 8 grandi stanze che ricordava nella pianta l'agor di epoca ellenistica. Gli scavi furono intrapresi una prima volta all'inizio del XX secolo e ripresi intorno al 1970 dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Timbaki

Kamilari
Kamilari (in greco: ) un ridente paesino su un colle in mezzo la piana di Mesar a breve distanza dalla costa. A nordovest del paese scavi del 1960 portarono alla luce una tomba a cupola del periodo prepalaziale. Nella, tomba nonostante fosse stata gi depredata gi in epoche remote, furono rinvenuti numerosi oggetti ora esposti nella sala VI del museo di Iraklio. La tomba, usata per secoli come luogo di sepolture di massa era costituito da cinque piccole stanze ed un cortile esterno. Sempre vicino al paese, in localit Askidia fu trovata una necropoli ellenistica In localit Alisandraki fu trovata una grande tomba del periodo geometrico.

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Timbaki& language=it& params=35_4__N_24_46__E_type:landmark& title=Timbaki [2] Censimento 2001 (http:/ / www. ypes. gr/ UserFiles/ f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/ D_diairesi. xls).URL consultato il 2 Maggio 2011. [3] piano Kallikratis (http:/ / www. ypes. gr/ UserFiles/ f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/ N_KALLIKRATIS. pdf).URL consultato il 2 Maggio 2011.

Architettura micenea
L'architettura micenea si sviluppata in Grecia nell'ambito della civilt micenea, successivamente alla fioritura della minoica (circa 1500-1100 a.C.). Fu scoperta a partire dagli scavi di Schliemann a Micene nel 1876.

Micene
I resti di Micene risalgono al 1300 a.C. circa. Sono caratterizzati dalle strutture difensive a grandi blocchi di pietra, che erano invece assenti nella Creta minoica, e di cui si tramanda il ricordo anche nella tradizione greca.[1] L'entrata monumentale della rocca di Micene la Porta dei Leoni, preceduta da un bastione che permetteva di colpire gli eventuali nemici in avvicinamento dal lato del braccio armato, non protetto dallo scudo. La Porta famosa per il massiccio architrave sormontato da una grande lastra triangolare con due leoni (o leonesse) affiancate in posizione La Porta dei Leoni araldica ai lati di una colonna, motivo che si ritrova anche nei sigilli. Le teste dei leoni sono mutili, forse perch realizzate in una lastra pi piccola, ai vertici del triangolo, con un materiale di colore diverso. La composizione ricorda alcuni aspetti dell'arte ittita e simboleggia con evidenza un potere regale. Alla destra della Porta dei Leoni si trova un'acropoli con un cimitero di tombe sotterranee a thlos, pi antiche delle mura, create da una dinastia precedente a quella che aveva edificato la Porta. Qui l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scav (vi era qui l'agor della rocca) trovando il tesoro che comprende la celeberrima maschera di Agamennone. Una rampa carrabile porta al palazzo, mentre la gradinata successiva, risalente al 1200 a.C. circa. Il palazzo non ha la vastit di quello di Cnosso, ma piuttosto modesto. Una piccola stanza per la guardia o per gli ospiti, vicina al cortile, dal quale si poteva accedere, tramite un vestibolo con due colonne e un successivo atrio, al megaron, una sala dove forse si trovava il trono, con un focolare al centro (eschra) circondato da quattro sostegni che consentivano l'apertura di un lucernario nella copertura. Questa sala d'onore nominata anche da Omero, quando descrive la

Architettura micenea dimora di Ulisse. Le pareti della sala presentavano immagini dipinte di guerrieri, carri e cavalli. Alcuni storici vedono nel megaron le origini del modello per il tempio greco, ma un'ipotesi che genera alcune perplessit anche perch ci sarebbe un buco di circa due secoli tra megaron e primi templi; forse pi semplice ammettere un'affinit tra i primi templi e le case dell'antica Grecia in generale, come testimonia la cosiddetta Casa delle Colonne, situata a levante della rocca, dove il cortile centrale presentava colonne isolate su tre lati. Opera forse dello stesso sovrano, intorno alla met del XIII secolo a.C. anche il cosiddetto "Tesoro di Atreo" o "Tomba di Agamennone", una grande tomba a thlos che ospit i resti forse del sovrano che port a termine la ricostruzione della rocca o di un suo vicino regnante. La tomba ripete la forma di altre tholoi del Mediterraneo orientali, presenti anche nei dintorni di Micene (circa dodici), ma in forme monumentali e grandiose, arrivando ad essere uno dei pi impressionanti monumenti pervenutoci dall'epoca della Grecia preellenica. Si tratta di una camera Interno del Tesoro di Atreo semi-sotterranea a pianta circolare, con una copertura a sezione ogivale, realizzata con massi progressivamente aggettanti (falsa volta). alta tredici metri, mentre il diametro misura 14,50 metri: per trovare una costruzione in muratura con una copertura voltata altrettanto ampia si deve scorrere gli edifici conosciuti fino al Pantheon, costruito 1400 anni dopo[2]. Grande attenzione fu posta nella posa delle enormi pietre, sia per garantire la stabilit alla volta alle forze di compressione del peso, sia per ottenere una superficie interna perfettamente levigata, dove un tempo dovevano risaltare le decorazioni in oro, argento e bronzo. Si accede alla thlos da un corridoio scoperto inclinato o dromos, lungo 36 metri e con le pareti rivestite di pietre. La thlos portava attraverso un breve passaggio alla camera funeraria vera e propria, scavata con una forma pressoch cubica. Il portale di ingresso del tumulo presentava una ricca decorazione: semi-colonne in calcare verde con motivi a zig-zag sul fusto[3], una fregio con rosette sopra l'architrave della porta e decorazione a fasce con spirali per la lastra in marmo rosso che chiudeva l'apertura triangolare di alleggerimento sopra l'architrave. I capitelli sono a cavetto, simile a quelli lotiformi egizi. Altre decorazioni erano intarsiate con porfido rosso e alabastro verde, un lusso sorprendente per l'et del bronzo.

10

Tirinto
La vicina Tirinto meno imponente ma meglio conservata di Micene, e fu costruita probabilmente dalle stesse maestranze. Su questa rocca il monumento pi antico risale al 1400 a.C. ed una cinta muraria alta circa dieci metri e spessa sei. Fu costruita con massicci blocchi appena sbozzati: poich arrivano a pesare diverse tonnellate sin dall'epoca classica queste mura vengono chiamate ciclopiche, cio costruite dai mitologici Ciclopi. La tecnica era gi in uso in Asia Minore e fu importata probabilmente in seguito ai contatti dovuti agli scambi Pianta della rocca di Tirinto commerciali. Dentro queste maestose fortificazioni si trovano i resti di un palazzo, pi tardo (fine XIII secolo a.C.), piuttosto modesto, edificato con mattoni di fango essiccati al sole e colonne lignee. La pianta dell'edificio asimmetrica e, come a Cnosso, vi sono tracce di affreschi sugli intonaci. Il megaron principale preceduto da un colonnato.

Architettura micenea

11

Note
[1] Pausania, nella sua Periegesi della Grecia (Helldos Perighesis; 2, 16,5 e 25,8), attribuisce ai Ciclopi le mura di Micene e Tirinto, per la grandezza dei massi non lavorati che le componevano. [2] In et ellenistica sono esistite volte anche pi grandi, ma con struttura lignea, quali l'Arsinoeion di Samotracia. [3] Alcuni resti sono conservati oggi al British Museum

Bibliografia
W. Mller e G. Vogel. Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992 David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999.

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Mycenaean_culture

Porta dei Leoni


La Porta dei Leoni l'entrata monumentale della rocca di Micene in Argolide. Risale al 1300 a.C. circa, e fa parte del sistema di fortificazioni delle mura ciclopiche. Non venne mai sepolta, anzi indicava il luogo dei resti di Micene quando l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scav con successo la rocca e la necropoli. La Porta famosa per il massiccio architrave sormontato da una grande lastra triangolare con due leoni (o leonesse) affiancate in piedi sulle zampe anteriori ai lati di una colonna, motivo che si ritrova anche nei sigilli micenei. Anche questa decorazione La Porta dei Leoni di Micene semplificata e perci essenziale:alle parti aggettanti, illuminate, si contrappongono le rientranze del piano di fondo. L'assenza di passaggi intermedi esprime, come nelle mura, un'energia contenuta ma inesorabile. La colonna del fregio rastremata verso il basso, secondo l'uso cretese. Sotto le zampe anteriori dei due animali e sotto la colonna si trovano due basi a sagoma concava, come quelle di alcuni altari in pietra trovati in un mgaron di Creta. Il triangolo decorato alto 2,90 metri; l'architrave che lo sostiene lungo 5, profondo 2,50 , alto nel centro 1 metro. La porta larga 3 metri, profonda 1,20 alta 3,20. Si calcola che il solo architrave pesi circa 20 tonnellate. Le teste dei leoni sono mutilate, forse perch realizzate in una lastra pi piccola, ai vertici del triangolo, con un materiale di colore diverso. La composizione ricorda alcuni aspetti dell'arte ittita e simboleggia con evidenza un potere regale. L'ispessimento al centro dell'architrave e la lastra triangolare sono artifici anche strutturali, che permettono di sostenere un forte peso scaricandolo pi agevolmente sui piedritti laterali.

Porta dei Leoni

12

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Lion Gate

Tesoro di Atreo
Il Tesoro di Atreo, detto anche Tomba di Agamennone, una maestosa tomba a tholos situata nei pressi della Rocca di Micene, in Grecia.

Storia
Citata da Pausania, era ancora visibile nel 1879 quando l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scopr le altre tombe reali sotto l'agor nella Rocca. Fu edificata intorno alla met del XIII secolo a.C. (quattro secoli prima dell'epoca presunta della Guerra di Troia) ed ospit i resti forse del sovrano che port a termine la ricostruzione della rocca o di un suo vicino regnante. La tomba ripete la forma di altre tholoi del Mediterraneo orientale, presenti anche nei dintorni di Micene (circa dodici), ma in forme monumentali e grandiose, arrivando ad essere uno dei pi impressionanti monumenti pervenutoci dall'epoca della Grecia arcaica.

L'interno del Tesoro di Atreo

Descrizione
Si tratta di una camera semi-sotterranea a pianta circolare, con una copertura a sezione ogivale, realizzata con massi progressivamente aggettanti (falsa volta). alta tredici metri, mentre il diametro misura 14,50 metri: per trovare una costruzione in muratura con una copertura voltata altrettanto ampia si deve scorrere gli edifici conosciuti fino al Pantheon, costruito 1400 anni dopo[1]. Grande attenzione fu posta nel posizionamento delle enormi pietre, sia per garantire la stabilit alla volta alle forze di compressione del peso, sia per ottenere una superficie interna perfettamente levigata, dove un tempo dovevano risaltare le decorazioni in oro, argento e bronzo.
Sezione verticale

L'ingresso della tomba a tholos

Tesoro di Atreo Si accede alla tholos da un corridoio scoperto inclinato o dromos, lungo 36 metri e con le pareti rivestite di pietre. La tholos portava attraverso un breve passaggio alla camera funeraria vera e propria, scavata con una forma pressoch cubica. Il portale di ingresso del tumulo presentava una ricca decorazione: semicolonne in calcare verde con motivi a zig-zag sul fusto[2], un fregio con rosette sopra l'architrave della porta e decorazione a fasce con spirali per la lastra in marmo rosso che chiudeva l'apertura triangolare di alleggerimento sopra l'architrave. I capitelli sono a cavetto, simili a quelli lotiformi egizi. Altre decorazioni erano intarsiate con porfido rosso e alabastro verde, un lusso sorprendente per l'et del bronzo.

13

Curiosit
Prima degli scavi ottocenteschi si pensava che la tholos fosse stata un enorme forno. La camera funeraria annessa al tholos ha un nome specifico. Infatti si chiama naos.

Altre immagini

Il portale (le decorazioni sono state asportate e si trovano a Londra)

Parete interna

La muratura

Note
[1] In et ellenistica sono esistite volte anche pi grandi, ma con struttura lignea, quali l'Arsinoeion di Samotracia. [2] Alcuni resti sono conservati oggi al British Museum

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Treasury of Atreus

Tirinto

14

Tirinto
Coordinate geografiche: 373602N 224754E37.60056N 22.79833E
Bene protetto dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit Sito archeologico di Micene e Tirinto (EN) Archaeological Sites of Mycenae and Tiryns [1]

Tipo Criterio Pericolo Riconosciuto dal Scheda UNESCO

Culturali (i) (ii) (iii) (iv) (vi) Non in pericolo 1999 [2] (EN) Scheda [3] (FR) Scheda

Tirinto un'antica citt dell'Argolide, in Grecia. Fa parte dell'elenco dei patrimoni dell'umanit dell'UNESCO. Della citt restano soltanto alcuni resti archeologici: le mura e le rovine del Palazzo reale, scoperto da Heinrich Schliemann e Christos Tsountas nel 1884-1885.

Il palazzo
costituito da un cortile interno con un quadruplice portico al cui ingresso sistemato un altare. In fondo c' il prodromos (cio l'antisala), costituito da due colonne tra pilastri angolari quadrati che porta nella prima camera mediante tre porte. Una porta d accesso ad un ampio locale dalla forma allungata, il megaron, coperto da un soffitto sorretto da colonne lignee con basi di pietra, dove un'apertura permetteva l'uscita del fumo del focolare posto al centro della sala. Il carico dei pilastri viene smorzato da alcune colonne piazzate simmetricamente, che determinano la suddivisione in tre parti della sala. Le stanze a destra e a sinistra, pi ridotte di dimensioni, fungevano da magazzini, uffici.
Pianta di Tirinto

Tirinto

15

Storia
Di origine antichissime Tirinto gi importante all'inizio dell'et del bronzo e, soprattutto, in epoca micenea, sopravvisse, nonostante le distruzioni subite durante l'invasione dorica (1000 a.C.), anche in et classica, partecipando alla lotta contro i Persiani (battaglia di Platea 479 a.C.). Fu infine distrutta da Argo intorno al 470 a.C.

Mitologia
La leggenda narra che Tirinto fu fondata da Preto, fratello di Acrisio.

Tirinto;Particolare

Letteratura
Ne narrano sia Esiodo che Omero, nell'Iliade. Nella letteratura del Novecento uno dei luoghi del viaggio di Henry Miller, in "Il colosso di Marussi".

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/:Category:Tiryns

Collegamenti esterni
(EN) Pagina del sito dell'UNESCO relativa a Tirinto [2]

References
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Tirinto& language=it& params=37_36_02_N_22_47_54_E_region:TR_type:city [2] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 941 [3] http:/ / whc. unesco. org/ fr/ list/ 941

Architettura greca

16

Architettura greca
L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale. La codificazione che, in et arcaica, verr sviluppata per l'architettura templare nei tre ordini dorico, ionico e corinzio diventer con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo. L'architettura romana rielaborer questo linguaggio, mantenendolo invariato nelle sue componenti essenziali grammaticali, e verr di nuovo riscoperto (senza in realt essere mai stato dimenticato) nel Rinascimento e nei secoli successivi fino al XIX secolo. Abbandonato definitivamente dal Movimento Moderno (sebbene un ordine classico latente sia rintracciabile nell'opera di alcuni architetti razionalisti), il linguaggio dell'architettura greca avr una rinascita effimera con il postmoderno della fine del XX secolo.

Ruolo sociale
L'architettura ebbe nella cultura greca una posizione di rilievo; la vita quotidiana dei cittadini era improntata ad una forte partecipazione sociale e si svolgeva negli spazi pubblici della citt, alla cui definizione architettonica veniva dedicata molta cura. Gli edifici pubblici pi importantanti erano quelli destinati al culto: all'interno di recinti sacri (temene) con ingressi monumentali (propilei) si trovavano templi, altari, monumenti votivi. Gli altri edifici comprendevano portici (stoai), piazze (agor), teatri, stadi, sale per spettacoli (odeon), palestre, dimensionati in modo grandioso per la grande frequentazione da parte dei cittadini. Resti pi o meno conservati di tali tipologie di edifici, che rappresentavano la base della civilt greca, sono presenti anche in tutte le aree in cui i greci si espansero.[1]

Et arcaica
Il periodo arcaico vede la codificazione degli ordini classici, in particolare il dorico e lo ionico, mentre il corinzio, che pu essere considerato una derivazione dello ionico, ebbe fortuna soprattutto presso i romani. Di questi due ordini, il dorico venne largamente utilizzato anche nelle colonie della Magna Grecia, mentre lo ionico, di carattere pi orientale, soprattutto in Asia Minore. L'origine degli ordini classici controversa. Fra le ipotesi pi accreditate, anche da fonti antiche, si suppone che gli elementi decorativi dell'ordine dorico fossero in origine elementi funzionali di una struttura di legno. Ad esempio i triglifi sembrano derivare dalla testata delle travature della copertura, mentre le metope non sarebbero altro che l'evoluzione dei tamponamenti fra una trave e l'altra. Ci sarebbe confermato anche dalla posizione dei triglifi, posti in corrispondenza di ciascuna colonna e quindi razionali dal punto di vista strutturale; inoltre i triglifi sono vincolati ad occupare l'angolo dell'edificio, di conseguenza nasce il "conflitto angolare", che si presentava ogni qual volta le necessit di rispettare la posizione del triglifo sull'asse della colonna e contemporaneamente sull'angolo dell'edificio venivano in contrasto. L'origine dell'ordine dorico dall'architettura in legno anche confermata da fonti letterarie come Pausania, che descrive l'antico tempio di Hera a Olimpia con ancora presenti alcune colonne di legno, che venivano progressivamente sostituite da colonne in marmo man mano che si deterioravano. Non bisogna trascurare anche l'influsso delle altre culture mediterranee. In particolare molti elementi che compongono l'architettura greca erano gi presenti in quella egiziana. Solo nell'architettura greca trovano per quella sintesi fra monumentalit e armonia e quella coerenza logica cos caratteristica.

Architettura greca

17

Et classica
L'architettura dell'et classica ha il suo apice negli edifici che coronano l'Acropoli di Atene, espressioni degli ordini architettonici dorico e ionico. Il Partenone l'edificio maggiore per dimensioni ed importanza. Edificato in ordine dorico ma con proporzioni che si avvicinano allo ionico, ha rapporti dimensionali perfetti fra le diverse parti e il tutto. L'equilibrio e i rapporti modulari che ne costituiscono la geometria di base non sono applicati rigidamente, bens con l'introduzione di correzioni ottiche nelle colonne (entasi) e nello stilobate per ovviare agli effetti della forte luce mediterranea ed evitare effetti di schiacciamento dovuti alle grandi dimensioni dell'edificio. L'et classica sul finire del periodo si caratterizza anche per una razionalizzazione della struttura e disposizione della citt, gettando cos le basi dell'urbanistica.

Et ellenistica
L'architettura ellenistica non pi l'arte della polis, ma diviene il linguaggio delle citt e delle capitali delle monarchie di cultura greca e orientale. L'et ellenistica vede la diffusione dell'architettura greca anche al di fuori della Grecia e delle colonie, a seguito dell'unificazione politica e culturale di vaste aree del mondo antico, sotto l'impero di Alessandro Magno e dei regni ellenistici costituiti dai suoi successori. Gli ordini architettonici vengono mantenuti e anche la struttura di base di alcuni edifici tradizionali, come i templi, ma a questi si aggiungono edifici pi complessi e articolati, come biblioteche, magazzini, empori, portici urbani, residenze private ecc. Fra i complessi pi significativi di questo periodo abbiamo l'acropoli di Pergamo, capitale dell'omonimo regno ellenistico, che comprende anche l'Altare di Pergamo (ora a Berlino) elevato per celebrare la vittoria dei Greci dell'Asia Minore sui Galati.

Note
[1] Gisela M. A. Richter, L'arte greca, Einaudi, Torino 1969, pag.19-20.

Bibliografia
W. Mller e G. Vogel. Atlante di architettura, Hoepli, Milano 1992 David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999. E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007

Voci correlate
Arte greca Ordine architettonico

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ancient Greek architecture

Architettura greca arcaica

18

Architettura greca arcaica


L'architettura greca arcaica viene in genere collocata dal VII secolo a.C. al 480 a.C., anno della distruzione persiana di Atene, momento dopo il quale l'arte greca raggiunse la fase del suo apogeo, cui si riserva la definizione di architettura greca classica. Rispetto alla precedente fioritura dell'architettura micenea (fino circa al 1300 a.C.) esiste un buco di alcuni secoli, quelli del cosiddetto Medioevo ellenico, nel corso del quale si colloca il convenzionale passaggio dall'et del bronzo all'et del ferro. La ripresa dell'architettura nel tardo Medioevo ellenico, nel cosiddetto periodo dello stile geometrico (secoli Tempio di Atena a Paestum X-VIII a.C.), si manifest in un primo periodo con diverse differenze: invece di cittadelle sovrastate da un palazzo del sovrano vennero costituendosi insediamenti dal nuovo carattere urbano, o poleis, cui fra l'altro corrisposero forme rinnovate di architettura religiosa, con la comparsa dei primi sacrari, poi templi, contestualmente al definirsi di un pantheon di divinit olimpiche. Questi edifici avevano una struttura affine a quella del megaron, come attestato dai resti di quello di Tirinto, ed erano costruiti con mattoni di argilla essiccata al sole con l'aggiunta di travi in legno strutturale come sostegno. A differenza dei palazzi minoici o micenei la copertura degli edifici sacri prevedeva un'orditura lignea a falde sensibilmente inclinate. Inoltre l'adozione di un peristilio di sostegni lignei - affinch la cella in materiali deperibili fosse protetta dalle sporgenti falde del tetto, ma anche per conferire maggiore solennit sacrale - si pales in questo periodo ed ebbe una fondamentale importanza negli sviluppi dell'architettura greca templare arcaica.

Templi lignei
L'edificio templare pi antico conosciuto del mondo greco, scoperto nel 1981 a Lefkandi, in Eubea, rischiara in qualche misura le profonde oscurit ("The Dark Age") precedenti all'avvento del cosiddetto periodo arcaico. Si tratta di una grande costruzione fondata su uno zoccolo in pietra, sormontato da muri in mattoni crudi e circondato da un colonnato esterno in legno strutturale. L'edificio, lungo pi di 40 m, fu utilizzato come sepoltura di un importante personaggio che sub il rito dell'incinerazione secondo modalit molto simili a quelle descritte da Omero, ed databile verso il 950 a.C. Le pareti interne erano coperte da stucco, mentre il tetto di canne era sostenuto da pali. Per trovare un altro tempio ligneo di cui siano rimaste tracce archeologiche si deve arrivare al 750 a.C. all'Heraion di Samo, dove il colonnato venne aggiunto attorno alla cella costruita circa cinquant'anni prima, per poi venire completamente sostituito all'inizio del VII secolo a.C. Un nuovo progresso tecnico fu l'introduzione delle tegole in terracotta, introdotte a Corinto nel VII secolo a.C.: il loro peso fece s che si abbassasse la pendenza delle falde (rispetto alle coperture in paglia) e che le colonne fossero costruite in pietra, oltre a un miglioramento nella tecnica di costruzione dei muri. Uno dei primi templi ad avere la copertura in tegole fu il tempio di Apollo a Thermos, edificato verso il 630 a.C., in un momento di transizione dal legno alla pietra: le colonne erano lignee (quindici sui lati lunghi e cinque su quelli corti, sostituite con colonne di pietra in eta ellenistica), e con le pareti in mattoni crudi reggevano la copertura coperta da tegoli. Al centro della cella si allineava un'altra fila di colonne (una caratteristica presto abbandonata per i templi successivi), mentre per la prima volta si incontra un portico posteriore (opistodomo). La trabeazione era lignea (e non venne mai sostituita), con abbondanti decorazioni in terracotta quali metope (80 cm per lato) e triglifi che preludevano ai futuri sviluppi dell'ordine dorico. Le metope, che erano fissate a un sostegno in mattoni crudi, sono pervenute ai giorni nostri e

Architettura greca arcaica raffigurano immagini di Gorgoni e altre scene mitologiche; anticamente presentavano una policromia a colori vivaci. I triglifi erano pure in terracotta o in legno e servivano sia come decorazione che come protezione per le travi della trabeazione. Sulla gronda erano allineate file di maschere in terracotta, antenate delle antefisse.

19

Templi dorici
Il primo ordine architettonico a costituirsi in forma distinta (lontano ancora dalla sintesi canonica definita fra et classica ed ellenistica), alquanto austero, fu quello dorico, definito nel VII secolo a.C.: colonna sensibilmente rastremata verso l'alto e scanalata, coronata da largo capitello a forma di braciere sormontato da abaco a tavoletta quadra, trabeazione piuttosto alta nei primi tempi, connotata dall'alterna cadenza di triglifi e metope, fronte a oriente, cella contenente la statua della divinit preceduta da un vestibolo o un atrio con colonne (il pronao), una sala dietro alla stanza della statua come camera del tesoro o dell'oracolo e il posteriore nicchione quadro dell'opistodomo, che in genere concludeva il naos simmetricamente rispetto al suo ingresso in antis; le ricche offerte conservate nell'opistodomo e nel pronao erano protette da cancellate metalliche; l'altare per i sacrifici di animali era situato davanti all'ingresso, per cui i fedeli lo guardavano dall'esterno e la sua forma esteriore doveva pertanto risultare esteticamente bella e interessante. A partire da questi presupposti verso la met del VII secolo i greci svilupparono una grande perizia nello scolpire la pietra sia per architettura che per scultura, e in un primo tempo gli elementi lapidei si adattarono alle forme di ci che fino ad allora era stato in legno: per questo si parla anche di "carpenteria in pietra", secondo una tradizione interpretativa che risale a Vitruvio. Secondo altri studiosi invece gli elementi dello stile dorico non ricalcavano strutture funzionali gi in legno, ma erano delle invenzioni puramente estetiche, che creavano particolari effetti monumentali. Un'altra questione aperta il rapporto tra il nascente stile dorico e l'architettura dei templi egizi, altrettanto dotati di muratura e colonne (come il Tempio di Amon a Karnak costruito tra il XVII e l'XI secolo a.C.). L'ipotesi dipende anche dalla datazione dei primi templi dorici: se fossero stati costruiti con certezza dopo circa il 660 a.C. allora l'influenza egizia sarebbe pi probabile per via dei contatti pi stretti tra le due culture. Indizi sono anche la scultura monumentale greca arcaica, cos rigida e frontalmente statica, come nelle figure egizie, e la simile tecnica di posa in opera e di levigatura delle pietre massicce tra la fine del VII e l'inizio del VI secolo.

In Grecia
Uno dei primi templi circondati da colonne in pietra il tempio di Artemide a Garitsa (Corf), costruito tra il 590 e il 580 a.C. anche il primo esempio conosciuto di frontone decorato da sculture: una Gorgone tra Il frontone del tempio di Artemide a Corf due pantere, atte a spaventare e scacciare gli spiriti maligni. Oggi il tempio perduto e rimangono solo frammenti di sculture in calcare dipinto. Probabilmente vi erano gi le colonne rastremate e scanalate, senza base e con bassi capitelli a cuscinetto, tipiche dell'ordine dorico, assieme al fregio alternato da metope e triglifi, con mutuli e guttae. Di pochi anni posteriore il tempio di Hera a Olimpia, costruito combinando pietra (calcare), muratura in laterizio e colonne lignee che dalla met del VI secolo vennero gradualmente sostituite con colonne in pietra.

Architettura greca arcaica

20

Il colonnato pi antico che ci sia pervenuto in Grecia rappresentato dalle sette colonne del tempio di Apollo a Corinto (circa 540 a.C.), in calcare originariamente rivestito di stucco bianco e alte circa 6,30 metri, dal solido aspetto massiccio dovuto alla marcata rastrematura. In questo tempio stato anche riscontrato il pi antico accorgimento ottico, costituito dal leggero rialzo nel centro delle lastre del pavimento. La conservazione fuori posto di un angolo della trabeazione permette di osservare come all'epoca fosse gi stato risolto il problema dei triglifi d'angolo, assillo degli architetti che si avvalsero dell'ordine dorico.
Le sette colonne superstiti del tempio di Apollo a Corinto

Nell'Antico tempio di Atena Polis sull'Acropoli di Atene (met del VI secolo a.C.), il tiranno Pisistrato (o chi sotto il suo governo) fece usare per la prima volta marmo proveniente dalle isole greche, il quale fu utilizzato per la prima volta documentata nella realizzazione di sculture a tutto tondo da inserire nel timpano: oltre al valore estetico documentano il passaggio tecnico dall'apparato statuario tutt'uno col frontone, a sculture realizzate indipendentemente e poi sistemate sul tempio. Marmo fu usato anche nella prevalenza degli elementi decorativi superiori e nelle tegole del tetto. Forse fu una rivalit politica, tra Pisistrato e la famiglia ateniese esiliata degli Alcmeonidi, a far s che quest'ultimi decidessero si superare lo sfarzo del tempio di Atena Polis facendo costruire un tempio interamente in marmo, quello di Apollo a Delfi. Un importante esempio appena prima dell'era classica si trova a Egina (490-500 a.C.): il tempio di Atena Afaia. Dedicato alla misteriosa divinit arcaica di Afaia o Afea e forse assimilabile a Artemide, fu posto sulla caverna della dea associata poi ad Atena, protettrice della caccia e della navigazione, e domina l'isola con affacci sul mare su due lati. Fu edificato con la pietra calcarea locale, rivestita da stucco fatto con polvere di marmo, poi dipinto a vivaci colori su uno sfondo bianco crema. Il timpano conteneva sculture con scene della guerra di Troia, il primo insieme di scultura templare che ci sia pervenuto, oggi a Monaco. Il Il tempio di Atena Afaia a Egina, facciata frontone ovest fu decorato per primo verso il 490 a.C., con i guerrieri idealizzati in un sereno distacco, mentre il frontone orientale, di poco posteriore, presenta una pi forte tensione muscolare nelle figure; in entrambi i casi Atena assiste impassibile alle scene in piedi al centro della raffigurazione. L'architettura raffinatissima: dopo il tempio di Atena di Paestum, il pi antico esempio di porticato con le colonne tutte leggermente inclinate verso l'interno, con quelle d'angolo leggermente ispessite. Si tratta del tempio che pi plausibilmente si pensa abbia fatto da modello per il Partenone[1].

Architettura greca arcaica

21

In Magna Grecia
Se in Grecia restano pochissimi esempi di templi dorici arcaici, dalle colonie della Magna Grecia ci sono pervenuti numerosi edifici sacri di grande pregio e in buono stato di conservazione. A Siracusa, la pi grande citt del mondo greco nel VI secolo, fu realizzato il massiccio Tempio di Apollo (inizio VI secolo a.C.), dalle colonne ravvicinate e fortemente rastremate. A Selinunte restano parti di un gruppo di templi dorici, quattro sull'acropoli e tre sul vicino altopiano. A Paestum (per i greci Poseidonia) restano tre maestosi templi: il primo tempio di Hera (il pi antico, inizialmente ritenuto erroneamente una basilica civile romana), il secondo in ordine di tempo il Tempio di Atena (fine del VI secolo a.C., tradizionalmente ed erroneamente detto anche di Cerere), e il terzo il tempio di Hera II (470-475 a.C., detto anche di Nettuno o di Poseidone). Il meglio conservato il secondo tempio di Hera che mostra ancora il colonnato interno della cella su due ordini. Le colonne dei templi di Atena e del pi antico tempio di Hera hanno un fusto rigonfiato (entasi), tra i pi sottolineati del mondo greco: queste Il tempio di Hera (detto tempio di Nettuno) a Paestum colonne dai tozzi capitelli sembrano cos "lamentarsi" del peso che sono costrette a sorreggere. Pi che una soluzione di correzione ottica si pensa che tale marcata correzione fosse dovuta pi semplicemente a un voluto effetto estetico, di pesantezza e radicamento alla terra. Il poroso travertino locale, oggi in vista, era un tempo coperto da stucco colorato. Il tempio di Atena era scenograficamente posto alla sommit di una leggera elevazione ed appare pi slanciato a seguito di alcuni accorgimenti ottici: si tratta del pi antico esempio conosciuto di colonne tutte leggermente inclinate verso l'interno, per ragioni prospettiche. Ma il pi imponente tempio dorico arcaico fu forse quello di Zeus Olimpio ad Agrigento, eretto verso il 500 a.C. e abbandonato incompiuto verso il 406 a.C. dopo il sacco di Agrigento da parte dei Cartaginesi. Le sue misure (52 x 108 m, con un basamento di cinque gradini su uno stilobate sopraelevato di 4,50 m sul livello del suolo) mostrano come fosse destinato a impressionare i visitarori. La pesante trabeazione non era sostenuta dalle colonne ma da semicolonne, affiancate, forse, da giganteschi telamoni alti circa 7,50 metri con le braccia alzate sopra la testa (la loro precisa collocazione nel tempio controversa, forse su una sporgenza delle pareti a sostenere figuratamente la trabeazione).

Templi ionici
Lo stile ionico si svilupp nelle colonie sulla costa dell'Egeo in Asia Minore e sulle isole orientali. La morbida grazia dell'ordine ionico stata paragonata a una bellezza di tipo femminile, rispetto alla solida robustezza dell'ordine dorico. L'origine dello ionico ancora incerta: alcuni prototipi di capitelli di forma rettangolare allungata sono stati trovati in Eolide, in Asia Minore. Da un punto di vista funzionale il capitello allungato si prestava in maniera migliore a sostenere le travi disposte in maniera longitudinale. Altri possibili embrioni di stile ionico sono stati individuati in Palestina e a Cipro, anche se questa discendenza stilistica non accettata da tutti gli studiosi. In ogni caso riferimenti sicuri allo stile ionico si hanno dal 550 a.C. in due edifici andati distrutti: il terzo Tempio di Hera a Samo e il vecchio Tempio di Artemide a Efeso. Sono templi dipteri cio circondati da un doppio colonnato sui quattro lati, forse su influenza egizia. Anche l'allargamento dell'intercolumnio centrale presso l'ingresso occidentale un retaggio egizio.

Architettura greca arcaica Il Tempio di Artemide ad Efeso, prima della celebre ricostruzione del 356 a.C. nella forma che fu una delle Sette meraviglie del mondo antico, fu un modello per tutta l'architettura ionica e non solo. Era completamente realizzato in marmo ed aveva snelle colonne poggianti su basi raffinatamente modanate; il corredo scultoreo rivestiva un primissimo piano, cos come l'ornamento in generale rispetto alla solida struttura del tempio dorico. Il fregio con metope e triglifi venne sostituito da una serie di dentelli o piccoli dadi sotto la cornice (nello Ionico asiatico) o da una fascia continua riccamente ornata da bassorilievi continui (nell'Egeo occidentale). Un altro edificio ionico di particolare ricchezza e fascino il Tesoro dei Sifni a Delfi, un edificio costruito vicino al celebre santuario di Apollo dalla comunit dell'isola-stato di Sifnos nel 525 a.C. Ha un portico affiancato da due grandi cariatidi (caratteristica ripresa poi per l'Eretteo di Atene), che reggono sulla testa dei curiosi capitelli scolpiti con figure di uomini e leoni. Fregio e frontone sono ricchi di sculture ad altorilievo dipinte con colori vivaci.

22

Thesauroi
Erano piccoli edifici che le pi importanti citt-stato erigevano nei santuari panellenici per conservarvi le offerte dei cittadini e della comunit urbana; recano l'impronta del paese d'origine e costituiscono la prova pi appariscente della rivalit tra le poleis. Offerte di lusso si accumulavano senza curarsi dell'armonia generale con lo scopo di farsi ammirare ed eclissare il vicino, ne derivava un'estrema variet, ma anche un interessante campionario delle tendenze architettoniche soprattutto per la seconda met del VI secolo a.C. Inoltre, grazie alle loro proporzioni ridotte i thesauroi offrivano ai costruttori un terreno di sperimentazione per le ricerche e i tentativi che i grandi edifici non sempre potevano permettere. A Olimpia i Thesauroi si trovavano su di una terrazza gradinata che conteneva dodici edifici; i Thesauroi di Delo, di cui restano pochissimi frammenti, erano disposti a semicerchio a nord dei templi dedicati ad Apollo e Artemide; a Delfi se ne trovavano di varie tipologie dal pi antico del VII secolo a.C. appartenente a Corinto fino a quello di Tebe datato al IV secolo a.C.[2]

Note
[1] W. Mller e G. Vogel., cit. [2] Charbonneaux et al. 1978,pp. 192-198.

Bibliografia
Jean Charbonneaux; Roland Martin; Francois Villard, La Grecia arcaica : (620-480 a.C.), Milano, Rizzoli, 1978. ISBN 88-17-29506-X stampa 1997. W. Mller e G. Vogel, Atlante di architettura, Milano, Hoepli, 1992. David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 1999. Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Giorgio Ortolani, Alessandro Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Voci correlate
Architettura minoica Architettura micenea Architettura greca classica Architettura ellenistica Scultura greca arcaica

Ordine architettonico

23

Ordine architettonico
Un ordine architettonico uno degli stili sviluppatisi a partire dell'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la soprastante trabeazione.
Ordini dorico, ionico e corinzio

Storia
La prima codificazione degli ordini architettonici che ci perventa e contenuta nel trattato in dieci libri De architectura di Vitruvio che dedic buona parte del secondo, terzo e quarto libro alla descrizione dei tre ordini di origine greca (dorico, ionico, corinzio).[1] Tali ordini sono stati infatti sviluppati nell'architettura greca: il dorico e lo ionico a partire dalle sue origini, al momento delle prime realizzazioni in pietra, diffondendosi gi dal VI secolo a.C., con una prevalenza del dorico nella Grecia continentale e nelle colonie della Magna Grecia e dello ionico e eolico (raro, per esempio il tempio di Neandria e il tempio di Larissa) nelle citt greche dell'Asia Minore, odierna Turchia. Il primo esempio di capitello corinzio risale invece al IV secolo a.C. nel tempio di Apollo a Bassae. Secondo Marco Vitruvio Pollione l'inventore fu l'architetto Callimaco, che passeggiando vide un cesto depositato come offerta votiva su una tomba di una giovane e coperto da una lastra quadrangolare, intorno al quale era cresciuta una pianta di acanto, dal quale prese ispirazione per lo schema decorativo del nuovo capitello. A questi tre ordini Vitruvio aggiunse, con una descrizione sommaria, l'ordine tuscanico che riteneva autoctono dell'Italia, ma che in realt rappresenta una variante locale italica del dorico.[2]

I cinque ordini secondo Vignola

A partire dalla fine del XV secolo, la diffusione del trattato vitruviano port a varie riflessioni e speculazioni sugli ordini architettonici. Dal XVI secolo in poi, i teorici dell'architettura e per primo Sebastiano Serlio, riconobbero cinque ordini nell'architettura classica, aggiungendo quindi l'ordine composito che Vitruvio non cita in quanto fu una creazione romana dell'epoca di Augusto mescolando gli stili ionico e corinzio insieme.[3] La speculazione sugli ordini continu fino al XIX secolo con tentativi vari di canonizzazione di tipi, utilizzazioni, dimensioni, proporzioni e sintassi compositiva, ma anche con ricerche stravaganti tra cui proposte di ulteriori ordini.

Ordine architettonico

24

Caratteri comuni
Ognuno degli stili ha una propria trabeazione, consistente di architrave, fregio e cornice. L'ordine architettonico si basa su rapporti proporzionali: si basa su un sistema di regole (canoni) che stabilisce i rapporti proporzionali tra ogni singola parte del tempio greco con ogni altra singola parte del tempio. Questi rapporti proporzionali si basano sul modulo che dato dal diametro della colonna preso all'imoscapo (punto pi basso della colonna). Gli ordini architettonici, liberi (con colonne o pilastri) o addossati ad una parete (con semicolonne o lesene), sono costituiti da elementi di sostegno verticali (p.e. colonna) e da un elemento orizzontale (trabeazione). A sua volta la colonna si compone di diversi elementi: (capitello, fusto, base), e cos anche la trabeazione (cornice, fregio, architrave). A seconda principalmente del tipo di capitello, gli ordini si distinguono in: dorico, ionico e corinzio, in Grecia, con l'aggiunta del tuscanico e del composito a Roma.

I cinque ordini

Elementi architettonici Abaco Abbaino Architrave Arco Arco a sesto acuto Arco rampante Atrio Attacco a terra Base attica Base ionica Capitello Cariatide Claristorio Colonna Contrafforte Copertura Cornice Costolone Cuore allungato Cupola Echino Facciata Fondazione Fregio Frontone Facciata

Ordine architettonico

25
Metopa Pilastro Pilastro a fascio Ponte Pulpito Metopa Rosone Scena Telamone Timpano Trabeazione Trave Triglifo Volta Volta a crociera Ordini architettonici

Queste sono sinteticamente le caratteristiche dei diversi ordini (per la descrizione in particolare dei capitelli, v. la voce Capitello):
Ordine dorico Base mancante: il fusto della colonna poggia direttamente sulla parte di pavimento chiamata stilobate (l'ultimo dei tre gradini). Fusto scanalato dorico: le scanalature si incontrano formando un angolo vivo, invece che essere separate da listelli. Esse sono 20 come negli ordini ionico e corinzio. Capitello dorico formato da abaco pi echino Architrave non suddiviso in fasce e con guttae, ossia piccoli elementi a forma di tronco di cono, al di sotto della fascia sporgente che funge da coronamento (taenia). Fregio suddiviso in metope, riquadri piani decorati a pittura o a rilievo, e triglifi, elementi pi sporgenti solcati da scanalature (in teoria tre, da cui il nome tri-glifo). Cornice con una parte superiore pi sporgente, decorata sulla superficie inferiore (soffitto) con basse tavolette (mutuli) ornate da pi file di guttae. Priva di dentelli nella parte inferiore.

Ordine tuscanico Base presente: il tipo propriamente tuscanico costituito da un semplice toro, o modanatura con profilo a semicerchio convesso. Fusto come nell'ordine dorico, oppure liscio. Tuttavia molti dei fusti che oggi sembrano lisci avevano in realt in origine un rivestimento in stucco che riproduceva le scanalature, oggi scomparso. Capitello tuscanico Architrave teoricamente come nell'ordine dorico. Fregio teoricamente come nell'ordine dorico. Cornice teoricamente come nell'ordine dorico.

Ordine ionico Base presente:la base pu assumere forme diverse a seconda del luogo e del periodo, la pi nota e comune , comunque, quella detta "base attica", dal luogo in cui stata utilizzata per la prima volta (Toro,Trochilo,Toro). Fusto scanalato con le scanalature separate da listelli e non a spigolo vivo. Capitello ionico Architrave suddiviso in fasce, ciascuna leggermente sporgente rispetto a quella inferiore, e coronato superiormente da modanature. Fregio continuo. Cornice decorata con dentelli.

Ordine architettonico

26

Ordine corinzio Base presente. Fusto scanalato come nell'ordine ionico. Capitello corinzio. Architrave come nell'ordine ionico. Fregio continuo come nell'ordine ionico. Cornice come nell'ordine ionico.

Ordine composito Base presente. Fusto scanalato come nell'ordine ionico. Capitello composito Architrave come nell'ordine ionico. Fregio continuo come nell'ordine ionico Cornice come nell'ordine ionico.

Quindi non solo il capitello, ma anche gli altri elementi dell'ordine sono differenti sulla base di questa medesima suddivisione: tuttavia va rilevato che nell'architettura romana tutt'altro che raro trovare mescolati elementi di ordini diversi, un uso iniziato in epoca ellenistica. Da notare che nel periodo in cui fu elaborato il capitello composito, venne creato anche un nuovo tipo di base, costituito da due tori separati da due scozie (modanatura concava con profilo curvilineo a tre quarti di cerchio), che viene chiamato "base composita", e che costituisce il tipo pi diffuso nell'architettura romana di et imperiale (insieme alla base "attica", con una sola scozia tra i due tori). Questo nuovo tipo di base viene tuttavia utilizzato sia con l'ordine corinzio che con l'ordine composito. Inoltre, a partire gi dall'et romana repubblicana si era sviluppato anche un diverso tipo di cornice, nella quale la parte sporgente superiore era sorretta da mensole (cornice con mensole). Anche questa nuova forma diventa canonica dall'epoca augustea e viene utilizzata sia con l'ordine corinzio che con quello composito.

L'utilizzo degli ordini architettonici nella storia dell'architettura


Il sistema degli ordini architettonici la formalizzazione dal punto di vista decorativo del sistema costruttivo su cui si basa l'architettura greca, il sistema trilitico (ossia, letteralmente, "a tre pietre": due sostegni verticali ed un elemento orizzontale che copre lo spazio tra i due). L'essenza stessa dell'architettura greca si basa sull'equilibrio e l'armonia delle proporzioni delle parti, sia fra loro che con il tutto, che saranno formalizzate negli schemi dei diversi ordini architettonici di epoca classica, trovando sempre nuove realizzazioni in particolare negli edifici templari. In epoca romana l'architettura, a partire soprattutto dal II secolo a.C. acquista altre caratteristiche, con un maggiore interesse all'articolazione degli spazi interni, resa possibile dalla duttile tecnica costruttiva del cementizio. In questo caso gli ordini architettonici ereditati dalla tradizione greca ed ellenistica, costituiscono soprattutto un rivestimento decorativo, che spesso ha poco a che fare con la reale struttura portante dell'edificio. In questo contesto dunque acquista maggiore importanza la decorazione degli elementi architettonici piuttosto che il loro sistema proporzionale. Si capisce dunque come sia possibile sia l'invenzione di forme nuove, sia la mescolanza di elementi di ordini diversi. L'abbandono del sistema trilitico, gi svuotato del suo significato strutturale, avviene lentamente. Nel III secolo, in grandi monumenti di committenza imperiale, invece che un architrave le colonne sorreggono degli archi (tra i primi esempi i portici della piazza del Foro severiano a Leptis Magna, in Libia. Sar questo il sistema prevalentemente adottato per le colonne che dividono in navate le chiese della prima epoca medioevale a Roma e altrove, che spesso utilizzano per fusti, basi e capitelli, pezzi di reimpiego, mescolando tra loro, spesso per necessit ed economia, elementi di diversa origine, tipologie e misure. In questo quadro gli elementi degli ordini architettonici classici non vengono pi utilizzati per una partizione delle superfici e degli spazi, ma come decorazione con valore simbolico, che si riferisce alla grandezza del passato.

Ordine architettonico In epoca rinascimentale, l'esigenza di un inquadramento razionalmente comprensibile dello spazio e delle superfici, fa rinascere l'interesse per gli ordini architettonici: gli elementi visibili degli edifici di Roma in rovina vengono disegnati e studiati dagli architetti (tra i primi Filippo Brunelleschi), che ne ripropongono le forme nelle loro realizzazioni, badando nuovamente alle proporzioni. Da questo momento le tradizionali forme dell'architettura classica continueranno ad essere utilizzate, passando per l'esuberanza decorativa dello stile barocco, la ripresa formale del neoclassico, le mescolanze eclettiche con forme artistiche di altra provenienza storica e geografica nell'ecclettismo degli inizi del XX secolo.

27

Note
[1] Joseph Rykwert, La colonna danzante. Sull'ordine in architettura, 2010, pag.15 [2] Joseph Rykwert, op. cit.", 2010, pag.248 e sgg. [3] Particolarmente importante, per la sua grande diffusione, fu il trattato di Vignola intitolato appunto Regola delli cinque ordini d'architettura pubblicato nel 1562.

Voci correlate
Architettura greca Architettura romana Architettura del Rinascimento Architettura neoclassica Ordine gigante Trabeazione: Cornice Fregio Architrave Colonna (o semicolonna, o pilastro, o lesena): Capitello Fusto Base Sistema trilitico Modanatura

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Drawings of columns Wikiquote contiene citazioni: http://it.wikiquote.org/wiki/Ordine architettonico

Collegamenti esterni
Ordini architettonici romani (http://digilander.libero.it/F.I.S.A/MarinaM/htm/04_02_15_PagOrdini01.htm)

Ordine dorico

28

Ordine dorico
L'ordine dorico il primo e il pi antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VI secolo a.C., al resto del territorio greco e alle colonie greche in Italia. In questo ordine sono costruiti tutti i templi superstiti della Magna Grecia e alcuni degli edifici pi importanti della Grecia stessa, tra i quali il Partenone nell'Acropoli di Atene e il Tempio di Zeus ad Olimpia.

Il tempio dorico
La piattaforma del tempio, posta sulla fondazione chiamata euthynteria ed solitamente realizzata in pietra locale di scarso pregio, al contrario della costruzione vera e propria, realizzata in marmo o comunque di pietra pregiata proveniente spesso da cave relativamente lontane. Sulla piattaforma poggia una piattaforma (crepidoma) formata dai gradini di accesso al tempio, inizialmente in numero di tre e che aumenteranno con il tempo. L'ultimo gradino detto stilobate, in quanto vi poggia direttamente la colonna (stilo), priva di base. Tale assenza rappresenta una delle caratteristiche originarie del dorico. Il fusto della colonna, rastremato verso l'alto, presenta delle scanalature (16 o 20) poco profonde unite a spigolo vivo, che esprimono una spinta ascendente e accentuano l'effetto chiaroscuro, ed caratterizzato da un rigonfiamento a un terzo dell'altezza detto entasi, che serve a correggere l'illusione ottica del restringimento generata in una fila di colonne perfettamente tronco-coniche. La colonna (prima monolitica e in seguito a rocchi) ha un'altezza da 4,5 a 6 volte il diametro della sua base. Il capitello dorico formato dall'echino, una specie di "cuscinetto rigonfio" che tende alla forma troncoconica, su cui poggia l'abaco, che ha la forma di un prisma a base quadrata. Sopra il capitello si trova la trabeazione. Dal basso verso l'alto, in questo ordine essa composta da un architrave liscio formato da blocchi che si accostano tra di loro al centro della colonna secondo lo schema trilitico, sopra cui poggia il fregio, suddiviso alternativamente in metope (spazi rettangolari che potevano essere lisci, scolpiti o dipinti) e triglifi (rettangoli solcati verticalmente da due scanalature). Tra l'architrave e il fregio vi un listello continuo detto tenia, su cui sono applicati degli elementi rettangolari, le regulae, posti in corrispondenza dei triglifi e decorati a gocce (guttae). Il fregio dorico inizia sempre con un triglifo.

L'ordine dorico nel Partenone

Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto

Al di sopra del fregio presente la cornice che contiene il timpano, uno spazio triangolare che andr ad accogliere le decorazioni frontonali. La cornice formata da un geison orizzontale poggiante sulla trabeazione e

Ordine dorico

29

da uno inclinato poggiante sul frontone, su cui appoggia una sima. Tra il fregio e la cornice vi una decorazione continua a gocce, leggermente inclinata per far sgocciolare meglio l'acqua, che qui per cambia il nome da regulae a mutuli. La copertura dell'edificio solitamente in tegole di laterizio, convesse e piane e solo talvolta in marmo. Il tetto fornito di grondaia decorata sui lati lunghi con antefisse che hanno il doppio compito di scarico delle acque piovane e di evitare che l'acqua filtri sotto il tetto. Le estremit del tetto e la sommit dove iniziano i due spioventi, sono decorati con imponenti acroteri.

Santuario di Hera VI secolo a.C. a Metaponto

Accorgimenti visivo-architettonici
Numerosi sono gli accorgimenti visivi utilizzati nellordine dorico dagli architetti greci, che volevano rendere la visione dei loro templi pi armoniosa e perfetta. In primo luogo le colonne sono rastremate, ovvero il diametro si riduce man mano che dalla base si risale verso la cima, probabilmente per evidenziare la funzione statica della colonna sottoposta a compressione dalle forze trasmesse dall'architrave tramite il capitello. La rastremazione per non uniforme: a circa un terzo del fusto presente un lieve rigonfiamento detto entasi,[1] che impedisce alla colonna di sembrare innaturalmente sottile.
Ordine dorico secondo Vignola Le colonne, inoltre, non sono mai perfettamente verticali, ma presentano una leggera inclinazione verso linterno o, nel caso delle quattro dangolo, verso le diagonali della base del tempio. Questo artificio serve a controbilanciare il senso di oppressione che si proverebbe di fronte a una colonna che, se perfettamente verticale, sembrerebbe invece pendere in avanti.

Un ultimo accorgimento quello che riguarda lo stilobate, che a volte, come nel Partenone, leggermente convesso al fine di correggere l'aberrazione prospettica e farlo sembrare perfettamente orizzontale: se fosse effettivamente orizzontale, infatti, la presenza della massiccia serie di colonne darebbe origine a un'illusione ottica che lo farebbe sembrare concavo. Alcuni tuttavia pensano che si tratti di un accorgimento tecnico per favorire il deflusso dell'acqua.

L'origine lignea
Gi Vitruvio aveva teorizzato che l'ordine dorico fosse la trascrizione sulla pietra di una costruzione lignea. La colonna con le sue scanalature e la rastremazione richiamerebbe un tronco d'albero appena sbozzato, con il collare, nella parte superiore, che ripeterebbe le cravatte metalliche di rinforzo, mentre l'entasi riprenderebbe la deformazione da carico a compressione degli steli lignei; l'architrave liscio, una trave di legno squadrata; le guttae, i chiodi; i triglifi, le teste delle travi di catena delle capriate di supporto del tetto, e quelle dei travetti, perpendicolari alla facciata, formanti con le prime, la cassonatura del soffitto; le metope un elemento di riempimento del vuoto fra le teste delle travi poggianti sulle architravi. Tale processo di litizzazione si comp probabilmente tra il VII e il VI secolo a.C. quando anche gli architravi furono realizzati in pietra attuando il sistema trilitico, e il fregio marmoreo divenne un semplice mascheramento esterno della struttura lignea di copertura. Il modello ideale di una costruzione originaria lignea, fu ripreso nel XVIII secolo, tra gli altri da Marc-Antoine Laugier e rappresent uno dei miti fondativi del neoclassicismo.

Ordine dorico

30

Il dorico ellenistico e romano


Prima durante l'epoca ellenistica e poi nell'architettura romana, il dorico sub diversi cambiamenti, continuando ad essere molto utilizzato. le modifiche riguardarono vari aspetti dell'ordine generando un gran numero di varianti. Comparve spesso una base a toro sotto la colonna la quale a volte perse le scanalature e altre volte le conserv ma non a spigolo vivo. Il capitello si regolarizz, con un echino sempre pi semplice. L'ordine divenne pi snello che nel periodo arcaico, perdendo una parte della sua originaria gravit. A Roma il dorico si confront con l'ordine tuscanico con il quale non facile distinguerlo a causa proprio delle modifiche a cui furono sottoposte le sue caratteristiche originarie

Il dorico neoclassico
L'architettura neogreca (ed in genere tutta l'architettura neoclassica) fu caratterizzata dal distacco dall'architettura romana antica e dai sistemi costruttivi archivoltati e dall'imitazione di modelli provenienti dall'architettura greca. In questa logica trov un particolare interesse l'ordine dorico arcaico, ritenuto l'origine di tutta l'architettura greca e in cui Laugier riconobbe le tracce dell'origine lignea della colonna e quindi principio di tutta l'architettura.[2] Tale riscoperta ebbe il suo elemento centrale nell'interesse degli architetti, studiosi e artisti europei per i templi greci dorici nell'Italia meridionale a Paestum,[3] la cui fama si diffuse in tutta Europa grazie alle incisioni di Giovanni Battista Piranesi, ad Agrigento[4], e a Selinunte, quanto meno fino alla spedizione di Lord Elgin che fece riscoprire a tutta Europa il Partenone. La possente immagine del dorico arcaico, senza base, con il fusto delle colonne scanalato, rastremato e gonfiato dall'entasis e il primitivo capitello, cominci ad affermarsi, con grande variet e libert di interpretazione, nei progetti e nelle realizzazioni di diversi architetti tra XVIII e XIX secolo e nelle teorizzazioni degli intellettuali, superando la generale avversione dei secoli precedenti. Claude-Nicolas Ledoux e John Soane, videro nella semplificazione e nella severit del dorico lo strumento per attuare un'architettura di volumi, slegata dalle regole accademiche, facendolo diventare, forse inconsapevolmente, una tappa verso un'architettura senza ordini. Tale accezione del dorico, come massima semplificazione del sistema degli ordini, ebbe applicazioni anche dopo il periodo neoclassico: per esempio nell'opera di Adolf Loos, nell'architettura del nazional-socialismo e in acune opere del post modernismo di fine XX secolo.

Note
[1] [2] [3] [4] N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1981, voce ntasis. Giorgio Simoncini, Ritorni al passato nell'architettura francese: fra Seicento e primo Ottocento, 2001, ISBN 8816405600 Giorgio Simoncini, op. cit, 2001 J.J. Winckelmann, Osservazioni sull'architettura degli antichi templi di Girgenti in Sicilia, 1759 da Google Books (http:/ / books. google. it/ books?id=_zFGAAAAYAAJ& pg=PA263& lpg=PA263& dq=Winckelmann+ osservazioni+ girgenti& source=bl& ots=LOph_jOURl& sig=YMpjJQfOfdgeLGQETCvhG6lmZCQ& hl=it#v=onepage& q=Winckelmann osservazioni girgenti& f=false)

Voci correlate
Architettura greca Capitello Conflitto angolare dell'ordine dorico Ordine architettonico Ordine ionico Ordine corinzio Tempio greco

Scultura dorica

Ordine dorico

31

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Doric columns

Ordine ionico
L'ordine ionico il secondo dei tre ordini architettonici classici, esso assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla. Tradizionalmente riferito al complesso delle tradizioni artistico-culturali riferibili al gruppo etnico degli Ioni, insediati sulle coste dell'Asia Minore (Inia), a stretto contatto con le culture dell'Oriente. Ad Atene si possono trovare due esempi di ordine ionico di epoca classica: l'Eretteo e il tempio di Atena Nike (entrambi sull'Acropoli). La fondazione del tempio era in genere in pietra locale ed chiamata euthynteria, su di essa poggiano i gradini di accesso al tempio (crepidoma). A differenza dell'ordine dorico, le colonne ioniche non poggiano direttamente sul gradino, ma su di una base formata da due elementi (Asia Minore), uno chiamato toro di forma convessa, sul quale stava la scotia di forma concava. In Grecia abbiamo invece due tori con in mezzo la scotia. In et romana a quest'ultima "base attica" greca, si aggiunger la "base composita", con il raddoppio della scotia intermedia. Al di sopra della base si ergeva il fusto, di proporzioni pi snelle rispetto a quello dell'ordine dorico e privo di rastremazione. Le scanalature potevano variare da un numero di 16 fino a 20 ed erano separate da listelli, invece che incontrarsi a spigolo acuto come nel fusto dorico, mentre l'altezza poteva arrivare anche a 10 volte il diametro della base. Sulla colonna poggiava il capitello ionico, decorato con volute. Il centro della voluta detto occhio e pu essere decorato. Su di esso l'abaco molto appiattito. Sopra il capitello poggia la trabeazione, costituita da un architrave, formato da tre fasce aggettanti l'una su l'altra e con un coronamento decorato da modanature, dal fregio, una fascia continua, spesso decorato con rilievi figurati o vegetali e da una cornice (geison) con dentelli, sormontata da una sima (gronda con gocciolatoi per lo scolo dell'acqua piovana dal tetto. Nei templi la cornice sale obliquamente a formare il timpano, che ospita il frontone).
Ordine ionico: 1 - trabeazione 2 - colonna 3 - cornice 4 - fregio 5 - architrave o epistilio 6 - capitello (composto da abaco e volute) 7 - fusto 8 - base 9 - stilobate 10 - stereobate

Ordine ionico

32 Il problema di questo ordine si pone nel capitello angolare, dato che il capitello ionico presenta le facce diverse: le due facce principali presentano le volute, mentre sui lati queste sono raccordate da un pulvino. Nel tempio dell'Eretteo le facce principali vennero realizzate su due lati contigui, costringendo la voluta sullo spigolo ad un anomalo andamento obliquo e ampiamente scanalatore.

Capitello ionico angolare dell'Eretteo

Voci correlate

Architettura greca arcaica (nascita dello stile ionico) Architettura greca classica Tempio di Apollo Epicuro (esempio ibrido) Encarpo Ordine dorico Stile corinzio

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ionic columns

Ordine corinzio
L'ordine corinzio uno degli ordini architettonici dellarchitettura greca e in seguito romana, caratterizzato dagli stessi elementi dell'ordine ionico, con un capitello decorato con foglie d'acanto. Anche se di origine greca, l'ordine corinzio non fu utilizzato spesso nellarchitettura greca, rispetto all'ordine dorico ed a quello ionico. Secondo Vitruvio (De architectura, libro IV) il capitello corinzio fu inventato dallarchitetto Callimaco che si ispir ad un cesto sormontato da una lastra, lasciato come offerta votiva su un sepolcro e ricoperto da una pianta d'acanto.

Ordine corinzio in un'incisione del portico del Pantheon, Roma.

Ordine corinzio

33 Lelemento a tronco di cono (kalathos) rivestito di due ordini di otto foglie di acanto. Dietro queste nascono degli steli che terminano in spirale: le "volute" arrivano a sorreggere gli spigoli dellabaco sovrapposto al kalathos, mentre le "elici" terminano al centro di ogni lato. Labaco presenta i lati concavi. Nell'evoluzione della struttura decorativa di epoca romana gli steli di elici e volute nasceranno

Capitello corinzio

insieme ad un calice di foglie d'acanto da uno stelo unico ("caulicolo"). Nella variante italica, diffusa in et repubblicana romana, come negli esemplari greci pi antichi, volute ed elici nascono direttamente dietro le foglie d'acanto delle due corone. In ambiente microasiatico ed orientale si evolve in epoca imperiale romana un tipo di capitelli, detti "asiatici" che avranno ampia diffusione con produzioni standardizzate lavorate direttamente nelle cave di marmo, caratterizzato da foglie dacanto con fogliette pi aguzze. Il fusto della colonna corinzia ha proporzioni simili a quello dell'ordine ionico, con scanalature piatte separate da listelli. Il fusto poggiato su una base.
Capitelli corinzi sulla facciata della Biblioteca di Adriano ad Atene.

Come nell'ordine ionico, l'architrave si presenta diviso in due o tre fasce e con un coronamento, il fregio continuo, liscio o decorato (tra le decorazioni vegetali pi frequenti in epoca romana le girali d'acanto). Dalla originaria cornice ionica, decorata con dentelli, si evolve in epoca romana la cornice con mensole (o modiglioni). Il pi antico esempio conosciuto di colonna corinzia nel tempio di Apollo Epicuro a Bassae in Arcadia, c. 450420 a.C., anche se si trattava di una semicolonna isolata presente nella decorazione interna della cella e non di una delle colonne della peristasi esterna. Esempi pi maturi di uso dell'ordine corinzio sono all'interno delle tholoi (edifici templari a pianta circolare) di Delfi (375 a.C.) e di Epidauro 360 a.C. Il primo esempio documentato dell'utilizzo dell'ordine corinzio in esterni il Monumento di Lisicrate ad Atene, databile intorno al 334 a.C.

Voci correlate
Ordine ionico Ordine dorico

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Corinthian columns

Tempio greco

34

Tempio greco
Il tempio pu essere considerato la pi impegnativa realizzazione dell'architettura greca. La codificazione che, in et arcaica, verr sviluppata per l'architettura templare diventer con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.

Caratteristiche
L'edificio vero e proprio era per i Greci la casa del dio (oikos), localizzata nella cella (naos). Questa ospitava la statua della divinit, ed il sacerdote era l'unico ad averne accesso, mentre il culto si svolgeva su un altare antistante al tempio ed all'interno del recinto sacro (temenos) in cui si situavano il tempio ed altri edifici ad esso connessi. Il luogo sacro (santuario) poteva ad esempio Tipologie di templi ospitare una serie di costruzioni di uso pratico, come i "tesori" (thesuroi), che ospitavano i doni votivi preziosi o anche di terracotta offerti dalle citt o da semplici cittadini, sale per banchetti (hestiatria) e portici (stoai). L'ingresso all'area sacra poteva essere protetto da propilei. Il tempio greco sempre orientato est-ovest, con l'ingresso aperto verso est. In questa peculiarit si differenzia nettamente dai templi romani che sono invece generalmente orientati nord-sud, posti su di un alto podio cui si accede mediante un'ampia scalinata da sud. Sulla superficie superiore (stilobate) di una piattaforma, sopraelevata rispetto al terreno circostante, per mezzo di pochi gradini (crepidoma), si elevava la struttura del tempio, caratterizzata dalle colonne. La disposizione delle colonne determina la classificazione dei tipi di pianta del tempio greco, che ci stata tramandata da Vitruvio (De architectura, 3,2): tempio in antis: sulla facciata sono presenti due colonne tra due ali di muro (nte) che prolungano in avanti le pareti laterali della cella;
Schema riassuntivo della nomenclatura del tempio greco (in questo caso un tempio doppiamente in antis, periptero esastilo)

amphi-templum "in antia" (o doppiamente in antis; o in doppio antis): un templum in antis con l'opistodomo (opisthodomos) nella parte diametralmente opposta rispetto al pronao (pronaos); tempio prostilo: la fronte della cella presenta un colonnato antistante (proston); tempio anfiprostilo: sia la fronte che il retro della cella presentano il colonnato;

Tempio greco tempio diptero: il porticato quadrangolare (peristasi) presenta, anche sui lati lunghi, una doppia fila di colonne; tempio pseudodiptero: la peristasi presenta una sola fila di colonne, ma posta ad una distanza doppia rispetto ai muri della cella, ossia quando il tempio circondato da un colonnato dell'ampiezza di due intercolumni; tempio periptero: il colonnato (ptron) circonda tutti e quattro i lati della cella (naos) creando un porticato quadrangolare (peristasi); tempio pseudoperiptero che ha una notevole diffusione in et ellenistica e quindi romana, caratterizzato da colonne della peristasi addossate come semicolonne o lesene ai muri esterni della cella che poteva in tal modo essere realizzata con una maggiore ampiezza; quest'ultima tipologia viene citata da Vitruvio (De architectura, 4,8,6) tra quelle ritenute anomale. Vitruvio invece non menziona la tipologia del tutto priva di colonnato esterno (oikos), che ai suoi tempi era ormai scomparsa; tempio monoptero: quando il tempietto ha una forma circolare ed privo di cella; tempio a tholos (o monoptero-periptero): quando il tempietto circolare provvisto di cella. Viene inoltre citato il tempio ipetro (hypaethros), nel quale, per le dimensioni colossali che rendevano impossibile realizzare il tetto, la cella (o la sua navata centrale) risultava scoperta. Lo spazio antistante l'ingresso alla cella prende il nome di pronao (pronao o prodromos), mentre il corrispondente spazio sul retro della cella prende il nome di opistodomo. Nella cella (naos) era generalmente situata la statua della divinit. Quando vi un altro vano sul retro della cella (caratteristica soprattutto dei templi dorici in Sicilia), allora si parla di adyton. A seconda del numero delle colonne presenti in facciata, il tempio inoltre definito come "distilo" ("con due colonne"), "tetrastilo", "esastilo", "ottastilo" o persino "dodecastilo" (rispettivamente con quattro, sei, otto o dodici colonne sulla facciata). Raro il caso di un numero di colonne dispari che un segno di arcaicit come nel tempio "ennastilo" di Hera a Paestum. Il numero delle colonne laterali proporzionato a quello delle colonne in facciata, e pu essere pari al doppio, al doppio + 1, o al doppio + 2 di esse: per esempio un tempio esastilo potrebbe avere dodici, o pi frequentemente tredici o quattordici colonne sui lati lunghi; raramente quindici o sedici. I colonnati erano edificati utilizzando il sistema trilitico, cio "a tre pietre": due sostegni verticali ed un elemento orizzontale, che copre lo spazio tra i due. Da questo vengono elaborati i diversi ordini architettonici, caratterizzati da precisi rapporti proporzionali tra i diversi elementi che lo compongono. La colonna, costituita da capitello, fusto ed eventualmente base, sormontata da una trabeazione, composta a sua volta da architrave, fregio e cornice. Sui lati corti, facciata e retro, gli spioventi del tetto determinano la presenza di un frontone, sul quale a sua volta poggiano agli angoli e al vertice sculture decorative generalmente in terracotta dipinta, gli acroteri.

35

Origini del tempio greco


Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno, inizialmente usati come abitazione, la cui pianta sembra essere stata caratterizzata da una terminazione curva, sostituita solo alla fine dell'VIII secolo a.C. da piante rettangolari. Uno dei pi antichi esempi precedenti delle strutture templari rappresentato da una monumentale tomba di Lefkandi, nell'isola di Eubea, datata agli inizi del X secolo a.C. si trattava di un edificio a pianta stretta e allungata (10 x 45m), terminante sul fondo ad abside, con pareti in argilla e legname protette da un ampio tetto a spioventi. Il tetto sporgeva oltre le pareti, sostenuto da una fila di 67 sostegni in legno esterni, che sono il primo esempio di una peristasi. L'edificio, suddiviso internamente in pi vani, fu utilizzato per la ricca sepoltura di una coppia regale e costituiva forse un heroon (ovvero tomba-santuario di un capo, considerato come un protettore divino)[1]. Un altro esempio pi recente riguarda una struttura rinvenuta negli scavi sotto il tempio di Apollo Dapnephros a Eretria, lunga 35m, ancora terminante ad abside e con il tetto sostenuto da una fila di sostegni centrali, risalente alla fine dell'VIII secolo a.C. Le ultime ricerche hanno messo in dubbio la funzione sacrale del Daphnephorion di Eretria, vedendo in esso un'abitazione di un wanax (sovrano) locale, all'interno della quale si svolgevano le pratiche rituali perpetrate dal capo della comunit. Un periptero dedicato ad Artemide, con il pronao a pianta semicircolare

Tempio greco costituito sempre da sostegni in legno, stato recentemente scoperto presso Patrasso (ad Ano Mazaraki)[2]. Mentre nella Grecia continentale sembra essere diffusa la pianta "ad abside" (anche detta "a forcina"), a Creta sono attestati nel VII secolo a.C. edifici a pianta rettangolare e con copertura piana: tra gli esempi maggiormente noti il tempio A di Prinis (intorno al 625-620 a.C.), privo di ordini architettonici e con decorazioni scolpite, per il quale la presenza di un focolare interno richiama la struttura micenea del megaron[3]. In Asia Minore vengono eretti a partire dall VIII secolo a.C. i grandi templi di Samo e di Eretria. Il tempio di Isthmia, costruito nella prima met del VII secolo a.C. e sede dal 582 a.C. dei Giochi Istmici in onore di Poseidone, presenta una cella meno allungata (1:4) e proporzioni ancora pi allargate considerando la peristasi, di 7 x 18 colonne. I muri della cella erano costruiti in opera quadrata con blocchi regolari di pietra calcarea. La copertura del tetto con tegole in terracotta rese necessaria la sostituzione dei semplici pali usati come sostegno con colonne. La cella era suddivisa all'interno in due navate da una fila di sostegni centrali. L'uso delle tegole ancora attestato nel corso dello stesso secolo nei santuari di Perachora e di Delfi. Il tempio del santuario di Apollo a Thermo, in Etolia (intorno al 625 a.C., preceduto da edifici pi antichi con pianta absidata), presentava i muri della cella in mattoni crudi poggiati su una piattaforma in pietra dove resta traccia dell'appoggio delle colonne in legno della peristasi. La cella era ancora a due navate e presentava un profondo opistodomo sul retro. Le sue pareti esterne erano decorate da un fregio su lastre di terracotta dipinte.

36

Tempio dorico
Origine e sua evoluzione Dopo un lungo periodo di sviluppo nei periodi geometrico e orientalizzante, il tempio dorico comparve nella sua conformazione canonica nel VII secolo a.C. Basandosi anche su fonti antiche, si suppone che gli elementi decorativi dell'ordine dorico fossero in origine elementi funzionali di una struttura di legno. Ad esempio i triglifi sembrano derivare dalla testata delle travature della copertura, mentre le metope non sarebbero altro che l'evoluzione delle tamponature fra una trave e l'altra. Ci sarebbe confermato anche dalla posizione dei triglifi, posti in asse a ciascuna Paestum, i cosiddetti Basilica e Tempio di Nettuno, in una foto di Giorgio colonna e quindi razionali dal punto di vista Sommer (1834-1914) strutturale; cos come le guttae situate al di sotto dei triglifi, non rappresenterebbero altro che le teste dei chiodi originari. L'origine dell'ordine dorico dall'architettura in legno anche confermata da fonti letterarie come Vitruvio e Plutarco, che descrive l'antico tempio di Hera ad Olimpia con ancora presenti alcune colonne di legno, che venivano progressivamente sostituite da colonne in marmo man mano che si deterioravano.

Tempio greco

37

Caratteristiche del Tempio dorico Il concetto che sta alla base del tempio greco, e che si riscontra in modo particolare nel tempio dorico, la relazione esistente fra l'elemento divino e quello umano che continuamente interagiscono fra di loro. Questo concetto tipico che alla base della religione greca, molto diverso da quello che vi era in oriente (ad esempio fra gli egizi), dove il divino nettamente separato dall'umano, l'interno di un tempio appannaggio di una ristretta casta sacerdotale ed anche l'architettura d la sensazione dell'imponenza e "pesantezza" di una divinit irraggiungibile che comunque incombe dall'alto e Il tempio greco: un'architettura dove l'interno interagisce con l'esterno tutto domina. Il diverso concetto religioso che avevano i Greci si riscontra nella costruzione architettonica del tempio greco che strettamente funzionale al loro concetto di relazione con il divino. Il tempio greco viene costruito dal popolo, ed un edificio che contiene al suo interno la cella con la statua della divinit, ma il cui centro religioso non la cella, quanto vero che il grande altare dove si svolgevano i riti ed i sacrifici si trova sempre al di fuori del tempio, davanti al suo ingresso. Il popolo accorreva al tempio, partecipava alle processioni che si svolgevano nella peristasi del tempio intorno alla sua cella, ed accedeva alla cella dove onorava la divinit, ma le grandi celebrazioni si svolgevano all'esterno. Cos come le divinit olimpiche erano presenti fra gli esseri umani ed interagivano con essi interferendo nelle loro vicissitudini, allo stesso modo il tempio una costruzione che al tempo stesso aperta e chiusa, dove l'interno interagisce con l'esterno e l'esterno con l'interno. La peristasi si trova al coperto ma un luogo aperto sull'esterno: la luce filtra nell'interno del tempio, e dall'esterno si scorgono le ombre e le oscurit interne; in questo gioco un ruolo fondamentale ce l'hanno la forma delle colonne, le loro scanalature, il rapporto fra colonne ed intervalli, le proporzioni generali dell'edificio. Elementi peculiari Le caratteristiche peculiari del tempio dorico sono: il basamento del tempio (crepidoma o stereobates) su cui poggiano direttamente le colonne; il piano su cui poggia la colonna viene chiamato stylobates; la colonna (stylos): che manca sempre della base, a differenza degli altri stili che ne possiedono una;
I principali elementi architettonici in un tempio dorico (Agrigento, Tempio della Concordia)

che poco slanciata e si assottiglia lievemente ma in modo regolare (rastremazione) man mano che procede verso l'alto per raggiungere il capitello; presenta inoltre un lieve rigonfiamento a circa un terzo dell'altezza chiamata entasis; che composta generalmente da rocchi di forma grossomodo cilindrica sovrapposti l'uno all'altro, segnati sempre da larghe scanalature (che possono variare nel loro numero), eseguite solo dopo la sovrapposizione dei rocchi;

Tempio greco sulla cui cima si trova il capitello, quest'ultimo composto da un elemento circolare convesso o tronco-conico (echno) (che nel corso del tempo si andato evolvendo appunto da una forma a profilo tondo ad una viepi troncoconica) e da un blocco quadrato (baco o dado) postovi sopra; la trabeazione costituita da: larchitrave formato da una fila di grandi blocchi lisci posti senza soluzione di continuit sopra le colonne; il fregio, della stessa altezza e lunghezza dell'architrave, posto al di sopra di quest'ultimo e costituito ad intervalli regolari da un'alternanza di metope e triglifi, questi ultimi con guttae (gocce) pendenti, piccoli elementi decorativi di forma cilindrica o tronco-conica; il frontone, di forma triangolare, formato da una cornice aggettante che inquadra una superficie muraria triangolare chiamata timpano; la cornice formata da: un elemento orizzontale (ghison orizzontale) decorato sulla superficie inferiore con basse tavolette (mutuli) ornate da pi file di guttae; e da due altri elementi inclinati convergenti con una parte pi sporgente (ghison obliquo o sima) ai quali si appoggiavano le tegole di copertura del tetto e che erano ricoperti da terrecotte decorative dipinte. Va ricordato infine che parte integrante del tempio Resti di stuccatura sulle colonne del Tempio E a Selinunte dorico era tutto il suo apparato decorativo. Seppure in genere si sia completamente perduto, nel corso degli scavi dei templi si sono sempre ritrovati numerosi frammenti o parti di esso, permettendo non di rado di individuare cos la divinit che vi era venerata. L'apparato decorativo consisteva in: un fine intonaco bianco che copriva tutta quanta l'architettura templare, dalle colonne alle trabeazioni, e che era dipinto a motivi geometrici con diversi colori (resti di essa si possono riconoscere sulle colonne del Tempio E a Selinunte); le metope che decoravano il fregio, normalmente dipinte (tutte perdute), pi raramente in rilievo (famose quelle del Heraion alla foce del Sele a Paestum, e quelle dei Templi C, D ed E di Selinunte) che ritraevano personaggi ed episodi mitici attinenti alla divinit venerata nel tempio; i gruppi di statue in marmo o in bronzo sistemate Resti di decorazione metopale nel fregio e scultorea nel frontone del ordinatamente all'interno del frontone, con le Partenone sculture pi alte poste verso il centro mentre quelle pi piccole disposte ai lati, fino a quelle pi basse che raggiungevano gli angoli del frontone; le terrecotte architettoniche (doccioni a protomi leonine, antefisse con gorgonion, acroteri, kalypter hegemn, ecc.) anch'esse dipinte con vivaci colori, che decoravano i bordi del tetto (ghison) ed i suoi apici.

38

Tempio greco

39

Armonia del tempio dorico Indipendentemente dalla provenienza o dalla cultura delle persone, o dalle conoscenze storico-artistiche che esse possono avere, la vista di un tempio dorico viene recepita istintivamente da tutti come qualcosa di straordinario e di bello; e non certo solo per le dimensioni imponenti del tempio. Questa sensazione dovuta all'armonia intrinseca che possiede l'ordine dorico e che deriva in larga misura dalle dimensioni dei suoi elementi e dal rapporto esistente fra le diverse parti architettoniche. Vi una ricerca di proporzionato equilibrio fra verticali e orizzontali, fra pieni e vuoti. Proprio tra spazi pieni e spazi vuoti nel tempio dorico si crea una tale equipollenza da creare una unit strutturale nella quale gli spazi vuoti acquistano un valore pari a quelli pieni, diventando essi stessi elementi architettonici. "I due elementi, cio pieno e vuoto, sono oramai inscindibili, cos come inscindibili sono in un testo musicale note e pause..." (Mario Napoli). Il tempio dorico viene costruito interamente sul modulo. Il modulo la misura del diametro della colonna a terra. Il modulo pu anche essere la misura dell'intercolumnio, ossia dello spazio esistente fra due colonne sul fronte del tempio. Il modulo diventa il metro su cui viene costruito tutto quanto il tempio. L'altezza della colonna 4 o 5 volte il modulo. del tempio dorico: la facciata del Pantheon (Roma)Pantheon a Roma La colonna 3 volte l'altezza della trabeazione. (123-128 d.C.) La trabeazione 1/3 della colonna ed ha la stessa altezza del frontone. L'architrave e il fregio sono ciascuno 1/6 dell'altezza della colonna. Il frontone ha la stessa altezza della trabeazione e del basamento, ed 1/3 dell'altezza della colonna. Il basamento del tempio con i gradini la met della trabeazione, cio dovrebbe avere la stessa altezza dell'architrave o del fregio.[4] Il rapporto fra larghezza e lunghezza del tempio in genere di 1:2 (cio la lunghezza il doppio della larghezza), raggiungendosi talora una maggiore armonia laddove la larghezza del fronte i 2/5 della lunghezza (come nel caso del Tempio di Nettuno a Paestum). Va ricordato e precisato comunque che l'ordine dorico non costante. Seppure i princpii basilari dell'armonia li si ritrovino in nuce fin dai templi dorici pi antichi, tuttavia il raggiungimento della perfezione classica non poteva che avvenire progressivamente grazie ad un continuo aggiustamento delle incongruenze ed alla puntuale e sistematica correzione dei difetti riscontrati. E questo lo si riscontra tanto nei singoli elementi architettonici quanto negli edifici nel loro complesso (vedi pi sotto "Templi dorici della Magna Grecia"). Proprio il problema della ricerca di un'armonia anche nelle proporzioni fra i lati lunghi e quelli corti di un tempio dorico, lo si riscontra negli esempi pi antichi a Selinunte, dove i Templi F e C risultano ancora relativamente stretti ed alquanto allungati (il Tempio C presenta addirittura 6 x 17 colonne!).
Un esempio monumentale ma non armonico che si ispira alle forme

Un esempio classico di armonia: il cd. Tempio di Hera (Paestum, detto "di Nettuno")Tempio di Nettuno a Paestum (450 a.C.)

Tempio greco Di questa ricerca ossessiva di armonia fanno parte anche: la rastremazione delle colonne, cio il loro progressivo assottigliarsi verso l'alto; la presenza lungo tutto il fusto di scanalature con spigoli acuti che, creando giochi di luce e di ombra, danno corporeit alla colonna; le scanalature - che suggeriscono le pieghe di un peplo - possono avere una larghezza minore o maggiore, dunque aumentare o diminuire di numero, creando cos effetti diversi; l'entasi, cio il lieve rigonfiamento della colonna a circa 1/3 della sua altezza un'enfatizzazione della sua funzione strutturale, come se si deformasse visibilmente sotto il peso della struttura architettonica; i continui e diversi tentativi intrapresi nel corso dei secoli ed in diversi luoghi per risolvere il problema della posizione del triglifo angolare rispetto alla colonna. Correzioni ottiche Pure quando in piena epoca classica si raggiunse la perfezione nell'architettura del tempio dorico, la sola precisione matematica applicata agli elementi architettonici non bast ai Greci, che tenevano in grande considerazione la perfezione visiva del tempio, per cui essi applicarono una serie di impercettibili correzioni ottiche affinch anche la visuale e non solo l'architettura in s risultasse perfetta. Queste correzioni ottiche che risultano quando si misurano gli elementi architettonici sono: l'entasi: il rigonfiamento della colonna, a circa 1/3 dell'altezza, per ovviare all'effetto ottico di riduzione di diametro dovuto alla luce del sole; l'interasse delle colonne: l'intercolumnio maggiore tra le colonne in corrispondenza dell'ingresso alla cella, mentre viene ridotto tra le colonne laterali, sempre per correggere le distorsioni dovute alla luce del sole; poich la misura dell'interasse delle colonne (o del diametro delle colonne) pu cambiare dal fronte rispetto ai lati, le colonne angolari del tempio risultano leggermente ovali affinch la loro vista di lato o di fronte risulti coerente con le altre colonne; un maggiore diametro delle colonne esterne dei prospetti nei templi peripteri, perch avendo come sfondo il cielo, se di pari diametro di quelle centrali, sarebbero apparse pi snelle; una leggera inclinazione delle colonne del fronte verso l'interno del tempio, per correggere la percezione dell'occhio umano che tenderebbe a vederle pendere verso l'esterno e come in procinto di cadere addosso; per lo stesso motivo le colonne angolari risultano anch'esse lievemente inclinate verso il centro per evitare effetti di divergenza; Deformazioni architettoniche su stereobate e un leggero incurvamento convesso, sia dello stilobate che della trabeazione per ottenere le relative correzioni trabeazione (al centro le altezze del pavimento e della trabeazione ottiche sono maggiori che non ai lati) per correggere la tendenza dell'occhio umano a vedere ricurve verso l'alto le linee orizzontali che sostengono masse o volumi (sullo stilobate grava l'intero edificio; sulla trabeazione il timpano).

40

Tempio greco Templi dorici della Magna Grecia e della Sicilia Il tempio dorico fu ampiamente utilizzato nelle colonie della Magna Grecia e della Sicilia. Si segnalano gli esempi pi significativi e particolari: i templi dorici pi antichi in Italia meridionale li abbiamo a Siracusa (dove il tempio di Apollo ad Ortigia presenta ancora colonne monolitiche e tozze) ed a Paestum (dove la cosiddetta Basilica presenta una cella a due navate e fronte del tempio con numero dispari di colonne, inoltre ha colonne con un'entasi ed una rastremazione molto accentuate, ed infine i capitelli sono fortemente schiacciati); l'evoluzione del tempio dorico la si pu seguire a Paestum confrontando soprattutto la forma dei capitelli dei templi chiamati "Basilica", "di Cerere", e "di Nettuno", oltre che la forma delle loro colonne ed infine la pianta dei templi; i templi di maggiori dimensioni si trovano ad Agrigento (tempio di Zeus Olimpio: 113 x 56m, con colonne alte dai 14 ai 19m, di 4,30m di diametro) e a Selinunte (Tempio G: 113 x 54m, con colonne alte 16m e di 3,40m di diametro); i templi dorici meglio conservati si trovano a Paestum (cosiddetti "di Nettuno", e "di Cerere") e ad Agrigento (tempio della Concordia); templi che presentano stili diversi sono: a Selinunte il Tempio G (che, per il protrarsi della sua A Segesta, un tempio dorico incompiuto costruzione durata 120 anni, presenta un dorico arcaico sul lato est, mentre verso ovest un dorico classico); a Paestum il cosiddetto Tempio di Cerere (che presenta una peristasi dorica, mentre all'interno le colonne del pronao erano in stile ionico); uno pseudo-tempio dorico (incompiuto) lo troviamo a Segesta, dove le colonne non presentano scanalature ed all'interno del tempio non vi alcuna cella, mentre i blocchi del basamento presentano ancora delle protuberanze che servivano per il loro sollevamento e messa in opera; Esempi di templi dorici trasformati in chiese cristiane, sono riconoscibili all'interno del Duomo di Siracusa (tempio di Atena) e nel prospetto del duomo di Gela; templi dorici ridotti a imponenti cumuli di rovine si possono ammirare a Selinunte ed Agrigento
Paestum, la cd. Basilica con i suoi numerosi "tratti arcaici"

41

Tempio greco (distrutti dai Cartaginesi nel 409-406 a.C. o da terremoti avvenuti in epoca bizantina, VI-IX secolo d.C.).

42

Il Partenone
Il pi importante esempio di edificio templare edificato in ordine dorico, anche se con proporzioni che si avvicinano a quello ionico, il Partenone. Nonostante le dimensioni enormi, ha delle proporzioni perfette nella corrispondenza fra le diverse parti e il tutto. L'equilibrio e i rapporti modulari che ne costituiscono la geometria di base non sono applicati rigidamente, ma si ritrovano anche diverse correzioni ottiche nelle colonne e nello stilobate per ovviare agli effetti della forte luce mediterranea ed evitare effetti di schiacciamento dovuti alle dimensioni.

Duomo di Siracusa (interno, navata destra)

Selinunte, rovine colossali del Tempio G.(Foto di Giovanni Crupi)

Tempio greco

43

Tempio ionico
Lapparizione del tempio ionico, il pi antico dei quali sembra essere il II Heraion di Samo, databile intorno alla met del VI secolo a.C. Oltre alla forma, pi leggera e slanciata del tempio dorico, si caratterizza per alcuni elementi innovativi: la colonna: pi slanciata rispetto a quella dorica, munita di base (formata da due tori separati da una gola o scozia o trochilo), con scanalature intervallate da listelli piani e con capitello a volute Il capitello presenta degli ovoli nell'echino e nell'abaco ci sono delle decorazioni. Ordine ionico: l'Eretteo sull'Acropoli di Atene larchitrave: suddivisa orizzontalmente in tre fasce, ciascuna aggettante (sporgente) verso l'esterno rispetto a quella inferiore, e coronata superiormente da modanature il fregio: continuo e scolpito con bassorilievi la cornice: decorata con dentelli. Esempi di templi ionici, testimoniati soprattutto nelle citt greche dellAsia Minore, sono il Tempio di Atena Nike sullAcropoli, il tempio di Artemide ad Efeso, quello di Atena Poliade a Priene, ed il gigantesco tempio di Apollo a Dydyma, presso Mileto, di et ellenistica.

Tempio corinzio
La struttura del tempio corinzio non dissimile da quella dello ionico, se non per il capitello, decorato con foglie d'acanto, e poi per la base della colonna, diversa da quella ionica. La leggenda vuole che lo scultore greco Callimaco sia stato ispirato casualmente da un cesto trovato vicino ad una tomba. Il cesto, lasciato da qualche familiare del defunto, era chiuso in alto da una pietra quadrata (una sorta di abaco) ed al di sotto di esso era cresciuta una pianta di acanto, le cui foglie fuoriuscivano attorno al cesto. Da notare inoltre che la base delle colonne pu essere ulteriormente rialzata mediante l'uso di un plinto. La nuova foggia del capitello apparve isolatamente gi alla fine del V secolo a.C. nel tempio di Apollo a Bassae. Nel IV secolo a.C. troviamo il corinzio adottato nel thlos di Epidauro e nel Philippeion di Olimpia. Edifici templari interamente corinzi si hanno solo in et ellenistica ed avranno grandissima diffusione nell'architettura romana.

Note
[1] J. J. Coulton, Lefkandi II. The Protogeometric Building at Toumba, 2. The Excavation, Architecture and Finds (Annuals of the British School at Athens), London 1993. [2] M. Petropoulos, "The Geometric Temple of Ano Mazaraki (Rakita) in Achaia during the Period of Colonization", in Emanuele Greco (a cura di), Gli Achei e l'dentit etnica degli Achei d'Occidente, (Tekmeria, 3) Paestum - Atene, 2002, pp. 143-164. [3] La continuit con l'architettura micenea testimoniata dalla costruzione di un tempio dedicato ad Hera in corrispondenza del megaron del palazzo di Tirinto, datato alla met dell'VIII secolo a.C.: Ortolani 2006, p.18. [4] Questa rispondenza del basamento in genere quella che meno risulta, o perch l'area circostante al tempio ancora semi interrata, o perch troppo scavata (come nel caso di Paestum dove l'attuale piano di calpestio ben al di sotto di quello originario di epoca greca).

Tempio greco

44

Bibliografia
Giorgio Ortolani "L'architettura greca" e Vittorio Franchetti Pardo, "L'ellenismo", in: Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Giorgio Ortolani, Alessandro Viscogliosi, "L'architettura del mondo antico", Editori Laterza, Bari 2006, ISBN 88-420-8055-1, pp.5116 e 119-238. E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano 2007 Giulio Carlo Argan, "Storia dell'arte italiana", vol. I, Firenze 1978 Mario Napoli, "Paestum", Novara 1970 Le membra degli ornamenti - Sussidiario illustrato degli ordini architettonici con un glossario dei principali termini classici e classicistici (http://books.google.it/books?id=XFr0PQAACAAJ&dq=membra+ornamenti& ei=IGO2S9-CApD2zQS8xN3FAw&cd=1), Gabriele Morolli, Alinea Editrice, Firenze 1986. Dizionario di architettura, N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Einaudi Editore, Torino 2005, ISBN 88-06-18055-X.

Voci correlate
Architettura greca Ordine architettonico Tempio romano Conflitto angolare dell'ordine dorico Capitello

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ancient Greek temples

Propilei

45

Propilei
Coordinate geografiche: 375818.20N 234330.50E37.971722N 23.725139E
[1]

I Propilei (dal greco , composto di e = "posto davanti alla porta") sono l'ingresso monumentale dell'Acropoli di Atene. La loro costruzione ebbe inizio nel 437 a.C., ma non furono completati. Per estensione sono stati chiamati propilei anche altri monumenti basati sulla stessa tipologia. La struttura dei Propilei in particolare servita da modello in et neoclassica (XIX secolo).

Etimologia
La parola propylaea (propylaeum nella versione latina) l'unione del prefisso pro (prima o di fronte a) e il plurale del greco pylon or pylaion (cancello), significando letteralmente "ci che sta davanti al cancello", ma il termine venuto a indicare semplicemente un edificio d'ingresso.

La scalinata che porta ai Propilei

Disegno ottocentesco che ricostruisce l'aspetto che avrebbero potuto avere i Propilei intatti

Propilei

46

Storia e descrizione
Il monumentale accesso all'area sacra dell'Acropoli di Atene fu eretto su progetto dell'architetto Mnesicle tra il 437 a.C. ed il 432 a.C. L'anno successivo, allo scoppio della Guerra del Peloponneso i lavori furono interrotti e mai portati a termine. Lo stesso architetto Mnesicle accreditato da alcune fonti per una partecipazione al cantiere dell'Eretteo. Il monumento, di marmo pentelico bianco e pietra grigia di Eleusi, rientra nei grandi lavori di rifacimento dell'Acropoli promossi da Pericle. Arpocrazione afferma che i lavori iniziarono durante l'arcontato di Eutimene nel 437 a.C., e secondo Eliodoro durarono cinque anni, per una spesa (elevatissima) di 2012 talenti.

Il tempio di Atena Nike visto attraverso le colonne dei Propilei

La struttura dei Propilei consiste di un corpo centrale con due ali laterali, una verso nord (detta Pinacoteca) e una verso sud (un semplice portico). All'interno dell'ala sud, i blocchi di marmo presentano ancora le bozze lasciate a rilievo per il sollevamento e la messa in opera, il che mostra come l'edificio non abbia mai ricevuto la politura finale. La facciata del corpo centrale ornata di sei colonne doriche simili in proporzione, ma non nelle dimensioni, a quelle del Partenone; la coppia centrale di colonne pi distanziata per lasciare pi spazio al carro della processione delle Panatenee, solenne processione che si teneva ogni quattro anni il giorno genetliaco di Atena, il 28 del mese di ecatombeone corrispondente al mese luglio-agosto, in onore della dea Atena Polis (o Poliade), protettrice della citt, alla quale la struttura faceva da sfondo. All'esterno la struttura si presenta inequivocabilmente di stile dorico mentre all'interno vi sono colonne ed elementi di stile ionico. L'armonizzazione di questi due stili in un solo edificio necessita di grande abilit, e la perfetta integrazione in questo edificio va a tutto merito dell'architetto. Il progetto dovette superare notevoli difficolt tecniche, dovute soprattutto al forte dislivello del passaggio. Il corpo centrale costituiva il vero e proprio ingresso, chiuso fra due facciate doriche con sei colonne. Dei quattro ambienti che dovevano occupare le due ali venne realizzato solo quello di nord-ovest, la Pinacoteca, dove erano raccolti quadri di soggetto mitologico. I Propilei furono parzialmente distrutti nel 1656 da un'esplosione delle munizioni turche che vi erano depositate.

Precedenti
In ambito ellenico il pi antico esempio conservato di propileo monumentale l'ingresso al temenos del santuario di Afaia (A) ad Egina, una struttura bifronte in antis, con due colonne doriche su ciascuna faccia. Anche in questo caso come pi tardi ad Atene la costruzione serve anche a dissimulare la forte pendenza della via di accesso, attrezzata con scale monumentali. L'opera sarebbe contemporanea alla ricostruzione del recinto sacro da datarsi intorno al 500 a.C. Resti di un precedente ingresso monumentale, evidenziati dagli scavi sono stati datati intorno al 570 a.C.

Propilei

47

Influenza culturale
La struttura dei Propilei (in particolare la sezione centrale) servita da modello in et neoclassica (XIX secolo) come alternativa al modello romano dell'Arco di Trionfo. Ve ne sono numerosi esempi in Germania, come i Propylen nella Knigsplatz di Monaco di Baviera, in Germania, costruita sotto il re Luigi I di Baviera, ma soprattutto alla Porta di Brandeburgo a Berlino.

Bibliografia
Testi originali usati come fonte Arpocrazione, Lexicon. Plutarco, Vita di Pericle Pausania, Guida della Grecia vol.1.22.4 Eliodoro, Dell'Acropoli di Atene I.

Fonti critiche Schwandner, Ernst-Ludwig. 1985. Der ltere Porostempel der Aphaia auf Aegina. Berlin: W. de Gruyter. Webster, T. B. L. 1931. The Temple of Aphaia at Aegina. Journal of Hellenic Studies, 51, no2 pp. 179-183. C. Tiberi, Mnesicle, l'architetto dei Propilei Roma, Officina edizioni, 1964 J. A. Bundgaard, Mnesikles: a Greek architect at work, Copenhagen, 1876. P. Hellstrm, The planned function of the Mnesiklean Propylaia, Opuscula Atheniensia 17: 107-21, 1988 L. B. Holland, Erechtheum papers, I, II, III. American Journal of Archaeology 28: 1-23, 142-69, 402-25, 1924

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Propylaea

Collegamenti esterni
Maquette con la ricostruzione dei Propilei [2]

References
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Propilei& language=it& params=37_58_18. 20_N_23_43_30. 50_E_region:GR_type:landmark [2] http:/ / www. maquettes-historiques. net/ pagina152. html

Agor

48

Agor
Agor (in greco , da = raccogliere, radunare) il termine con il quale nella Grecia antica si indicava la piazza principale della polis. Qualche precedente storico si pu far risalire alle piazze minoiche, a Creta, luogo nel quale sono stati rintracciati i primi agorai[1]. Gli agorai arcaici furono strettamente associati a santuari religiosi e ad attivit di intrattenimento, quali feste, giochi e teatro. Con l'andare del tempo l'agor divenne il centro della polis sia dal punto di vista economico e commerciale (in quanto sede del mercato) che dal punto di vista religioso, poich vi si trovavano i luoghi di culto del fondatore della citt o della divinit protettrice, oltrech politico, in quanto era il luogo della democrazia per antonomasia, dato che era sede delle assemblee dei cittadini che vi si riunivano per discutere i problemi della comunit e decidere collegialmente sulle leggi, ma era contemporaneamente il luogo del mercato e il centro economico e politico, e perci vi sorgevano gli Agor di Tiro edifici pubblici, gli uffici, i teatri. L'agor fu un'autentica invenzione urbanistica, che non trov riscontro n nei centri del vicino Oriente n in quelli micenei dove tutto dipendeva dal re e non c'era bisogno di un luogo dove tenere l'assemblea. Questa innovazione fu inserita grazie alle grandi modifiche urbanistiche iniziate durante l'et di Pericle intorno al V secolo a.C., che con il tempo, durante l'et ellenistica portarono a tre tipologie principali di agor: quella mercantile, nelle citt marinare, in stretta connessioni ai porti, quella commerciale, per la quale l'agor era situata presso le porte della citt, e quella politico-religiosa che prevedeva una collocazione nel centro della citt. Nello stesso periodo storico, le agor vennero delimitate da portici (stoi) e si appoggiavano spesso ad una via di transito principale. Non mancarono esempi di agorai con terrazzamenti e con portici situati su pi piani. Durante l'ellenismo venne svolto un lavoro di riordino dei vari monumenti, costruzioni, are, statue, che nei periodi precedenti avevano finito per collocarsi disordinatamente nella piazza, anche se i greci, diversamente dagli antichi romani, non perseguirono l'assialit, la frontalit e la simmetria dal punto di vista urbanistico e quindi le agor non furono mai subordinate ad una costruzione principale. Nell'agor, dunque, si mantenevano o si creavano numerose relazioni interpersonali e vi si prendevano numerose decisioni, da cui per venivano escluse le donne. Essendo il cuore pulsante di ogni attivit era situata nell', la citt bassa; la sua funzione politica venne acquisita quando, terminata l'epoca micenea che vedeva un re al comando, le istituzioni furono spostate appunto nella citt bassa, mentre precedentemente si trovavano nel palazzo reale situato sull'acropoli. Nella polis tutti coloro che possedevano la qualifica di cittadini avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri: si riunivano in assemblea ed eleggevano i magistrati, cio gli esecutori del volere collettivo. Le polis erano principalmente delle citt-stato. Famosi filosofi greci dicevano che la polis di Atene era un luogo con case, mercati,

Agor templi e teatri, ma che erano gli ateniesi a fare la polis. Dopo la Guerra del Peloponneso l'agor e l'acropoli erano collegate da una lunga cinta muraria che le difendeva da attacchi esterni. La parola agorafobia, paura degli spazi aperti, deriva appunto dall'agor greca nella sua funzione di piazza aperta e frequentata dal popolo. La filosofia politica anarchica dell'Agorismo prende spunto dal nome dell'antica piazza principale della polis stessa, intesa come luogo di libero mercato e libero scambio di idee e argomenti, per codificare un particolare scenario socio politico leagato alla tesi del Libertarismo.

49

Note
[1] Le muse, op. cit., vol. 1, p. 79.

Bibliografia
AA.VV., Le muse, Novara, De Agostini, 1964. (ISBN non disponibile)

Voci correlate
Agor di Atene Polis Agorismo Acropoli

Odeon (edificio)
Odon, dal greco (alla lettera costruzione destinata a gare musicali, lemma derivante dal greco cantare che ha anche dato origine ai termini ode e aedo), il nome di diversi edifici coperti della Grecia antica dedicati agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica. Questi edifici normalmente erano di dimensioni modeste (sebbene l'Odeo di Pericle, il principale della citt di Atene, misurasse ben 4000 m). Da alcuni brevi brani di scrittori antichi e dai pochi resti di questo tipo di edificio si pu concludere che avesse un'orchestra per il coro e un Odon di Efeso in Turchia palcoscenico per i musicisti (di profondit inferiore al palcoscenico di un teatro). Non richiedeva alcun cambiamento della scena, ma la parete di fondo del palcoscenico sembra avesse una decorazione fissa dipinta. Per esempio, scrive Vitruvio[1] che nel piccolo teatro a Tralles (che era senza dubbio un odeon), Apaturio di Alabanda dipinse la scena con una composizione cos fantastica che fu costretto a rimuoverla, correggendola secondo il realismo degli oggetti naturali.

Odeon (edificio)

50

Note
[1] VII.5. 5

Heraion di Olimpia
Coordinate geografiche: 373820N 213747E37.63889N 21.62972E
[1]

L'Herion di Olimpia un tempio greco eretto intorno al 600 a.C. Si tratta di uno dei pi antichi templi dorici, uno dei primi peripteri e sicuramente il pi antico con dei resti ancora leggibili e capaci di far comprendere la conformazione generale dell'edificio, anche in alzato.[2] stato uno dei primi edifici costruiti presso il santuario di Zeus ad Olimpia. L'edificio localizzato nella parte nord del recinto dell'area sacra della citt e fu dedicato ad Era, una delle divinit pi importanti della religione greca, anche se probabile che in origine fosse dedicato a Zeus o ad entrambi. Fu probabilmente distrutto da un terremoto nel IV secolo a.C. e ricostruito. L'Heraion aveva anche la funzione di conservare le corone d'alloro che avrebbero coronato i vincitori dell'Olimpiade. Nel 1877 vi venne trovato l'Hermes con Dioniso, capolavoro di Prassitele, oggi nel locale Museo archeologico.
capitello dorico del tempio di Era

Heraion di Olimpia

51

Descrizione
Pur appartenendo ad un periodo arcaico, il grande edificio presentava tutti gli elementi canonici del tempio greco: il naos (cella), il peristilio intorno alla cella, il pronao e l'opistodomo entrambi in antis (con due colonne tra i muri laterali. La cella era tripartita dal colonnato interno, secondo una soluzione che diventer comune, ma aveva colonne molto vicine alle pareti e alternativamente riunite ad esse con muri divisori a formare una serie di "cappelle" laterali; inoltre, non c'era corrispondenza tra le colonne interne e quelle esterne del peristilio.[3] Il tempio con 6 colonne doriche sul fronte (periptero esastilo) e 16 colonne sul fianco si presentava molto lungo, venendo a formare le considerevoli dimensioni di 18,76 m per la facciata e 50,01 m per i lati.[4] Si venne cos a creare un insolito rapporto tra lunghezza e larghezza, che venne ridotto al rapporto di "analogha" di 1 a 2, nell'architettura del periodo classico dei secoli successivi. Le colonne sono alte 5,20 metri ed il tempio, posto su un unico gradone, doveva apparire piuttosto basso mettendo in risalto l'enorme mole del vicino tempio di Zeus, realizzato successivamente. Gli intercolumni insolitamente larghi hanno fatto pensare alla presenza di architravi lignei sui quali fossero fissate metope in bronzo.[5] Probabilmente, infatti, l'edificio era originariamente costruito in mattoni crudi per le murature e legno per colonne e parte della trabeazione confermando la tradizionale ipotesi dell'origine lignea di tutto il linguaggio architettonico degli ordini greci, e del dorico in particolare, avanzata fin da Plan of the Temple of Hera (Olympia), da Vitruvio e rappresentando comunque un'importante testimonianza della Encyclopdia Britannica 11th Edition, Vol. transizione dal tempio in legno a quello in pietra.[6] Pausania, che visit il 2, 1911 tempio nel 176 a.C.,[7] nella sua Periegesi della Grecia attesta la presenza nell'opistodomos, di una colonna di legno di quercia, superstite di quelle originarie che erano progressivamente sostituite da altre lapidee, grazie alle donazioni al santuario, determinando una grande variet di stili, diametri e materiali, tutt'oggi rilevabile dai reperti[8]: le colonne pi antiche (VI secolo a.C.) appaiono tozze e dotate di abaco ed echino molto aggettanti, mentre le pi recenti sono pi esili, avendo un diametro di base minore rispetto a quelle precedentemente descritte, e possiedono capitelli meno aggettanti. Inoltre alcune sono monolitiche ed altre divise in molti rocchi. Il pavimento era realizzato in una sorta di rudimentale cocciopesto.[9] Le tegole del rivestimento del tetto, di cui rimangono alcuni frammenti, erano in terracotta come le antefisse e l'acroterio policromo. Le colonne superstiti sono state rialzate durante la riscoperta e gli scavi archeologici tedeschi. Nei pressi del tempio stata ritrovata una testa di Era, forse appartenente al colossale simulacro della dea conservato nella cella e posto accanto ad una similare statua di Zeus, e un frammento di acroterio a disco probabilmente facente parte della decorazione frontonale[10] mentre non stata ritrovata alcuna delle altre sculture ricordate da autori, come il frontone con l'altorilievo di una sfinge.

Heraion di Olimpia

52

Note
[1] [2] [3] [4] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Heraion_di_Olimpia& language=it& params=37_38_20_N_21_37_47_E_ Gisela M. A. Richter 1969, p. 18. Bianchi Bandinelli 1986, p. 54. Gottfried Gruben, Il tempio in "I Greci. Storia Cultura Arte Societ, 2. Una storia greca, I. Formazione", a cura di Salvatore Settis, Einaudi, Torino 1996. [5] Gottfried Gruben, op. cit. [6] Gottfried Gruben, op. cit. [7] Joseph Rykwert, La colonna danzante. Sull'ordine in architettura, 2010, pag.149 [8] Gisela M. A. Richter, op. cit., p. 19. [9] E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, 2007, pag. 665 [10] Ibidem.

Bibliografia
Gisela M. A. Richter, L'arte greca, Torino, Einaudi, 1969. Ranuccio Bianchi Bandinelli; Enrico Paribeni, L'arte dell'antichit classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986. ISBN 88-7750-183-9. Gottfried Gruben, Il tempio in Salvatore Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Societ, 2. Una storia greca, I. Formazione', Torino, Einaudi, 1996.

Voci correlate
Architettura greca arcaica Tempio greco Olimpia Tempio di Zeus (Olimpia)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Temple of Hera in Olympia

Acropoli di Atene

53

Acropoli di Atene
Coordinate geografiche: 375817N 234334E37.971421N 23.726166E
Acropoli di Atene [1]

Vista panoramica dell'Acropoli di Atene Localizzazione Stato Regione Grecia Atene Dimensioni Superficie Altezza Larghezza 39200 m 156 140m x 280m

UNESCO - Patrimonio dell'umanit Tipologia Criterio Pericolo Anno Numero sito web [3] Culturali (i) (ii) (iii) (iv) (vi) non in pericolo 1987 404 [2]

L'Acropoli di Atene si pu considerare la pi rappresentativa delle acropoli greche. una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la citt di Atene. Il pianoro largo 140m e lungo quasi 280m. anche conosciuta come Cecropia in onore del leggendario uomo-serpente Cecrope, il primo re ateniese. L'Acropoli stata dichiarata patrimonio dell'umanit dall'UNESCO nel 1987.[4]

Acropoli di Atene

54

Storia
I resti risalenti all'epoca arcaica attestano che delle costruzioni imponenti si elevavano sull'acropoli alla fine del VII secolo a.C., epoca in cui le mura risalenti all'et micenea (XVI-XII secolo a.C.) persero la loro importanza difensiva. Nella prima met del VI secolo a.C., dopo l'espulsione dei Pisistratidi, l'acropoli cess di essere una fortezza. Le antiche fortificazioni, le costruzioni, gli edifici templari e le statue furono distrutti durante l'occupazione persiana del 480 a.C. I primi sforzi ricostruttivi degli ateniesi si concentrarono sulle opere di maggiore utilit. Le mura e i bastioni furono ricostruiti sotto il governo di Temistocle e di Cimone. Durante l'epoca di Pericle per celebrare la vittoria sui Persiani e il primato politico, economico e culturale di Atene fu realizzata la ricostruzione dell'acropoli, con la costruzione del Partenone - all'interno del quale fu eretta una statua colossale di Atena Parthenos, realizzata da Fidia e oggi perduta -, dei Propilei ed in seguito dell'Eretteo e del Tempio di Atena Nike. Nel tardo impero romano il Partenone fu trasformato in chiesa dedicata alla Vergine Maria. Nel Medioevo l'acropoli fu trasformata in fortezza militare prima dai Franchi e poi dai Turchi. Nel 1687 i veneziani bombardarono l'Acropoli, causando ingenti danni al Partenone, che, poich conteneva dei depositi di polvere da sparo, salt in aria. Durante la dominazione dell'Impero ottomano l'Acropoli venne spogliata di gran parte dei marmi che ornavano i frontoni e delle metope da Lord Elgin che li port in Inghilterra. Nell'Ottocento iniziarono i primi scavi e restauri dei templi, che portarono a scoperte clamorose, come le famose staute arcaiche di fanciulle, le Kore. La maggior parte dei ritrovamenti esposta nel Museo dell'Acropoli.

L'assedio veneziano del 1687

Acropoli di Atene

55

Pianta del sito


Planimetria dell'Acropoli di Atene con i principali resti archeologici e il percorso del Peripatos 1. 2. 3. 4. Partenone Antico tempio di Atena Polis Eretteo Statua di Atena Promachos

5. Propilei 6. Tempio di Atena Nike 7. Santuario di Egeo 8. Santuario di Artemide Brauronia o Brauroneion 9. Calcoteca 10. Pandroseion 11. Arrephorion 12. Altare di Atena Polis 13. Santuario di Zeus Polieus 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. Santuario di Pandion Odeo di Erode Attico Sto di Eumene Santuario di Asclepio o Asclepieion Teatro di Dioniso Odeo di Pericle Santuario di Dioniso Fonte micenea Peripatos Fonte Clepshydra Grotte di Apollo Hypocraisus, Zeus Olimpio e Pan Santuario di Afrodite ed Eros Iscrizione del Peripatos Grotta di Aglauro (Aglaureion) Via Panatenaica

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Acropoli_di_Atene& language=it& params=37. 971421_N_23. 726166_E_type:landmark_region:GR [2] http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 404 [3] http:/ / odysseus. culture. gr/ h/ 3/ eh351. jsp?obj_id=2384 [4] Acropolis, Athens - UNESCO World Heritage Centre (http:/ / whc. unesco. org/ en/ list/ 404)

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Acropolis of Athens

Acropoli di Atene

56

Collegamenti esterni
Acropoli di Atene (http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2384), sito del Governo Greco Ricostruzione artistica dell'Acropoli di Atene (http://asclepieion.mpl.uoa.gr/Parko/slides/images/Acropolis and Asklepieion artist reconstruction .gif) Maquette ricostruttiva dettagliata dell'acropoli (http://www.maquettes-historiques.net/pagina151.html)

Partenone
Coordinate geografiche: 375817.39N 234335.69E37.9714972N 23.7265806E
[1]

Il Partenone (in greco antico -, Parthenn, in greco moderno -, Parthennas) un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico dedicato alla dea Atena, che sorge sull'Acropoli di Atene. Questo tempio il pi famoso reperto dell'antica Grecia; stato lodato come la migliore realizzazione dell'architettura greca classica e le sue decorazioni sono considerate alcuni dei pi grandi elementi dell'arte greca. Il Partenone un simbolo duraturo dell'antica Grecia e della democrazia ateniese e rappresenta senz'altro uno dei pi grandi monumenti culturali del mondo.

La facciata del Partenone

Nome
Il nome del Partenone deriva dalla monumentale statua di culto crisoelefantina (da chryss, "oro" ed elphas, "avorio") realizzata da Fidia, raffigurante Atena Parthnos () e ospitata nella stanza orientale della costruzione. L'epiteto di Atena si riferisce allo stato di nubile e "vergine" della dea, nonch al mito della sua creazione, per partenogenesi, dalla testa di Zeus.

Storia
Il Partenone sostitu il pi antico tempio di Atena Polis che era stato distrutto dai Persiani nel 480 a.C., al tempo di Serse (guerre persiane). Come la maggioranza dei templi greci, il Partenone fu utilizzato come tesoreria e, per qualche tempo, serv come tesoreria della lega di Delo, che divent, successivamente, l'Impero ateniese.

Partenone

57 Nel VI secolo, il Partenone venne convertito in una chiesa cristiana dedicata alla Madonna; dopo la conquista turca, fu convertito in moschea. Nel 1687, durante l'assedio di Atene da parte della Repubblica di Venezia, il Partenone fu colpito da una cannonata che fece scoppiare la polvere da sparo l depositata; l'esplosione danneggi seriamente il Partenone e le sue sculture. Nel XIX secolo, Lord Elgin rimosse alcune delle sculture rimanenti e le port in Inghilterra. Queste sculture, conosciute oggi come marmi di Elgin, sono in mostra al British Museum. Il governo greco e parte della comunit internazionale ne richiedono da molti anni il rientro in patria.

La facciata ovest del Partenone

Il Partenone, insieme agli altri edifici sull'Acropoli, oggi uno dei siti archeologici pi visitati in Grecia. Il Ministero greco della cultura grazie ai finanziamenti per i Giochi Olimpici del 2004 e ai finanziamenti giunti dall'UNESCO, ha inaugurato un imponente progetto di restauro, tuttora in corso. Il nuovo Museo dell'Acropoli, che stato aperto nel giugno 2009, situato ai piedi dell'Acropoli, raccoglie tutti i frammenti del fregio in possesso del governo greco, assieme ad altri in corso di recupero, in uno spazio architettonico ricostruito con le esatte dimensioni e l'orientamento del Partenone.

Progettazione e costruzione
Il Partenone fu costruito per iniziativa di Pericle, il generale ateniese del V secolo a.C. Fu costruito dall'architetto Ictino, a prosecuzione di un progetto gi avviato con Callicrate sotto Cimone. La costruzione avvenne sotto la stretta supervisione dello scultore Fidia (nominato episkopos, supervisore), che, inoltre, pag le decorazioni scultoree. La sua edificazione cominci nel 447 a.C., e fu completata sostanzialmente attorno al 438 a.C., ma il lavoro sulle decorazioni continu almeno fino al 432 a.C. Sappiamo che la Ricostruzione del Partenone spesa maggiore fu il trasporto della pietra dal Monte Pentelico, circa 16 chilometri da Atene, fino all'Acropoli. I fondi furono in parte ricavati dal tesoro della lega di Delo, che fu spostato dal santuario panellenico di Delo all'Acropoli nel 454 a.C. Sebbene il vicino Tempio di Efesto sia l'esempio esistente pi completo di tempio di ordine dorico, il Partenone, a suo tempo, fu considerato il migliore. Il tempio, scrisse John Norwich, "gode della reputazione di essere il pi perfetto tempio dorico mai costruito. Persino nell'antichit i suoi miglioramenti architettonici erano leggendari, specialmente la sottile corrispondenza tra la curvatura dello stilobate, l'assottigliarsi dei muri del naos e l'entasis delle colonne". Lo stilobate, piattaforma sulla quale si reggono le colonne, curva in su leggermente per ragioni ottiche. L'entasis il leggero rigonfiamento posto sul fusto a 1/3 della sua altezza che annulla l'illusione ottica che le colonne siano concave nella zona centrale. L'effetto di queste leggere curve quello di far apparire il tempio pi simmetrico di quanto realmente sia. Altra correzione ottica la diversa distanza delle colonne per risolvere il problema dell'angolo, o la diversa forma delle colonne d'angolo per correggere il diverso intercolumnio tra i lati del tempio. A differenza dei classici templi che presentano sei colonne sulla facciata e 13 sul lato lungo, il Partenone ottastilo, ha cio 8 colonne sul lato corto e 17 su quello lungo [che si trovano ai lati].

Partenone

58 Misurate allo stilobate, le dimensioni della base del Partenone sono di 69,5 per 30,9 metri. Il pronao era lungo 29,8 metri e largo 19,2, con colonnati dorico-ionici interni in due anelli, strutturalmente necessari per sorreggere il tetto. All'esterno, le colonne doriche misurano 1,9 metri di diametro e sono alte 10,4 metri. Le colonne d'angolo sono leggermente pi grandi di diametro. Lo stilobate ha una curvatura verso l'alto, in direzione del proprio centro, di 60 millimetri sulle estremit orientali ed occidentali e di 110 millimetri sui lati. Alcune delle dimensioni seguono il canone del rettangolo aureo che esprime la sezione aurea, lodata da Pitagora nel secolo precedente la costruzione.

Evidenziazione delle correzioni ottiche in un tempio greco

Decorazione
Il Partenone un Tempio dorico octastilo e periptero con caratteristiche strutturali ioniche. La ricchezza delle decorazioni nel Partenone unica per un classico tempio greco. Non va in contrasto, comunque, con le funzioni del tempio-tesoreria. Nell'opistodomo (la stanza sul retro della cella) erano depositati i versamenti monetari della lega di Delo di cui Atene era il membro capo.

Metope
Le novantadue metope doriche (realizzate da Fidia e da suoi allievi) furono scolpite come altorilievi. Le metope, concordando con i registri degli edifici, sono datate come degli anni 446-440 a.C. Le metope del lato est del Partenone, sopra l'entrata principale, raffigurano la Gigantomachia (la lotta degli dei dell'Olimpo contro i Giganti). Sul lato ovest, le metope mostrano l'Amazzonomachia (la mitica battaglia degli Ateniesi contro le Amazzoni). Le metope del lato sud con l'eccezione di 13-20 metope piuttosto problematiche, ormai Dettaglio delle metope occidentali. Illustra la condizione attuale del tempio, dopo perdute mostrano la Centauromachia 2.500 anni di guerre, inquinamento, errata conservazione, saccheggi e vandalismo Tessala. Sul lato nord del Partenone, le metope sono poco conservate, ma l'argomento sembra essere la Guerra di Troia. Stilisticamente, le metope sopravvissute presentano tracce di stile severo nell'anatomia delle teste, nella limitazione dei movimenti del corpo alle curve e non ai muscoli e nella presenza di vene pronunciate (veins) nelle immagini della Centauromachia. Parecchie metope rimangono ancora sull'edificio ma con l'eccezione di quelle del lato nord, che sono severamente danneggiate. Alcune di esse sono situate al museo dell'Acropoli, altre, pi numerose, sono al British Museum ed una pu essere ammirata al museo del Louvre.

Partenone

59

Fregio
Il tratto pi caratteristico nella decorazione del Partenone sicuramente il lungo fregio ionico posto lungo le pareti esterne della cella. Si tratta di una caratteristica innovativa, dal momento che il resto del tempio costruito in stile dorico. L'intero fregio stato scolpito in bassorilievo da Fidia e dai collaboratori della sua bottega. Il fregio era lungo 180 metri di cui ne sopravvivono 130, circa l'80%, dislocati oggi in vari musei europei. La parte mancante ci nota dai disegni effettuati da Jacques Carrey nel 1674, tredici anni prima che il bombardamento veneziano danneggiasse il tempio.

Schema generale delle rappresentazioni lungo il fregio: I Consegna del Peplo - II Schiera degli dei - III Schiera degli eroi - IV Donne 1 Cavalieri che si preparano per la cavalcata - 2 Cavalieri - 3 Corsa dei carri - 4 Uomini anziani - 5 Musici - 6,7 Portatori di anfore - 8 Capre sacrificali - 9 Bestiame sacrificale 10 Portatori di tavolette - 11 Bestiame sacrificale - 12 Uomo

In una prima semplice lettura, il fregio rappresenta la solenne processione che si teneva ogni quattro anni in occasione delle feste panatenaiche. Sono invece possibili diverse interpretazioni circa il significato della rappresentazione o la sua possibile attribuzione ad un evento storico Fregio: Atena, a sinistra, ed Efesto assistono alla preciso: c' chi ipotizza che l'ampio processione spazio riservato alla rappresentazione della cavalleria sia un esplicito riferimento all'eroismo bellico delle Guerre Persiane; altri hanno ritenuto di riconoscere nei vari personaggi della processione figure rappresentanti la polis aristocratica e arcaica in contrapposizione ad altre che incarnerebbero invece la democrazia dell'Atene classica, in un tentativo di unire passato e presente[2]. Sta di fatto che si tratta della rappresentazione di un avvenimento comunitario, che era legato al culto di Atena e quindi della patria che la dea rappresentava: gli individui di ogni strato della societ potevano identificarsi nei personaggi del fregio e riconoscere i vari momenti della cerimonia. L'intero fregio stato concepito per essere letto a partire dall'angolo sud-ovest: lo spettatore a partire da questo angolo poteva scegliere se dirigersi verso nord, oppure dirigersi direttamente verso est. Dall'angolo sud-ovest del fregio prendono il via dunque due processioni che girano attorno alla cella per confluire poi sul lato est (quello dell'ingresso al tempio), al cui centro rappresentato il gesto della consegna del Peplo alla dea Atena. Al gesto della consegna assiste la schiera degli dei e degli eroi. Tutte le figure del fregio sono state rappresentate da Fidia in modo idealizzato, come se tutti i personaggi fossero abitanti di una dimensione trascendente di eterna festa e allegria. Questo effetto complessivo di aura divina dato dalla scelta di soggetti giovani, dalle espressioni dei quali non traspare fatica, nonostante molti siano impegnati in qualche azione (come trasportare anfore o cavalcare), bens solenne allegria.

Partenone

60

Il fregio ionico, British Museum, Londra

Sezione dei Marmi di Elgin, British Museum, Londra

Fregio Ergastinai, Museo del Louvre

Frontoni
Pausania, viaggiatore del II secolo, quando visit l'Acropoli e vide il Partenone, ne descrisse solo i frontoni. Il frontone orientale racconta della nascita di Atena dalla testa di suo padre Zeus, mentre il frontone occidentale narra la disputa che Atena (con il ramo d'ulivo) ebbe con Poseidone (che dona l'acqua) per il possesso di Atene e dell'Attica, ed costituito da statue a tuttotondo incassate nella cavit. Le statue in particolare non sono distaccate una dall'altra, non hanno una storia a s propria, ma interagiscono fra di loro, entrano in contatto concatenandosi e sono costruite in una sequenza di arsi e tesi, ad ogni movimento concitato ne corrisponde una rilassato e teso (ci si vede anche nelle vesti delle donne che seguono una ritmo naturale e libero e soprattutto equilibrato). Il lavoro sui frontoni dur dal 438 al 432 a.C.

Dettaglio del frontone orientale

Il frontone orientale (ricostruzione)

Il gruppo scultoreo del frontone occidentale (ricostruzione)

Funzione dell'edificio
Strutturalmente, il Partenone chiaramente un tempio, che precedentemente conteneva la famosa statua di Atena di Fidia ed era il luogo di raccoglimento di offerte votive. Poich i sacrifici greci si svolgevano sempre su di un altare invariabilmente a cielo aperto (mai all'interno, dove potevano accedere solo i sacerdoti), il Partenone non corrisponde ad alcune delle definizioni di "tempio"; non stato infatti scoperto nessun resto di altare. Cos, alcuni studiosi hanno sostenuto che il Partenone venisse utilizzato esclusivamente come tesoreria. Questa opinione, formatasi prima nel tardo XIX secolo e rafforzatasi negli ultimi anni, non comunque maggioritaria, dato che la maggior parte degli studiosi vede ancora l'edificio nei termini che Walter Burkert ha descritto per i santuari greci, con temenos, altare e un tempio con la statua di culto.

Storia recente
Il Partenone sopravvisse come tempio di Atena per un migliaio di anni. Era sicuramente ancora intatto nel IV secolo, ed allora era gi vecchio come la Cattedrale di Notre Dame a Parigi oggi, e molto pi vecchio della Basilica di San Pietro a Roma. Ma, a quel tempo, Atene era stata ridotta in una citt provinciale dell'Impero romano, sebbene con un passato glorioso. Nel V secolo la grandiosa statua di Atena Parthnos fu asportata da un imperatore e portata a Costantinopoli, dove fu in seguito distrutta, forse nel saccheggio della citt durante la Quarta crociata (1204).

Partenone

61 Successivamente fu convertito in chiesa, in epoca bizantina divent chiesa della Madonna, o della Theotokos (Madre di Dio). All'epoca dell'Impero latino divent brevemente una chiesa cattolica dedicata sempre alla Madonna. La conversione del tempio in chiesa richiese la rimozione delle colonne interne e di alcuni dei muri della cella, e la creazione di un'abside nella facciata orientale. Questo port, inevitabilmente, alla rimozione ed alla dispersione di alcune delle metope scolpite. Quelle raffigurazioni di dei furono re-interpretate in base al tema

La posizione del Partenone sull'Acropoli gli permette di dominare il profilo di Atene

cristiano, o rimosse e distrutte. Nel 1456, Atene cadde sotto gli Ottomani ed il Partenone fu trasformato in moschea. Al contrario di racconti successivi, gli Ottomani generalmente rispettarono gli antichi monumenti sui propri territori, e non distrussero le antichit di Atene, bench non abbiano avuto un effettivo programma per proteggerle. Comunque, in tempo di guerra, furono disponibili a demolirlo al fine di procurarsi materiali per muri e fortificazioni. Al Partenone fu aggiunto un minareto e la sua base ed il suo scalone sono ancora funzionali, essendo alto come l'architrave ed invisibile dall'esterno; ma l'edificio non fu danneggiato. I visitatori europei nel XVII secolo dimostrano che l'edificio era in gran parte intatto. Il Partenone sub la maggiore distruzione nel 1687, quando i Veneziani, sotto Francesco Morosini, attaccarono Atene. Gli Ottomani fortificarono l'Acropoli ed usarono l'edificio come magazzino di polvere da sparo. Il 26 settembre, una palla di cannone veneziana, sparata dalla collina del Filopapo, fece esplodere il magazzino e la costruzione fu parzialmente distrutta. Ogni struttura rimasta all'interno del tetto fu distrutta, ed alcune delle colonne, particolarmente sul lato sud, furono decapitate. Le sculture furono rovinate pesantemente. Molte caddero per terra e pi tardi i loro pezzi furono usati come souvenir. Dopodich, molte parti dell'edificio caddero e fu eretta una moschea pi piccola.

Il lato meridionale del Partenone, che sostenne considerevoli danni nell'esplosione del 1687

Durante il tardo XVIII secolo, molti altri europei visitavano Atene, e le pittoresche rovine del Partenone furono spesso ritratte in disegni e dipinti, che aiutarono a suscitare simpatia nel Regno Unito ed in Francia per l'indipendenza greca. Nel 1801, l'ambasciatore britannico a Costantinopoli, il Conte di Elgin, ottenne il permesso dal Sultano per fare stampi e disegni delle antichit sull'Acropoli, per demolire recenti edifici se fosse stato necessario

Partenone per vedere le antichit, e di rimuovere le sculture da esse. Lo interpret come permesso di prendere tutte le sculture che avrebbe potuto trovare. Egli assunse gente del luogo per staccare le metope dalla costruzione stessa e da terra (poche), e per comprare alcuni pezzi pi piccoli dagli abitanti locali. Oggi queste sculture sono al British Museum, dove sono conosciute come "marmi di Elgin" o come "marmi del Partenone". Altre sculture del Partenone sono al Museo del Louvre a Parigi ed a Copenaghen. La maggior parte di quelle restanti conservata ad Atene, al Museo dell'Acropoli, situato ai piedi della collina, a poca distanza a sud-est del Partenone. Qualcun'altra pu essere ancora vista sull'edificio stesso. Il governo greco ha insistito per molti anni sul fatto che le sculture al British Museum debbano essere riportate in Grecia. Il British Museum ha tenacemente rifiutato di considerarlo e i governi britannici sono stati contrari a forzare il museo in questo senso. Durante la guerra condotta contro i Turchi, il Partenone sub ulteriori danni: i turchi asserragliati sull'Acropoli per continuare a combattere contro i Greci che ormai si erano impadroniti dell'intera citt iniziarono a demolire le colonne del tempio al fine di estrarne metallo per la fusione di pallottole; i greci che dal basso vedevano il Partenone andare in pezzi chiesero una tregua e arrivarono a offrire le munizioni ai turchi per continuare la resistenza, a patto che lasciassero integro il tempio. Con la definitiva conquista della citt vennero abbattute tutte le costruzioni medievali e ottomane sull'Acropoli. L'area divent una zona storica controllata dal governo greco. Oggi attrae milioni di turisti ogni anno, che salgono il sentiero dal lato occidentale dell'Acropoli, attraverso i restaurati Propilei, e seguono la via Panatenaica verso il Partenone, circondato da un piccolo recinto per evitare danni.

62

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Partenone& language=it& params=37_58_17. 39_N_23_43_35. 69_E_type:landmark_region:GR [2] G.Bejor, M.Castoldi, C.Lambrugo 2008,p.239, 240

Bibliografia
Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-88242-91-0.

Voci correlate
Atena Parthenos

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Parthenon

Collegamenti esterni
Maquette con la ricostruzione del Partenone (http://www.maquettes-historiques.net/pagina160.html)

Altare di Zeus

63

Altare di Zeus
Coordinate geografiche: 390752N 271102E39.130976N 27.183822E
[1]

L'Altare di Zeus di Pergamo uno degli edifici pi famosi e uno dei capolavori dell'arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Ster e Atena Nikephros (Zeus salvatore e Atena portatrice di vittoria) per celebrare la vittoria sui Galati. Attualmente la parte anteriore dell'altare si trova conservata al Pergamon Museum di Berlino[2].

Storia
La realizzazione dell'altare fu iniziata sotto il regno di re Eumene II (197-159 a.C.) e, in seguito alla sua morte, continuata dal successore e fratello Attalo II. L'opera si poneva come conferma definitiva della vittoria di Pergamo sui rivali, i Galati, nel 166 a.C. sotto il regno appunto di Eumene II. Nel periodo compreso tra il 166 a.C. e il 156 a.C., l'altare fu quasi totalmente completato, nonostante il re Prusia II di Bitinia, intorno al 156 a.C., attaccasse la citt.

La facciata dell'altare di Zeus nel Pergamonmuseum

Varie iscrizioni ricordano la presenza nel cantiere di numerosi artisti, pergameni, ateniesi e forse rodi. Evidente per che un Modello della citt di Pergamo, Pergamonmuseum unico maestro sovraintese l'opera, dando una visione unitaria a tutto il complesso decorativo. Su chi possa essere si possono solo fare ipotesi non riscontrabili da dati oggettivi. stato fatto il nome di Firomaco, artista attico, che le fonti antiche ricordano come uno dei sette pi grandi scultori greci. Questa ipotesi, secondo alcuni, troverebbe una conferma stilistica in alcune scene, dove l'impostazione di Zeus e Atena che combattono, ad esempio, ricorda quella di Atena e Poseidon nel frontone occidentale del Partenone di Fidia. Vi sono stati letti anche contorni politici, sociali e religiosi: l'accomunare infatti i pergameni agli ateniesi riaffermava l'appartenenza dei due popoli a un'unica stirpe, con gli stessi valori e la stessa cultura. Il fregio fu distrutto durante le invasioni barbariche e ricostruito con i frammenti superstiti da archeologi tedeschi. Nel 1886, l'altare fu portato da Pergamo a Berlino, Germania, con il permesso del sultano Abdul Hamid II, al potere in quel tempo. Quasi un secolo dopo, nel 1948, il fregio dell'Altare di Zeus fu confiscato dall'Armata Rossa e portato da questa a Leningrado. Solo dieci anni pi tardi, il fregio ritorn nella Germania dell'Est, come regalo da parte dell'allora Unione Sovietica.

Altare di Zeus

64

Descrizione
Sui terrazzamenti dell'acropoli di Pergamo, che dai suoi 330 metri d'altezza dominava la valle del Caico, l'altare si levava scenografico e imponente, con una struttura molto originale. In pianta l'altare ha una forma quadrangolare, con la facciata, rivolta alla vallata, mossa da una scalinata centrale, larga quasi venti metri, e da due avancorpi, creanti una sorta di forma a "U"[2]. In alzato la struttura era rialzata di cinque gradini, dopo i quali si alzava il basamento, alto circa 4 metri, lungo il quale si sviluppava il "grande fregio" continuo con la Gigantomachia. Si accedeva al livello superiore tramite la scalinata centrale, appunto, ed esso consisteva in un grande vano, alto circa sei metri, circondato da un colonnato ionico continuo, che proseguiva anche lungo gli avancorpi. All'interno del vano correva lungo tutte le pareti un secondo colonnato, fatto a coppie di colonne unite da un'anima muraria. L'altare vero e proprio si trovava al centro e su di esso si trovava il "piccolo fregio", con le Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della citt[2].

Nereo e Oceano

La Gigantomachia
Il fregio, lungo ben 120 m e scolpito su pannelli alti 228 cm e larghi circa 70-100 cm ciascuno, rappresenta la mitica battaglia condotta dalle divinit dell'Olimpo contro i Giganti, esseri mostruosi figli del Cielo e della Terra che avevano osato sfidare la sovranit di Zeus dando l'assalto alla dimora divina[2]. Nelle scene erano trasposti inoltre anche i recenti fatti della guerra appena Nike contro Alkyoneus vinta contro i barbari Galati. L'identificazione di questi ultimi non casuale: fonti attestano infatti che per incutere timore ai nemici, i Galati usassero acconciarsi i capelli in piccole ciocche

Altare di Zeus

65

rigide, frizionandoli con un impasto di gesso, chiamato ttanos, da cui l'ulteriore similitudine al termine Titnes, i Titani, simili ai giganti. La decorazione seguiva un programma erudito, elaborato probabilmente dai filologi della Biblioteca di Pergamo. Se nella parte orientale i Giganti lottano infatti con le tradizionali divinit olimpiche, nei restanti lati un folto gruppo di divinit minori affollava le scene: a nord gli dei della notte, a sud gli dei della luce, a ovest le divinit marine e Dioniso[2]. Da un punto di vista stilistico, il grande fregio riprende alcuni stilemi dei grandi maestri dei decenni precedenti, come la possanza dei nudi di Fidia, o la dinamicit delle figure di Skopas. In generale per il senso di movimento portato alle estreme conseguenze, ricorrendo spesso a linee oblique e divergenti, che generano azioni convulse[3]. Inoltre appare accentuato il patetismo delle figure, con un senso teatrale che accresce la partecipazione emotiva dello spettatore. Tali novit, nel complesso, sono state definite "barocche", anche grazie a un maggiore ricorso del trapano, che crea effetti di chiaroscuro pi accentuati, e con l'alternarsi dell'altorilievo a parti lisce[3]. Fregio est

Le Moire, Agrios e Thoas

Ecate

Altare di Zeus

66

Aither

Ecate contro Clytius (a sinistra), Artemide contro Oto

Oto e Artemide

Leto

Apollo ed Efialte

Demetra (?)

Hera

I quattro venti

Heracle (?)

Zeus combatte Porfirione

Athena e Nike contro Alkyoneus

Gaia emerge dal suolo

Ares va alla guerra

Fregio sud

Altare di Zeus

67

Rea/Cibele a cavallo di un leone, Andrasteia (?)

Una dea, efesto e un dio contro un gigante

Eos

Apollo

Theia

Selene

Aither (?) con pochi giganti

Themis e Urano

Phoebe e Asteria

Fregio nord e lungo la scalinata

Tritone e Anfitrite nella lotta

Nereo, Oceano e Doris

Dioniso, satiri e Semele

Gigante

Frammenti di una ninfa

Frammenti di ninfe e giganti

Fregio ovest

Afrodite e Dione

Polluce

Castore

Dio con tronco d'albero e la dea alata

Dio e gigante con armatura al torace

Erinne

Le tre Parche, Agrios e Toante

Le Moire e un leone

Keto con leone

Poseidone

Altare di Zeus

68

Il fregio di Telefo
Le figure, realizzate a bassorilievo, rappresentano in una narrazione continua le gesta di Telefo, figlio di Eracle, trasportato dall'Arcadia in Misia dove divenne re e fond una dinastia; queste hanno un senso tutt'altro che aneddotico: ricollegando la propria stirpe a questa stirpe eroica, Eumene si proclama discendente da una progenie divina, in quanto Eracle era figlio di Zeus.

Il fregio di Telefo

Telefo uccide Oreste

Altare di Zeus

69

Lastra 2: Alla corte del re Aleo; lastra 3: Eracle vede sua figlia Auge in un tempio

Lastra 4: Telefo rimesso in libert; lastre 5 e 6: falegnami costruiscono una barca dove sar trasportata Auge

Lastra 10: Re Teuthras trova Auge sulla spiaggia

Lastra 11: Auge avvia il culto di Atena

Lastre 12 e 7: Eracle riconosce suo figlio Telefo: lastre 7-8: Telefo lavato dalle ninfe

Lastra 8: Telefo lavato dalle ninfe

Lastre 9: Giovent di Telefo: Lastra 13 (e 14): Telefo va via mare a Misia

Lastre 32, 33 e 14

Lastre 16 e 17: Telefo ottiene armi da Auge

Lastre 17 e 18: Telefo pareggia contro Ida nella lotta

Lastra 20: Teuthras d a Telefo Auge come sua moglie; lastra 21: prima notte di nozze

Lastre 22-24: Nireo uccide l'amazzone Hiera

Lastra 51: fermati i combattimenti per la sepoltura solenne dell'Amazzone

Lastra 25: Aiace uccide Heloros Aktaios

Lastra 28: battaglia di Caicos

Lastra 30 (e 31): Achille ferito da Telefo con l'aiuto di Dioniso

Lastra 1: Telefo chiede all'oracolo

Lastre 34 e 35: Telefo arriva ad Argo

Lastre 36 e 38: gli Argivi danno il benvenuto a Telefo

Lastre 39 e 40: Telefo chiede la guarigione di Agamennone

Lastra 42: Telefo uccide Oreste

Lastra 44-46: atti di culto nel santuario di Dioniso

Lastra 49 e 50: Istituzione di Pergamo

Lastra 47 (e 48): donna corre verso Telefo eroe

Altare di Zeus

70

Lastra 48

Note
[1] http:/ / toolserver. org/ ~geohack/ geohack. php?pagename=Altare_di_Zeus& language=it& params=39. 130976_N_27. 183822_E_type:landmark [2] De Vecchi-Cerchiari, cit., p. 85. [3] De Vecchi-Cerchiari, cit., p. 86.

Bibliografia
Gisela M. A. Richter, L'arte greca, Torino, Einaudi, 1969. Ranuccio Bianchi Bandinelli; Enrico Paribeni, L'arte dell'antichit classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986. ISBN 88-7750-183-9. Giuliano A., Storia dell'arte greca, Carocci, Roma 1998 ISBN 88-430-1096-4 Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7107-8

Voci correlate
Scuola di Pergamo

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/ Category:Pergamon Altar

Collegamenti esterni
(EN) Arte della citt di Pergamo (http://www.mlahanas.de/Greeks/Arts/Pergamon.htm) (TR) Immagini della citt e dei musei (http://www.pbase.com/dosseman/bergama_turkey)

Article Sources and Contributors

71

Article Sources and Contributors


Arte minoico-micenea Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46919272 Contributors: Alexander VIII, Bultro, Carlog3, Eumolpo, Joe123, MM, Marcok, Phantomas, Sailko, 24 anonymous edits Architettura minoica Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46919262 Contributors: Cloj, MM, Marcel Bergeret, Marcok, Metralla, Red83, Sailko, Xn0u3055, Yoruno, 8 anonymous edits Cnosso Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47808062 Contributors: .jhc., Agostino64, Alberto da Calvairate, Aluong, AnjaManix, Archeologo, AttoRenato, Azrael555, Barbaking, Buggia, Calabash, Dry Martini, Eustace Bagge, Fabexplosive, Franz Liszt, Frigotoni, G&NiO, Gobbler, Greco22, Gubo, Guidomac, Hashar, Hellis, Io', Kibira, Luisa, Lylybetano, MM, Madaki, Marcok, Matt.mac, Mikros, Nicol S., Oks, Osk, Palica, Phantomas, Pracchia-78, Razzabarese, Red83, Sailko, Saturnix, Shivanarayana, Simone, SpeDIt, Square87, Superchilum, Taueres, Ticket 2010081310004741, Tiesse, Tirinto, Turgon, WalrusMichele, Yoruno, 122 anonymous edits Timbaki Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48168364 Contributors: Aushulz, Emilio2005, Fidech, Filos96, Gobbler, Iardo, Io', Luisa, Paolodapalmata, Pifoyde, Ramatteo, Rdocb, TierrayLibertad, Zanzalo, 7 anonymous edits Architettura micenea Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46919265 Contributors: AltraStoria, Bileo, Cloj, Dedda71, Emilio2005, Giorgiomonteforti, Klaudio, MM, Marcok, Red83, Sailko, Theridel, Ylak, Zandeg, 11 anonymous edits Porta dei Leoni Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47114189 Contributors: Ariel, Baroc, Beard, Erud, Farfallinablu, Klaudio, MM, Phantomas, Sailko, Vipera, 20 anonymous edits Tesoro di Atreo Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49650991 Contributors: AnjaManix, Archeologo, Castagna, Fedex1992, Gac, Ginosal, Jalo, MaEr, Phantomas, Sailko, Shardan, Treefingers, Vermondo, Vipera, 31 anonymous edits Tirinto Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49437776 Contributors: Alec, Andreabrugiony, Archeologo, Eumolpo, FSosio, Gianfrancesco Amoruso, Greco22, Jalo, Lucas, Marcok, Sir marek, SolePensoso, Tirinto, 12 anonymous edits Architettura greca Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49394921 Contributors: %Pier%, Alfio, Davide, Dottormospa, EdoM, Eumolpo, Fire90, Frieda, Kiado, Loroli, Luca P, Luisa, Lukius, MM, Marcok, Naamar, No2, Olando, Paolo da Reggio, Phantomas, Qbert88, Sailko, Salvatore gioitta, Starwars, Twice25, 39 anonymous edits Architettura greca arcaica Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48036567 Contributors: AKappa, Bileo, Denghi, Dottormospa, F.chiodo, Filos96, Luckyz, MM, Marcok, Naamar, No2, Paolo da Reggio, Phantomas, Quatar, Red83, Sailko, SolePensoso, Ugo Terzi, 20 anonymous edits Ordine architettonico Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=47565163 Contributors: .snoopy., Annuale, Archenzo, Basilicofresco, Buggia, Carlomorino, Dottormospa, Hellis, Homer935, Il Sole e la Luna, Joshua Cesa, K.Weise, LeonardoRob0t, Luca P, LucaLuca, Luisa, MM, MapiVanPelt, Marcok, No2, Osk, Panapp, Paolo da Reggio, Phantomas, Ripepette, Sailko, Salvatore gioitta, Senza nome.txt, Snowdog, 32 anonymous edits Ordine dorico Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49663689 Contributors: .snoopy., Asia., Balfabio, Carlomorino, Causa83, Denghi, Dome, Dottor Terse, Elcairo, F l a n k e r, Fire90, Formica rufa, Frigotoni, Jollyroger, Joshua Cesa, Lohe, Luca P, Lukius, MM, Marco Rosellini, Maximix, Mr.Peter, Naamar, Nephilimdie, No2, Paolo Steffan, Paolo da Reggio, Pdacri, Phantomas, Pianoman, Pinotto92, Qerubin, RandomGue, Ricce, Sailko, Salvatore gioitta, Selinous, Sesquipedale, Simo ubuntu, Simone, Stiffmaister, Tenebroso, 41 anonymous edits Ordine ionico Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49329930 Contributors: Annuale, Ary29, Carlomorino, Dariozo, Elwood, F l a n k e r, Filos96, Joshua Cesa, Klaudio, MEC 1692, MM, No2, Okutuga Sandro, Paolo da Reggio, Phantomas, Qerubin, RandomGue, Ricce, Sailko, Salvatore gioitta, Sbisolo, Simo ubuntu, 13 anonymous edits Ordine corinzio Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46919383 Contributors: Ary29, Etienne (Li), Filos96, G.dallorto, Jaqen, Joshua Cesa, K.Weise, LucaLuca, Luisa, MM, OrbiliusMagister, Phantomas, Ricce, Sailko, Simo ubuntu, Sunflower, Taueres, 6 anonymous edits Tempio greco Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49072817 Contributors: Alec, Alexander VIII, Angelo98, AnnaMery, Annuale, Arch.roby, Ask21, Balfabio, Baroc, Biopresto, Buggia, Calabash, Cemg, Centrodiurnomilano, Civv, Cleverone, Cruccone, Dega90, Demart81, Denghi, Dheed, Dottormospa, Emilio2005, Eumolpo, Feibs, Filostrato, Frigotoni, G.dallorto, Giovannigobbin, Gliu, Greco22, Grigio60, Ignlig, K.Weise, Kibira, Klone123, Kronos, L736E, Lineadombra, Lingtft, Lucio Di Madaura, Luckyz, Luisa, M7, MM, MapiVanPelt, Marco 27, Marcok, Marcvsrvs, Mark91, Maximix, Mr.Peter, Mrlogico, Nubifer, Osk, PersOnLine, Phantomas, Pracchia-78, Ramac, Ripepette, Rook, SPQP, Sailko, Salvatore gioitta, Sandrobt, Semolo75, Senza nome.txt, Shaka, Shivanarayana, Siebrand, Simo ubuntu, Sisterold, Snowolf, SolePensoso, Taueres, Ticket 2010081310004741, Tirinto, Triph, Valentine, Vipera, Vituzzu, Whatnwas, 217 anonymous edits Propilei Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49741154 Contributors: Al Pereira, Angelorenzi, Ary29, Biopresto, Carlomorino, Dottormospa, Elcairo, Erud, Eumolpo, Filos96, Jalo, Luisa, MM, MapiVanPelt, Marcok, Mikils, Pask77, Phantomas, QKU1771, Quatar, Sailko, Taueres, 9 anonymous edits Agor Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=46490179 Contributors: Alec, AttoRenato, Buggia, Carlomorino, DanGarb, Diego96, Djdani, F. Cosoleto, Fedcas, Fichiloz, Franz Liszt, Gac, Giovannigobbin, Joe123, Lucio-quid veritas?, Luisa, Marcel Bergeret, Marcok, Mark91, Mr buick, NemesisN15, No2, Phantomas, RanZag, RekishiEJ, Rickygol, Salmoneus, Tycheros, Utente92710354, 37 anonymous edits Odeon (edificio) Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49187757 Contributors: Aedo89, Keltorrics, Marcok, Triquetra Heraion di Olimpia Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48263293 Contributors: Angelosante, Archeologo, Balfabio, Bileo, Fabio.gastone, Lo Scaligero, Naamar, Phantomas, Rook, Sailko, Salvatore gioitta, 3 anonymous edits Acropoli di Atene Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49752095 Contributors: Aga Khan, Al Pereira, Alexander VIII, Archeologo, Basilicofresco, Beechs, Carlomorino, Cruccone, Dottormospa, Elcairo, Elwood, Erud, Filos96, Frieda, Jalo, Keltorrics, Luca P, Luisa, MM, Marcok, Mark91, Microsoikos, Naamar, No2, Otrebor81, Paso92, Phantomas, Pracchia-78, Red83, Sailko, Senpai, Sirabder87, Tirinto, Updown, Xangar, Ysogo, 37 anonymous edits Partenone Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=49827946 Contributors: Al Pereira, Alec, Andreagoo8, Andreamodenese, AnjaManix, Archeologo, BRussell, Buggia, Carlomorino, Carnby, Ciampix, Clop, Cotton, Dedomonti, Dottormospa, Elcairo, Eumolpa, Eumolpo, F. Cosoleto, Giacomo Augusto, God Of Metal, Grigio60, Guidomac, Hashar, Il saggio notte, Immanuel Giel, Innocenti Erleor, Klaudio, Luisa, Lukius, Lunaria18, MM, MapiVanPelt, Marcok, Mark91, Marko86, Massic80, Mazz, McBoing 99, Moroboshi, Naamar, Narayan89, Nick1915, No2, Nubifer, Osk, Panairjdde, Paolo da Reggio, Paso92, Petrik Schleck, Phantomas, Poggetto, Quatar, Ramatteo, RandomGue, Roberto Mura, Sailko, Sbisolo, Seics, Sgrid, Shivanarayana, Simo82, Smallpox, Sp!ros, Taueres, Tiesse, Torredibabele, Tycheros, Updown, Valmose, Vipera, Wiso, 164 anonymous edits Altare di Zeus Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=48877838 Contributors: Annuale, Bramfab, Carlomorino, Codas, Emilio2005, Eumolpo, Lunaria18, MM, Marco.heifetz, No2, Panairjdde, Pangloss2, Pescerosso, Phantomas, Ripepette, Sailko, SaverioSerafino, Siciliano Edivad, SirPaolo, SkedO, Tenebroso, Umbe-x, 37 anonymous edits

Image Sources, Licenses and Contributors

72

Image Sources, Licenses and Contributors


Image:Knossos bull.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Knossos_bull.jpg License: Public Domain Contributors: Bibi Saint-Pol, Dar-Ape, Dorieo, G.dallorto, Jic, Man vyi, Xenophon, 1 anonymous edits Image:Dolphin Mural Knossos.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dolphin_Mural_Knossos.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Chris 73 Image:Snake Goddess Crete 1600BC.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Snake_Goddess_Crete_1600BC.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Chris 73 Immagine:Cnossos7.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cnossos7.png License: Public Domain Contributors: Bibi Saint-Pol, Jolle Immagine:Commons-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg License: logo Contributors: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. File:Knossos R01.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Knossos_R01.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Marc Ryckaert (MJJR) Immagine:Flag of Greece.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Greece.svg License: Public Domain Contributors: (of code) cs:User:-xfi- (talk) Immagine:Knossos the prince of lillies.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Knossos_the_prince_of_lillies.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Paginazero Immagine:Knossos bull.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Knossos_bull.jpg License: Public Domain Contributors: Bibi Saint-Pol, Dar-Ape, Dorieo, G.dallorto, Jic, Man vyi, Xenophon, 1 anonymous edits File:Greece location map.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Greece_location_map.svg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Lencer File:Red pog.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Red_pog.svg License: Public Domain Contributors: Andux Immagine:Phaestos entre palais.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Phaestos_entre_palais.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: User:Marsyas Immagine:Matala groty.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Matala_groty.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Miaow Miaow, Oltau File:Lions-Gate-Mycenae.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Lions-Gate-Mycenae.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Andreas Trepte File:Treasury Atreus.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Treasury_Atreus.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Carlos M Prieto File:Tiryns.Castle.03.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tiryns.Castle.03.png License: Public Domain Contributors: Gustav Ebe (18341916) Original uploader was Albrecht Conz at de.wikipedia Immagine:Mycenae lion gate dsc06382.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mycenae_lion_gate_dsc06382.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 1.0 Generic Contributors: User:David.Monniaux Immagine:Treasury Atreus.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Treasury_Atreus.jpg License: Creative Commons Attribution 2.0 Contributors: Carlos M Prieto Immagine:Atreus-2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Atreus-2.jpg License: Public Domain Contributors: Opie, Ranveig Immagine:Treasure of Atreus.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Treasure_of_Atreus.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:AtelierJoly Image:Tholos of Atreus.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tholos_of_Atreus.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Balbo, Bibi Saint-Pol, Bohme, Bontenbal, Dodo, Madmedea, Morn, Opie, 3 anonymous edits Image:MiceneTesoroAtreoInterno.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MiceneTesoroAtreoInterno.jpg License: Public Domain Contributors: MM Image:MiceneTesoroAtreoMuraDromos.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:MiceneTesoroAtreoMuraDromos.jpg License: Public Domain Contributors: MM File:Flag of UNESCO.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_UNESCO.svg License: Trademarked Contributors: Mouagip File:UNESCO World Heritage Site logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:UNESCO_World_Heritage_Site_logo.svg License: unknown Contributors: Blackcat File:Tiryns - Cyclopean masonry.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tiryns_-_Cyclopean_masonry.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: Nick Stenning File:Tiryns.Castle.02.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tiryns.Castle.02.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Bibi Saint-Pol, GeorgHH, Longbow4u, OsamaK, Ronaldino Immagine:Temple of Athena at Paestum.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Temple_of_Athena_at_Paestum.JPG License: Public Domain Contributors: Michael Tomasello Immagine:The Gorgon at Corfu Museum.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:The_Gorgon_at_Corfu_Museum.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: User:Tasoskessaris Immagine:CorintoScaviTempioApollo.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CorintoScaviTempioApollo.jpg License: Public Domain Contributors: MM Immagine:Templo_aphaia.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Templo_aphaia.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Bibi Saint-Pol, Fer31416, Jonathan Gro Immagine:Paestum2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paestum2.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Peter Schle (de:Benutzer:Peter Schle) File:OrdiniArchitettonici.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:OrdiniArchitettonici.jpg License: Public Domain Contributors: Archeologo, MM, Vituzzu, 1 anonymous edits File:Vignolafiveorders.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vignolafiveorders.jpg License: Public Domain Contributors: Original uploader was Wetman at en.wikipedia File:Pantheon_rome_2005may.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pantheon_rome_2005may.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Arpingstone, Jensens, Mac9, Mnemo, Petri Krohn, Sailko, TomAlt, 3 anonymous edits Immagine:Wikiquote-logo.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg License: Public Domain Contributors: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle, Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 anonymous edits Immagine:DoricParthenon.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:DoricParthenon.jpg License: Public Domain Contributors: Dodo, G.dallorto, JMCC1, Lokal Profil, Lukius, MrPanyGoff, Ronaldino, Shakko Immagine:Colonne_Doriche_Taranto.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Colonne_Doriche_Taranto.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Asia / Original uploader was Utente:Maximix at it.wikipedia Immagine:Hero Temple at Metaponto (Italy).JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hero_Temple_at_Metaponto_(Italy).JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: User:Asia File:Dorico-Model.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Dorico-Model.jpg License: Public Domain Contributors: Pinotto992 Immagine:Ionic order.svg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ionic_order.svg License: Public Domain Contributors: F l a n k e r File:Erechteion_-_chapiteau.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Erechteion_-_chapiteau.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Eusebius, G.dallorto File:CorinthianOrderPantheon.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CorinthianOrderPantheon.jpg License: Public Domain Contributors: Common Good, DenghiComm, Dodo, GeorgHH, Longbow4u, Luigi Chiesa, Sailko File:Capitello-Corinzio.gif Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Capitello-Corinzio.gif License: GNU Free Documentation License Contributors: M7, Snowdog File:3694 - Athens - Library of Hadrian - Facade - Photo by Giovanni Dall'Orto, Nov 9 2009.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:3694_-_Athens_-_Library_of_Hadrian_-_Facade_-_Photo_by_Giovanni_Dall'Orto,_Nov_9_2009.jpg License: Attribution Contributors: G.dallorto Immagine:Templi-greci-it.gif Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Templi-greci-it.gif License: GNU Free Documentation License Contributors: Annuale, Aristeas, Bibi Saint-Pol, Flappiefh, G.dallorto File:Tempio greco nomi.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tempio_greco_nomi.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Feibs

Image Sources, Licenses and Contributors


Immagine:Sommer, Giorgio (1834-1914) - n. 2066 - Pesto - Tempio di Nettuno.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sommer,_Giorgio_(1834-1914)_-_n._2066_-_Pesto_-_Tempio_di_Nettuno.jpg License: Public Domain Contributors: Catfisheye, DenghiComm, Foroa, G.dallorto, Longbow4u Immagine:Paestum Poseidontempel 1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Paestum_Poseidontempel_1.jpg License: Creative Commons Attribution 3.0 Contributors: Achsenzeit Immagine:Temple features it.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Temple_features_it.jpg License: Public Domain Contributors: Temple_features.jpg: Athinaios derivative work: Simo ubuntu Immagine:Selinunte-TempleE-bjs-1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Selinunte-TempleE-bjs-1.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0,2.5,2.0,1.0 Contributors: Bjs Immagine:ParthenonFrise1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParthenonFrise1.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Adam Carr, photo taken himself, upload to English wikipedia by Adam Carr, 07.02.2004. Immagine:Pantheon rome 2005may.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pantheon_rome_2005may.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Arpingstone, Jensens, Mac9, Mnemo, Petri Krohn, Sailko, TomAlt, 3 anonymous edits Immagine:Opticorr.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Opticorr.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Original uploader was Napoleon Vier at nl.wikipedia Immagine:La basilique (temple dHera).JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:La_basilique_(temple_dHera).JPG License: Free Art License Contributors: (je suis l'auteur de cette photographie). Original uploader was Bobbylamouche at fr.wikipedia Immagine:Segesta, Tempio greco.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Segesta,_Tempio_greco.jpg License: Public Domain Contributors: Alec, G.dallorto, Madmedea File:0779 - Siracusa - Duomo - Navata destra - Foto Giovanni Dall'Orto - 22-May-2008.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:0779_-_Siracusa_-_Duomo_-_Navata_destra_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto_-_22-May-2008.jpg License: Attribution Contributors: Giovanni Dall'Orto. Immagine:Crupi, Giovanni (1849-1925) - n. 0275 - Selinunte - Rovine.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crupi,_Giovanni_(1849-1925)_-_n._0275_-_Selinunte_-_Rovine.jpg License: Public Domain Contributors: DenghiComm, G.dallorto File:AteneEretteoDaSW.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AteneEretteoDaSW.jpg License: Public Domain Contributors: MM Immagine:Acropolis of Athens 31344.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Acropolis_of_Athens_31344.JPG License: Public domain Contributors: Fred J, Itsmine, Jkelly, Madmedea File:AthinaiPropylaen.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AthinaiPropylaen.jpg License: Public Domain Contributors: User:Immanuel Giel File:Temple d'Atena Nike a travs dels pilars dels Propileus.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Temple_d'Atena_Nike_a_travs_dels_pilars_dels_Propileus.JPG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Joanbanjo File:TyreAlMinaAgora.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:TyreAlMinaAgora.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: BokicaK, Heretiq, JMCC1, Ronaldino File:Ephesus odeon.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ephesus_odeon.JPG License: unknown Contributors: Ad Meskens Image:Olympia - Temple of Hera 3.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Olympia_-_Temple_of_Hera_3.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Matj Baha Image:Hera-tempel - Dorisch kapiteel.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Hera-tempel_-_Dorisch_kapiteel.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Napoleon Vier at nl.wikipedia File:Plan of the Heraeum.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Plan_of_the_Heraeum.png License: Public Domain Contributors: Encyclopdia Britannica. File:Athens Acropolis.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athens_Acropolis.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Madmedea, Maksim, Myself488, Phso2, Ronaldino, 4 anonymous edits File:Patrimonio UNESCO.png Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Patrimonio_UNESCO.png License: unknown Contributors: Archeologo, Nanae File:Venetian siege of Acropolis.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Venetian_siege_of_Acropolis.jpg License: Public Domain Contributors: Unknown Venetian engraver Image:AcropolisatathensSitePlanPeripatos.PNG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:AcropolisatathensSitePlanPeripatos.PNG License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: AcropolisatathensSitePlan.png: Madmedea. derivative work: Schuppi (talk) File:2006 01 21 Athnes Parthnon.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:2006_01_21_Athnes_Parthnon.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Harrieta171 File:Ac.parthenon2.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ac.parthenon2.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Original uploader was Adam Carr at en.wikipedia Later versions were uploaded by JeLuF, Longbow4u at en.wikipedia. File:ParthenonRekonstruktion.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:ParthenonRekonstruktion.jpg License: Public Domain Contributors: User:Immanuel Giel File:Opticorr.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Opticorr.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Original uploader was Napoleon Vier at nl.wikipedia File:Parthenon_XL.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon_XL.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5 Contributors: Bibi Saint-Pol, Conudrum, JuTa, Platonides, Siebrand, Thermos, Winterkind, 1 anonymous edits File:Parthenon Frieze Map.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon_Frieze_Map.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: User:Paso92 File:East frieze 36-37 Parthenon BM.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:East_frieze_36-37_Parthenon_BM.jpg License: Creative Commons Attribution 2.5 Contributors: User:Jastrow Image:Parthenon Frieze.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon_Frieze.JPG License: GNU Free Documentation License Contributors: Ham, M.chohan, Winterkind Image:Elgin marbles frieze.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Elgin_marbles_frieze.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Airunp, Bibi Saint-Pol, Jastrow, Johnbod, Ronaldino, Talmoryair, Winterkind, Wst Image:Egastinai frieze Louvre MR825.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Egastinai_frieze_Louvre_MR825.jpg License: Public Domain Contributors: User:Jastrow File:07Parthenon Detail02.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:07Parthenon_Detail02.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: Fingalo File:Athina Akropolis relief front 2005-04.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athina_Akropolis_relief_front_2005-04.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Crissov, Madmedea, Talmoryair, Winterkind File:Reconstruction of the west pediment of the Parthenon 1.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Reconstruction_of_the_west_pediment_of_the_Parthenon_1.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0 Contributors: Dorieo, G.dallorto, Mattes, Telemax, Winterkind, Zolo File:Parthenon from SW (finished 438 BC).JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon_from_SW_(finished_438_BC).JPG License: unknown Contributors: Cotton, Mazz File:Parthenon.Southern.Side.damaged.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Parthenon.Southern.Side.damaged.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Bibi Saint-Pol, Conudrum, Longbow4u, Para, Platonides, Siebrand File:Pergamonmuseum Pergamonaltar.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_Pergamonaltar.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Raymond - Raimond Spekking File:Modell Pergamonmuseum.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Modell_Pergamonmuseum.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: Wladyslaw Sojka File:Altar de Pergamo - Nereu e Oceano.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Altar_de_Pergamo_-_Nereu_e_Oceano.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: original file by Claus Ableiter File:Pergamon Museum Berlin 2007017.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamon_Museum_Berlin_2007017.jpg License: Public Domain Contributors: Gryffindor

73

Image Sources, Licenses and Contributors


File:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 22 detail.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_22_detail.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter File:Pergamonaltarhekate.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonaltarhekate.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Ealdgyth File:Pergamonaltarfight.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonaltarfight.jpg License: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Contributors: Ealdgyth File:Pergamonaltar-Gigantomachie-Hektate contra Klytios.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonaltar-Gigantomachie-Hektate_contra_Klytios.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_02-03.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_02-03.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:ChristianBier, User:Unify Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 04.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_04.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 05.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_05.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 07.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_07.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 08.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_08.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 09.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_09.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 10.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_10.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Zeus contra Poryphion Pergamonaltar.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Zeus_contra_Poryphion_Pergamonaltar.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Athena contra Alkyoneus, Nike.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Athena_contra_Alkyoneus,_Nike.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_13.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_13.jpg License: Public Domain Contributors: Gryffindor Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 14.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_14.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_37.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_37.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 36.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_36.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 35.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_35.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 34.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_34.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 33.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_33.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_31.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_31.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 30.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_30.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 28.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_28.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_27.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_27.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Triton Pergamonaltar.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Triton_Pergamonaltar.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Nereus, Doris, Okeanos Pergamonaltar .JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Nereus,_Doris,_Okeanos_Pergamonaltar_.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 42.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_42.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 49.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_49.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 48.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_48.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 47.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_47.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 15.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_15.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors:

74

Image Sources, Licenses and Contributors


Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 16.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_16.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 17.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_17.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 18.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_18.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 19.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_19.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 20.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_20.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 21.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_21.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_22.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_22.jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Claus Ableiter Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 23.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_23.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 24.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_24.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 25.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_25.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron File:2005-12-28 Berlin Pergamon museum (05).jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:2005-12-28_Berlin_Pergamon_museum_(05).jpg License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Magnus Manske File:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 61 cropped.jpg Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_61_cropped.jpg License: GNU Free Documentation License Contributors: User:Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 65.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_65.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 66.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_66.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 67.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_67.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 68.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_68.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 69.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_69.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 70.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_70.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 71.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_71.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 72.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_72.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 74.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_74.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 73.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_73.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 64.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_64.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 63.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_63.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 62.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_62.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 61.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_61.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 60.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_60.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron

75

Image Sources, Licenses and Contributors


Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 59.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_59.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 58.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_58.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 57.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_57.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 56.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_56.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 55.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_55.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 54.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_54.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 53.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_53.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 52.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_52.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 51.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_51.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron Image:Pergamonmuseum - Antikensammlung - Pergamonaltar 50.JPG Source: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Pergamonmuseum_-_Antikensammlung_-_Pergamonaltar_50.JPG License: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Contributors: Marcus Cyron

76

Licenza

77

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche